Basket in TV: stagione 2021-2022

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Bene, sembrerebbero risolti tutti i problemi, abbiamo più partite che bello!!! Peccato che non stiamo considerando che sarebbero in settimana in contemporanea con le coppe, che non giocheresti più partite con le varie milano bologna eccetera ma solo con quelle della seconda metà di classifica, e che mi piacerebbe sapere quanti spettatori e incassi pensano di avere se già nel weekend i palazzi sono semivuoti anche con prezzi stracciati.

Ripeto, il format per avere più partite è facile trovarlo, ma non capisco che vantaggi possano esserci ad aggiungere partite con scarso interesse a palazzo e ancora più scarso in tv.
Te la canti e te la suoni.. la conclusione che vedo nel tuo ragionamento è semplicemente che "tutti debbono giocare un numero uguale di partite".
Sulla chiusura, permettimi di non essere d'accordo.. i palazzi sono vuoti adesso, a suo tempo i dati dicevano che a fronte di dati Auditel in stallo, la gente a palazzo ci andava.. è chiaro che una partita con l'Olimpia Milano può fare il tutto esaurito e ci saranno meno persone di quella con Tortona (senza offesa) ma non è che si può scegliere di giocare in casa solo col tutto esaurito e di non giocare contro chi "non ti interessa".. se la squadra va bene sei a rischio "tutto esaurito" pure con Tortona.. e se va male, anche con Milano saranno "non da tutto esaurito".. parliamoci chiaro .. alla gente interessa squadra che vince.. n
 
Te la canti e te la suoni.. la conclusione che vedo nel tuo ragionamento è semplicemente che "tutti debbono giocare un numero uguale di partite".
Sulla chiusura, permettimi di non essere d'accordo.. i palazzi sono vuoti adesso, a suo tempo i dati dicevano che a fronte di dati Auditel in stallo, la gente a palazzo ci andava.. è chiaro che una partita con l'Olimpia Milano può fare il tutto esaurito e ci saranno meno persone di quella con Tortona (senza offesa) ma non è che si può scegliere di giocare in casa solo col tutto esaurito e di non giocare contro chi "non ti interessa".. se la squadra va bene sei a rischio "tutto esaurito" pure con Tortona.. e se va male, anche con Milano saranno "non da tutto esaurito".. parliamoci chiaro .. alla gente interessa squadra che vince.. n

No la conclusione è che probabilmente tutto sommato va bene così, ma se proprio vuoi aumentare le partite non puoi che aumentarle a chi non gioca in europa perché chi gioca in europa (= eurolega + eurocup) ha già gli slot pieni. Quindi tradotto significa aggiungere partite di livello medio basso, a me non sembra una grande idea, ma non decido io e soprattutto i soldi non ce li metto io quindi possono fare quello che vogliono.
 
Lega Nazionale Pallacanestro comunica la programmazione televisiva della Coppa Italia LNP 2022 Old Wild West, in programma nel weekend dell’11-12-13 marzo tra Roseto degli Abruzzi e Chieti (per i quarti di Serie A2).

L’evento avrà una copertura televisiva integrale, in diretta, di tutte le gare. Venerdì, proposte sulla piattaforma streaming LNP PASS, i quarti di Serie A2 e di Serie B. Sabato e domenica, alle dirette su LNP PASS si uniranno quelle sulle piattaforme di Mediasport Group, che ne consentiranno la visione sul canale 402 MS Sport del digitale terrestre (in chiaro) e su MS Channel, che trovate al canale 814 del bouquet satellitare Sky (pay) e sul canale 54 del bouquet satellitare Tivusat (in chiaro). Per una visibilità complessiva di circa 15 ore di basket in diretta, sia in chiaro che satellite, complessive delle quattro gare di semifinale e delle due finali.

Fasi finali final eight
Coppa Italia A-2 e B maschile - dirette
12/13 Marzo 2022

tutte le diretta sono trasmessa da Mediasport: Ms Sport(DTT ch. 402) e Ms Channel(SAT) e su LNP Pass(WEB):

COPPA ITALIA A-2

Da Chieti

Semifinali

Sabato 12/03 Ore 15.30
Apu Udine - Ravenna

Sabato 12/03 Ore 18.00
Scafati - Cantù

Finale

Domenica 13/03 Ore 19.00

-----
COPPA ITALIA B

Da Roseto Degli Abruzzi(TE)

Semifinali

Sabato 12/03 Ore 13.00
Cremona - Cividale

Sabato 12/03 Ore 20.45
Agrigento - Roseto

Finale

Domenica 13/03 Ore 16.30
 
No la conclusione è che probabilmente tutto sommato va bene così, ma se proprio vuoi aumentare le partite non puoi che aumentarle a chi non gioca in europa perché chi gioca in europa (= eurolega + eurocup) ha già gli slot pieni. Quindi tradotto significa aggiungere partite di livello medio basso, a me non sembra una grande idea, ma non decido io e soprattutto i soldi non ce li metto io quindi possono fare quello che vogliono.

Scusa eh! Ma secondo te, tolte Olimpia e Virtus BO, se ad una qualsiasi delle altre squadre/società che partecipano alle coppe domandi: Cosa preferisci, 1) restare con queste partite di coppa contro squadre sconosciute e spesso con trasferte mangiatempo 2) giocare altre 15 partite in casa contro "rivali" italiane ed allungare solo il tempo di alcune trasferte italiane? Cosa rispondono?
Perché parliamoci chiaro, le coppe europee che non sono l'Eurolega, non vivono di "vita propria", ma si alimentano degli sponsor che le partecipanti portano.. e se fossero davvero "popolari" avrebbero copertura Tv maggiore che non youtube per la FIBA e qualche streaming a pagamento per la seconda coppa ECA.
La stessa Eurolega, che a livello di marketing e vendite non si può paragonare alle coppe FIBA, non è che quando mette in vendita i propri diritti in Italia (ma anche all'estero) ha la coda di richieste...

Non partiamo dall'idea che "Coppa Europea=Incasso".. tra l'altro oggi l'idea che "Coppa europea=Qualificazione perché ho avuto successo in campionato" non esiste più. Io non sono un purista e non tiro in ballo "il diritto sportivo", ma se siamo d'accordo che le coppe europee oggi le giocano le squadre con la spalle economicamente coperte, allora significa che ci vogliono dei soldi "in più" per farle e non dei soldi in meno..

La storia che i "peones" dovrebbero giocare tra di loro, secondo me è proprio irricevibile.. se arriviamo a quel punto, chi fa le coppe stia fuori dal campionato.. ma conviene stare fuori dal campionato nazionale? In altri paesi non lo so, in Italia secondo me no..
P.s.
Cerchiamo di capirci, io non dico che "la soluzione" sia questa, ma è una delle soluzioni .. solo che va a cozzare con gli interessi della "Coppa" europea.. e per "Coppa" intendo sempre e solo Eurolega, perché le altre coppe (sempre secondo me) sono facilmente sostituibili.. rimangono i problemi politici, ad esempio anche Petrucci non penso che tollererebbe le coppe Fiba senza italiane.. penso però che le italiane senza coppe fiba sopravvivano tranquillamente..
 
Ultima modifica:
Scusa eh! Ma secondo te, tolte Olimpia e Virtus BO, se ad una qualsiasi delle altre squadre/società che partecipano alle coppe domandi: Cosa preferisci, 1) restare con queste partite di coppa contro squadre sconosciute e spesso con trasferte mangiatempo 2) giocare altre 15 partite in casa contro "rivali" italiane ed allungare solo il tempo di alcune trasferte italiane? Cosa rispondono?
Perché parliamoci chiaro, le coppe europee che non sono l'Eurolega, non vivono di "vita propria", ma si alimentano degli sponsor che le partecipanti portano.. e se fossero davvero "popolari" avrebbero copertura Tv maggiore che non youtube per la FIBA e qualche streaming a pagamento per la seconda coppa ECA.
La stessa Eurolega, che a livello di marketing e vendite non si può paragonare alle coppe FIBA, non è che quando mette in vendita i propri diritti in Italia (ma anche all'estero) ha la coda di richieste...

Non partiamo dall'idea che "Coppa Europea=Incasso".. tra l'altro oggi l'idea che "Coppa europea=Qualificazione perché ho avuto successo in campionato" non esiste più. Io non sono un purista e non tiro in ballo "il diritto sportivo", ma se siamo d'accordo che le coppe europee oggi le giocano le squadre con la spalle economicamente coperte, allora significa che ci vogliono dei soldi "in più" per farle e non dei soldi in meno..

La storia che i "peones" dovrebbero giocare tra di loro, secondo me è proprio irricevibile.. se arriviamo a quel punto, chi fa le coppe stia fuori dal campionato.. ma conviene stare fuori dal campionato nazionale? In altri paesi non lo so, in Italia secondo me no..

aggiungo al tuo ragionamento l'eurocup, ULEB spende 9 milioni per organizzare l'eurocup e ne incassa 6 dalla competizione. quindi é una coppa in perdita, le 18 di eurolega hanno proposto l'eliminazione di questa coppa perché non remunerativa, ma ECA non puó perché é l'unico modo meritocratico di accedere all'eurolega. l'eurocup vive solo perché arrivano i soldi dall'eurolega.

alla fine si arriverà a quello che dici alla fine, l'eurolega solo ad inviti e licenze con le squadre partecipanti che giocano solo quella competizione. perché i soldi per mantenere squadre come Olimpia e Virtus sono solo li. quindi se vuoi stare a quel livello devi accettare le loro regole, e loro vogliono giocare tutta la settimana come la NBA. questo toglie spazio ai campionati nazionali. e questo non lo penso io, é uscito dall'ultima riunione delle squadre di eurolega. e alla prossima il fronte sará ancora piú forte su questo punto.
 
aggiungo al tuo ragionamento l'eurocup, ULEB spende 9 milioni per organizzare l'eurocup e ne incassa 6 dalla competizione. quindi é una coppa in perdita, le 18 di eurolega hanno proposto l'eliminazione di questa coppa perché non remunerativa, ma ECA non puó perché é l'unico modo meritocratico di accedere all'eurolega. l'eurocup vive solo perché arrivano i soldi dall'eurolega.
Non sapevo di questa richiesta, avrebbe un senso compiuto.. un peso per le 18 della "serie A" ma unica speranza per le altre (tra cui la Virtus Bologna). ma se una coppa ECA, che massimizza gli introiti, è a perdita.. quanto possono ricavare le squadre dalle altre competizioni FIBA? FIBA ci ricava abbastanza secondo me.. ma le partecipanti?
alla fine si arriverà a quello che dici alla fine, l'eurolega solo ad inviti e licenze con le squadre partecipanti che giocano solo quella competizione. perché i soldi per mantenere squadre come Olimpia e Virtus sono solo li. quindi se vuoi stare a quel livello devi accettare le loro regole, e loro vogliono giocare tutta la settimana come la NBA. questo toglie spazio ai campionati nazionali. e questo non lo penso io, é uscito dall'ultima riunione delle squadre di eurolega. e alla prossima il fronte sará ancora piú forte su questo punto.
Io penso che non si arriverà ad una "superlega esclusiva", perché neanche nel calcio interessa di "escludere i campionati nazionali" dal calendario.. Poi mi posso tranquillamente sbagliare, non ho la pretesa di prevedere il futuro.. ma a vedere "Il coinvolgimento" dell'Eurolega di Milano, secondo me all'Olimpia conviene ancora giocarsi il campionato, anche se debbono mettere su due squadre per le due competizioni, se debbono giocare tante partite ecc. ecc... (due squadre nel senso che ci sono giocatori da Eurolega che debbono giocare a rotazione in campionato eh.. giusto per i precisetti).
 
Non sapevo di questa richiesta, avrebbe un senso compiuto.. un peso per le 18 della "serie A" ma unica speranza per le altre (tra cui la Virtus Bologna). ma se una coppa ECA, che massimizza gli introiti, è a perdita.. quanto possono ricavare le squadre dalle altre competizioni FIBA? FIBA ci ricava abbastanza secondo me.. ma le partecipanti?

Io penso che non si arriverà ad una "superlega esclusiva", perché neanche nel calcio interessa di "escludere i campionati nazionali" dal calendario.. Poi mi posso tranquillamente sbagliare, non ho la pretesa di prevedere il futuro.. ma a vedere "Il coinvolgimento" dell'Eurolega di Milano, secondo me all'Olimpia conviene ancora giocarsi il campionato, anche se debbono mettere su due squadre per le due competizioni, se debbono giocare tante partite ecc. ecc... (due squadre nel senso che ci sono giocatori da Eurolega che debbono giocare a rotazione in campionato eh.. giusto per i precisetti).

le squadre FIBA guadagnano, i premi FIBA sono piú alti dell'equivalente eurocup di ECA. da quello che sapevo io, sono dati vecchi, non ho trovato quelli della stagioen corrente, con la precendente formula

qualificazione alla regular season, eurocup 20.000 fiba CL 50.000
top 16 EC 50.000 CL 70.000
Quarti EC 90.000 CL 100.000
Semifinali EC 150.000 CL 200.000 per il terzo, 140.000 per il quarto
finale EC 275.000 CL 400.000
vittoria EC 450.000 CL 1.000.000

come detto i dati sono della passata stagione. ma é chiaro che ad una squadra che punta al denaro, giocate la coppa FIBA é meglio dell'ULEB, per una che punta ad andare in eurolega c'é una sola via, per questo la Virtus 3 anni fa pagò la penale alla fiba per iscriversi all'eurocup, visto che si era giá iscritta alla CL.

che convenga giocarsi il campionato ad Olimpia e Virtus é senza dubbio, ma se ti giochi il campionato, fai un roster come quello di Venezia, Trento, Brescia, non come Olimpia o Virtus. l'eurolega garantisce soldi che gli altri non danno, quindi se ECA decide di giocare di sabato e domenica, chi vuole giocare in eurolega, volente o nolente, deve rinunciare al campionato, o iscrivere una squadra B. quello che vuoi, ma la volontá espressa dai membri dell'eurolega é quella, non piace nemmeno a me. ma é cosí. dovessero dirmi, non giocherai piú il derby, perché sei in eurolega, mi dispiacerebbe, ma si arriverá a questo, perché é dove vanno i soldi.
 
le squadre FIBA guadagnano, i premi FIBA sono piú alti dell'equivalente eurocup di ECA. da quello che sapevo io, sono dati vecchi, non ho trovato quelli della stagioen corrente, con la precendente formula

qualificazione alla regular season, eurocup 20.000 fiba CL 50.000
top 16 EC 50.000 CL 70.000
Quarti EC 90.000 CL 100.000
Semifinali EC 150.000 CL 200.000 per il terzo, 140.000 per il quarto
finale EC 275.000 CL 400.000
vittoria EC 450.000 CL 1.000.000

come detto i dati sono della passata stagione. ma é chiaro che ad una squadra che punta al denaro, giocate la coppa FIBA é meglio dell'ULEB, per una che punta ad andare in eurolega c'é una sola via, per questo la Virtus 3 anni fa pagò la penale alla fiba per iscriversi all'eurocup, visto che si era giá iscritta alla CL.

che convenga giocarsi il campionato ad Olimpia e Virtus é senza dubbio, ma se ti giochi il campionato, fai un roster come quello di Venezia, Trento, Brescia, non come Olimpia o Virtus. l'eurolega garantisce soldi che gli altri non danno, quindi se ECA decide di giocare di sabato e domenica, chi vuole giocare in eurolega, volente o nolente, deve rinunciare al campionato, o iscrivere una squadra B. quello che vuoi, ma la volontá espressa dai membri dell'eurolega é quella, non piace nemmeno a me. ma é cosí. dovessero dirmi, non giocherai piú il derby, perché sei in eurolega, mi dispiacerebbe, ma si arriverá a questo, perché é dove vanno i soldi.

le cifre dei premi mi sembrano davvero poca roba a fronte dei costi, basta pensare che ogni trasferta significa almeno 1 volo andata ritorno per 20 persone .. con conseguente perdita di tempo sottratto agli allenamenti e sbattimenti (perché magari devi partire alle 6 di mattina e ti devi svegliare alle 4 dopo aver giocato la partita).

A te risulta che ECA voglia spostare il giorno in cui giocare la coppa da infrasettimanale a fine settimana? Ci sono indicazioni in questo senso?
 
Già si parlava di espansione a 20 dell'Eurolega e di cancellazione dell'Eurocup a partire dal 2023; dato che la Russia e tutto ciò che la rappresenta (sport, artisti, aziende...) resteranno esclusi dal resto del mondo per un po' di anni, sono disponibili subito 5 posti, che potrebbero essere sufficienti per soddisfare i vari appetiti (Virtus, un paio di spagnole, un'altra tedesca, un'altra turca o ex-jugoslava?) e così dare il via alla blindatura dell'Eurolega e dismissione dell'Eurocup.
Nei loro progetti sarebbe previsto doppio girone di andata e ritorno (76 partite in 27-28 settimane da Ottobre ad Aprile come ora, 3 a settimana compresi i weekend per cui nei campionati nazionali schierabili eventualmente solo squadre B parallele), poi quarti playoff al meglio delle 7 e a seguire Final4 o altre serie di playoff.
Perplessità nell'abbandonare i campionati nazionali sembrerebbero espresse solo dalle squadre spagnole; per questo sarebbe prevista un'alternativa con 2 conference da 10 e relative 56 partite (36 da doppio girone interno + 20 a/r con l'altro girone), ossia 2 a settimana lasciando così liberi i weekend per le leghe casalinghe.
 
gli spagnoli hanno una lega che funziona, se gli mandassimo Petrucci, in 4 mesi cambierebbero idea.
 
Quindi stai parlando del nulla oltre che confondere Lega Basket e FIP.

non sto confondendo lega basket e FIP.

ho fatto una battuta su quello che ha scritto Olimpiazzo sulla liga ACB come l'unica con perplessità di sull'abbandonare i campionati nazionali. dicendo che basterebbero 4 mesi di gestione Petrucci per fagli cambiare idea. non é bello dover spiegare battute cosí semplici.

é come quando sei sotto di 30 e stai giocando malissimo e dici, "non la guarisce nemmeno Murri questa", Murri era un dottore, non c'entra nulla con il basket, é una allegoria che si usa, la mia era una battuta. se poi vuoi puntualizzare che Petrucci é presidente FIP e non c'entra con la LBA quando si parla di ACB, o proprio non capisci la battuta, questa situazione "non la guarisce neanche Murri" :)
 
Già si parlava di espansione a 20 dell'Eurolega e di cancellazione dell'Eurocup a partire dal 2023; dato che la Russia e tutto ciò che la rappresenta (sport, artisti, aziende...) resteranno esclusi dal resto del mondo per un po' di anni, sono disponibili subito 5 posti, che potrebbero essere sufficienti per soddisfare i vari appetiti (Virtus, un paio di spagnole, un'altra tedesca, un'altra turca o ex-jugoslava?) e così dare il via alla blindatura dell'Eurolega e dismissione dell'Eurocup.
Nei loro progetti sarebbe previsto doppio girone di andata e ritorno (76 partite in 27-28 settimane da Ottobre ad Aprile come ora, 3 a settimana compresi i weekend per cui nei campionati nazionali schierabili eventualmente solo squadre B parallele), poi quarti playoff al meglio delle 7 e a seguire Final4 o altre serie di playoff.
Perplessità nell'abbandonare i campionati nazionali sembrerebbero espresse solo dalle squadre spagnole; per questo sarebbe prevista un'alternativa con 2 conference da 10 e relative 56 partite (36 da doppio girone interno + 20 a/r con l'altro girone), ossia 2 a settimana lasciando così liberi i weekend per le leghe casalinghe.

Fonte? A me non sembra che le 2 greche e l'Olimpia sia così favorevole a staccarsi dai loro campionati (anche se quello greco è poca roba).

P.s.
In Grecia per un paio di anni la situazione da te descritta c'è stata per svariate combinazioni per un paio di anni. Ovvero l'Olympiacos che si era rifiutato di giocare una finale con il Panathinaikos è stato retrocesso d'ufficio in A2. L'Oly credo abbia ottenuto una deroga da ECA, per giocare anche senza essere iscritto ad una lega membro di ECA. Per due anni l'Olympiacos ha messo in piedi una squadra B che giocava in A2 (il primo anno se non erro era quello del Covid) e l'anno scorso ha vinto il campionato. Col titolo per giocare in A1, i rossi del Pireo hanno deciso di partecipare con una squadra "unica" sia a campionato nazionale che Eurolega.. E mi sembra che ai tifosi non dispiaccia di avere la stessa squadra. La squadra B giocava in una palestra secondaria del palazzone, adesso giocano nel palazzone..

P.p.s.
nell'intervento, leggo che anche questa eventuale proposta (da capire se accettata o no e da chi espressa) prevede doppio girone di andata e ritorno.. ennesima prova che le 30/40 partite l'anno non sono soddisfacenti, manco per l'Eurolega..
 
Ultima modifica:
A-2 maschile -
diretta anticipo turno infrasettimanale
15 Marzo 2022

diretta trasmessa da Mediasport: Ms Sport(DTT ch. 402) e Ms Channel(SAT)

Mar 15/03 Ore 20.45 [GIR. Verde]
ACC. Piacenza - Pall. Biella

Il girone rosso si gioca mer 16/03
Il girone verde è più spalmato
Eventuali dirette locali verranno segnalate.

Sul web tutte le gare vanno su LNP Pass.
 
Riguado al progetto Eurolega (con cancellazione Eurocup) ho trovato solo questo articolo:
https://www.eurosport.it/basket/eur...ellazione-dell-eurocup_sto8316853/story.shtml
Però si cita più che altro il fatto che l'Eurolega diventa una competizione "chiusa" al 100% a promozioni sul campo.. non si parla di una cancellazione delle "franchigie" (o società.. o squadre) dai campionati nazionali..

anche io avevo letto una cosa simile, da quello che ho capito io, ULEB non chiede di cancellarsi dalle competizioni nazionali, solo di dare la disponibilità a giocare nel week end, che automaticamente significa non poter giocare il campionato nazionale se quello si gioca appunto nel WE.

Obradovic, in un intervista, aveva detto che secondo lui, le squadre impegnate in eurolega ed eurocup, avrebbero dovuto essere esentate dal giocare il campionato nazionale ed essere qualificate alla fase finale di esso automaticamente. sicuramente é una provocazione, per via della fattibilitá di una cosa del genere, ma a parte la provocazione, l'idea é quella di cui stiamo discutendo.

io personalmente non vedrei male una squadra B nel campionato nazionale, giá Milano ci va vicino visto il numero di stranieri che non possono giocare in serie A. la Virtus ancora riesce a gestire il numero di stranieri, ma con Shengelia anche la loro inizieranno a fare il turn over. non pesante come l'Olimpia, ma avendo 7 stranieri va in tribuna per forza, che é poi quello che fa Venezia da anni. invece di una situazione del genere, dove gli italiani veramente vengono trattati come panda, troverei piú produttivo avere una squadra B che segue la regola 12-0, o magari 10-2, italiani in campionato, in modo da dare spazio ai giocatori nostrani almeno in campionato. si avrebbe un campionato piú equilibrato, ci sarebbe piú spazio per i giocatori italiani, perché metti tre squadre a 10-2 significa avere molti piú italiani, disponibili per la nazionale, i giocatori eurolega non lo sono, ecc...

oppure, l'eurolega sponsorizza le leghe nazionali, le quali fanno giocare le partite di RS negli intervalli di eurolega, dando dei bonus alle avversarie che giocano tipo di martedi invece che di domenica, facendo girare soldi sicuri a prescindere dall'incasso al botteghino, cosí la squadra di eurolega sarebbe libera di organizzare il calendario in base alle partite europee, e l'avversaria si troverebbe a giocare infrasettimanale con il bonus.

secondo me le soluzioni ci sono, ma vedo la prima come piú probabile, visto che se ne sente parlare sempre di piú.
 
Non ho letto di prolungamento della RS di Eurolega o di partite giocate nei fine settimana. Se non sbaglia già adesso si cerca di giocare in settimana "scansando" i grandi eventi TV sportivi europeo (tipo Champions League Uefa) perchè il prodotto TV Eurolega non può competere con gli stessi. Spostare nei fine settimana le partite, significa competere coi grandi eventi sportivi nazionali.. ad esempio in Italia con la Serie A che si spalma su tutto il fine settimana e non lascia "buchi" (e per questo è criticato il famoso "spezzatino").
Certo è che l'Italia nel mercato diritti TV di Eurolega, pur avendo una posizione di riguardo, non credo che porti gli stessi soldi di altre nazioni.. quindi magari se ne fregano e vanno avanti.. ma significa di fatto rinunciare ad uno dei tre (Italia-Germania-Gran Bretagna) mercati televisivi più ampli e ricchi d'Europa... possono andare avanti, in ECA, con Spagna, Germania, Slovenia e Lituania come riferimenti? Considerando anche la situazione russa al momento..
 
Non ho letto di prolungamento della RS di Eurolega o di partite giocate nei fine settimana. Se non sbaglia già adesso si cerca di giocare in settimana "scansando" i grandi eventi TV sportivi europeo (tipo Champions League Uefa) perchè il prodotto TV Eurolega non può competere con gli stessi. Spostare nei fine settimana le partite, significa competere coi grandi eventi sportivi nazionali.. ad esempio in Italia con la Serie A che si spalma su tutto il fine settimana e non lascia "buchi" (e per questo è criticato il famoso "spezzatino").
Certo è che l'Italia nel mercato diritti TV di Eurolega, pur avendo una posizione di riguardo, non credo che porti gli stessi soldi di altre nazioni.. quindi magari se ne fregano e vanno avanti.. ma significa di fatto rinunciare ad uno dei tre (Italia-Germania-Gran Bretagna) mercati televisivi più ampli e ricchi d'Europa... possono andare avanti, in ECA, con Spagna, Germania, Slovenia e Lituania come riferimenti? Considerando anche la situazione russa al momento..

a giudicare dagli sponsor principali di ECA, il nostro mercato é considerato meno di 0. Turkish airlines lo dice già il nome. 7days é presente ad ovest massimo in Germania, il resto europa dell'est.

c'é Armani per un logico motivo, e gazzetta dello sport che non si capisce cosa centri con il basket.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso