[BG collina, ricezione M.Creò] Vedo malissimo, forse impianto troppo vecchio?

elettt ha scritto:
Se i segnali sono bassi, non c'è alternativa, il preamplificatore serve. E non trovo assolutamente corretto il discorso di usare un centralino con maggior guadagno, non è tecnicamente corretto. Questo perchè con segnali bassi servono preamplificatori a basso rumore, cosa che un centralino certamente non è. Quest'ultimo lavora coerrettamente con segnali da un certo livello in su, e questo dato i costruttori seri lo specificano.
Usare un centralino da 30 dB per amplificare un segnale poniamo da 35-40 dBuV significa introdurre un rumore di 8-10 dB e far lavorare l'amplificazione in una zona non lineare. E' un po come alzare a dismisura il volume di un amplificatore audio per sopperire allo scarso livello di una sorgente: la musica si sente, ma con un forte soffio e con una dinamica non corretta.

ciao

quindi della serie fracarro secondo te quale sarebbe il centralino + adatto per me?
grazie
 
Scusate, ma qui mi pare che il proverbio "quanno so' tanti galli a canta' nun se fa mai giorno!" sia abbastanza appropriato.
Prima vengo in qualche modo coinvolto a partecipare e consiglio di mantenere una configurazione con preampli a basso rumore e centralino a due ingressi (1xVHF e 1xUHF) da 112? dBuV (manco mi ricordo tra 90 post)... :doubt:
Poi si ventila l'ipotesi che in fondo dopo tanti anni tali preampli non servano più e che tutto sommato sia meglio procedere per gradi. Considerando che il rinnovamento dei componenti, cavi compresi, farà recuperare un bel po' di segnale, convengo pure io che valga la pena di provare.
Però la prova viene fatta con i vecchi componenti deteriorati e con un centralino che suddivide banda IV e banda V, quindi con un risultato comunque del tutto inattendibile. :eusa_naughty:
E poi la soluzione col solo centralino VHF/UHF non soddisfa (si desidera un ingresso in più ché non si sa mai). :eusa_naughty:
Allora ne propongo uno con due ingressi UHF che però ha un guadagno ed un livello d'uscita decisamente maggiori. E non va bene nemmeno questo... :eusa_naughty: :eusa_wall:
Che vi devo dire?
Ribadisco che io i consigli che ritenevo opportuni li ho già dati da prima (centralino a due ingressi, 1x VHF e 1x UHF, più preampli a BASSO RUMORE su ogni ingresso). Poi per me fate pure come volete. :eusa_whistle:
 
AG-BRASC ha scritto:
Però la prova viene fatta con i vecchi componenti deteriorati e con un centralino che suddivide banda IV e banda V, quindi con un risultato comunque del tutto inattendibile.

:eusa_naughty: :eusa_naughty: :eusa_naughty: :eusa_naughty:

ho detto e ribatito..che settimana prossima probabilmnete porto a casa cavo 6,7..le 2 antenne..ed il centralino..montiamo il tutto..e poi vediamo come ricevo..
nel caso servano..passeremo a valutare dei preampli

poi non è colpa mia se mi si danno consigli contrastanti..
;)
 
Non ce l'avevo con te (che hai fatto bene a sperimentare con varie prove), ma con chi in base ad una prova con componenti declassati ha dedotto qualcosa di inequovocabile e definitivo... :icon_rolleyes:
 
ciao
ho fatto il primo passo
ordinate le 2 antenne, preso il casvo,i connettori f,il tiracavi..
e come centralino ho preso quello che avevano disponibile a magazzino, ovvero Fracarro MBJ 2350 Rev1
vabbè non ha 30 di guadagno, ma solo 22 sulla uhf..nel caso disperato interverremo con dei preampli

volevo chiuedervi un paio di cosette, dopo aver aperto la scatola del centralino:(ecco la foto)


1 ma quello spinotto giallo da collegare immagino dove ho segnato con la freccia, a cosa servirebbe?

2 ho notato che vi erano inseriti solo 3 jumper della telealimentazione, e ne è sprovvisto sui canali B1 e B3...
è normale? o si sono dimenticati di inserirli?
(cosi domani devo tornare al negozio e gli faccio presente,)

3 calcolando che io entrerò in B3 e in UHF..i jupmer su queste 2 entrate li metto in posizione on? mentre gli altri in off?

grazie
Nadine
 
1- Lo spinotto giallo è sul copro metallico dell'ampli e quindi serve per il collegamento della terra. La spina di corrente è a due poli e la massa dovrebbe essere portata all'ampli con un cavo (che metterai tu) e spinotto faston (quello giallo).

2- E che ci devi telealimentare con 5 ingessi! Poi sono dei jumper da pc, comunque facili da reperire.

3- La blu420 non ha preamplificatori, e se sul cavo non serve un preampli metti su off! Stesso discorso per la vhf che hai.

... 2 viti al muro chiudi lo sportellino ed è pure bello da vedere st'aggeggio, una bella (serie di) foto a lavoro completato ce la devi :evil5:, non dimenticartelo ;).
 
Ultima modifica:
Pietruccio ha scritto:
1- Lo spinotto giallo è sul copro metallico dell'ampli e quindi serve per il collegamento della terra. La spina di corrente è a due poli e la massa dovrebbe essere portata all'ampli con un cavo (che metterai tu) e spinotto faston (quello giallo).

2- E che ci devi telealimentare con 5 ingessi! Poi sono dei jumper da pc, comunque facili da reperire.

3- La blu420 non ha preamplificatori, e se sul cavo non serve un preampli metti su off! Stesso discorso per la vhf che hai.

...

grazie Pietruccio, scusa ma sono di coccio su queste cose, compreso il papi;)

1
ok capito serve per la messa a terra dell'ampli..domaandona..attacco un cavo a quello spinotto e lo inserisco in quella presa sull'ampli..ma poi calcolando che sono in soffitta, dove lo vado a collegare l'altro estremo??:icon_rolleyes:

2 e 3
è che non avevo idea di cosa serve la telealimentazione..cioè servirebbe solo se sull'ingresso ho un preamplificatore,,,metterei il jupmper su on?

nel mio caso iniziale che metto quindi la blu420 e la blv6f senz pre ampli..i jumper li lascio su off..
io volevo però sapere..se nelle entrate sprovviste di cavo antenna.non ci metto il jumper..va bene vero? o andrebbe messo su off?(perchè se non serve non lo faccio nemmeno presente al negoziante..altrimenti me ne faccio dare 2..)

ciao grazie
;)
 
1- La presa che hai nel sottotetto spero che abbia il cavo di terra. Dovresti collegarlo li (in pratica alla linea di terra dell'impianto di casa). comunque per il suo funzionamento non è essenziale, ci si può pensare a tempo debito.

2-3
Telealimentare non è altro che "mandare la corrente" sugli ingessi antenne per far funzionare preampli, filtri attivi ecc interposti tra ampli e antenne.

Io questo modello non so come funziona di preciso ma se per la telealimentazione spenta devi avere il jumper inserito in posizione off (che in sostanza fa cortocircuitare due pin), toglierlo non so se è la stessa cosa. Un foglietto d'istruzioni ce l'avrà pure. Se no attendiamo altro parere.
 
Per evitare di rimanere letteralmente "attaccata alla corrente" monta antenne e tutto, tira i cavi e poi eventualmente potrai collegare l'amplificatore a terra (il cavo verde-giallo che c'è in tutte le prese di casa che è collegato al polo centrale) una volta che avrai verificato che la tv funziona a dovere. Tanto funziona lo stesso anche se non lo metti a terra.
 
Allora, senza problemi e per togliersi ogni dubbio, è possibile spostare uno dei jumper di un ingresso non usato sull'ingresso di banda III, posizionandolo ovviamente su off almeno sino a quando non ti dovessi accorgere che è necessario un preamplificatore.

Poi, anche se privi di jumper, se non sbaglio gli ingresi funzionano come se il jumper fosse inserito e messo su off. Per cui, nel caso si ritenga di dover in futuro utilizzare preamplificatori, io intanto sistemerei i jumper (su off) sugli ingressi UHF e banda III. ;)
 
grazie a tutti;)

certo che quelo che dice Stefano mi preoccupa..il papi rischia di restare fritto sull'antenna??:icon_rolleyes:

allora l'attuale ampli non aveva questa messa a terra..devo controllare che innesto corrente usava

cmq ok, posso mettere a terra successivamente, magari vi chiedero' con qualche foto se lo mettiamo a terra giusto..

il nuovo ampli ha 1 misero foglietto istruzioni:

per la presa a terra, loro raccomandano di non collegare alla terra della corrente dell'abitazione:icon_rolleyes:
quindi non come mi suggerite giusto?

x i jumper..io ok metto sui 2 ingressi uhf e b3 su off..
di questo le istruzioni non dicon o nulla, il disegno mostra pero' 5 jumper presenti..quando scendo a ritirare le antenne lo riporto e gli dico che mancavano, per correttezza eh

venerdi il papi dovrebbe iniziare a far qualcosa..
a proposito gli ho comprato una molla tiracavi da 25 mt:icon_cool:

secondo la vostra esperienza.come procederestre voi?

stato attuale:nella canaletta(interno 16 millimetri)lunga circa 22 mt credo..che dalla soffitta scende all'appartamento, ora ci sono i 2 cavi vecchi, uno da 5 mm del satellite..ed 1 da 6,7 della tv.
Noi dobbiamo rimpiazzarli entrambi..
ci abbiamo ragionato ma non abbiamo idea di come sia meglio fare:

A nastrare in soffitta i 2 nuovi cavi ai 2 vecchi..e tirare dal basso nell'appartamento e farli entrare:icon_rolleyes:

B tirar fuori questi 2 vecchi cavi...infilare la molla dal soffitto verso l'appartamento(la molla con il pomello immagino sia la guida da infilare per prima..)..una volta uscita la molla in appartamento attaccare alla coda del tireacavi che ha 1 uncino i 2 nuovi cavi insieme..e tirar dentro (i cavi quindi scendono dal soffitto all'appartamento..):icon_rolleyes:

C oipzione di riserva??:happy3:

ciao grazie molto gentili
Nadine
 
AG-BRASC ha scritto:
.....Poi, anche se privi di jumper, se non sbaglio gli ingresi funzionano come se il jumper fosse inserito e messo su off......

confermo! e sotttoscrivo !! :D vedi qui

http://img261.imageshack.us/ifs/8061/img170/4/ridicolo2.jpg

se come penso sia come nell'elettronica dei computer il Jumper funziona sia come ponte per abilitare o meno la telealimentazione sia come protezione esterna .... perchè nel centrale dei 3 pin che si vedono ci dovrebbe essere tensione, 12 vdc o giu di li, che serve per alimentare il preampli ... quindi è bene sempre mettercelo :D
 
Ultima modifica:
Nadine82 ha scritto:
per la presa a terra, loro raccomandano di non collegare alla terra della corrente dell'abitazione:icon_rolleyes:
quindi non come mi suggerite giusto?

Tu per ora non collegare niente a terra, tanto probabilmente l'ampli che avevi prima non aveva nemmeno la terra sulla presa della corrente. Funziona lo stesso. Prima fai tutto il resto e poi quando tutto funzionerà ci penseremo. Ad esempio il mio centralino/amplificatore non è collegato a terra ed è così da un 4-5 anni e vedo perfettamente.
 
e infatti, il jumper va inserito su off..che poi sono jumper appositi, o meglio con la presa lunga..un jumper normale piccino..poi sono dolori ad estrarlo..
quando passo a ritirar le antenne..lo riporto al negozio e reclamo che mancavano 2 jumper

x stefano.-..si ok, chiaro che l'ampli funziona lo stesso senza messa a terra..ma se scende una scarica dall'antenna meglio metetrla no? tanto c'e'..
cmq vedremo piu avanti..

se qualcuno ha idea sul discorso migliore a tirar dentro i cavi..il mio papi ringrazia ..è gia in panico 4 giorni prima :D :D
 
Anche qui direi andare per gradi

Io per cavi nelle canaline/corrugati sarei per la soluzione A poi male che vada applichi la B. Nastrando i cavi non basta io annoderei per bene i poli centrali senza lasciare "sporgenze" (schiaccia con una pinza) poi nastro , stretto ma solo il necessario per non creare un "un fagotto" che poi non gira per le curve. In teoria dovresti passare... ma le difficoltà ci sono sempre se ti blocchi nel percorso risfila tutto e dai una leggera "imborotalcata" ai cavi. In casi estremi io ho usato del sapone da cucina assoluto.
Nadine82 ha scritto:
... quando passo a ritirar le antenne..lo riporto al negozio e reclamo che mancavano 2 jumper
Torni a dirglielo solo per principio! Sei troppo forte :lol:.
 
Pietruccio ha scritto:
Io per cavi nelle canaline/corrugati sarei per la soluzione A poi male che vada applichi la B. Nastrando i cavi non basta io annoderei per bene i poli centrali senza lasciare "sporgenze" (schiaccia con una pinza) poi nastro , stretto ma solo il necessario per non creare un "un fagotto" che poi non gira per le curve. In teoria dovresti passare... ma le difficoltà ci sono sempre se ti blocchi nel percorso risfila tutto e dai una leggera "imborotalcata" ai cavi. In casi estremi io ho usato del sapone da cucina assoluto.
Torni a dirglielo solo per principio! Sei troppo forte :lol:.

no vabbe' dai..al negozio devo cmq andare tra 3 giorni a ritirar le antenne..:icon_cool:

x i cavi da tirar dentro..mi sa che ne vedremo delle belle:D

il discorso è...i 2 cavi gia esistenti uniti fanno circa 12 mm..la canaletta è 16..
quindi se io devo attaccare i cavi nuovi a quelli vecchi..non devo fare sporgenze ..altrimenti non passano:icon_rolleyes:
stavo pensando..spellare tutti e 4 i cavi fino all'anima per 5 cm...intrecciare le 4 anime..e nastrare..e non oltrepassare con lo spessore del nastro..quello dei 2 cavi uniti..
:icon_rolleyes:

certo per voi sarebbe una sciocchezza..ma per mio padre mi sa che è l'inizio di un dramma umano..:D

mi sa che venerdi...vi riscrivo con i cavi incastrati a mezzo percorso
;)
 
Nadine82 ha scritto:
... stavo pensando..spellare tutti e 4 i cavi fino all'anima per 5 cm...intrecciare le 4 anime..e nastrare..e non oltrepassare con lo spessore del nastro..quello dei 2 cavi uniti...
Si il ragionamento è quello, non creare altro spessore.

Nadine82 ha scritto:
certo per voi sarebbe una sciocchezza..ma per mio padre mi sa che è l'inizio di un dramma umano..:D

mi sa che venerdi...vi riscrivo con i cavi incastrati a mezzo percorso
;)
Beh se ti ho illustrato le mie "prove in caso di incastro" vuol dire che è un lavoraccio per tutti (me compreso è la parte che odio), per quanti corrugati si passano sembrano sempre pochi! Comunque uno manda il cavo e uno lo tira avendo cura di svolgerlo prima per non "stressarlo troppo".

Aspetta aspetta! ma perche i cavi da tirare devono essere 2 per forza, potresti togliere uno dei due vecchi e sull'altro collegarci i 2 nuovi (al limite tienila come prova A-2 se ti incastri con la A).
 
Nadine82 ha scritto:
x stefano.-..si ok, chiaro che l'ampli funziona lo stesso senza messa a terra..ma se scende una scarica dall'antenna meglio metetrla no? tanto c'e'..
cmq vedremo piu avanti..

Sì diciamo che il discorso non farebbe una piega però se ti cade un fulmine diretto sull'antenna ti devasta ugualmente l'impianto, non è un filo misero misero come quello di terra collegato all'amplificatore che ti salva l'impianto. Dovrebbe servire più che altro per avere un potenziale nullo (ovvero quello di terra) su tutto l'impianto d'antenna. Quindi quando tuona e ci sono temporali sempre meglio staccare tv, decoder e vcr sia dall'antenna che dalla corrente elettrica.
 
:D concordo con stefano :D :D

contribuendo con la mia personale esperienza ... :5eek: staccate anche il telefono portatile di casa !!!!!!!!!!!

o detto addio a 2 modem a circa 3 mesi di distanza l'uno dall'altro l'estate scorsa ..... grrrrrrr !!!
 
Indietro
Alto Basso