Bitrate dinamico su Sky HD

Ieri sera venne il tecnico a montarmi una dual feed e mi disse che aveva sentito dire che a 9 est sarebbero nati diversi canali HD
sta a vedere che ho appena messo questo dual feed e che tra poco mi tocca rismontarlo
 
Nell'arco dei prossimi 12 mesi saranno lanciati due nuovi satelliti Hotbird. Penso che fin la dovremo pazientare un pò. Io personalmente non credo che SKY lasci Hotbird. Nel Settembre 2005 SKY ha siglato un' accordo di noleggio per totale 26 transponder su Hotbird. Ma, vediamo che succede!
 
ma a noi dei costi di una eventuale tale operazione non deve fregarcene nulla... tanto se mai lo farà sarà SKY a pagare il tutto
 
fabry1985mi ha scritto:
Certo che ogni giorno ne esce una nuova: adesso siamo arrivati addirittura al montaggio di un dual feed?:5eek:

Ma queste notizie non potrebbero essere confermate o smentite da qualcuno di più esperto che magari lavora dentro all'azienda? Non è per non fidarmi di questo tecnico, ma magari era solo una sua supposizione che poi è stata esposta e/o capita male.

Nacchio dicci qualcosa tu...

concordo pienamente con te...acnhe se sono io che ho dato la notizia, ci credo poco...una vocina di corridoio, magari anche un no da Nacchio sarebbe il max :D :D
 
Morpheus84 ha scritto:
concordo pienamente con te...acnhe se sono io che ho dato la notizia, ci credo poco...una vocina di corridoio, magari anche un no da Nacchio sarebbe il max :D :D
Ma infatti... Perché Nacchio non ci dice qualcosa?:eusa_think: Sicuramente lui ne saprà di più.
 
ds66 ha scritto:
Nell'arco dei prossimi 12 mesi saranno lanciati due nuovi satelliti Hotbird. Penso che fin la dovremo pazientare un pò. Io personalmente non credo che SKY lasci Hotbird. Nel Settembre 2005 SKY ha siglato un' accordo di noleggio per totale 26 transponder su Hotbird. Ma, vediamo che succede!
La banda utilizzata per le frequenze televisive satellitari va da 10,7 a 12,75 GHz, intervallo che a 13°E è già completamente occupato.

Questo significa che anche decidessero di aggiungere 20 Hotbird, la situazione non cambierebbe, il massimo numero di frequenze è già stato raggiunto.

L'unico vantaggio che questi nuovi satelliti possono dare è nell'aumento della potenza di trasmissione, e nella presenza di molti trasponder di backup (facendo un esempio catastrofico: se un meteorite distrugge un satellite, gli altri dovrebbero riuscire a compensare).

Per quel che riguarda i nuovi transponder prenotati da Sky: affinchè arrivino qualche altro broadcaster dovrebbe liberare le frequenze, ma nessuno sembra intenzionato a farlo nel breve periodo.
fabry1985mi ha scritto:
Ma infatti... Perché Nacchio non ci dice qualcosa?:eusa_think: Sicuramente lui ne saprà di più.
Nacchio non può spifferare sul Forum tutte le strategia di Sky.

Primo, perchè molto probabilmente Sky, come quasi tutte le aziende, richiede da contratto che il lavoratore rispetti il "segreto aziendale".

Secondo, perchè nulla è sicuro fino al momento dell'annuncio ufficiale. Sky può sempre decidere di cambiare strategia.
E' già successo mille volte con il MySky HD, è successo con Sci-Fi Channel, ed è successo pure con l'ultima frequenza arrivata su Sky.
 
Boothby ha scritto:
La banda utilizzata per le frequenze televisive satellitari va da 10,7 a 12,75 GHz, intervallo che a 13°E è già completamente occupato.

Nacchio non può spifferare sul Forum tutte le strategia di Sky.

Primo, perchè molto probabilmente Sky, come quasi tutte le aziende, richiede da contratto che il lavoratore rispetti il "segreto aziendale".

Nacchio non spiffera nulla ma decide liberamente se rendere disponibili al mercato alcune informazioni che ritiene valide

Nacchio non è un dipendente di Sky

Nacchio rispetta alla lettera gli NDA (No Disclosure Agreement) raggiunti con Aziende e Provider
 
Esatto ,forse molti non sanno che ci sono da rispettare alcune regole ;)
 
Giustissimo.
Nel frattempo noi "pettegoloni" possiamo chiaccherare e immaginare.
Riguardando indietro ad un paio di mesi fa ho trovato questo post


http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=702367&postcount=340


che pur sottolineando le difficoltà di un cambio di slot orbitale, conferma che l' opzione è stata almeno considerata.Gli sviluppi li scopriremo solo vivendo.
 
Se qualcuno conoscesse qualche tecnico che lavora nel "reparto encoding HD" di Sky Italia, potrebbe dirgli di dare un'occhiata alla buona qualità di DigitAlb HD, ma sopratutto all'incredibile basso bitrate dei canali HD in questione?
 
rmk ha scritto:
Se qualcuno conoscesse qualche tecnico che lavora nel "reparto encoding HD" di Sky Italia, potrebbe dirgli di dare un'occhiata alla buona qualità di DigitAlb HD, ma sopratutto all'incredibile basso bitrate dei canali HD in questione?

infatti ieri sera ho guardato il golf e nelle immagini da fermo era uno SPETTACOLO e quindi ciò dava l'idea di cosa può dare l'HD come la telecamera si muoveva
si salvi chi può

MARMELLATA DI KIWI a go go
 
rmk ha scritto:
Se qualcuno conoscesse qualche tecnico che lavora nel "reparto encoding HD" di Sky Italia, potrebbe dirgli di dare un'occhiata alla buona qualità di DigitAlb HD, ma sopratutto all'incredibile basso bitrate dei canali HD in questione?

C'è da dire che le immagini sono sicuramente migliori di quelle di sky, ma con il mio vantage a guardare il concerto di Shakira ogni 3-4 minuti avevo dei blocchi.
 
Che meraviglia il filmato IMAX di ieri sera:
T-Rex ritorno al Cretaceo

A parte in un paio di punti, di scene un po' scure e "sfumate" dove si vedevano
dei macroblocchi sullo sfondo, il resto del filmato è stato
S P E T T A C O L A R E

C'è la scena dove la ragazza si trova improvvisamente nella foresta che sembrava di esserci dentro, o che lei uscisse dallo schermo.

Peccato che questi eventi sono più unici che rari.

Altro piccolo difetto, secondo me, le voci originali sotto e il doppiaggio sopra, non sono proprio il massimo.

Per il resto, uno dei più bei filmati (se non il più bello) visto fino ad oggi.

Bye.
 
Ultima modifica:
imperatore666 ha scritto:
strano! io ieri il golf lo vedevo veramente bene sia fermo che in movimento...

in movimento non proprio il campo si compattava e i visi dei giocatori pure sembravano truccatissimi

da fermo era uno spettacolo come del resto da fermo si vedevano bene anche le partite di ieri sera e sabato sera

ma il problema è che nel calcio la palla non sta ferma

proporrei a platini di cambiare le regole altrimenti non vedremo mai bene l'HD
 
mentre ieri ho dato un occhiata al film Le rose nel deserto.
Penso che da una parte c era una voluta scelta del regista, di usare certe tonalità e magari un pò di grana, però cavolo quando c erano spazi aperti con il cielo blu, si materializzavano pure dei cubettoni enormi in questo cielo!
A volte, detto sinceramente, non mi sembrava nemmeno in hd.
mah!
 
Ieri sera ho guardato il film "l'illusionista" su Sky HD e l'ho trovato di una qualità imbarazzante, complici gli sfondi scuri erano presenti solarizzazioni in abbondanza, la visione è stata così sgradevole da spingermi ad interrogarmi sulla bontà del mio impianto.

A questo punto, prima di pensare ad un rinnovamento massiccio della mia catena video, vorrei conoscere il vostro parere sulla qualità di trasmissione del film, sono l'unico ad aver notato lo scempio o è Sky che continua a prenderci per il c***.

P.S. dopo aver terminato la visione su Sky HD ho seguito qualche minuto dello stesso film su Sky cinema 2 e la qualità, risoluzione a parte, era decisamente migliore.
 
Tieniti stretto il tuo impianto che non ha colpe, pure io ho guardato lo stesso film (molto bello) è la qualità video era una vera schifezza.
Volevo scrivere le stesse tue cose ieri ma non ne ho avuto il tempo.
Ce n'è ancora di strada da fare....:mad:
 
Quasi speravo che fosse colpa del mio impianto, almeno avevo la speranza di risolvere il problema.

A maggio sono due anni che Sky trasmette in HD e ancora ha problemi a trasmettere un film in modo decente, ma chi ****o è il responsabile tecnico di Sky HD? Paperino?
 
Indietro
Alto Basso