[BG collina, ricezione M.Creò] Vedo malissimo, forse impianto troppo vecchio?

Ringrazio simone89 per avermi "evocato", ma vedo che ve la state cavando piuttosto bene... :D
Innanzi tutto buon anno a tutti. Da ieri sono stato un po' preso tra cenone, pranzo di Capodanno e una mano ad un'amica qui in montagna alla quale il televisore ha rischiato di annegare, casua violenta ed improvvisa infiltrazione di acqua dalla canna del caminetto sul tetto (finita su mobili, mensole e TV), ché in questi giorni il tempo è stato tempestoso a dir poco (sono alla casa in montagna). :5eek:

Veniamo all'amica Nadine.
Confermo i modelli d'antenna indicati sinora che sono montati sull'impianto. Si tratta di antenne Fracarro, quella più in alto è presumibilmente una BLU420 (usata solo per IV banda, a giudicare dal collegamento sul centralino, il ché in effetti può indurre il sospetto che sia una BLU424) e quella sotto è una 6 elementi, precisamente o una 6H (se monocanale per il canale H, cioè 10, di RAI 1) oppure 6E512 se larga banda per l'intera III banda VHF.

Credo anche (anzi confermo) che quasi senz'altro all'interno del balun della BLU420 ci sia un "preamplificatore da balun" di quelli adattabili alla forma circolare del balun stesso ed inseribili al proprio interno. Purtroppo questi preamplificatori (o articoli equivalenti, visto che ora i balun sono provvisti si collegano solo tramite connettore F, tipo SAT) la Fracarro non li produce più.

Io procederei nel seguente modo.
Innanziutto il materiale esterno. Iniziamo dal cavo, che dovrà essere dello spessore "tradizionale", cioè da 6,7mm in su, con buona schermatura, quindi di buona qualità.

Poi le antenne.
Mantenendomi su analoghi modelli, servono per la III banda VHF una Fracarro 6E512F e per la UHF una BLU420F (la F sta ad indicare il connettore F).
Poi servirà il preamplificatore, per il quale bisognerà rivolgersi a qualche buon rivenditore di zona. Dovrà avere le seguenti caratteristiche:
- gamma (pre)amplificata: UHF
- guadagno compreso tra 20 e 25 dB (stando a quanto visto in foto per quello usato in III banda)
- livello d'uscita compreso tra 90 e 95dBuV
Si deve installare immediatamente a valle dell'antenna (tipo, cavo in uscita dal connettore F dell'antenna e, dopo meno di un metro, il preamplificatore, la cui uscita andrà al centralino).

Passiamo ora al centralino (deve essere cambiato, meglio averne uno con unico ingresso UHF, anziché IV e V banda).
Come prodotto Fracarro vedrei bene il modello MBJ2620 (un ingresso VHF ed uno UHF) oppure al limite anche MBJ2650 (è multingressi per le varie bande, ma ha anche l'ingresso per l'intera UHF).
L'antenna BLU420F e il preamplificatore UHF vanno collegate all'ingresso UHF del centralino, mentre la 6E512F va collegata allo scatolino bianco già usato per l'attuale centralino (anche questo è un preamplificatore), solo che per collegarlo al nuovo centralino servirà, come peraltro già detto, un adattatore da spinotto IEC a spina F.

Non occorre preoccuparsi per la corrente continua di telealimentazione che serve a far funzionare i preamplificatori, perché i centralini della serie MBJ prevedono questa possibilità.
Con questa configurazione, e continuando a puntare le antenne verso il Creò, si dovrebbe riuscire ad ottenere una ricezione accettabile. ;)

Di nuovo buon anno a tutti. :happy3:
 
AG-BRASC ha scritto:
Io procederei nel seguente modo.
Innanziutto il materiale esterno. Iniziamo dal cavo, che dovrà essere dello spessore "tradizionale", cioè da 6,7mm in su, con buona schermatura, quindi di buona qualità.

Poi le antenne.
Mantenendomi su analoghi modelli, servono per la III banda VHF una Fracarro 6E512F e per la UHF una BLU420F (la F sta ad indicare il connettore F).
Poi servirà il preamplificatore, per il quale bisognerà rivolgersi a qualche buon rivenditore di zona. Dovrà avere le seguenti caratteristiche:
- gamma (pre)amplificata: UHF
- guadagno compreso tra 20 e 25 dB (stando a quanto visto in foto per quello usato in III banda)
- livello d'uscita compreso tra 90 e 95dBuV
Si deve installare immediatamente a valle dell'antenna (tipo, cavo in uscita dal connettore F dell'antenna e, dopo meno di un metro, il preamplificatore, la cui uscita andrà al centralino).

Passiamo ora al centralino (deve essere cambiato, meglio averne uno con unico ingresso UHF, anziché IV e V banda).
Come prodotto Fracarro vedrei bene il modello MBJ2620 (un ingresso VHF ed uno UHF) oppure al limite anche MBJ2650 (è multingressi per le varie bande, ma ha anche l'ingresso per l'intera UHF).
L'antenna BLU420F e il preamplificatore UHF vanno collegate all'ingresso UHF del centralino, mentre la 6E512F va collegata allo scatolino bianco già usato per l'attuale centralino (anche questo è un preamplificatore), solo che per collegarlo al nuovo centralino servirà, come peraltro già detto, un adattatore da spinotto IEC a spina F.

Non occorre preoccuparsi per la corrente continua di telealimentazione che serve a far funzionare i preamplificatori, perché i centralini della serie MBJ prevedono questa possibilità.
Con questa configurazione, e continuando a puntare le antenne verso il Creò, si dovrebbe riuscire ad ottenere una ricezione accettabile. ;)

Di nuovo buon anno a tutti. :happy3:

ciao e buon anno anche a te;)

allora nel frattempo ho fatto una prova, ho collegato lo spinoitto che entrava in banda 4..e l'ho collegato a banda 5

cosi facendo..ricevo a pieno segnale il canale 42 frequenza 642 del monte creò..e vedo bene LA7 come una bomba;)

ho però perso la banda 4, infatti il canale 21 dove c'eranop i premium..ora va maluccio

cmq lasciando perdere la situazione attuale, tanto centralino e 2 antenne le butto e le cambio, il papi sgancia la grana ed io ne approfitto:icon_cool:

quindi a questo punto devo iniziare a portare a casa il materiale..poi ci sara' tempo per l'impianto, chissa' se saremo in grado eh:icon_rolleyes:

allora x il cavo, ci siamo lo prendo da 6,7 mm di buona fattura, o fracarro o cavel (l'attuale cavo è anche esso da 6,7mm)

per le 2 antenne:
ok la fracarro blu 420f
per l'altra antenna mi era stata proposta la fracarro 6e512..
ora però mi a vrebbero consigliato la fracarro BLV 6..dicono che forse è meglio..se avete consigli?

per la centralina attuale che sostituisco..
mi avrebbero consigliato di mettere un centralino da palo fracarro Mak 2324..che ok posso mettere sul palo...abbinato ad un alimentatore fracarro PSU 411 che metto in soffitta e che alimenta appunto il centralino, e dopvrei essere apposto.

impressioni?

ciao e grazie
;)
 
Effettivamente la BLV6F è anche meglio per la tua zona. Mi sono lasciato forse influenzare da qualle che hai ora, il cui aspetto è esattamente lo stesso della 6E512. ;)

Per la configurazione dell'amplificazione, credo sia meglio quella che ti ho suggerito poco fa ovvero:

Antenne -> preamplificatori -> centralino serie MBJ.

Lascia stare il MAK2324, studiato per la zona di Roma (e tra l'altro ormai inutile anche per noi col cambiamento apportato dallo swich off al digitale) con filtraggio speciale per i canali UHF 28 e 43 (sui quali a Roma si ricevevano i segnali analogici di RAI 2 e 3 trasmessi da Monte Mario). ;)
 
AG-BRASC ha scritto:
Effettivamente la BLV6F è anche meglio per la tua zona. Mi sono lasciato forse influenzare da qualle che hai ora, il cui aspetto è esattamente lo stesso della 6E512. ;)

Per la configurazione dell'amplificazione, credo sia meglio quella che ti ho suggerito poco fa ovvero:

Antenne -> preamplificatori -> centralino serie MBJ.

Lascia stare il MAK2324, studiato per la zona di Roma (e tra l'altro ormai inutile anche per noi col cambiamento apportato dallo swich off al digitale) con filtraggio speciale per i canali UHF 28 e 43 (sui quali a Roma si ricevevano i segnali analogici di RAI 2 e 3 trasmessi da Monte Mario). ;)


ok per l'antenna, prendo la 420 e la BLV6;)

quindi centralino serie mbj(che è lq versione moderna di quello che ho su adesso credo..)

ma quindi ok prendo questo centralino..ma poi per preamplificatore intendi quei 2 cosi che ho adesso sopra il centralino ?
http://img85.imageshack.us/img85/6715/centralina1.jpg
o questi fanno parte del centralino?

cioè se vado in un negozio..gli devo dire 2 preamplificatori e mi serve la roba giusta?
:icon_rolleyes:

ciao grazie
;)

nb:il centralino attuale nonostante è in soffitta sta a circa 1 mt dalla base del palo antenna..
rimane cmq troppo distante?
cioè il centralino va messo sul palo antenna?


nb2: con le antenne mi sono informata con il pdf fracarro...
ma per i centralini fracarro, ma non si trova niente che spiega le caratteristiche di ogni modello?
cosi ci davo una studiatina..
mi sembra scarno il sito fracarro..caspita
 
Ultima modifica:
Quei preamplificatori saranno proprio così necessari? Non dico assolutamente che non siano indispensabili, ma una volta che hai le antenne nuove sul palo proverei a collegare direttamente la BLU420 al centralino e vedere che succede. Ovviamente saranno utili e serviranno se sono stati montati. Ag-Brasc che dici?
 
Nadine82 ha scritto:
ma quindi ok prendo questo centralino..ma poi per preamplificatore intendi quei 2 cosi che ho adesso sopra il centralino?
Per la III banda VHF sì, per la UHF no. Per la UHF devi chiedere al rivenditore un preamplificatore con le caratteristiche che ti ho indicato prima.
A proposito, i "cosi" non fanno parte del centralino, sono solo degli accessori (e, come detto, quello VHF III banda lo recuperi, anche se serve l'adattatore IEC - F per lo spinotto).


Nadine82 ha scritto:
nb:il centralino attuale nonostante è in soffitta sta a circa 1 mt dalla base del palo antenna..
rimane cmq troppo distante?
cioè il centralino va messo sul palo antenna?
Avendo letto che è così vicino, tantovale prendere un altro centralino, non è necessario avere un prodotto da palo. Così sarà anche meglio al riparo dalle intemperie. ;)


Nadine82 ha scritto:
nb2: con le antenne mi sono informata con il pdf fracarro...
ma per i centralini fracarro, ma non si trova niente che spiega le caratteristiche di ogni modello?
cosi ci davo una studiatina..
mi sembra scarno il sito fracarro..caspita
In realtà i centralini MBJ li trovi nel capitolo (o nel pdf dedicato) "Elettronica da palo (e da interno)". ;)
 
AG-BRASC ha scritto:
Per la III banda VHF sì, per la UHF no. Per la UHF devi chiedere al rivenditore un preamplificatore con le caratteristiche che ti ho indicato prima.
A proposito, i "cosi" non fanno parte del centralino, sono solo degli accessori (e, come detto, quello VHF III banda lo recuperi, anche se serve l'adattatore IEC - F per lo spinotto).


Avendo letto che è così vicino, tantovale prendere un altro centralino, non è necessario avere un prodotto da palo. Così sarà anche meglio al riparo dalle intemperie. ;)


In realtà i centralini MBJ li trovi nel capitolo (o nel pdf dedicato) "Elettronica da palo (e da interno)". ;)

ok tutto chiaro..grazie ;-)

la scorsa notte smadonnando in internet ho trovato i vari pdf fracarro..e me li sono studiati :icon_rolleyes: ;)

vengo agli unici dubbi che mi assillano la testa:

1
come ho detto, ho la possibilità di dirigere l'antenna uhf da 2 parti: a nord verso falecchio,che è vicino ma nascosto da una collina, dove trasmette in verticale
e poi a sud verso monte creò(attuale direzione) dove trasmettono in orizzontale.
Premetto che a sud monte creò, prendo il canale 42 orizzontale a max intensità anche ora(entrando nel centralino però in banda 5, perchè canale 42.
Premetto anche che le mie prove dei giorni scorsi a nord verso falecchio, risultate negative..lasciavo però l'antenna in orizzontale e non ho provato in verticale, quindi ho detto che verso falecchio non prendo nulla..ma chiaro che dorìvrei provare in verticale, cosa che farò settimana prossima
La mia domanda e dubbio:
è possibile montare 22 natenne uhf..o meglio, uan uso quella attuale ad esempio in verticale a falecchio, l'0altra quella nuova blu420 in orizzontale a monte creò?
chiaramente poi i 2 cavi entrerann0 nello stesso centralino..ed io a tv scelgo dove ricevo meglio..è fattibile o si creano conflitti?

2
sfogliando i pdf Fracarro..mi sono imbattuta in un'altra antenna uhf..
La Sigma, che costa 20 euro piu della Blu420..ma loro ne parlano bene.
Calcolando la mia zona di poca ricezione, e che la spesa potrei farla, sarbbe forse piu adatta una uhf Fracarro Sigma?

per la vhf ok per la BLV6f

questo è quanto per il momento.
Stamane ho forse individuato un centro di vendita all'ingrosso e dettaglio di elettroforniture bel grandino a pochi km da casa, apre dopo il 10 mi sembra..forse li dovrei trovare quanto mi serve ;)

ora...butto giu con paint lo schema che mi sono messa in testa, con il vostro aiuto e con la lettura dei pdf fracarro..
poi lo metto..però vi prego, non lapidatemi perchè sicuramente ne scrverò delle belle..eh

è poi solo 2 giorni che faccio l'antennista
:icon_cool:
 
ecco il mio schema :icon_cool:

vabbè lasciando perdere per i dubbi se blu420 o sigma..e se o meno servono amplificatori e preampli..o se 1 o 2 antenne uhf..


_____________________________________
in breve:
una blu420(per quarta e quinta banda)
sotto distanzaiata di 130 cm una BLV6F (per la terza banda)
______________________________________________

a valle della blu420, sul palo un preamplificatore MAP113I

devo capire se si alimenta da solo tramite il cavo che sale dall'ingresso uhf del centralino...

da questo MAP il cavo va poi all'ingresso appunto uhf del centralino.MBJ2620
_____________________________________________

dall'altra antenna invece vhf, scendo con il cavo in soffitta e ci metto un preamplificatore Fracarro MP13AF che si innestra poi direttamente all'ingresso vhf del centralino MBJ2620
(praticamente è uguale a quello attuale, solo che questo è nuovo ed innesti F

anche qui devo capire se il centralino MBJ2620 ha un uscita 12v per alimentarlo..
_______________________________________________

ok...ora non resta che uscire con cavo da 6,7 mm dal centralino e dopo circa 20 mt arrivo direttamente all'innesto
della tv
________________________________________________
materiale che serve:


ANTENNE:
1 Fracarro blu 420F
1 BLV 6F


Cavo mi servono 50 mt:
cavo x antenna coassiale da 6,7mm di buona fattura
tipo..
Fracarro
Cavel DG 113
Bieffe CO12 A


Centralino:
Fracarro MBJ2620


Preamplificatore x la VHF che collego direttamente sull'ingresso VHF:
Fracarro MP13AF


Preamplificatore UHF(1 metro a valle dell'antenna BLU..)
MAP113I FRACARRO


CONNETTORI IEC:
1 connettore per la TV IEC


connettori F :
2 per le antenne
2 per il preamplificatore UHF
2 per il preamplificatore VHF
1 per centralino ingresso UHF
1 per uscita centralino


ciao
Nadine..aspirante antennista.. ;-)
 
...

Scusate, non voglio incasinare o mettere in dubbio le ottime idee già proposte, ma, una frase di Stefano83 mi ha fatto riflettere su un po' di cose:

Stefano83 ha scritto:
Quei preamplificatori saranno proprio così necessari? ...
Non sarebbe il caso di andare per gradi, sia con le prove che con gli acquisti? Abbiamo appurato che Nadine82 non ha problemi di spesa e va bene, ma andare a comprare tutto e subito a me sembra una scelta un po' precipitosa. Mi chiedo: da quando è stato fatto l'impianto sarà pure cambiato qualche cosa in zona come segnali disponibili (tipo potenze e/o orientamento dei ripetitori)? Se di prove se ne possono fare (prima di fare la spesa) io cercherei di chiarire una volta per tutte che bande copre l'antenna blu posta in cima al palo, tipo ricollegandola all'ingresso V banda e vedere come si ricevono i canali alti di V banda appunto: se la prova dà un esito più che soddisfacente, a mio parere, si evidenziano tre cose:
1- che la blu è la 420 UHF (per la assoluta certezza farei altre prove in IV banda);
2- che forse amplificare troppo non serve;
3- che il centralino esistente funziona ancora bene.

Da ciò si potrebbe prospettare una scelta diversa: tenere la blu attuale, cambiare il cavo e con un miscelatore IV e V banda (tipo il fracarro ES54V costo 10€ circa) usato "al contrario" per demiscelare IV e V banda in modo tale da avere i due cavi da collegare ai rispettivi ingressi dell'attuale ampli.

Se alla fine non si dovesse essere soddisfatti dei risultati si saranno buttati solamente una decina di € tra miscelatore e spinotti.

p.s. sono solo personalissime considerazioni (con le quali posso pure sbagliarmi).
 
Ultima modifica:
Condivido con Stefano83 e Pietruccio l’idea che i preamplificatori potrebbero essere non più indispensabili (e con molta probabilità lo saranno ancora meno con il digitale terrestre). Dalle prove effettuate da Nadine82 è chiaro che l’antenna esistente prende anche la banda V, pur tuttavia ha ben 20 anni e con credo sia ancora in buono stato.
Io proporrei quindi centralino MBJ2620 (guadagno 30dB) -antenne BLV6f e Blu420f; se dovessero essere necessari dei piccoli preamplificatori si potranno eventualmente aggiungere dopo. Usare un demix IV/V su una vecchia antenna non mi sembra invece una buona idea (aumenterebbe la figura rumore).
 
Pietruccio ha scritto:
Scusate, non voglio incasinare o mettere in dubbio le ottime idee già proposte, ma, una frase di Stefano83 mi ha fatto riflettere su un po' di cose:

Non sarebbe il caso di andare per gradi, sia con le prove che con gli acquisti? Abbiamo appurato che Nadine82 non ha problemi di spesa e va bene, ma andare a comprare tutto e subito a me sembra una scelta un po' precipitosa. Mi chiedo: da quando è stato fatto l'impianto sarà pure cambiato qualche cosa in zona come segnali disponibili (tipo potenze e/o orientamento dei ripetitori)? Se di prove se ne possono fare (prima di fare la spesa) io cercherei di chiarire una volta per tutte che bande copre l'antenna blu posta in cima al palo, tipo ricollegandola all'ingresso V banda e vedere come si ricevono i canali alti di V banda appunto: se la prova dà un esito più che soddisfacente, a mio parere, si evidenziano tre cose:
1- che la blu è la 420 UHF (per la assoluta certezza farei altre prove in IV banda);
2- che forse amplificare troppo non serve;
3- che il centralino esistente funziona ancora bene.

Da ciò si potrebbe prospettare una scelta diversa: tenere la blu attuale, cambiare il cavo e con un miscelatore IV e V banda (tipo il fracarro ES54V costo 10€ circa) usato "al contrario" per demiscelare IV e V banda in modo tale da avere i due cavi da collegare ai rispettivi ingressi dell'attuale ampli.

Se alla fine non si dovesse essere soddisfatti dei risultati si saranno buttati solamente una decina di € tra miscelatore e spinotti.

p.s. sono solo personalissime considerazioni (con le quali posso pure sbagliarmi).

ciao Pietruccio..vado di fretta al lavoro:crybaby2:
ne parlo meglio domani pomeriggio..

cmq sono daccordo per non prendere tutto e subito..
il mio schema era solo per capire se avevo capito piu o meno come funziona

per i ripetitori...allora tu calcola che io abito in una valle stretta, aperta solo a nord e a sud, ai lati ho solo montagne alte

a nord ho ripetitore >>Falecchio, che manda in verticale, oscurato però da una collinetta, però vicino
Ho provato solo in orizzontale(non sapevo che trasmetteva in verticale..) e prendevo poco nulla anzi niente di dtt

a sud l'unico ripetitore che potrebbe interessare è appunto monte creò molto distante, leggermente coperto da un monte, ma da li in segnale in orizzontale mi arriva
cioe'..parlo di dtt(l'analogico a me non interessa piu, io sistemo per il dtt, per quello che è disponibile ora, qui tra 6 mesi basta analogico)
l'antenna uhf attuale, se messa in quarta banda mi prendeva a 3/4 di segnale il canale 21
se messa in quinta banda mi prende a piena ricezione il canale 42

Queste sono le prove attuali che ho fatto, con quello che ho.

Calcola che cmq cavo lo cambio, e direi le 2 antenne, che cmq hanno 20 anni

poi per il resto ok hai pienamente ragione..mi conviene forse vedere quando ho le 2 antenne nuove, cavo nuovo..vedere come mi arrivano i segnali

La prova che cmq devo fare prima di comprare qualsiasi cosa, e la faccio forse il 6, giro la uhf attuale a falecchio in Verticale e vedo cosa mia rriva, a Falecchio attualmente hanno vari programmi gia sul dtt.

ciao scappo al lavoro
;)
 
reggio_s ha scritto:
... Usare un demix IV/V su una vecchia antenna non mi sembra invece una buona idea (aumenterebbe la figura rumore).
Io davo per scontato che la figura di rumore fosse caratteristica dei soli amplificatori :eusa_think: (sulle specifiche dei miscelatori non viene menzionato; certo è che il miscelatore ha delle perdite). Vabbè fa niente tanto era solo una ipotesi per non buttare l'amplificatore ma vedo che va per la maggiore la sua sostituzione.

Quindi per ora cambiare il reparto antenne, fare prove di puntamento a nord e a sud.
Comunque "dando un'altra occhiata alla zona" e visti i dati di otgtv da falecchio (a circa 3,5 km) non mi sembra che ci siano molti canali digitali e per di più sembra coperto (misurando sempre approssimativamente). Verso il ripetitore di M. Creò (che è a 10 Km) sicuramente risulterà più facile ricevere visto che non ci sono ostacoli importanti di mezzo. Poi tentar non nuoce.
 
Ultima modifica:
Il MAP113J usato come preamplificatore non mi convince molto (confermo però che i centralini d'antenna, almeno la serie MBJ, permettono di immettere la corrente continua su ognuno dei propri ingressi, per gli eventuali preamplificatori).
Ma per ora lasciamo un attimo da parte il preamplificatore, perché, ripensandoci, forse ha ragione chi suggerisce di iniziare per gradi.
In ogni caso, però, io il centralino lo cambierei. Inutile suddividere per bande IV e V introducendo inutili filtraggi di banda con possibile compromissione dei canali UHF compresi tra 35 e 39... Questi filtraggi magari in analogico apparentemene non danno effetti significativi, ma se creano, come capita di solito, dei notch (veri e propri "buchi" sulla risposta in frequenza), ciò per il digitale è sempre deleterio.
Quindi, permettetemi di insistere con i possibili modelli da me suggeriti (o equivalenti di altre marche). Al limite si può fare a meno dei preamplificatori in questa fase, ché si farà sempre in tempo ad aggiungerli dopo, se necessario. Magari con antenne, cavi e centralino nuovi, già si otterrà un recupero di segnale davvero significativo... :icon_cool:
Confermo infine che a mio avviso è più opportuno puntare su Monte Creò, perché per esperienza vi posso dire che un segnale vicino (Falecchio), ma con un importante ostacolo pure vicino (collina) che lo occlude, è ben più difficile da ricevere rispetto ad uno un po' più lontano con una schermatura soltanto lieve. ;)
A questo proposito, non saprei in tutta onestà se raccomandare l'antenna SIGMA, perché un lobo più stretto (in partica il raggio d'apertura della ricezione) già di una BLU420 può rivelarsi fallimentare in una zona dove si è costretti comunque a ricevere sengnali non in ottica, che quindi possono assumere per riflessione o diffrazione direzioni di provenienza un po' differenti tra loro in funzione della loro frequenza/lunghezza d'onda. ;)
 
Pietruccio ha scritto:
Quindi per ora cambiare il reparto antenne, fare prove di puntamento a nord e a sud.
Comunque "dando un'altra occhiata alla zona" e visti i dati di otgtv da falecchio (a circa 3,5 km) non mi sembra che ci siano molti canali digitali e per di più sembra coperto (misurando sempre approssimativamente). Verso il ripetitore di M. Creò (che è a 10 Km) sicuramente risulterà più facile ricevere visto che non ci sono ostacoli importanti di mezzo. Poi tentar non nuoce.

ciao
diciamo che mi manca solo la rpova verso falecchio..ma mettendo l'antenna in vericale come deve essere(parlo della uhf)

per quanto riguarda sud monte creò queste le conclusioni con l'impianto attuale:

con la uhf innestata nella banda 4 del centralino, ricezione analogica scarsissima, rai1 discreto resto da dimenticare..
digitale, ok solo canale 21 con segnale 3/4

con la uhf innestata nella banda 5 del centralino, ricezione
analogica(provata ora,..) devo dire che mi ha preso un sacco di canali che prima mi sognavo, apparte rai nessuno a qualita buona, pero' molti sufficenti, l'unico tra gli importanti che mi arriva male è italia1.
digitale, ok canale 42 a massima qualita' e segnale

ora credo che per sud non posso fare altro..vedo poi quando la punto a falecchio
ciao
 
AG-BRASC ha scritto:
Ma per ora lasciamo un attimo da parte il preamplificatore, perché, ripensandoci, forse ha ragione chi suggerisce di iniziare per gradi.
In ogni caso, però, io il centralino lo cambierei. Inutile suddividere per bande IV e V introducendo inutili filtraggi di banda con possibile compromissione dei canali UHF compresi tra 35 e 39... Questi filtraggi magari in analogico apparentemene non danno effetti significativi, ma se creano, come capita di solito, dei notch (veri e propri "buchi" sulla risposta in frequenza), ciò per il digitale è sempre deleterio.
Quindi, permettetemi di insistere con i possibili modelli da me suggeriti (o equivalenti di altre marche). Al limite si può fare a meno dei preamplificatori in questa fase, ché si farà sempre in tempo ad aggiungerli dopo, se necessario. Magari con antenne, cavi e centralino nuovi, già si otterrà un recupero di segnale davvero significativo... :icon_cool:

A questo proposito, non saprei in tutta onestà se raccomandare l'antenna SIGMA, perché un lobo più stretto (in partica il raggio d'apertura della ricezione) già di una BLU420 può rivelarsi fallimentare in una zona dove si è costretti comunque a ricevere sengnali non in ottica, che quindi possono assumere per riflessione o diffrazione direzioni di provenienza un po' differenti tra loro in funzione della loro frequenza/lunghezza d'onda. ;)

per la uhf lascio perdere la sigma, posso accontentarmi di una blu420;)

x la'altro discorso, si ok meglio procedere per gradi..

anche perchè io voglio risultati solo per il digitale, ormaiu l'analogico non ha piu senso..

espongo ora alcuni dubbi, sui quali ho riflettuto stanotte sul lavoro:

inizialmente potrei portare a casa il nuovo cavo ed una blu 420.
tiro dentro il nuovo cavo e lato tv ci metto una nuova presa IEC (si niente prese a muro, vado direttamente in tv..)

la blu420 la piazzo al posto della attuale uhf.

ora i dubbi:
lasciamo perdere amplificatori,preamplificatori ecc..

ma un centralino, tipo quello che ho, oppure un nuovo MBJ..
in pratica serve solo e soltanto per riunire segnale vhf con segnale uhf ed uscire da una sola ed unica uscita???

dico questo..perchè ho letto in rete che non è detto che con il digitale serva ancora l'antenna vhf..nel senso che forse il mux rai si prende anche con una uhf..

quindi nel dubbio chiedo:
una blu420 riceve segnali banda 4 e banda 5..
ammettiamo di dover collegare solo questa antenna alla tv..lasciando perdere la vhf..

chiedo:
esempio 1= blu420-cavo-tv
esempio2=blu420-centralino MBJ(entro in uhf ed esco, senza nessun altro aggeggio..)-tv

che differenze ci possono essere tra i 2 esempi?

credo che sia da capire sta cosa che ancora non ho capito..

ciao grazie
 
ok Nadine82, forse ho capito i tuoi dubbi e cercherò di spiegarmi in modo semplice -
Miscelatore = unisce segnali di bande di frequenza diverse (es. una III e una UHF) permettendo di scendere con un unico cavo di antenna; è un componente “passivo” e cioè non aumenta il segnale, lo miscela e basta (semmai introduce una piccola attenuazione di segnale).
Centralino amplificatore = si usa quando il segnale in antenna è debole e insufficiente per essere utilizzato direttamente su un tv; questo aggeggio funziona a corrente (bisogna collegarlo ad una presa elettrica) e aumenta di un tot (es. 10-20 o 30 dB a secondo il modello e la necessità) il livello del segnale in modo da migliorare la ricezione degli stessi-
Centralino amplificatore multingressi = ha più di un ingresso (es. banda III – banda IV – banda V) e oltre ad aumentare il livello dei segnali funge anche da miscelatore; è insomma un amplificatore e miscelatore insieme.
L’impianto –Esempio 1- può andar bene a Roma, dove i segnali sono fortissimi, ma non nella tua zona; se vuoi puoi cominciare a comprare il materiale da me suggerito nel precedente post con esclusione dell’antenna di banda terza; come centralino prendi comunque il MBJ2620 che ha anche l’ingresso di banda III (non si sa mai!)
 
No no la cosa cambia e di molto... credo proprio che il centralino serva (miscela e amplifica) il segnale.
 
reggio_s ha scritto:
ok Nadine82, forse ho capito i tuoi dubbi e cercherò di spiegarmi in modo semplice -
Miscelatore = unisce segnali di bande di frequenza diverse (es. una III e una UHF) permettendo di scendere con un unico cavo di antenna; è un componente “passivo” e cioè non aumenta il segnale, lo miscela e basta (semmai introduce una piccola attenuazione di segnale).
Centralino amplificatore = si usa quando il segnale in antenna è debole e insufficiente per essere utilizzato direttamente su un tv; questo aggeggio funziona a corrente (bisogna collegarlo ad una presa elettrica) e aumenta di un tot (es. 10-20 o 30 dB a secondo il modello e la necessità) il livello del segnale in modo da migliorare la ricezione degli stessi-
Centralino amplificatore multingressi = ha più di un ingresso (es. banda III – banda IV – banda V) e oltre ad aumentare il livello dei segnali funge anche da miscelatore; è insomma un amplificatore e miscelatore insieme.
L’impianto –Esempio 1- può andar bene a Roma, dove i segnali sono fortissimi, ma non nella tua zona; se vuoi puoi cominciare a comprare il materiale da me suggerito nel precedente post con esclusione dell’antenna di banda terza; come centralino prendi comunque il MBJ2620 che ha anche l’ingresso di banda III (non si sa mai!)

ok..
allora diciamo che in teoria ho capito, ma i miei dubbi nascono da tutti sti aggeggi..centralino..e poi preamplificatori ecc..
in pratica quindi quello vecchio che ho io adesso(centralino)..miscela il segnale delle 2 antenne uhf e vhf)..ma in piu permette di amplificare anche l'uscita del segnale giusto?

in teoria..potrei anche provare da sola a vedere quale guadagno mi è migliore allo stato attuale..nel senso..segno dove è ora il trimmer del guadagno dell'ingresso banda5..e provo a ridurre o aumentare vedendo a schermo cosa cambia..


il mio dubbio era appunto..se questi centralini miscelavno e basta..o amplificano

immagino che il 2620..oltre a miscelare nel caso i 2 segnali vhf e uhf..permette anche di guadagnaro sia su un ingresso che l'altro giusto?cioè fa anche da amplificatore...

tornando invece a questo vecchio centralino che ho..che allora dovrebbe essere..centralino-miscelatore-amplificatore..ed in + l'antennista aveva messo a tutti e 2 gli ingressi delle 2 antenne..dei preamplificatori..

ci sono?
ciao;)

nb:eek:ps dimenticavo una cosa importante..
credo che con il digitale, varie tv locali, alcune ci saranno solo su monte creò( e non falecchio) e viceversa..

volendo io prenderle sia quelle di falecchio che quelle del monte creò..

avrei idea, prendo si una blu 420..ma tengo cmq l'0attuale fracarro(forse anch'essa blu420..) che cmq anche se vecchia vedo che da monte creò il segnale dtt me lo spara a qualita massima sul canale 42..

ecco dicevo..

ammettiamo che per prendere sia i canali a nord falecchio e a sud monte creoò, io metto ad esempio la vecchia verso falecchio in verticale..e la nuova verso monte creò in orizzontale..

scendo copn i 2 cavi ed arrivo al centralino che mi avete consigliato 2620, che ha 2 ingressi (1vhf+ 1 uhf)
ok..come faccio ad entrare con tutte e 2 le antenne blu?

chiedo..in modo che poi non mi trovo a dover cambiare centralino pe questa mancanza..

ciao grazie molto gentili
N
 
Ultima modifica:
Nadine82 ha scritto:
dico questo..perchè ho letto in rete che non è detto che con il digitale serva ancora l'antenna vhf..nel senso che forse il mux rai si prende anche con una uhf..

Quando nel tuo comune verrà spento definitivamente il segnale analogico, l'antenna di III banda (VHF) servirà eccome ;)
Fidati dei consigli che ti sono stati già elargiti, e vedrai che otterrai ottimi risultati :icon_cool:
 
Nadine82 ha scritto:
...come faccio ad entrare con tutte e 2 le antenne blu?...
Frena, frena. Avere/gestire antenne su posizioni diverse, qualora fosse assolutamente indispensabile, non è impresa facile e nemmeno economica (comunque lo si può fare anche avendo già un "centralino").
Io proseguirei nel piano di lavoro per ricevere da una postazione sola.

n.b. Col termine centralino capita che aziende o persone si riferiscano ad apparecchi con diverse funzioni. Quello che hai tu e l'mbj proposto sarebbe meglio etichettarli come mix-ampli o amplificatori multi-ingressi.
 
Indietro
Alto Basso