Bologna e provincia - (TOTO) Copertura

jack2121 ha scritto:
Ultimamente il mux di ReteA (44) dal Barbiano mi squadretta nonostante la qualità del 94%...
ciao jack. ;)
a me non squadretta, ma noto che il segnale (dalla diagnostica del samsung stavolta ;)), arriva con segnale alto, ma con qualche errore.
 
Il punto di non ritorno

"E' finita. Il digitale terrestre, fortemente voluto dai superplayer analogici - per cercare di frenare lo sgretolamento di un vecchio modello tv che non riusciva più a difendere la posizione dominante conseguita - e appoggiato sciaguratamente da miopi associazioni di emittenti locali, sta presentando il conto.

Nonostante LCN d'appeal, nelle aree all digital (Lombardia in primis), le maggiori tv locali, dopo una apparente riconquista delle posizione perdute col passaggio definitivo al nuovo standard, registrano vistosi e progressivi cali d'audience e di raccolta pubblicitaria, con cifre da svenimento: -30, -40, -50% e oltre! Non va meglio sul fronte della parallela attività di network provider: la capacità trasmissiva disponibile é - come ampiamente previsto - pressoché completamente invenduta sul piano concreto. Ora gli operatori di rete locali si dicono disperati per la prossima riduzione delle assegnazioni frequenziali (con la sottrazione dei canali 61/69 UHF), incoscienti di un destino in realtà scritto di proprio pugno. Mal consigliati, mal persuasi ed incuranti degli avvertimenti del disastro prospettico, i "lungimiranti" editori locali hanno voluto far man bassa di M/bits confidando su code di compratori fuori dalla porta. Convinti di essere più scaltri delle faine, hanno deciso di riempire i mux con programmi fotocopia di scarsissimo interesse, spesso al solo scopo di presidiare LCN pregiati, col risultato di far fuggire i temerari telespettatori disposti ad avventurarsi nel sottobosco tv. Ormai assuefatti dai comodi contributi governativi, hanno rinunciato alla loro indipendenza, abdicando alla missione commerciale primaria (vendere pubblicità attraverso programmi di interesse locale). Imbesuiti da un Eldorado che (da poco) hanno scoperto essere più hell che dorado, gli editori locali, per tramite di quelle rappresentanze che li hanno consegnate al disastro con improvvide alleanze con incompatibili player nazionali, ora annunciano (le solite) vane proteste. Che agli italiani, attanagliati da una crisi economica che sembra non aver mai fine, si può immaginare quanto importino. Troppo tardi per correggere il tiro."

http://www.newslinet.it/editoriale/il-punto-di-non-ritorno
 
Se7en ha scritto:
ciao jack. ;)
a me non squadretta, ma noto che il segnale (dalla diagnostica del samsung stavolta ;)), arriva con segnale alto, ma con qualche errore.
Grazie, stanotte tutto OK...
probabilmente c'era qualcosa che non andava considerando che non andava bene neanche a maxmandrillo
 
Il Ministero vara il bando per il Beauty Contest del digitale terrestre

""Nonostante le ombre e gli impedimenti che incombono sul concorso di bellezza del digitale terrestre, tra ricorsi di Tivuitalia e delle tv locali, il Ministero dello Sviluppo Economico ha reso ieri disponibili sul suo sito web il bando ed il disciplinare di gara per l’assegnazione di diritti d’uso di frequenze in banda televisiva per sistemi di radiodiffusione digitale e terrestre conformemente a quanto previsto dal Regolamento dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni n. 497/10/CONS.

Le frequenze televisive messe in gara, da distribuire gratis attraverso la modalità a beauty contest, dove una commisione ministeriale assegnerà dei punti ai partecipanti, sono cinque multiplex in DVB-T e uno in DVB-H (per la tv mobile) o, a scelta del vincitore, in DVB-T2 (nuovo standard del digitale terrestre) per la creazione di altrettante reti equivalenti, individuate dall’Autorità nel Piano di assegnazione delle frequenze di cui alla Delibera 300/10/CONS.

Dopo il via libera del Consiglio di Stato e della Commissione europea, in particolare sull‘ingresso di Sky alla gara, e dopo un’accurata analisi da parte degli uomini del commissario UE alla concorrenza Joaquin Almunia, ecco che arriva l’agognato bando che consentirà (forse) all’Italia di evitare le pensanti sanzioni ipotizzate nella procedura di infrazione aperta dall’Europa nel 2006 sul dividendo digitale televisivo nostrano.

I broadcaster interessati avranno 60 giorni di tempo per presentate le domande dal momento della pubblicazione nella Gazzatta Ufficiale. I lotti di frequenze in gara sono sostanzialmente rimasti immutati: per il lotto A potranno a partecipare i nuovi entranti, tra i quali Sky, e si vocifera anche tra i tanti l’interessamento del gruppo l’Espresso, Prima Tv, Viacom, RTL ,Virgin, Discovery, RCS (nonostante le smentite) e H3G; il lotto B invece rimane di esclusiva portata di Rai e Mediaset che si spartiranno inesorabilmente due mux; il lotto C, quello della frequenza DVB-H, sembra essere destinato a Telecom Italia Media. E i multiplex più preziosi, quelli a monofrequenza (cioè i canali 55 UHF e 58 UHF), che si pensava potessero essere assegnati ai nuovi operatori su indicazione dell’UE proprio per dare più spazio alla concorrenza, rimangono merce di proprietà del duopolio tv italiano (Rai e Mediaset).

Gli operatori, anche se otterranno gratuitamente i canali (frequenze che comparate a quelle da assegnare per la banda larga mobile varrebbero miliardi di euro), per partecipare al concorso di bellezza dovranno garantire un deposito cauzionale di 2,5 milioni di euro e, in caso di vittoria, dovranno elargire 600 mila euro al ministero per le spese di gara. I vincitori della sfilata avranno i mux in concessione per 20 anni, e Rai, Mediaset e Sky non potranno acquisire per 5 anni altri canali.

La graduatoria del concorso, che stabilirà i vincitori, assegnerà un massimo di 100 punti agli operatori in gara: 35 per il piano tecnico di infrastruttura, 35 per il piano commerciale dell’offerta dei servizi, degli eventuali rapporti con l’utenza, delle previsioni di mercato, degli obiettivi commerciali, e 30 per la struttura d’impresa ed esperienze maturate nel settore delle comunicazioni elettroniche, con particolare riferimento alla realizzazione di reti di radiodiffusione televisiva.

Infine chi vincerà dovrà garantire la copertura dell’80% del territorio entro 5 anni, e i nuovi entranti potranno da subito trasmettere anche senza rete, perchè secondo il disciplinare di gara gli operatori che già trasmettono e hanno il 75% di copertura sono obbligati a fornire accesso agli operatori più “belli” vincitori del concorso."

http://www.tvdigitaldivide.it/2011/...per-il-beauty-contest-del-digitale-terrestre/

Testo del bando di gara Beauty Contest:
http://www.sviluppoeconomico.gov.it/images/stories/Bandi/Bando-2011.pdf

Testo del disciplinare Beauty Contest
http://www.sviluppoeconomico.gov.it/images/stories/Bandi/Disciplinare-2011.pdf
 
Rai Tre Emilia-Romagna

Avete notato i continui salti di immagine di Rai Tre Emilia-Romagna??

Probabilmente il segnale viene prelevato da due trasferimenti diversi
saltando continuamente da un trasferimento, ad un'altro, ritardando o
anticipando il segnale.. inoltre i due segnali, oltre che in ritardo o
anticipo sono anche di qualita' diversa...:eusa_think: :eusa_think: :eusa_think:
 
MEDIASET MUX 6, CANALE 58:
FINE SPERIMENTAZIONE, CHIUSE RETE 4 +1, CANALE 5 HD E ITALIA 1 HD.


E' terminata la sperimentazione dei canali MEDIASET del mux 6 sul canale 58, che ora deve essere riconsegnata per una nuova assegnazione nell'asta del Beuaty Contest, pertanto tutti i canali presenti su questa frequenza sono stati chusi, sono ancora sintonizzabili ma con un cartello di risintonizzazione. BOING TEST, con LCN 40, Rete4 +1, con LCN 104, e i due canali in alta definizione Canale5 HD, con LCN 505, e Italia1 HD, con LCN 506, hanno terminato le loro trasmissioni, invece i canali Canale5 +1, con LCN 105, e Italia1 +1, con LCN 106, sono stati spostati nel mux MEDIASET 5 sul canale 56.


http://sites.google.com/site/litaliaindigitale/news/news04-10lug2011
 
Ultima modifica:
masterone ha scritto:
Avete notato i continui salti di immagine di Rai Tre Emilia-Romagna??

Probabilmente il segnale viene prelevato da due trasferimenti diversi
saltando continuamente da un trasferimento, ad un'altro, ritardando o
anticipando il segnale.. inoltre i due segnali, oltre che in ritardo o
anticipo sono anche di qualita' diversa...:eusa_think: :eusa_think: :eusa_think:
Confermo....... Quello in ritardo dovrebbe essere di provenienza satellitare.
 
@Tangura
stanno chiudendo anche il timb4.
la7HD si sposta sul timb2 ch60, insieme a mtv music e la7dHD (new entry ;)). si spegne anche mtv music HD.
 
masterone ha scritto:
Avete notato i continui salti di immagine di Rai Tre Emilia-Romagna??

Probabilmente il segnale viene prelevato da due trasferimenti diversi
saltando continuamente da un trasferimento, ad un'altro, ritardando o
anticipando il segnale.. inoltre i due segnali, oltre che in ritardo o
anticipo sono anche di qualita' diversa...:eusa_think: :eusa_think: :eusa_think:
Guarda, una vera m****

________
Non ci posso credere! Finalmente potrò ricevere Italia 1 +1 e C5 +1 senza puntare un'antenna da interni!
Allora ci tengono alle versioni timeshiftate
 
Tangura ha scritto:
MEDIASET MUX 6, CANALE 58:
FINE SPERIMENTAZIONE, CHIUSE RETE 4 +1, CANALE 5 HD E ITALIA 1 HD.
comunque abbiamo risolto il problema del mux mds6 dal barbiano alla radice :D :D
 
masterone ha scritto:
"E' finita. Il digitale terrestre, fortemente voluto dai superplayer analogici - per cercare di frenare lo sgretolamento di un vecchio modello tv che non riusciva più a difendere la posizione dominante conseguita - e appoggiato sciaguratamente da miopi associazioni di emittenti locali, sta presentando il conto.

Nonostante LCN d'appeal, nelle aree all digital (Lombardia in primis), le maggiori tv locali, dopo una apparente riconquista delle posizione perdute col passaggio definitivo al nuovo standard, registrano vistosi e progressivi cali d'audience e di raccolta pubblicitaria, con cifre da svenimento: -30, -40, -50% e oltre! Non va meglio sul fronte della parallela attività di network provider: la capacità trasmissiva disponibile é - come ampiamente previsto - pressoché completamente invenduta sul piano concreto. Ora gli operatori di rete locali si dicono disperati per la prossima riduzione delle assegnazioni frequenziali (con la sottrazione dei canali 61/69 UHF), incoscienti di un destino in realtà scritto di proprio pugno. Mal consigliati, mal persuasi ed incuranti degli avvertimenti del disastro prospettico, i "lungimiranti" editori locali hanno voluto far man bassa di M/bits confidando su code di compratori fuori dalla porta. Convinti di essere più scaltri delle faine, hanno deciso di riempire i mux con programmi fotocopia di scarsissimo interesse, spesso al solo scopo di presidiare LCN pregiati, col risultato di far fuggire i temerari telespettatori disposti ad avventurarsi nel sottobosco tv. Ormai assuefatti dai comodi contributi governativi, hanno rinunciato alla loro indipendenza, abdicando alla missione commerciale primaria (vendere pubblicità attraverso programmi di interesse locale). Imbesuiti da un Eldorado che (da poco) hanno scoperto essere più hell che dorado, gli editori locali, per tramite di quelle rappresentanze che li hanno consegnate al disastro con improvvide alleanze con incompatibili player nazionali, ora annunciano (le solite) vane proteste. Che agli italiani, attanagliati da una crisi economica che sembra non aver mai fine, si può immaginare quanto importino. Troppo tardi per correggere il tiro."

http://www.newslinet.it/editoriale/il-punto-di-non-ritorno

Analisi perfetta, ahime'.
Ci eravamo tutti illusi che con l'avvio del DTT si muovesse il mercato, che la gente rifacesse impianti vecchi di 20 anni e che ci fosse un proliferare di canali interessenti.
Niente di tutto questo, il mercato si e' paralizzato, nessuno mette piu' le mani agli impianti a meno che non siano i 4 MUX piu' importanti a dare problemi, mentre di tutto il resto non frega nulla a nessuno.
Forse l'ingresso di SKY, nonostante lo stramaledica, muovera' qualche cosa, ma potrebbe essere solo una pia illusione anche questa.
 
Tangura ha scritto:
MEDIASET MUX 6, CANALE 58:
FINE SPERIMENTAZIONE, CHIUSE RETE 4 +1, CANALE 5 HD E ITALIA 1 HD
E' terminata la sperimentazione dei canali MEDIASET del mux 6 sul canale 58, che ora deve essere riconsegnata per una nuova assegnazione nell'asta del Beuaty Contest

Incredibile, appena sospesi i permessi di sperimentazione MDS chiude i canali senza aspettare un minuto....
C'è qualcuno che è leggermente in crisi, deve essergli scivolato lo scettro sotto al letto....spero che nel chinarsi per riprenderlo qualcuno faccia il giochetto della saponetta..:badgrin: :badgrin:
 
elettt ha scritto:
C'è qualcuno che è leggermente in crisi, deve essergli scivolato lo scettro sotto al letto....spero che nel chinarsi per riprenderlo qualcuno faccia il giochetto della saponetta..:badgrin: :badgrin:
io la vedo leggermente diversa...
chi ha lo scettro attualmente è facilmente attaccabile, ed ha eliminato dal mux sperimentale i rami marci (i canali finti hd non sono neanche rilevati dall'auditel e rete4 è la rete con meno audience).
se l'avesse mantenuta attiva, come sta facendo timb, sai che polemiche ne venivano fuori? :icon_twisted:
 
Appunto, facilmente attaccabile=crisi, qualche mese fa probabilmente avrebbe fatto un decreto apposito per permettere l'uso fino all'ultimo minuto. Oggi non è possibile, sempre sul filo del rasoio.
 
Rai tre Emilia romagna

Hanno il collegamento in ponte radio terrestre e il satellite come riserva.
Secondo i tecnici di Raiway sul ponte radio in questo periodo ci sono fading che provocano la commutazione sul satellite , il ritardo per loro è inevitabile.... :mad: :mad: :mad:
 
Schermo nero su Raitre ER

Mi segnalano che fra i giorni 11 e 12/7/2011 intorno alle ore 00.00 su Rai
Tre E/R, mentre era in programmazione l' ottimo programma dal titolo
"SFIDE: Davide contro Golia" appariva spesso uno schermo nero senza
audio... questo e' accaduto parecchie volte.. mentre su RAI TRE VENETO era
tutto regolare.
A voi risulta? :eusa_think: :eusa_think: :eusa_think:
 
Mux di ReteA (44) dal Barbiano squadretta

jack2121 ha scritto:
Ultimamente il mux di ReteA (44) dal Barbiano mi squadretta nonostante la qualità del 94%...
Anche voi riscontrate qualche problema con il suddetto?
Stasera vado ad aumentare l'amplificazione...

Il problema è che di sera squadretta anche a me che sono in città e non mi squadretta mai niente.... ;)
Alla faccia della propagazione/fading .... :eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall:
Ma cosa c'è sul 44 che entra così? :eusa_think:
 
Indietro
Alto Basso