I diritti TV. A chi si lamenta dell’audience televisiva di Milano-Virtus record che abbiamo giocato alle 16. Dalle 19 in poi sarebbe stato diverso. Al direttore di Rai Sport, Alessandra De Stefano, che conosciamo bene dal ciclismo, ho chiesto se la Rai è interessata a rinnovare l’accordo per l’anno prossimo. Giustamente chiedono le partite di cartello. Io sono d’accordo con chi dice che bisogna andare in chiaro e sulla tv generalista perché sulla tv a pagamento i numeri sono più scarsi. Ma sono stato criticato in Legabasket per questa iniziativa.
https://www.pianetabasket.com/zoom/...i-se-investire-e-una-colpa-ci-fermiamo-249693
Aggiungo queste ulteriori dichiarazioni di Baraldi in merito alla questione dei diritti tv.
Se ho capito bene lui vuole più soldi e la visibilità che può garantire il chiaro tramite la Rai.
Ovviamente le due cose difficilmente possono coesistere.
Difficilmente la Rai si strapperà le vesti per il basket italiano quindi di soldi proprio non se ne parla.
Visibilità? quella di Raisport è molto relativa...molto meglio di quella di un qualsiasi canale pay o di Discovery ( 400mila abbonati appena ) ma di sicuro non in grado di fare uscire il baske dalla sua nicchia.
Nicchia che è stata trattata alla grande da Discovery in questi anni.
Perchè l'appassionato dovrebbe rinunciarvi ?
Discorso canali generalisti...sappiamo che la Rai al massimo ti concede la partita di Santo Stefano, covid permettendo, agli orari che dice lei.
Finale scudetto forse a Giugno.
Si fa il paragone con il volley, il quale sicuramente ha due nazionali vincenti, oltre ad avere forse il miglior campionato del mondo.
Però anche qui non vedo la fila per quei diritti, di canali generalisti ne vedono poco anche loro.
La Di Stefano vuole partite di cartello ? ma quali partite di cartello può dare la LBA? due Olimpia Milano - Virtus Bologna si giocano durante l'anno.
La Fortitudo è appena retrocessa.
Forse qualcosina Sassari ma le altre città non le vedo muovere chissà quali numeri. E nel volley non esistono due club con così tanti tifosi ( o almeno io non ne ho mai sentito parlare...e abito in una città dove il grande volley è di casa ovvero Novara )
Allargando il discorso Petrucci parla di mancanza di personaggi. Forse...ma anche se ci fossero farebbero subito le valigie per gli states, cosa non così automatica 20 anni fa.
Ci pensavo ieri sera. Su Raisport/ Discovery c'era la penultima giornata di campionato mentre su Sky e sul LP i playoff NBA con Boston vs Milwaukee e dopo Warriors vs Memphis.
Ho la sensazione che moltissimi abbiano scelto la NBA a parte i tifosi della Fortitudo e pochi altri. Magari anche i tifosi di Virtus e Olimpia.
Questa possibilità di scelta, ovvero avere la NBA in prime time contro il nostro campionato, non c'era 20 anni fa.
Ovvio che erode moltissimo pubblico IMHO.