[BG collina, ricezione M.Creò] Vedo malissimo, forse impianto troppo vecchio?

Pietruccio ha scritto:
Si il ragionamento è quello, non creare altro spessore.

Beh se ti ho illustrato le mie "prove in caso di incastro" vuol dire che è un lavoraccio per tutti (me compreso è la parte che odio), per quanti corrugati si passano sembrano sempre pochi! Comunque uno manda il cavo e uno lo tira avendo cura di svolgerlo prima per non "stressarlo troppo".

Aspetta aspetta! ma perche i cavi da tirare devono essere 2 per forza, potresti togliere uno dei due vecchi e sull'altro collegarci i 2 nuovi (al limite tienila come prova A-2 se ti incastri con la A).

mmm vero non ci avevamo pensato..potrei tirar fuori quello vecchio + grosso..lascio dentro per traino quello vecchio da 5 mm..mi sa che cosi è meglio ;_)
venerdi poi io non ci sono..spero che babbo riesca da solo a tirar dentro, secondo voi è impossibile per lui tirar dentro da solo?..vabbè facendo su e giu parecchie volte eh..
 
AlexRamones ha scritto:
Comunque non andare a protestare. la Fracarro li fonrisce con quel numero di jumper. Non ne manca nessuno.

:5eek:
ne sei certo vero<?
no perchè se è cosi evito di far figure andando ad elemosinare 2 jumper..a disegno però da istruzioni loro ne fanno vedere 5 di jumper..
ciao
 
Stefano83 ha scritto:
Sì diciamo che il discorso non farebbe una piega però se ti cade un fulmine diretto sull'antenna ti devasta ugualmente l'impianto, non è un filo misero misero come quello di terra collegato all'amplificatore che ti salva l'impianto. Dovrebbe servire più che altro per avere un potenziale nullo (ovvero quello di terra) su tutto l'impianto d'antenna. Quindi quando tuona e ci sono temporali sempre meglio staccare tv, decoder e vcr sia dall'antenna che dalla corrente elettrica.

eheh...a chi lo dici..
qualche anno fa ci ho rimesso pc,tv,dec sat,cancello e daltro..un fulmine caduto a 100 mt da casa:5eek:
mi si drizza la pelle d'oca solo a ripensarci..ho avuto la sensazione di elettricità anche nella stanza..:icon_rolleyes:
 
Nadine82 ha scritto:
...secondo voi è impossibile per lui tirar dentro da solo?..vabbè facendo su e giu parecchie volte eh..
Si è impossibile. Mi sembra di aver capito che non sono 4-5 metri in linea retta... rischieresti di rovinare il cavo e/o papi (che poi sai quante te ne dirà e ce ne dirà pure a noi!:D) e noi questo non lo vogliamo :eusa_naughty:. Puoi sempre collegare le prese col cavo vecchio e ti fermi, poi quando puoi termini l'opera.
 
ciao carissimi ;-)

oggi abbiamo fatto il primo passo dell'impianto..prima ho voluto fare una prova però ancora con il vecchio impianto, ovvero mettere la uhf in verticale verso Falecchio..

Allora, per l'analogico come sempre nulla, o meglio qualcosina ma inguardabile..
invece per il digitale, mi ha preso il mux mediaset sul canale 65(entrata centralino banda 5)..con i 3 mediaset me li prende a qualita 3/4 e devo dire che si vedevano bene
Adesso non so se da falecchio si prende solo quel mux, altra roba non me l'ha presa..ho provato anche con l'entrata 4 banda, ma nulla di nulla..

veniamo al nuovo impianto..

allora con il papi' giornatona di lavoro..ma pochi risultati..uffi

eravamo partiti con il tirar dentro i 2 nuovi cavi dal solaio(zona centralino) fino al salotto..primi 6 mt tutto ok(c'era una scatola a muro sempre in solaio, ed aprendola li abbiamo tiratio da li..poi da li scende il tubicino..cerchiamo cerchiamo..e troviamo una scatola a muro in corridoio..ed infatti arrivavano li..li tiriamo giu facilmente..
ora da li ripartono e in 5 mt piani dovrebbero arrivare in salotto e quindi al decoder e alla tv..ma ragazzi..i 2 cavi vecchi dentro..li tiravamo da una parte o dall'altra..niente da fare..non si muovevano di 1 cm..tira e tira si sono spezzati all'interno..non vi dico al delusione..e mo che si fa???
il papi' ha un idea al volo..scende e sale con il trapano con punta da 30 cm..e fora la solsetta sopra la tv..e sbuca in solaio
vabbè dai...era forse l'unica soluzione..quindi praticamente dal centralino i cavi fanno 8 mt in piano..e poi attreverso questo buco scendono direttament ein salotto in altri 3,5 mt.

ecco il lavoro provvisorio...


avete qualche idea di canalette da lasciare in vista decenti?
cioè coprirebbero il buco..ed incanalando i 2 cavi..per 1 mt e siamo appsoto..poi dove ho tratteggiato in rosso, è la posizione dell'armadio mobile, che quindi poi copre i cavi senza problemi, si tratta di 1 metro a vista,consigli?

ok dai..adesso siamo senza tv..domani magari almeno il cavo sta lo colleghiamo..per le antenne settimana prossima credo..



X FINIRE ABBIAMO VISTO COSE CHE VOI UMANI...
mi chiedo come lavorano certi antennnisti..e sono contenta che faccimqao noi il lavoro questa volta..
allora..praticamente come ho detto dal solaio i cavi scendevano in una scatola nel corridoio..il cavo da 5 mm che serve il decoder sat, arrivava ed andava via verso il dec integro..
il cavo della tv invece..aveva una giunta nastrata nella scatola con del nastro nero..
giudicate voi..sono inorridita..
secondo voi è per questo che non avevo buon segnale..o per lo meno non decente??
la giunta l'ho cerchiata di gialla..


ciao ciao
Nadine

nb:volevo precisare che da quei 2 cavi che mi arrivano in salotto..eviteremo le vecchie prese a muro, aqvrei idea di entrare direttamente con i connettori sia nel dec che nella tv, non ci sono controindicazioni vero?
ciao
 
Ultima modifica:
Beh putroppo sono inconvenienti che le fanno girare... e pòure tanto. Comunque per i cavi svolazzanti potresti metterci una canalina da esterno bianca ... o per fare un bel lavoretto si potrebbe fare una bella traccia al muro, quando potrai. Se mettere la presa oppure no mah... io intanto vedrei come arrivi alla presa (come segnale) poi ci pensi.

Bella quella connessione "intrecciata"!:eusa_wall:Di certo una connessione così non aiuta davvero.
 
Pietruccio ha scritto:
Bella quella connessione "intrecciata"!:eusa_wall:Di certo una connessione così non aiuta davvero.

:badgrin: un'opera d'arte direi :lol:

stasera poi mi sono esercitata con un pezzo di cavo di scarto, a mettere i connettori F

:sad:
mah..non sono sicura di fare le cose come si deve..

ho fatto cosi:

1 tolto per circa 15 mm la guaina esterna..facendo attenzione a non tagliare la schermatura e la carta stagnola sotto la schermatura.

2 tirato indietro sulla guaina esterna la schermatura a fili(non ho capito se la devo ribaltare semplicemente indietro(quindi scenderebbe 15 mm lungo la guaina esterna..)
o se devo tirarla indietro e poi rullarla attorno alla guaina esterna in modo circolare..boh

3 messo a nudo il polo centrale per circa 6mm

4 la stagnola l'ho fatta scorrere indietro solo 8 mm..cioè per non infastidire il polo centrale, ma l'ho cmq lasciata sopra la guaina del polo centrale

5 avvitato il connettore F sul cavo

allora, ho poi avvitato fino a quando il polo centrale fuoriesce circa 1mm dal connettore...la guaina interna(quella del polo.) è arrivata circa nel foro centrale del connettore..

la schermatura non è entrata bene tutta nel filetto..ma un poco è scivolata indietro sulla guaina esterna.

ho però notato alla fine che se tiro con media forza il connettore..scivola via dal cavo :icon_rolleyes:

è normale..o sbaglio qualcosa?
;)

ciao Nadine
 
Nadine82 ha scritto:
stasera poi mi sono esercitata con un pezzo di cavo di scarto, a mettere i connettori F

ho fatto cosi:

1 tolto per circa 15 mm la guaina esterna..facendo attenzione a non tagliare la schermatura e la carta stagnola sotto la schermatura.
OK.

Nadine82 ha scritto:
2 tirato indietro sulla guaina esterna la schermatura a fili(non ho capito se la devo ribaltare semplicemente indietro(quindi scenderebbe 15 mm lungo la guaina esterna..)
o se devo tirarla indietro e poi rullarla attorno alla guaina esterna in modo circolare..boh
La schermatura (calza metallica+stagnola) la devi semplicemente ribaltare "rovesciandola" sulla guaina esterna. ;)

Nadine82 ha scritto:
3 messo a nudo il polo centrale per circa 6mm
Anche 1 cm (10mm) va bene.

Nadine82 ha scritto:
4 la stagnola l'ho fatta scorrere indietro solo 8 mm..cioè per non infastidire il polo centrale, ma l'ho cmq lasciata sopra la guaina del polo centrale
No. Come detto prima, è meglio rovsciarla sulla guaina esterna. Questo vale sia per i connettori a graffetta/a vite che per i connettori F tipo SAT.
Il tutto farà presa molto meglio (anche se apparentemente l'avvitamento del connettore F risulta forzato), assicurando maggiormente il cavo da sfilamenti indesiderati o falsi contatti ed impedendone deformazioni che possano generare piccoli disadattamenti di impedenza.

Nadine82 ha scritto:
5 avvitato il connettore F sul cavo

allora, ho poi avvitato fino a quando il polo centrale fuoriesce circa 1mm dal connettore...la guaina interna(quella del polo.) è arrivata circa nel foro centrale del connettore..
OK, previe verifiche secondo quanto appena spiegato.

Nadine82 ha scritto:
ho però notato alla fine che se tiro con media forza il connettore..scivola via dal cavo :icon_rolleyes:
Vedrai che se seguirai le indicazioni che ti ho dato, non scivolerà via cos' facilmente. ;)
 
In sede di acquisto di connettori f femmina io (quando mi ricordo) specifico pure il diametro del cavo che ci devo mettere. Comunque quando se li che hai spellato il cavo regolati tu in funzione dei connettori che hai disponibili, se è il caso di girare la calza appoggiandola al dielettrico (il materiale che avvolge il conduttore interno) se non sei soddisfatta della "presa" del connettore sul cavo allora svita il connettore, ricomponi e rigira la calza sulla guaina esterna in modo da creare più spessore per una presa migliore.

Curiosità a tema: ma per i cavi belli grossi tipo cavel 34/145FC 19,80mm :5eek: (che se non divento antennista, non riuscirò mai ad usare... beh chissà) basta ordinare connettori f più grandi? (sul web non ne trovo, massimo 10,2 mm a crimpare, boh...). Grazie.
 
Nadine82 ha scritto:
ciao carissimi ;-)


ora da li ripartono e in 5 mt piani dovrebbero arrivare in salotto e quindi al decoder e alla tv..ma ragazzi..i 2 cavi vecchi dentro..li tiravamo da una parte o dall'altra..niente da fare..non si muovevano di 1 cm..tira e tira si sono spezzati all'interno..non vi dico al delusione..e mo che si fa???

è riportabile quanto esclamato da tuo padre quando si son spezzati i cavi?? :D :D :D :D
 
Pietruccio ha scritto:
In sede di acquisto di connettori f femmina io (quando mi ricordo) specifico pure il diametro del cavo che ci devo mettere. Comunque quando se li che hai spellato il cavo regolati tu in funzione dei connettori che hai disponibili, se è il caso di girare la calza appoggiandola al dielettrico (il materiale che avvolge il conduttore interno) se non sei soddisfatta della "presa" del connettore sul cavo allora svita il connettore, ricomponi e rigira la calza sulla guaina esterna in modo da creare più spessore per una presa migliore.
.

eh si ma quando ho preso i connettori gli ho detto per cavo di 6,7mm:icon_cool:
ho poi visto che ce n'erano vari...6-6,7-7 ecc..
ma quindi nel caso si hanno connettori f che fanno bella presa sulla guaina esterna..la schermatura si puo' lasciare anche sopra la guaina interna??
credevo fosse meglio di no..si sa mai che un filamento arrivi al corpo centrale..
 
AG-BRASC ha scritto:
OK.

La schermatura (calza metallica+stagnola) la devi semplicemente ribaltare "rovesciandola" sulla guaina esterna. ;)

Anche 1 cm (10mm) va bene.

No. Come detto prima, è meglio rovsciarla sulla guaina esterna. Questo vale sia per i connettori a graffetta/a vite che per i connettori F tipo SAT.
Il tutto farà presa molto meglio (anche se apparentemente l'avvitamento del connettore F risulta forzato), assicurando maggiormente il cavo da sfilamenti indesiderati o falsi contatti ed impedendone deformazioni che possano generare piccoli disadattamenti di impedenza.

OK, previe verifiche secondo quanto appena spiegato.

Vedrai che se seguirai le indicazioni che ti ho dato, non scivolerà via cos' facilmente. ;)

oggi ho messo i 2 connettori F (modello piccolinoi) sul cavo del dec sat..con il cavo entro direttamente nel decoder, l'altro alla giunta..il pezzo poi di cavo dal solaio alla pareabola è ancora qwuello vecchio..ma cosi almeno intanto che non abbiamo apposato le antenne, vedo al tv

cmq sul cavo da 5...a me sembra di aver fatto un belk lavoro,si sono avvitati belli duri,
alla fine segnale sat tutto ok(era ok anche prima eh..con il cavo vecchio..)

stavo pensando...con il cavo 6,7 delle antenne entrerò direttamente nella presa antenna della tv..
con il connettore IEC, devo fissare il cavo con lo stesso sistema che si usa per i connettori F?
ciao
 
Ultima modifica:
ho poi smontato la vecchia uhf fracarro..
l'ho passata con la lente di ingrandimento, il nome o tipo di antenna non l'ho trovato

ho poi aperto lo scatolino sull'antenna..e devo dire che 20 anni non li dimostra, il circuito elettrico interno sembrava nuovo,,,ma non ho capito se era unpreamplificatore..c'è scritto PBV 12v 17db..o se invece son tutte cosi le antenne

l'altra antenna invece la vhf..è bella provata dal tempo, dentro lo scatolino parecchia ruggine..
 
Nadine82 ha scritto:
stavo pensando...con il cavo 6,7 delle antenne entrerò direttamente nella presa antenna della tv..
con il connettore IEC, devo fissare il cavo con lo stesso sistema che si usa per i connettori F?
ciao
Io personalmente la calza e la stagnola i schermatura le ho sempre rivoltate all'indietro sopra la guaina esterna... E la cosa mi si è sempre rivelata come il miglior metodo. ;)


Nadine82 ha scritto:
ho poi smontato la vecchia uhf fracarro..
l'ho passata con la lente di ingrandimento, il nome o tipo di antenna non l'ho trovato

ho poi aperto lo scatolino sull'antenna..e devo dire che 20 anni non li dimostra, il circuito elettrico interno sembrava nuovo,,,ma non ho capito se era unpreamplificatore..c'è scritto PBV 12v 17db..o se invece son tutte cosi le antenne
Allora, sulle BLU non si trova di solito scritto il modello (a meno che non sia ripertato sul retro dello scatolino, che in realtà si chiama "Balun").
Poi, il PBV 12v 17db è un preamplificatore da balun (ormai non più prodotto) da 17 dB da telealimentare a 12V e che lavora in banda V. E non capisco come mai sia stato usato questo se poi l'antenna era collegata ad un ingresso del centralino di banda IV...
Comunque, per i preamplificatori serie PB... si svitavano i dadini che fissavano la morsettiera semplice del balun dell'antenna e si inseriva il PB..., che si adattava come forma e tutto il resto al balun stesso, fissandolo poi ai supporti con i dadini appena rimossi. Ovviamente poi il cavo si andava a collegare direttamente sul preamplificatore PB.... :icon_cool:
Ma vabbè, tanto state rifacendo tutto nuovo. ;)
 
AG-BRASC ha scritto:
Io personalmente la calza e la stagnola i schermatura le ho sempre rivoltate all'indietro sopra la guaina esterna... E la cosa mi si è sempre rivelata come il miglior metodo. ;)


Allora, sulle BLU non si trova di solito scritto il modello (a meno che non sia ripertato sul retro dello scatolino, che in realtà si chiama "Balun").
Poi, il PBV 12v 17db è un preamplificatore da balun (ormai non più prodotto) da 17 dB da telealimentare a 12V e che lavora in banda V. E non capisco come mai sia stato usato questo se poi l'antenna era collegata ad un ingresso del centralino di banda IV...
Comunque, per i preamplificatori serie PB... si svitavano i dadini che fissavano la morsettiera semplice del balun dell'antenna e si inseriva il PB..., che si adattava come forma e tutto il resto al balun stesso, fissandolo poi ai supporti con i dadini appena rimossi. Ovviamente poi il cavo si andava a collegare direttamente sul preamplificatore PB.... :icon_cool:
Ma vabbè, tanto state rifacendo tutto nuovo. ;)

ciao AG;)

x il discorso della vecchia antenna, ok ho capito..inizialmente quel preampli nel balun non c'era, l'ha messo poi l'antennista..e veniva alimentato dalla scatolina in ingresso centralino..
son l'attuale centralino invece, nel caso mettessi un preampli, verrebbe telealimentato direttamente.;)

x il connettore IEC..
ho fatto cosi, circa 12 mm di guaina esterna tolta..ribaltato la schermatura
poi ho tolto 8 mm di guaina interna scoprendo ilpolo centrale

cosi facendo il polo centrale entra nel buchetto del connettore per l'intera lunghezza, la guaina interna va a fare battuta dove inizia il foro piccolo, cosi il dipolo centrale non si vede +..
poi appunto 4mm di guaina interna(lo spazio tra dove inizia il polo e le graffette per serrare il cavo
da dove iniziano le graffette inizia la guaina esterna+ schermatura ribaltata, che vengono serrate dalle 2 graffette
a me sembra un lavoro da manuale:icon_cool:


;)
 
Sì, quel collegamento è perfetto, non ti rimane che stringere leggermente con delle pinze le due alette intorno al cavo così che la calza rimanga ben a contatto con il connettore (se non l'hai già fatto).
 
OK per lo spinotto IEC ti ha detto già Stefano83. ;)

Per la telealimentazione ad un eventuale pre-amplificatore, come sai, si ottiene sistemando i jumper del centralino in modalità "ON". ;)

Ti ricordo le caratteristiche raccomandabili per un preamplificatore:
Alimentazione 12 V
Guadagno a seconda delle necessità (di solito si trovano con guadagno tra 12 e 20dB circa).
Livello d'uscita possibilmente non superiore a 90-95dBuV. :icon_cool:
 
Indietro
Alto Basso