Ringrazio simone89 per avermi "evocato", ma vedo che ve la state cavando piuttosto bene... 
Innanzi tutto buon anno a tutti. Da ieri sono stato un po' preso tra cenone, pranzo di Capodanno e una mano ad un'amica qui in montagna alla quale il televisore ha rischiato di annegare, casua violenta ed improvvisa infiltrazione di acqua dalla canna del caminetto sul tetto (finita su mobili, mensole e TV), ché in questi giorni il tempo è stato tempestoso a dir poco (sono alla casa in montagna).
Veniamo all'amica Nadine.
Confermo i modelli d'antenna indicati sinora che sono montati sull'impianto. Si tratta di antenne Fracarro, quella più in alto è presumibilmente una BLU420 (usata solo per IV banda, a giudicare dal collegamento sul centralino, il ché in effetti può indurre il sospetto che sia una BLU424) e quella sotto è una 6 elementi, precisamente o una 6H (se monocanale per il canale H, cioè 10, di RAI 1) oppure 6E512 se larga banda per l'intera III banda VHF.
Credo anche (anzi confermo) che quasi senz'altro all'interno del balun della BLU420 ci sia un "preamplificatore da balun" di quelli adattabili alla forma circolare del balun stesso ed inseribili al proprio interno. Purtroppo questi preamplificatori (o articoli equivalenti, visto che ora i balun sono provvisti si collegano solo tramite connettore F, tipo SAT) la Fracarro non li produce più.
Io procederei nel seguente modo.
Innanziutto il materiale esterno. Iniziamo dal cavo, che dovrà essere dello spessore "tradizionale", cioè da 6,7mm in su, con buona schermatura, quindi di buona qualità.
Poi le antenne.
Mantenendomi su analoghi modelli, servono per la III banda VHF una Fracarro 6E512F e per la UHF una BLU420F (la F sta ad indicare il connettore F).
Poi servirà il preamplificatore, per il quale bisognerà rivolgersi a qualche buon rivenditore di zona. Dovrà avere le seguenti caratteristiche:
- gamma (pre)amplificata: UHF
- guadagno compreso tra 20 e 25 dB (stando a quanto visto in foto per quello usato in III banda)
- livello d'uscita compreso tra 90 e 95dBuV
Si deve installare immediatamente a valle dell'antenna (tipo, cavo in uscita dal connettore F dell'antenna e, dopo meno di un metro, il preamplificatore, la cui uscita andrà al centralino).
Passiamo ora al centralino (deve essere cambiato, meglio averne uno con unico ingresso UHF, anziché IV e V banda).
Come prodotto Fracarro vedrei bene il modello MBJ2620 (un ingresso VHF ed uno UHF) oppure al limite anche MBJ2650 (è multingressi per le varie bande, ma ha anche l'ingresso per l'intera UHF).
L'antenna BLU420F e il preamplificatore UHF vanno collegate all'ingresso UHF del centralino, mentre la 6E512F va collegata allo scatolino bianco già usato per l'attuale centralino (anche questo è un preamplificatore), solo che per collegarlo al nuovo centralino servirà, come peraltro già detto, un adattatore da spinotto IEC a spina F.
Non occorre preoccuparsi per la corrente continua di telealimentazione che serve a far funzionare i preamplificatori, perché i centralini della serie MBJ prevedono questa possibilità.
Con questa configurazione, e continuando a puntare le antenne verso il Creò, si dovrebbe riuscire ad ottenere una ricezione accettabile.
Di nuovo buon anno a tutti.
Innanzi tutto buon anno a tutti. Da ieri sono stato un po' preso tra cenone, pranzo di Capodanno e una mano ad un'amica qui in montagna alla quale il televisore ha rischiato di annegare, casua violenta ed improvvisa infiltrazione di acqua dalla canna del caminetto sul tetto (finita su mobili, mensole e TV), ché in questi giorni il tempo è stato tempestoso a dir poco (sono alla casa in montagna).

Veniamo all'amica Nadine.
Confermo i modelli d'antenna indicati sinora che sono montati sull'impianto. Si tratta di antenne Fracarro, quella più in alto è presumibilmente una BLU420 (usata solo per IV banda, a giudicare dal collegamento sul centralino, il ché in effetti può indurre il sospetto che sia una BLU424) e quella sotto è una 6 elementi, precisamente o una 6H (se monocanale per il canale H, cioè 10, di RAI 1) oppure 6E512 se larga banda per l'intera III banda VHF.
Credo anche (anzi confermo) che quasi senz'altro all'interno del balun della BLU420 ci sia un "preamplificatore da balun" di quelli adattabili alla forma circolare del balun stesso ed inseribili al proprio interno. Purtroppo questi preamplificatori (o articoli equivalenti, visto che ora i balun sono provvisti si collegano solo tramite connettore F, tipo SAT) la Fracarro non li produce più.
Io procederei nel seguente modo.
Innanziutto il materiale esterno. Iniziamo dal cavo, che dovrà essere dello spessore "tradizionale", cioè da 6,7mm in su, con buona schermatura, quindi di buona qualità.
Poi le antenne.
Mantenendomi su analoghi modelli, servono per la III banda VHF una Fracarro 6E512F e per la UHF una BLU420F (la F sta ad indicare il connettore F).
Poi servirà il preamplificatore, per il quale bisognerà rivolgersi a qualche buon rivenditore di zona. Dovrà avere le seguenti caratteristiche:
- gamma (pre)amplificata: UHF
- guadagno compreso tra 20 e 25 dB (stando a quanto visto in foto per quello usato in III banda)
- livello d'uscita compreso tra 90 e 95dBuV
Si deve installare immediatamente a valle dell'antenna (tipo, cavo in uscita dal connettore F dell'antenna e, dopo meno di un metro, il preamplificatore, la cui uscita andrà al centralino).
Passiamo ora al centralino (deve essere cambiato, meglio averne uno con unico ingresso UHF, anziché IV e V banda).
Come prodotto Fracarro vedrei bene il modello MBJ2620 (un ingresso VHF ed uno UHF) oppure al limite anche MBJ2650 (è multingressi per le varie bande, ma ha anche l'ingresso per l'intera UHF).
L'antenna BLU420F e il preamplificatore UHF vanno collegate all'ingresso UHF del centralino, mentre la 6E512F va collegata allo scatolino bianco già usato per l'attuale centralino (anche questo è un preamplificatore), solo che per collegarlo al nuovo centralino servirà, come peraltro già detto, un adattatore da spinotto IEC a spina F.
Non occorre preoccuparsi per la corrente continua di telealimentazione che serve a far funzionare i preamplificatori, perché i centralini della serie MBJ prevedono questa possibilità.
Con questa configurazione, e continuando a puntare le antenne verso il Creò, si dovrebbe riuscire ad ottenere una ricezione accettabile.
Di nuovo buon anno a tutti.
