Basket in TV - Stagione 2025-2026

Io sotto questo aspetto ho un approccio piuttosto distaccato dalle cose. Scelgo di abbonarmi alla piattaforma che mi offre la maggior varietà di contenuti che mi interessano e non sto dietro né ai film, né alle serie TV, né allo sport.

Partendo dal presupposto che nel mercato odierno qualunque servizio si scelga si ha un'offerta incompleta a causa della frammentazione, se un contenuto che mi interessa è trasmesso dalla piattaforma a cui sono abbonato bene, lo guardo. Se invece è trasmesso altrove, pazienza, semplicemente non lo vedo.

Non mi vado certo ad abbonare ad altre piattaforme per stare dietro ai diritti di cinema e sport, né mi passa minimamente l'idea di mettermi a giocare con gli abbonamenti OTT attivando e disattivando i servizi di mese in mese.

Lo stesso vale per il basket. Mi faccio bastare quanto passa su Sky e mi va bene così, senza un eccessivo attaccamento che spesso sfocia nella mania di dover avere sempre tutto a disposizione, fino ad abbonarsi a dei servizi che poi spesso non si sfruttano nemmeno in minima parte.
 
Io sotto questo aspetto ho un approccio piuttosto distaccato alle cose. Scelgo di abbonarmi alla piattaforma che mi offre la maggior varietà di contenuti che mi interessano e non sto dietro né ai film, né alle serie TV, né allo sport.

Partendo dal presupposto che nel mercato odierno qualunque servizio si scelga si ha un'offera incompleta a causa della frammentazione, se un contenuto che mi interessa è trasmesso dalla piattaforma a cui soni abbonato bene, lo guardo. Se invece è trasmesso altrove pazienza, semplicemente non lo vedo.

Non mi vado certo ad abbonare ad altre piattaforme per stare dietro ai diritti si cinema e sport, né mi passa minimamente l'idea di mettermi a giocare con gli abbonamenti OTT attivando e disattivando i servizi di mese in mese.

Lo stesso vale per il basket. Mi faccio bastare quanto passa su Sky e mi va bene così, senza un eccessivo attaccamento che spesso sfocia nella mania di dover avere sempre tutto a disposizione, fino ad abbonarsi magari a dei servizi che poi nemmeno si sfruttano in minima parte.

Questo però è un caso particolare: difficilmente uno che spende bei soldi per lo sport in TV si fa andare bene "quello che passa il convento" ma cerca dei contenuti specifici e qui succede il gran casino

L'utente si abbona al servizio X per il contenuto Y poi scopre che: nasce una nuova piattaforma che trasmette lo stesso contenuto togliendo i diritti al servizio X e voi mi direte era così anche prima perché i diritti scadevano...

Ma qui la situazione sta peggiorando: perché lo stesso prodotto viene suddiviso in parti più piccole, quindi un solo abbonamento non basta per seguire anche un solo sport e in casi estremi neppure una singola lega di uno sport!

Il risultato finale è che entrambe le piattaforme che vendono il contenuto Y, offrono un prodotto monco ma i prezzi non si abbassano per compensare il fatto che l'offerta è monca: se va bene i prezzi restano uguali (ma il mio abbonamento vale meno di prima) oppure addirittura aumentano!

Ormai queste piattaforme stanno diventando come i distributori di benzina: appena il prezzo del petrolio si alza, boom il prezzo alla pompa schizza, ma quando va giù mica si abbassa in proporzione!
 
Fino a che mi offriranno un prezzo che riterrò congruo rimarrò abbonato. Diversamente mi regolerò di conseguenza.

Il "trucco", che poi trucco non è, è saper rinunciare alle cose. Non capisco infatti perché, se mi dividono un campionato su più servizi, io debba comunque vederlo per forza tutto. Ne vedrò una parte e stop.

Comunque, restiamo in ambito basket :)
 
Il risultato finale è che entrambe le piattaforme che vendono il contenuto Y, offrono un prodotto monco ma i prezzi non si abbassano per compensare il fatto che l'offerta è monca: se va bene i prezzi restano uguali (ma il mio abbonamento vale meno di prima) oppure addirittura aumentano!

Ormai queste piattaforme stanno diventando come i distributori di benzina: appena il prezzo del petrolio si alza, boom il prezzo alla pompa schizza, ma quando va giù mica si abbassa in proporzione!
quoto il 100000000000000000000000000000000%
e come diceva fantozzi
"28.000 mila lire ladri Non mi avrete mai!!!!!!!!"
ma dopo cedette e pago e firmo due mega cambiali

mi raccomando non dobbiamo cedere per 100 euro
 
quoto il 100000000000000000000000000000000%
e come diceva fantozzi
"28.000 mila lire ladri Non mi avrete mai!!!!!!!!"
ma dopo cedette e pago e firmo due mega cambiali

mi raccomando non dobbiamo cedere per 100 euro
28.000 mila che roba è? Se davvero i prezzi saranno questi mi auguro che saranno pochi ad abbonarsi, affinché si pentano amaramente di non aver accettato l'offerta di Discovery. Alla LBA non interessano i tifosi e spero che questi si regolino di conseguenza.
 
Va bene tutto eh però bisogna vedere anche quanto ha offerto Discovery.
Evidentemente non abbastanza per le società
Poi ovvio che gli appassionati ci rimettono
 
Fino a che mi offriranno un prezzo che riterrò congruo rimarrò abbonato. Diversamente mi regolerò di conseguenza.

Il "trucco", che poi trucco non è, è saper rinunciare alle cose. Non capisco infatti perché, se mi dividono un campionato su più servizi, io debba comunque vederlo per forza tutto. Ne vedrò una parte e stop.

Comunque, restiamo in ambito basket :)
Infatti da tifoso della virtus per il campionato mi accontento quelle su sky.
OItre i costi mi baso sul fatto che le partite di eurolega sono migliori del campionato
E poi anche fatto che sinceramente andrei a spendere 99 euro solo per la virtus mi sembra eccesivo perchè raramente riesco a vedere le altre.
 
Il basket in televisione, quasi per un'inspiegabile dinamica, è divenuto appannaggio di pochi. Si è passati da un'unica sottoscrizione per l'intero panorama a tre distinte per la medesima offerta, evidenziando una palese disattenzione verso le esigenze dell'abbonato.

Il ritorno dei diritti a Sky, la quale manifesta limiti nella trasmissione integrale degli eventi, ha comportato un drastico deterioramento delle condizioni per l'utenza. A fronte di un'offerta completa fruibile lo scorso anno con meno di 15 euro mensili, oggi si rende necessario sottoscrivere LBA TV, Euroleague TV, con l'ulteriore incertezza sulla disponibilità degli incontri su Sky (certamente bloccati su Euroleague TV, da verificare per LBA).

Se pur si possa prevedere la soddisfazione di spettatori occasionali per un accesso frammentato a singole partite, per l'autentico appassionato la situazione attuale si configura come un disastro di proporzioni epocali.
 
Va bene tutto eh però bisogna vedere anche quanto ha offerto Discovery.
Evidentemente non abbastanza per le società
Poi ovvio che gli appassionati ci rimettono
Ma sono sicuri che la soluzione dell'autoproduzione porterà più soldi di quanti gliene avrebbe dati Discovery +? Poi voglio vedere quanti dispositivi saranno pronti ad accogliere la nuova OTT nei prossimi mesi.
 
Ma sono sicuri che la soluzione dell'autoproduzione porterà più soldi di quanti gliene avrebbe dati Discovery +? Poi voglio vedere quanti dispositivi saranno pronti ad accogliere la nuova OTT nei prossimi mesi.

A giudicare da quello che leggo qui l'offerta di Discovery è stata abbastanza imbarazzante.... Visto che parliamo di tutto il campionato


"La discussione sull'offerta di Discovery ha preso rapidamente una piega negativa per il valore giudicato insufficiente: 3,6 milioni di euro in tre anni. Mentre la proposta di Deltatre, quella che conduce alla nascita di una LBA TV che autoproduce e distribuisce i contenuti del massimo campionato, porterà nelle casse della Lega 2,4 milioni nel 2025-26 e 2,9 milioni l'anno per quattro anni fino al 2029-30."

Quindi l'offerta di Discovery è stata di 1,2 milioni l'anno per tutte le partite, meno della metà di quelli garantiti da Deltatre (2,8 milioni l'anno)

SKY ha pagato il suo pacchetto 600 mila euro a stagione
 
Ultima modifica:
A giudicare da quello che leggo qui l'offerta di Discovery è stata abbastanza imbarazzante.... Visto che parliamo di tutto il campionato


"La discussione sull'offerta di Discovery ha preso rapidamente una piega negativa per il valore giudicato insufficiente: 3,6 milioni di euro in tre anni. Mentre la proposta di Deltatre, quella che conduce alla nascita di una LBA TV che autoproduce e distribuisce i contenuti del massimo campionato, porterà nelle casse della Lega 2,4 milioni nel 2025-26 e 2,9 milioni l'anno per quattro anni fino al 2029-30."

Quindi l'offerta di Discovery è stata di 1,2 milioni l'anno per tutte le partite, meno della metà di quelli garantiti da Deltatre

SKY ha pagato il suo pacchetto 600 mila euro a stagione
Io non conosco Deltatre, ma ha tutta questa disponibilità? Riuscirà a rientrare della spesa con gli abbonamenti?
 
Riposto la domanda: i diritti per la gara in chiaro sono stati assegnati oppure decideranno nella prossima assemblea?
 
Io non conosco Deltatre, ma ha tutta questa disponibilità? Riuscirà a rientrare della spesa con gli abbonamenti?

Beh è un'azienda di alto livello nel suo campo. Ad ogni modo la responsabilità passa a loro. La Lega ovviamente sceglie la strada che garantisce più soldi..

Perché la visibilità del prodotto è comunque garantita dall'accordo con SKY e bisogna ancora capire la questione della partita in chiaro, che a questo punto credo possa andare solo su SKY pure quella...

Non penso che Discovery sia interessata dopo essere stata respinta con perdite per il pay
 
A giudicare da quello che leggo qui l'offerta di Discovery è stata abbastanza imbarazzante.... Visto che parliamo di tutto il campionato


"La discussione sull'offerta di Discovery ha preso rapidamente una piega negativa per il valore giudicato insufficiente: 3,6 milioni di euro in tre anni. Mentre la proposta di Deltatre, quella che conduce alla nascita di una LBA TV che autoproduce e distribuisce i contenuti del massimo campionato, porterà nelle casse della Lega 2,4 milioni nel 2025-26 e 2,9 milioni l'anno per quattro anni fino al 2029-30."

Quindi l'offerta di Discovery è stata di 1,2 milioni l'anno per tutte le partite, meno della metà di quelli garantiti da Deltatre

SKY ha pagato il suo pacchetto 600 mila euro a stagione
La valutazione economica dei diritti di Sky dipende crucialmente dalla natura dell'offerta: se essa conferisce esclusività su specifici incontri (analogamente all'Eurolega), il costo per tale pacchetto è intrinsecamente inferiore. Diverso è il quadro qualora l'acquisizione riguardi l'intero complesso degli eventi.

Secondo quanto riportato – probabilmente nelle medesime fonti – Deltatre stima per la piattaforma LBA TV un bacino di utenza tra i 125.000 e i 185.000 abbonati. Qualora tali proiezioni si concretizzassero, considerando un costo di €10 mensili con un impegno minimo di dieci mesi, l'operazione si configurerebbe come estremamente vantaggiosa.

Un tale scenario genererebbe un introito minimo di 1.25 milioni di euro al mese, per un totale di 12.5 milioni su dieci mesi, a fronte di un esborso stimato di 2.4 milioni. Questi numeri si allineerebbero con la ripartizione dei proventi desiderata dalla Lega, indicando un riparto di circa 6 milioni per la Lega e 6 milioni per Deltatre. Se queste cifre fossero accurate, l'accordo si rivelerebbe un affare di proporzioni straordinarie.

Permane tuttavia lo scetticismo sull'effettiva propensione dell'utenza ad aderire all'ennesimo servizio di streaming aggiuntivo rispetto alle proposte consolidate.
 
La valutazione economica dei diritti di Sky dipende crucialmente dalla natura dell'offerta: se essa conferisce esclusività su specifici incontri (analogamente all'Eurolega), il costo per tale pacchetto è intrinsecamente inferiore. Diverso è il quadro qualora l'acquisizione riguardi l'intero complesso degli eventi.

Secondo quanto riportato – probabilmente nelle medesime fonti – Deltatre stima per la piattaforma LBA TV un bacino di utenza tra i 125.000 e i 185.000 abbonati. Qualora tali proiezioni si concretizzassero, considerando un costo di €10 mensili con un impegno minimo di dieci mesi, l'operazione si configurerebbe come estremamente vantaggiosa.

Un tale scenario genererebbe un introito minimo di 1.25 milioni di euro al mese, per un totale di 12.5 milioni su dieci mesi, a fronte di un esborso stimato di 2.4 milioni. Questi numeri si allineerebbero con la ripartizione dei proventi desiderata dalla Lega, indicando un riparto di circa 6 milioni per la Lega e 6 milioni per Deltatre. Se queste cifre fossero accurate, l'accordo si rivelerebbe un affare di proporzioni straordinarie.

Permane tuttavia lo scetticismo sull'effettiva propensione dell'utenza ad aderire all'ennesimo servizio di streaming aggiuntivo rispetto alle proposte consolidate.

Non penso proprio che SKY abbia l'esclusiva di nulla per la Serie A di basket, altrimenti l'avrebbero scritto

Ad ogni modo se un'azienda mi garantisce più del doppio dei soldi di base e come bonus una percentuale in base al numero degli abbonati, è chiaro che scelgo quella
 
Io non conosco Deltatre, ma ha tutta questa disponibilità? Riuscirà a rientrare della spesa con gli abbonamenti?
In passato, Deltatre, nella gestione del Gamepass NFL, affrontò inizialmente disservizi significativi, con il servizio frequentemente non disponibile. La società fu oggetto di gravi accuse riguardanti la creazione di recensioni artefatte su Play Store e App Store, volte a celare il flusso di feedback negativi da parte degli utenti internazionali del Gamepass. Tale condotta, peraltro, fu successivamente ammessa dalla stessa Deltatre.

https://www.independent.co.uk/sport...-reviews-employees-users-errors-a7986676.html
 
In passato, Deltatre, nella gestione del Gamepass NFL, affrontò inizialmente disservizi significativi, con il servizio frequentemente non disponibile. La società fu oggetto di gravi accuse riguardanti la creazione di recensioni artefatte su Play Store e App Store, volte a celare il flusso di feedback negativi da parte degli utenti internazionali del Gamepass. Tale condotta, peraltro, fu successivamente ammessa dalla stessa Deltatre.

https://www.independent.co.uk/sport...-reviews-employees-users-errors-a7986676.html
Come avrebbe detto la Sora Lella Fabrizi "Annamo bene!".
 
La valutazione economica dei diritti di Sky dipende crucialmente dalla natura dell'offerta: se essa conferisce esclusività su specifici incontri (analogamente all'Eurolega), il costo per tale pacchetto è intrinsecamente inferiore. Diverso è il quadro qualora l'acquisizione riguardi l'intero complesso degli eventi.

Secondo quanto riportato – probabilmente nelle medesime fonti – Deltatre stima per la piattaforma LBA TV un bacino di utenza tra i 125.000 e i 185.000 abbonati. Qualora tali proiezioni si concretizzassero, considerando un costo di €10 mensili con un impegno minimo di dieci mesi, l'operazione si configurerebbe come estremamente vantaggiosa.

Un tale scenario genererebbe un introito minimo di 1.25 milioni di euro al mese, per un totale di 12.5 milioni su dieci mesi, a fronte di un esborso stimato di 2.4 milioni. Questi numeri si allineerebbero con la ripartizione dei proventi desiderata dalla Lega, indicando un riparto di circa 6 milioni per la Lega e 6 milioni per Deltatre. Se queste cifre fossero accurate, l'accordo si rivelerebbe un affare di proporzioni straordinarie.

Permane tuttavia lo scetticismo sull'effettiva propensione dell'utenza ad aderire all'ennesimo servizio di streaming aggiuntivo rispetto alle proposte consolidate.
D'accordo sull'ultimo periodo. Prima, bene o male, con Dazn vedevi tutto. Ora saresti costretto ad abbonarti a LBA TV e a Sky,/Now per le coppe e la Nazionale.
 
Non penso proprio che SKY abbia l'esclusiva di nulla per la Serie A di basket, altrimenti l'avrebbero scritto

Ad ogni modo se un'azienda mi garantisce più del doppio dei soldi di base e una percentuale in base al numero degli abbonati, è chiaro che scelgo quella
corretto.

Analizzando il contesto storico, si evidenzia come il precedente accordo per la totalità delle partite ammontasse a 10 milioni di euro per tre stagioni, senza che peraltro il detentore di tali diritti manifestasse interesse per un rinnovo. Occorre inoltre rammentare che, in un periodo antecedente, la stessa Discovery aveva acquisito i diritti integrali per 1.6 milioni di euro a stagione.

In tale scenario, proporre 1.2 milioni di euro all'anno per diritti non esclusivi appare come un'offerta congrua e lontana dall'essere imbarazzante. Ciò che, viceversa, si discosta chiaramente dalle reali dinamiche di mercato sono le valutazioni operate da Eleven Sports e, conseguentemente, da Deltatre. Il paragone con precedenti accordi integrali, unitamente alla mancanza di interesse per il rinnovo da parte di ex detentori, suggerisce che le cifre attuali siano sovrastimate rispetto al reale valore del prodotto, specialmente in assenza di esclusività.

e la popolarità del Basket nel frattempo non é certo cresciuta.
 
Indietro
Alto Basso