kellone ha scritto:
Chi è in grado di raccogliere info come bit-rate medio e peso finale in GB faccia un piccolo database che prenda in considerazione ad esempio un breve periodo, come una settimana di prima e seconda serata.
Una cosa semplice, come film, ora, canale, peso e bit-rate medio.
Sky Italia
Next HD -> minimo 4Mbps, media 10Mbps, massimo 18Mbps, in H.264;
Sky Sport HD1 di giorno durante l'"inattività" di Sky Sport HD2 -> minimo 4Mbps (i 4Mbps si raggiungono solo durante la pubblicità, per il resto il minimo è 8-9Mbps) , media 15Mbps, massimo 18Mbps, frequenti picchi di > 17Mbps, in H.264;
Sky Sport HD1 di notte durante l'"inattività" di Sky Sport HD2 -> 18Mbps fissi in H.264, ma la qualità è inferiore a quella vista con la vecchia configurazione a 17Mbps in MPEG-2 (mentre a rigor di logica dovrebbe essere almeno uguale, se non addirittura superiore rispetto all'MPEG-2. Non è un problema di materiale perchè il calo di qualità coincide
esattamente con la riorganizzazione dei bitrate);
Sky Sport HD1 e HD2 di giorno durante l'attività contemporanea -> minimo 4Mbps (i 4Mbps si raggiungono solo durante la pubblicità, per il resto il minimo è 8-9Mbps) , media 10-11Mbps, massimo 18Mbps, in H.264. Il bitrate non è molto alto, ma in DigitAlb HD ho visto risultati superiorr con lo stesso bitrate, anzi i picchi erano di 14Mbps contro i 18Mbps di Sky Italia;
Sky Cinema HD con film 1.85:1 -> minimo 4Mbps, media 8-9Mbps, massimo 18Mbps, in H.264;
Sky Cinema HD con film 2.35:1 -> minimo 4Mbps, media 6-7Mbps, massimo 18Mbps, in H.264;
NationalGeo HD -> minimo 4Mbps, media 10-11Mbps, massimo 18Mbps, in H.264.
Sky UK
Sky Movies HD1 e HD2, Sky One HD, Channel 4 HD, Sky Anytime HD -> minimo 17Mbps, media 18-19Mbps, massimo 20Mbps, in H.264;
Sky Sports HD1 e HD2 -> 18Mbps fissi, in H.264;
NationalGeo HD, History HD, Discovery HD, Sky Arts HD -> minimo 1Mbps, media 14-16Mbps, massimo 20Mbps, in H.264;
Sky Box Office HD1 e HD2 -> minimo 1Mbps, media 10Mbps, massimo 20Mbps, in H.264;
Altre TV
DigitAlb (tutto, sport incluso) -> minimo 7Mbps, media 9-10Mbps, massimo 14-15Mbps, in H.264;
Cyfra+ HD -> 12Mbps fissi, in H.264 (non ne sono sicuro);
CanalSat HD -> minimo 6Mbps, media > 10Mbps, massimo 14-15Mbps, in H.264 (non ne sono sicuro).
Questa è la situazione bitrate, tutte le TV che ho citato dovrebbero essere a 1920x1080i (tranne qualche canale a 1440x1080i come nel caso di uno dei due canali di DigitAlb HD) e la situazione qualità è eccellente per Sky UK, medio-alta per DigitAlb, per Cyfra+ e CanalSat non so esattamente, ma dovrebbe essere ai livelli di DigitAlb.
Da segnalare che con la precedente configurazione di Sky HD (Next HD, Sky Cinema HD e NationalGeo HD a 10Mbps fissi in H.264 e Sky Sport HD1 a 17Mbps fissi in MPEG-2) non c'erano i quadrettoni che si vedono ora, ma capitava qualche sporadico flash, schermo nero e qualche artefatto di compressione (calo della definizione percepita per qualche secondo oppure qualche quadretto).
metalalby ha scritto:
Ma non è che parte dei problemi dipendono anche dal tipo d'impianto di ricezione????
Io ho sempre pensato che per vedere un HD ottimo ci vuole un impiano con i contro-ca**i.
Non sono molto confidente che con un'antenna condominiale ci sia un HD perfetto...Non è che parte del problema sta li????
Il DVB-S/S2 è un segnale digitale, quindi si vede oppure non si vede, senza mezze misure tipiche dell'analogico.
Adso_da_melk ha scritto:
qualcuno dice che su Premiere era perfetto, e siccome qui fa sempre schifo, giorno, notte, quando ci sono tre canali o quando ce ne sono cinque, a me nessuno toglie di testa che sia il master che loro hanno che fa schifo.
...
Visto che se la qualità del trasmesso è buona, anche la trasmissione spesso lo è.
Se ti riferisci a me, parlavo di Sky Italia HD prima della riorganizzazione bitrate, precisamente ho visto "Il Codice Da Vinci" su Sky Cinema HD a luglio 2007 e la qualità era media, medio-alta.
Comunque ho l'impressione che hai le idee confuse circa la definizione di "
artefatti di compressione".