Bitrate dinamico su Sky HD

imperatore666 ha scritto:
ma non potrebbero eliminare HD2 temporaneamente e metterlo solo quando serve?

poi non so il momento in cui usi sia HD1 che HD2 tagli uno fra NEXT e NG... tanto HD2 serve al max per due ore...

non sarebbe possibile una gestione del genere? piuttosto che vederne 5 assieme da schifo...
Si che è possibile. Non è raro trovare nelle paytv estere soluzioni di questo tipo.
imperatore666 ha scritto:
ammesso che non si possa fare, quanto servirà affinche si liberi una frequenza??
L'arrivo di una nuova frequenza purtroppo non implica necessariamente che questa venga destinata all'HD.

Quest'estate la frequenza era arrivata, ma il risultato è stato un peggioramento complessivo dell'offerta HD con il lancio di Sky Sport HD 2, e la creazione di nuovi canali SD (gli MTV, gli iSpot, e ancora qualcos'altro).
 
Ultima modifica:
Boothby ha scritto:
Si che è possibile. Non è raro trovare nelle paytv estere soluzioni di questo tipo.

e per qual motivo sky non lo fa?? c'è qualche impedimento o è solo una questione di incompetenza??
 
Secondo me è una questione di investimenti.
A quanto ho capito non esiste un comparto tecnico specializzato nell'HD, ma sono i tecnici standard che operano anche in questo settore.
 
pako.kr ha scritto:
Secondo me è una questione di investimenti.

ma sky allora dove investe i suoi soldi?? nei tornei aziendali?? partitella tecnici skysport vs tecnici skycinema??

poi non capisco una cosa... è tanto difficile seguire il buon esempio dei colleghi SKY inglesi?? dopotutto il proprietario è lo stesso... se non condividono le conoscenze due aziende così chi può farlo??
 
pako.kr ha scritto:
e se come mi ha detto il tecnico al telefono sono fermi perchè gli impianti condominiali (in special modo gli IF-IF) non sono pronti alle nuove frequenze?
Ne dubito, se fosse vero non potranno mai fare nulla perchè tutti gli impianti IF-IF hanno solo le frequenze di Sky, Rai e Mediaset, quindi ogni nuova frequenza sarebbe un problema.
E comunque, se pure fosse vero, gli impianti IF-IF sono pochi e gli abbonati HD sono ancora meno, l'adeguamento dei pochi impianti sarebbe perfettamente fattibile.

Personalmente penso che Sky Sport HD2 sia stato tolto dalla 12466V per fare spazio al Grande Fratello e qualche nuovo canale: non sono stati inseriti su quella frequenza perchè a gennaio 2008 hanno spostato qualche canale, ma alla fine lo spazio ricavato è quello.
 
Il bitrate dinamico varia da immagine a immagine vero? Per esempio se c'è una scena in movimento, magari di notte, il bitrate aumenterà momentaneamente su quel canale e gli altri si vedranno un po peggio. Non potrebbero invece dedicare un certo bitrate in base all'evento trasmesso? Per esempio se c'è l'anticipo o il posticipo dedicare un bitrate alto a Sky Sport DH1 dalle 20.30 alle 22.30 per poi tornare a valori standard quando ci sono delle repliche. Stessa cosa si potrebbe fare con un filmone, un documentario in prima tv o per esempio un nuovo concerto.

Altra cosa che non capisco, come mai che quando il campo da calcio è fermo si contano persino i fili d'erba mentre quando è in movimento c'è un pasticcio di pixel che sembra alle partite del digitale terrestre? Dipende dal basso bitrate oppure dalle telecamere HD?
 
Papu ha scritto:
Altra cosa che non capisco, come mai che quando il campo da calcio è fermo si contano persino i fili d'erba mentre quando è in movimento c'è un pasticcio di pixel che sembra alle partite del digitale terrestre? Dipende dal basso bitrate oppure dalle telecamere HD?

più la scena è movimentata più sarà necessario un bitrate alto! è normale che le scene ferme le vedi bene
 
Papu ha scritto:
Il bitrate dinamico varia da immagine a immagine vero? Per esempio se c'è una scena in movimento, magari di notte, il bitrate aumenterà momentaneamente su quel canale e gli altri si vedranno un po peggio.
E' corretto, ma le immagini buie consumano meno bitrate delle immagini chiare.

Quindi, ad esempio, le partite di Champions si vedono generalmente meglio delle partite giocate la domenica pomeriggio.
Papu ha scritto:
Non potrebbero invece dedicare un certo bitrate in base all'evento trasmesso? Per esempio se c'è l'anticipo o il posticipo dedicare un bitrate alto a Sky Sport DH1 dalle 20.30 alle 22.30 per poi tornare a valori standard quando ci sono delle repliche. Stessa cosa si potrebbe fare con un filmone, un documentario in prima tv o per esempio un nuovo concerto.
Questa cosa viene fatta per i canali SD, ma per quelli HD il problema è che la banda è veramente poca, quindi toglierne altra agli altri canali avrebbe un risultato disastroso.
Papu ha scritto:
Altra cosa che non capisco, come mai che quando il campo da calcio è fermo si contano persino i fili d'erba mentre quando è in movimento c'è un pasticcio di pixel che sembra alle partite del digitale terrestre? Dipende dal basso bitrate oppure dalle telecamere HD?
Nei video compressi (sia MPEG2 che MPEG4), le informazioni contenute nei vari frame non contengono l'intera immagine, ma le variazioni rispetto ai frame precedenti.

Quindi un immagine fissa si vede meglio di una movimentata, in quanto le variazioni rispetto ai frame precedenti sono poco o nulle, con il risultato che anche un bitrate basso è sufficiente.
 
Boothby ha scritto:
E' corretto, ma le immagini buie consumano meno bitrate delle immagini chiare.

Quindi, ad esempio, le partite di Champions si vedono generalmente meglio delle partite giocate la domenica pomeriggio...

Allora chiediamo alla UEFA di non fare accendere i riflettori così le partite in notturna le vediamo da dio. :D
 
Da quando ho il Blu ray Panasonic noto ancor di più la scarsità del segnale di sky ,credo comunque che parte sia anche dovuta al decoder Pace ...quando vedo un film con il classico rapporto cinematografico,in hdmi sul mio lcd devo abbassare la luminosità fino al 40% se voglio che le bande sopra e sotto siano proprio nere ,mentre col Pansonic posso stare anche oltre il 60% ed anche in questo caso comunque non si vedono mai gli squadrettamenti dipici della mancanza di segnale o di un divx fatto male . :eusa_think:
 
Ciao a tutti mi sono iscritto oggi ma è da molto che vi seguo ho anche io Sky HD Mondo+Sport e volevo dirvi di aspettare perche' secondo me da Giugno si libereranno 9 TR e poi da Agosto Eutelsat ha in programma il lancio dell'Hotbird 9 con ben 102 Trasponder quindi credo che le Pay TV si accaparranno quelle Frequenze.... comunque Sky deve capire che per ogni TR non puo' mettere 5 canali HD ne deve mettere 3 max 4 ma 3 sarebbe meglio
 
I 9 TP presumo che tu ti riferisca a quelli di TPS, ma molto probabilmente saranno disponibili dopo l'estate e non è certo che finiscano a Sky (ma è probabile).
Il lancio di Hotbird 9 è ininfluente, il problema della posizione 13E è la mancanza di frequenze libere (da non confondere con transponder) in banda Ku, quindi non si possono creare nuove frequenze dal nulla (a meno di cominciare ad utilizzare la banda C o la banda Ka).
Riguardo ai canali HD per TP, ricordiamoci che stiamo parlando di segnali digitali, quindi è tutto correlato al data rate (quantità di dati trasportabile misurata in Kbs o KBs) ed all'efficienza degli encoder.
Nel caso specifico, vista la potenza della flotta Hotbird che non richiede FEC particolari, vista l'efficienza degli encoder H.264 (molte TV riescono ad ottenere buoni risultati anche con 10-12 Mbps), Sky potrebbe trasmettere 4-5 canali HD di buona qualità (preferibilmente non sportivi) in una sola frequenza di dimensioni normali (33 Mhz), oppure 6 canali, forse anche 7, in una sola frequenza di grandi dimensioni (>40 Mhz, come la 12466V di Hotbird).
 
rmk ha scritto:
I 9 TP presumo che tu ti riferisca a quelli di TPS, ma molto probabilmente saranno disponibili dopo l'estate e non è certo che finiscano a Sky (ma è probabile).

quello che mi preoccupa è l'utilizzo che SKY farà di questi eventuali TP... siamo sicuri che li utilizzi per migliorare l'HD e non per inserire nuovi canali SD o qualche altra porcheria?? speriamo si dia una mossa va...
 
Fino a due anni fa erano pochi, adesso non è più così.
Ad esempio qualche settimana fa è stato temporaneamente in chiaro il canale polacco Filmbox HD ed aveva una buona qualità video nonostante il bitrate fisso di soli 8.8Mbps in H.264, oppure i test di DigitAlb HD in dicembre 2007 con un bitrate variabile tra 9Mbps e 13Mbps in H.264 ed una buona qualità (ottima per i film, accettabile per lo sport); anche Sky UK ha canali HD con bitrate variabile verso i 10Mbps (i canali PPV Sky Box Office HD).
Insomma, i 20Mbps per l'ottima qualità servivano nel 2006, adesso anche con 10-12Mbps si ottengono buoni risultati (per lo sport serve qualcosa in più, verso 15Mbps).
 
Ultima modifica:
rmk ha scritto:
Fino a due anni fa erano pochi, adesso non è più così.
Ad esempio qualche settimana fa è stato temporaneamente in chiaro il canale polacco Filmbox HD ed aveva una buona qualità video nonostante il bitrate fisso di soli 8.8Mbps in H.264, oppure i test di DigitAlb HD in dicembre 2007 con un bitrate variabile tra 9Mbps e 13Mbps in H.264 ed una buona qualità (ottima per i film, accettabile per lo sport); anche Sky UK ha canali HD con bitrate variabile verso i 10Mbps (i canali PPV Sky Box Office HD).
Insomma, i 20Mbps per l'ottima qualità servivano nel 2006, adesso anche con 10-12Mbps si ottengono buoni risultati (per lo sport serve qualcosa in più, verso 15Mbps).
secondo te sky riuscirà a fare una bella cosa aumentando anche i canali o rimarrà così?
 
anche a me `faceva questo scherzo , pero ora tutto ok con l `audio.....
 
Verso le 20.40 Sky Sport HD2 era addirittura spento, nel senso che i PID audio e video erano assenti, presumibilmente per errore o problemi.
Perchè non fanno la stessa cosa durante il periodo di inattività del canale, anzichè sprecare 4 Mbps per l'inutile cartello?:eusa_wall:
 
rmk ha scritto:
I 9 TP presumo che tu ti riferisca a quelli di TPS, ma molto probabilmente saranno disponibili dopo l'estate e non è certo che finiscano a Sky (ma è probabile).
Il lancio di Hotbird 9 è ininfluente, il problema della posizione 13E è la mancanza di frequenze libere (da non confondere con transponder) in banda Ku, quindi non si possono creare nuove frequenze dal nulla (a meno di cominciare ad utilizzare la banda C o la banda Ka).
Riguardo ai canali HD per TP, ricordiamoci che stiamo parlando di segnali digitali, quindi è tutto correlato al data rate (quantità di dati trasportabile misurata in Kbs o KBs) ed all'efficienza degli encoder.
Nel caso specifico, vista la potenza della flotta Hotbird che non richiede FEC particolari, vista l'efficienza degli encoder H.264 (molte TV riescono ad ottenere buoni risultati anche con 10-12 Mbps), Sky potrebbe trasmettere 4-5 canali HD di buona qualità (preferibilmente non sportivi) in una sola frequenza di dimensioni normali (33 Mhz), oppure 6 canali, forse anche 7, in una sola frequenza di grandi dimensioni (>40 Mhz, come la 12466V di Hotbird).
Be comunque io mi aspetto un incremento di almeno il doppio di canali HD quest'anno...
 
Indietro
Alto Basso