Bitrate dinamico su Sky HD

Sentenza ha scritto:
Non te la prendere ma mi sa che un saltino dall'oculista sarebbe utile :)
Se le immagini di Sky HD sono accettabili definiscimi quelle di un Blu Ray o quelle di una *qualsiasi* altra emittente HD sparsa per il globo terracqueo ;)
Poi, scusa, mi prendi come termine di paragone Next? Quel poco che ho visto (concerti per di più) facevano piangere.
Boh, non lo so, forse è una questione di educazione visiva o di sensibilità personale.
Anche perché. lo ripeterò alla noia, con 5 mbit di banda non ci sono ***** che tengano, l'accadì non lo puoi fare, ci fai un buon/quasi otitmo dvd.
Non credo proprio di aver bisogno dell'oculista, forse hai leggermente deviato dal tema in questione, non si può certo paragonare SKY ad un bluray.
Certo, anche il promo di astra è superiore ad i concerti pietosi di next.
Infatti l'esempio era su "IMAX" dove il pvr usa 4GB ogni 20 min.
Mentre il concerto dei simply red sono 4GB ogni ora e 40 min. una "leggera" differenza considerando lo stesso canale...

(IL riferimento dei 4GB è perche il pvr S2-HD vuole il disco in fat32 e "splitta" il file ogni 4GB appunto...)

Ripeto, NON sono dalla parte di SKY, cerco di essere obiettivo...
 
kellone ha scritto:
Sbaglio o è un 720p di nativa?
Sì, è 720p nativo, con tecnologia DLP,e vi garantisco che a 3 metri rende molto di più un 720p da 100" che un fullHD da 50" (che è un quarto come superficie e quindi un ottavo come geandezza di pixel...).
Naturalmente se fosse fullHD da 100" sarebbe ancora meglio.... ma non si può avere tutto....

Piccola informazione:
Un 720p da 100" ha dei pixel di circa 1.4mm di lato, e guarda caso l'occhio umano, a tre metri di distanza, è in grado di distinguere punti di circa 1.5mm,
cioè due punti vicini da 1.5mm si vedono come due, mentre due punti vicini da 1mm si vedrebbero come uno... è il limite dell'occhio....
quindi se un 720 da 100" a tre metri coincide quasi con la risoluzione limite dell'occhio come si potrebbe distinguere la differenza di un 1080 da 50" che ha dei pixel di 0.35mm di lato? l'occhio vedrebbe dei "gruppi" di pixel...
semplice, basta andare a 80cm dal televisore...ma mi sembra un po' scomodo.

Quando avrò più tempo approfondirò il discorso, se magari qualcuno non mi ha capito.

Un saluto a tutti.
 
massimo72 ha scritto:
Le fonti sono importanti e su questo non ci sono dubbi, però ho visto lo stesso documentario sia prima che dopo il famoso cambimento di SKY.
La visione del primo è stata nettamente migliore della seconda, quindi il problema non è tanto la fonte, in questo caso la stessa, ma la modalità di trasmissione.

approfitto di questo post per chiedere al possessore del jepssen pvr S2-HD, se riesce a vedere SKy senza l'utilizzo di nessuna CAM
scusate la divagazione.
Dovrei essere io quello del pvr s2-hd, non si vede, serve la diablo con firm 2.32
 
sest[B ha scritto:
l'HD di SKY non può continuare così a lungo o migliora sensibilmente oppure alla lunga chiude !![/B] :icon_bounce:

Qualcuno ha il coraggio di dire che "il mistero del caimano nero" di stasera su NG HD faceva schifo??

Che bitrate usava?
 
Alechetti ha scritto:
Quando avrò più tempo approfondirò il discorso, se magari qualcuno non mi ha capito.
E' molto semplice.... una risoluzione di 1920x1080 è fisicamente distinguibile dall'occhio umano a livello apprezzabile solo per distanze inferiori a 2,3 volte la diagonale dello schermo che trasmette.

Quindi con diagonale da 100", ovvero 254cm. ha senso la risoluzione sopracitata solo per distanze di visione inferiori ai 6 metri circa, oltre si risparmiano dei denari scendendo a macchine HD ready.

Ma vedere una immagine da 100" a 720 linee di risoluzione orrizontale da 3 metri equivarrebbe a vedere un normale TV a 50" da un metro e mezzo e, perdonami, in tal caso un HD ready mostrerebbe dei pixel grandi come lego
 
Ultima modifica:
kellone ha scritto:
E' molto semplice.... una risoluzione di 1920x1080 è fisicamente distinguibile dall'occhio umano a livello apprezzabile solo per distanze inferiori a 2,3 volte la diagonale dello schermo che trasmette.

Quindi con diagonale da 100", ovvero 254cm. ha senso la risoulzione sopracitata solo per distanze di visione inferiori ai 6 metri circa.

Vedere una immagine da 100" a 720 linee di risoluzione orrizontale da 3 metri equivarrebbe a vedere un normale TV a 50" da un metro e mezzo e, perdonami, in tal caso un HD ready mostrerebbe dei pixel grandi come lego.... ci vuole per forza un full.
E' una prova che abbiamo fatto con un gruppo di amici, lettore bluray, schermo da 100" a 720p e di fianco un lcd 50" fullHD.
Tutti siamo stati concordi nel fatto che a 3 metri l'immagine più nitida era del 720 , mentre a 80cm, ovviamente, quella del fullHD.

Se volete venite a trovarmi...

Ps: siete mai stati a riccione al TIM IMAX? dove lo schermo è 900 metri quadri? provate....
 
Adso_da_melk ha scritto:
il film su Cinema HD era scarsino a dir poco e guarda caso era Cocktail, un film del 1988 (!) che peraltro, cosi' come il codice da vinci, non esiste - almeno in italiano -in HD DVD o in Blu-ray. Sarà un caso...
I film degli ultimi 20 anni vengono girati con pellicole di risoluzione superiore a 1920x1080 (HD 1080), quindi il fattore temporale non è molto rilevante.
Al limite se la pellicola è troppo vecchia si può avere qualche problema con i colori oppure può essere "sporca", ma comunque è possibile ricavare un master HD anche da pellicole datate.
Addirittura con i restauri si possono fare miracoli: la Cineteca di Bologna ha effettuato dei restauri per qualche film di Sergio Leone, che poi sono passati su Sky Cinema HD e ti assicuro che la qualità era molto buona.

Comunque fino a novembre 2007 i canali Sky HD avevano una configurazione notevolmente diversa e, a parte i flash nelle scene particolarmente movimentate su Sky Cinema HD e qualche schermo nero su NationalGeo HD, non c'erano i quadrettoni ed i volti impastati che si notano ora.
Certo, qualche contenuto palesemente upscalato c'è sempre stato (vedi alcuni match di calcio con 2-3 telecamere SD), ma il problema attuale sono gli artefatti di compressione.

-Sandro- ha scritto:
Ma fatemi capire trasmettono 1080i a 5Mbit :5eek: :5eek: ?????
Sì, Next HD, Sky Cinema HD e NationalGeo HD hanno un bitrate variabile tra 4 e 18Mbps in H.264 a 1920x1080i.
In particolare Sky Cinema HD ha frequentissimi cali fino a 4Mbps e molti film in 2.35:1 hanno una media di 6-7Mbps.
Comunque di per se i bitrate bassi ci possono stare, anche Sky UK ha qualche canale HD che raggiunge raramente cali fino a 3Mbps, però il problema di Sky è la media bassa e lo scarso rendimento anche a bitrate alti: un esempio è la clip di introduzione dei film su Sky Cinema HD, che si aggira verso i 17-18Mbps eppure si notano evidenti quadrettoni, mentre Sky UK e Premiere con lo stesso bitrate hanno un'immagine simile a quella dei Blu-ray e HD DVD, anche nelle scene più impegnative.
 
Dopo avermi risposto via E-mail, ieri sera il servizio tecnico del Contatta Sky mi ha telefonato per parlare del problema dei canali HD.
Il tecnico mi ha detto che sono a conoscenza che ci sono dei problemi perchè tanti clienti hanno chiamato e stanno adoperandosi per risolverli.
Mi ha chiesto alcune cose sui vari canali e sulle differenze rispetto a prima.

Non so se e quando risolveranno,ma almeno non mi hanno detto che era colpa del mio impianto ed il tecnico è stato molto cortese.Penso che i sia stato "allertato" anche dal fatto che ho specificato che frequento forum specializzati del settore e siamo tutti malcontenti.

Per questo insisto nel chiedere a tutti coloro che sono insoddisfatti dell' HD di scrivere via E-mail all' assistenza tecnica: + siamo a scrivere meglio è...
 
rmk ha scritto:
I film degli ultimi 20 anni vengono girati con pellicole di risoluzione superiore a 1920x1080 (HD 1080), quindi il fattore temporale non è molto rilevante.

La rilevanza non è tanto nel fatto della "potenzialità" quanto nel fatto della "realizzazione".
Guarda caso anche Silent Hill di ieri sera non era bellissimo, e guarda caso anche Silent Hill non esiste in italiano in blu-ray o hd-dvd.
Mentre tutti i film più recenti ci sono e guarda caso tutti i film più recenti su sky cinema HD sono solitamente di qualità + che decente.

Continuo a pensare che non è un caso che tutte le volte che ci lamentiamo dei film in HD sono tutti film che non esistono in commercio in br o hddvd...

E guarda caso il documentario "il mistero del caimano" era spettacolare, e non credo che lo trasmettessero a 20mbit/sec....

Ripeto: io non sono convinto che il top della colpa (che peraltro ce l'avrà pure) vada dato alla trasmissione...c'è troppa variabilità di qualità per dipendere da quello...
 
rmk ha scritto:
Sì, Next HD, Sky Cinema HD e NationalGeo HD hanno un bitrate variabile tra 4 e 18Mbps in H.264 a 1920x1080i.
In particolare Sky Cinema HD ha frequentissimi cali fino a 4Mbps e molti film in 2.35:1 hanno una media di 6-7Mbps.
Comunque di per se i bitrate bassi ci possono stare, anche Sky UK ha qualche canale HD che raggiunge raramente cali fino a 3Mbps, però il problema di Sky è la media bassa e lo scarso rendimento anche a bitrate alti: un esempio è la clip di introduzione dei film su Sky Cinema HD, che si aggira verso i 17-18Mbps eppure si notano evidenti quadrettoni, mentre Sky UK e Premiere con lo stesso bitrate hanno un'immagine simile a quella dei Blu-ray e HD DVD, anche nelle scene più impegnative.

Ah, e il motivo sarà encoder penosi e hardware scarso?
 
Adso_da_melk ha scritto:
La rilevanza non è tanto nel fatto della "potenzialità" quanto nel fatto della "realizzazione".
Guarda caso anche Silent Hill di ieri sera non era bellissimo, e guarda caso anche Silent Hill non esiste in italiano in blu-ray o hd-dvd.
Mentre tutti i film più recenti ci sono e guarda caso tutti i film più recenti su sky cinema HD sono solitamente di qualità + che decente.
Ripeto: la commercializzazione di un film in Blu-ray e HD DVD c'entra ben poco, in quanto la pellicola deve comunque avere una certa risoluzione, altrimenti ti immagini che orrore a proiettare un 720x576 in un cinema?
E poi la qualità varia anche nello stesso contenuto, con scene accettabili ed altre con artefatti di troppo, quindi l'upscaling mi sembra davvero poco probabile.
 
-Sandro- ha scritto:
E quindi qual'è il problema?

è proprio quello il problema secondo me! La forbice è troppo bassa.Il valore minimo dovrebbe essere alzato.

Ho registrato Black Rain ieri sera alle 22.45 fino alle 1 circa.
Stesso risultato finale di jumanjii: 5GB (anzi forse qualcosina in meno).
Mi fa davvero passare la voglia di avere sky hd questa cosa.
bah
 
E io lo dico ancora, a rischio di sembrare ripetitivo: MPEG4, encodato con le tecnologie più spaziali, TUTTO QUELLO CHE VOLETE, ma 135' di segnale digitale in 5 GB NON E' UN SEGNALE IN ALTA DEFINIZIONE. La quantità di dati presente NON E' SUFFICIENTE a restituire un'immagine HD. Punto.

Tutto questo parlare di encoder è un esercizio di stile, e distoglie come era già accaduto l'attenzione dal vero punto della questione: fino ad un giorno preciso, nel quale la banda a disposizione è stata diminuita, le trasmissioni in HD avevano qualità accettabile. Da quel giorno, non l'hanno più.

Di fronte a questo dato inconfutabile, in cui il rapporto causa-effetto è immediato e evidente, questa ricerca affannosa di "altre cause" fa persino sorridere.
 
semolato ha scritto:
E io lo dico ancora, a rischio di sembrare ripetitivo: MPEG4, encodato con le tecnologie più spaziali, TUTTO QUELLO CHE VOLETE, ma 135' di segnale digitale in 5 GB NON E' UN SEGNALE IN ALTA DEFINIZIONE. La quantità di dati presente NON E' SUFFICIENTE a restituire un'immagine HD. Punto.

di quei 5 GB quanto spazio è occupato dall'audio ac3? 500-600Mbyte?
 
Però ragazzi così non si va da nessuna parte.

Chi è in grado di raccogliere info come bit-rate medio e peso finale in GB faccia un piccolo database che prenda in considerazione ad esempio un breve periodo, come una settimana di prima e seconda serata.
Una cosa semplice, come film, ora, canale, peso e bit-rate medio.

A quel punto si prepari una lettera aperta ai quotidiani cartacei e non, alle riviste di settore e non, alle rubriche televisive di settore e non nella quale si spieghi come lo si farebbe ad un bimbo nubbio perchè l'alta definizione non può e non deve essere trasmessa in questo modo.

Serve un paragone con i normali DVD DL in commercio, con i BR in commercio e con la normale programmazione Sky, Mediaset e Rai via satellite.

Insomma, anche chi non capisce nulla dell'argomento deve poter intuire che qualcosa non quadra.

A quel punto, e solo a quel punto, la patata bollente avrà una rilevanza tale da costringere Sky a giustificarsi pubblicamente ed a correggere il tiro.

Immaginate un paio di esperti di questo ed altri forum che si presentano a "mi manda raitre".....
 
Parole sante quelle di Kellone. Se posso aggiungere una cosa, fra i dati di riferimento sarebbe interessante averne anche di Sky HD UK. Sarebbero i più direttamente confrontabili, senza che qualcuno cominci a elucubrare sulle differenze fra questo e quel supporto. Sono convinto anch'io che esponendo le cose in questo modo ("dove ci sta appena un uovo non ci può stare un'anguria") si metterebbe a Sky la giusta quantità di sale sulla coda, per evitare che continui, indirettamente e direttamente, a rispondere "pimpiripettenusa", perché il senso di alcune risposte quello è.
 
Indietro
Alto Basso