Irving Thomas
Digital-Forum Senior Master
- Registrato
- 12 Febbraio 2012
- Messaggi
- 1.960
Tante belle parole.. ma se guardiamo ai fatti? Le società si sono "sciolte al sole" non per colpa della Rai, ma perché gestite da persone palesemente inadatte a gestire società sportive con fine ultimo quello di pareggiare i conti.Dirigente di società di basket di Serie A (centro-meridionale, così non diamo troppi indizi) ieri in partenza per Bologna ha detto a microfoni spenti: "Diritti Tv? Per noi i soldi di Sky sarebbero oro colato, per molte società 100-200 mila euro sono il 5-10% del budget annuale, ma alla fine andrà tutto sulla RAI perché ci sono grandi spinte per non togliere il basket alla tv pubblica. Certo in chiaro ci guardano più persone, ma per noi dal punto di vista finanziario non c'è alcun vantaggio".
Vedremo se sarà davvero così.
Certo è che una Lega professionistica dovrebbe badare al business e quindi a valorizzare il prodotto, è la Federazione che deve preoccuparsi di sport di base e promozione.
La Virtus Roma (ad esempio) è in quelle condizioni perché Sky non trasmette il basket, o piuttosto perché Toti non ha messo al posto giusto delle persone che sapessero cosa fare e come farlo? scuse, scuse.. sempre scuse.. 100K € sono aria fresca nel deserto, ti fanno bene.. ma non risolvono una beneamata cippa quando devi trovare 3 milioni di € l'anno.. sarà un caso che la finale di quest'anno sia stata giocata tra Sassari e Reggio Emilia, due società che si sono fatte la "gavetta" della Serie B e Lega2 molto a lungo? Sì sì.. tutta colpa della TV, mica di dirigenti inetti.. continuate a crederci..