Bitrate dinamico su Sky HD

e pensare che stanno facendo l'offerta di 99euro per l'attivazione e non si paga per un anno quei 7 euro al mese.
ma ora che ci sono i mesi da mare me ne sbatto dell'HD.
Preferisco il mare dal vivo.
A settembre vediamo che succede.
Intanto per me ci vorrebbe che ogni stato potesse tutelare i propri cittadini con una commissione tecnica la quale debba garantire un minimo di servizio.

Vabbè sto sognando. ;)
 
diciamo che da quando è nato...in pratica c'è sempre stato un modo per avere il primo anno di HD gratis
 
Io spero solo che si liberi nuove frequenze e che vada tutto bene nel lancio di Hotbird 9
 
il nuovo satellite sostituirà solamente un satellite vecchio non porterà nessun "nuovo spazio" per i canali. tutta la banda disponibile è occupata. anche se mettessero 100 satelliti a 13 est...sarebbe inutile xkè tutta la banda è occupata e le frequenze non si possono creare a casaccio
 
Burchio ha scritto:
il nuovo satellite sostituirà solamente un satellite vecchio non porterà nessun "nuovo spazio" per i canali. tutta la banda disponibile è occupata. anche se mettessero 100 satelliti a 13 est...sarebbe inutile xkè tutta la banda è occupata e le frequenze non si possono creare a casaccio
Ma come a piu' tansponder... 102 ne va a sostituire uno di 32 quindi cosa vuol dire??
 
Tonypedra ha scritto:
Ma come a piu' tansponder... 102 ne va a sostituire uno di 32 quindi cosa vuol dire??

i dettagli tecnici non te li dico xkè non so se sono esatti, cmq nella discussione se ne parla.

ogni TP occupa una certa frequenza. già adesso tutte le frequenze utilizzabili pe trasmettere via sat da 13 est sono utilizzate, quindi nuovi satelliti possono solo sostituire qualcosa di vecchio
 
La banda utilizzata dalle tv per trasmettere i propri canali via satellite viene comunquemente chiamata banda KU, e in Europa va da 10.700 a 12.700 MHz.

Ogni transponder con un bitrate di 33 Mbps circa, occupa un certo range di questa banda, di solito 20 MHz (è un calcolo approssimativo fatto a spanne, ovviamente ci sono modi per calcolare esattamente il tutto).

Una volta che tutta la banda KU è occupata, pur aggiungendo altri transponder non se ne può aumentare la capacità.
Questi nuovi transponder possono essere utilizzati solamente per altre bande, o come backup per transponder già esistenti.
 
Il problema non è tanto il bitrate, ma l'(in)efficienza degli encoder.
Semplice confronto:
- Sky Sport (Italia) HD1, in H.264, 1920x1080i, bitrate variabile tra 14 e 18 Mbps;
- itv HD (canale inglese free), sempre in H.264, 1440x1080i (ma la differenza in pixel è minima, le due risoluzioni sono molto simili), bitrate fisso a poco più di 10 Mbps.

Risultato: stravince itv HD con una qualità altissima ed artefatti praticamente assenti.
Anche Rai HD da quanto ho letto ha un'elevata qualità video con bitrate di circa 12 Mbps, sempre in H.264, sempre a 1920x1080i.

Insomma il problema non sono le telecamere, non è solo il bitrate, ma il problema è prevalentemente l'encoder H.264 utilizzato da Sky Italia che ha una resa notevolmente inferiore rispetto a quelli in uso nel resto d'Europa.
 
rmk ha scritto:
Insomma il problema non sono le telecamere, non è solo il bitrate, ma il problema è prevalentemente l'encoder H.264 utilizzato da Sky Italia che ha una resa notevolmente inferiore rispetto a quelli in uso nel resto d'Europa.

se non sbaglio dovrebbero esserci novità anche sull'encoder, qualcuno ne sa di più?
 
Be comuqnue devono fare qualche cosa speriamo che a Settembre si riesca a fare entrare qualche altro canale HD seno' Sky è ora che tolga tutti quei canali +1 cioè con programmazione un ora dopo se togli 3 di quelli ci metti un canale HD, certo che dividere 33 Mbps per 5 canali, la banda è troppo poca sopratutta durante il giorno dove 4 su 5 trasmettono e uno ha il cartello ma sembre con bitrate in HD quindi volendo fare una divisione approsimativa all'incirca 6 Mbps per canale, che naturalmente non bastano poi si il problema sarà comunque anche l'encoder, ma per quale motivo allora non lo cambiano.....???
 
i +1 non si toccano. non sono quelli che danno il problema a skyHD, è la mentalità "risparmiosa" di sky a danneggiarci.

se anche tolgono tutti i +1...non pesate che quelle freq rimarranno a lungo + libere...verranno subito riempite...anzi magari riscono a risparmiare pure un 1 TP che terrebbero vuoto così devono pagare meno di satellite.
 
scusate ma anche a voi risulta che sia next hd che sky sport hd1 trasmette spesso in semplice dolby surround e non 5.1? Specialmente i concerti che in dolby digital sono spettacolari adesso li ascolto in semplice stereofonia... :doubt:
 
pmasucci ha scritto:
anche a voi risulta che sia next hd che sky sport hd1 trasmette spesso in semplice dolby surround e non 5.1?
La norma è il Dolby Digital 5.1, però ogni tanto va in onda qualcosa in Dolby Digital 2.0.

Dingo 67 ha scritto:
il trasponder è in DVB-S2 per cui sono quasi 50 Mbps, comunque sempre pochi per 5 canali :sad:
La configurazione attualmente utilizzata da Sky per il TP dell'HD consente di ottenere 53 Mbps di spazio, però, come detto in passato, c'è il TP 12466V che consentirebbe di arrivare a quasi 70 Mbps (SR 30000, DVB-S2 8PSK, FEC 3/4) con una leggera riduzione della qualità del segnale (attenzione, non intendo la qualità audio-video, intendo la forza del segnale, la "potenza"), oppure lo stesso 11996V (cioè il TP attualmente utilizzato per l'HD da Sky) potrebbe arrivare a 61 Mbps con il FEC a 3/4 anzichè 2/3, con una perdita di segnale inferiore alla soluzione da quasi 70 Mbps (che effettivamente è un pò estrema).
Tuttavia Sky ha fatto una scelta conservativa che potrebbe anche andare bene con encoder efficaci come quelli in circolazione nel resto d'Europa, ma purtroppo gli encoder di Sky hanno qualche problemino.

Riguardo il calcolo della banda disponibile, vi segnalo questo interessante simulatore per calcolare la banda disponibile con ogni configurazione possibile in DVB-S e DVB-S2.
 
non indeboliscono il segnale...hanno paura di perdere clienti che hanno parabole piccole...oppure al sud (o ai lati estremi di hotbird...estero compreso), parabole che girano(fissate male) che ballano ecc....

insomma per questi qua...ci rimettiamo noi.

durante il temporale io non penso che ci cambierebbe moltissimo la vita...diciamo che coi nuvoloni di questi giorni non si beccava nulla lo stesso :D
 
rmk ha scritto:
La norma è il Dolby Digital 5.1, però ogni tanto va in onda qualcosa in Dolby Digital 2.0.

ultimamente sopratutto su Next-HD direi che la norma e' Dolby Digital 2.0 e raramente sopratutto negli spot 5.1!!! :icon_rolleyes:
 
e secondo voi quale potrebbe essere la soluzione che adotterà sky per aggiungere canali HD???
 
Tonypedra ha scritto:
e secondo voi quale potrebbe essere la soluzione che adotterà sky per aggiungere canali HD???

i pare di aver capito che sky per i canali HD userà frequenze apposite. quindi se vuole aprire un altro canale HD...per forza di cose deve prendere un TP nuovo che ha prenotato da anni e che piano piano si stanno liberando grazie alla chiusura di alcune pay (tipo in francia) oppure traslochi e conversioni di frequenze dall'analogico al digitale.

se vuole aprire un altro canale aprirà un altro TP...e se avremmo fortuna ci ritroveremo 3 canali + 3 canali...e la qualità dovrebbe tornare buona
 
Burchio ha scritto:
se vuole aprire un altro canale aprirà un altro TP...e se avremmo fortuna ci ritroveremo 3 canali + 3 canali...e la qualità dovrebbe tornare buona

quindi ipotizzi un solo canale in più rispetto ad ora? ritengo che si dovrebbe fare di più, almeno due TP nuovi e 3/4 canali HD nuovi, possibile?

ah ovviamente anche ENCODER nuovo
 
Indietro
Alto Basso