Bologna e provincia - (TOTO) Copertura

Ezio967 ha scritto:
Ciao,
Abito nel comune di Malalbergo........
Domanda:
Il fading può arrivare a tanto ? ? Qualche squadrettamento ok, ma addirittura sparire la barra del segnale ?

Ezio
Eccome, qundo un decoder "squadretta" significa che la correzione degli errori (più o meno sempre presenti) non riesce più a compensare i troppi errori ed a quel punto il confine con il non riuscire più a demodulare è davvero "sottile". Qundo il decoder non riesce più a demodulare restituisce un bel "segnale assente" che non è vero per niente, magari di segnale c'è n'è tanto ma di qualità pessima (vedi interferenza distruttiva da altra emittente e/o rete SFN fuori intervallo di guardia) ma per lui è = a segnale assente.
Ciao
 
Asta Lte, Tremonti scettico. Scattano i tagli lineari per i ministeri

"Il Tesoro mette le mani avanti in previsione di un eventuale flop della gara per l'assegnazione delle frequenze di telefonia mobile e congela 2,4 miliardi di euro di spesa, ricorrendo alla clausola di salvaguardia contenuta nella legge di stabilità, in attesa dell'incasso reale
Asta frequenze Lte, il Tesoro si cautela su un eventuale flop e taglia preventivamente e in modo lineare i fondi dei ministeri. Un’ulteriore riduzione di 2,4 miliardi di euro, in attesa della vendita delle frequenze tivù, il cui incasso è messo a bilancio entro il 30 settembre. Un provvedimento preso da Tremonti per tutelare le casse dello Stato da un eventuale ritardo nei tempi dell’asta frequenze televisive destinate alla banda larga mobile.

Il Tesoro, secondo il Sole 24 Ore, è scettico sul rispetto dei tempi molto stretti fissati per l'incasso entro il 30 settembre. Le incertezze che pesano sulla gara dipendono in primo luogo dalle tivù locali, che non considerano congrui gli indennizzi per la liberazione dello spettro da destinare alle telco, che vivono come un esproprio. In questo contesto, con le frequenze occupate, le compagine di Tlc, secondo il Sole 24 Ore, potrebbero disertare l’assegnazione.

Con la manovra l'Economia mette le mani avanti e, in attesa che venga realmente effettuata la vendita delle frequenze Tv, ha fatto scattare la clausola di salvaguardia prevista dalla legge di stabilità di fine dicembre. Che tradotto in termini finanziari ha consentito all'Economia di destinare le somme accantonate preventivamente sulle risorse dei ministeri al miglioramento dei saldi di finanza pubblica: 1,7 miliardi nel 2011, 400 milioni nel 2012 e 300 milioni nel 2013. Una misura che suona quasi a futura memoria per le stesse amministrazioni centrali che secondo la manovra dovranno convergere verso i costi standard dal 2013, altrimenti scatterà il taglio di quei 5 miliardi che il Dl di fatto "congela".

La legge 220 del 13 dicembre 2010 prevede di assegnare le frequenze della banda 790-862 MHz e altre risorse disponibili per servizi di comunicazione mobili e banda larga. L’introito dell’asta viene stimato in 2,4 miliardi di euro, che il ministro Romani ha recentemente ritoccato al rialzo portando le stime della basa d’asta a 3,1 miliardi, da far entrare nel bilancio statale entro il 30 settembre.

Ma in caso di scostamenti rispetto a questa previsione, il ministro dell’Economia Tremonti provvede alla riduzione lineare delle missioni di spesa di ciascun Ministero. Le misure compensative per le emittenti locali vengono fissate al 10% dell’introito dell’asta, un indennizzo giudicato insufficiente dalle emittenti, che promettono battaglia in sede legale.

Il decreto del Governo sulla manovra finanziaria prevede una serie di norme per rendere possibile la “liberazione” coattiva delle frequenze regolarmente assegnate. In altre parole, la norma prevede il ricorso allo sfratto forzoso delle emittenti locali riottose a lasciare libere entro il 31 dicembre le frequenze destinate all’asta Lte.
di P.A."

http://www.corrierecomunicazioni.it...tico_scattano_i_tagli_lineari_per_i_ministeri
 
forse è un problema mio, ma da ieri i mux timb mi arrivano con un po' di potenza più bassa.
sul tuner dell'xdome, su una scala di 100, prima mi arrivavano tutti con potenza uguale 80-85.
adesso...
il timb1 con 75
il timb2 con 70
il timb3 con 75
comunque nessun errore o squadrettamento, tutto perfetto. ;)

risulta anche a voi?
 
Se7en ha scritto:
forse è un problema mio, ma da ieri i mux timb mi arrivano con un po' di potenza più bassa.
sul tuner dell'xdome, su una scala di 100, prima mi arrivavano tutti con potenza uguale 80-85.
adesso...
il timb1 con 75
il timb2 con 70
il timb3 con 75
comunque nessun errore o squadrettamento, tutto perfetto. ;)

risulta anche a voi?

A Bologna, via Massarenti, sul mio Samsung 22" valori alti (ovviamente molto indicativi visto che non è uno strumento di misura):

il timb1 con 95
il timb2 con 95-100
il timb3 con 100

Sul blog di Claudio Bergamaschi (http://www.associazionemarconi.com/public/index.php) risulta però che il ch 60 (timb2) sia sceso di 10 dB.

Bye!
 
...."decesso".....

.....segnalo che, dopo lunga e penosa malattia, ieri è DECEDUTO nella zona di Porretta e Gaggio Montano il...mux di TeleSanterno...!:D
Così, insieme a Rete8Nord, questa settimana siamo già a due decessi in pochi giorni nella mia zona....:lol:
 
visto che questo è luogo frequentato da molti addetti ai lavori colgo l'occasione per invitare i capi di telesanterno ad includere nel mux 64 una copia di telesanterno (e magari telecentro) visto che al momento lo spazio ci sarebbe, così come hanno già fatto con gli altri multiplex...;

Il Bacco ha scritto:
.....segnalo che, dopo lunga e penosa malattia, ieri è DECEDUTO nella zona di Porretta e Gaggio Montano il...mux di TeleSanterno...!:D
Così, insieme a Rete8Nord, questa settimana siamo già a due decessi in pochi giorni nella mia zona....:lol:
 
@Mr Satan
ah grazie non avevo letto il blog di bergamaschi. ;)
ecco spiegato il calo del timb2... anche se non mi spiego gli altri... :eusa_think:
 
TV locali imbufalite: piangerete la nostra estinzione!!!

"L'associazione delle TV e radio locali è ancora sul piede di guerra per l'esproprio delle frequenze. Sostengono di essere sfavoriti dal passaggio al digitale terrestre, e che le TV nazionali si avvantaggeranno su tutti.

Aeranti-Corallo, l'associazione delle TV e radio locali, vorrebbe far saltare la prossima asta che assegnerà le frequenze wireless broadband e il beauty contest del digitale terrestre. "La legge di stabilità 2011 ha recentemente sottratto nove frequenze (delle 56 esistenti e quindi circa 1/6) alla diffusione televisiva destinando le stesse ai servizi di diffusione mobile in banda larga cui verranno assegnate sulla base di una asta", sottolinea l'associazione.

"Tale riduzione di spazi frequenziali è stata, tuttavia, posta, inaccettabilmente, a carico del solo settore televisivo locale con la previsione di indennizzi irrisori per le relative dismissioni. Occorre considerare che quando le frequenze vengono assegnate, alle tv locali spetta 1/3 delle risorse disponibili; non è quindi accettabile che quando gli spazi vengono ridotti, il ridimensionamento venga posto a carico delle sole tv locali".

Insomma, la situazione è calda. Tanto più che pallottoliere alla mano Aeranti-Corallo ricorda che "mentre alle tv locali vengono tolte nove frequenze, allo stesso tempo, attraverso un beauty contest, cioè una gara senza oneri, stanno per essere assegnate ulteriori sei frequenze alle trasmissioni televisive nazionali".

Senza contare l'impossibilità per il TAR di intervenire sulle regole del bando stabilite dal Ministero dello Sviluppo Economico, come abbiamo ricordato lunedì scorso.

"Occorre che il Governo comprenda l’importante ruolo che hanno le emittenti locali nell’informazione sul territorio, nonché come volano dei consumi. Senza la pubblicità delle emittenti locali le piccole e medie imprese, infatti, non riescono a far conoscere i propri prodotti e servizi con ogni evidente conseguenza sul fronte dei consumi", ha dichiarato Avv. Marco Rossignoli, coordinatore Aeranti-Corallo.

"Occorre inoltre garantire il pluralismo informativo sul territorio e l’occupazione lavorativa nel comparto, ritornando alle modalità originarie della transizione al digitale e garantendo quindi a tutte le tv locali di passare al digitale a parità di condizioni".
Personalmente credo che le TV locali abbiano idealmente ragione. Giusta la salvaguardia dei posti di lavoro del settore e anche garantire il pluralismo informativo. Discutibili anche le troppe agevolazioni dimostrate nei confronti delle TV nazionali.

Rimane però un'unica nota stonata a carico dei broadcaster locali: aver fatto troppo poco per autoregolamentarsi nella gestione degli orari notturni (e in alcuni casi diurni). La loro protesta credo non abbia la solidarietà dei telespettatori anche per questo motivo. Tra fattucchiere, hot-line e venditori di padelle di quale qualità stanno esattamente parlando? È vero che il palinsesto non è solo quello della tarda notte, ma un editore non dovrebbe mai scendere sotto un certo di livello di decenza. E non si tratta di essere bacchettoni: è che oltre una certa ora è tutto molto scadente."

http://www.tomshw.it/cont/news/tv-locali-imbufalite-piangerete-la-nostra-estinzione/32542/1.html
 
Ho notato anch'io alcuni cali dei tre mux TIMB...
Il TIMB2 non ha mai brillato per potenza.
TIMB 1 - 3 = circa 90% di qualità contro il 95% di prima
TIMB 2 = 85% contro 90%...
speriamo che passi 3750...

Per quanto riguarda le altre emittenti, STUDIO1 non si va vedere da un bel po, non si riceve più qui a nord.
Avranno puntato le "direttive" verso la città e periferia est preferendo di coprire voi... gli ho anche scritto, ma non mi hanno risposto...
Mi sto perdendo un sacco di programmi, peccato.
Non sono nemmeno sul sat, e non voglio tenere il pc acceso per lo streaming sul loro sito..
 
jack2121 ha scritto:
Per quanto riguarda le altre emittenti, STUDIO1 non si va vedere da un bel po, non si riceve più qui a nord.
ciao jack.
da me ormai studio1 è stabile con segnale basso (su scala 100 intorno al 55-60) ma zero errori e qualità alta.
per timb la situazione mia è quella illustrata alcuni post fa, comunque è molto stabile con ottima qualità nonostante il calo. ;)

EDIT: aggiungo che i tutti e tre i timb (anche il 4 quando era acceso) li ho sempre presi con stessi parametri, segnale 80-85 e qualità 100.
 
Ultima modifica:
allora sarebbe ora di cambiarle....;) certo che non è facile far convivere due siti vicini senza creare troppi echi ai decoder suscettibili...Per es ora zone tipo ozzano, osteria grande, budrio, ecc sono già abbastanza tagliate fuori da barbiano ma calderaro ora spara più che altro ad nord/est e quindi sono nel "buco" di entrambi!!! A volte sarebbero utili le pol incrociate...D'altronde calderaro secondo il primo piano delle frequenze anni 90 era previsto passasse in verticale! E pensa a napoli fra Calmaldoli e Faito. ecc...Insomma per salvaguardare impianti d'antenna spesso vetusti si sono creati poi più casini...
 
Ultima modifica:
e gia un mese che non ricevo piu rete capri problema mio?il decoder da massimo del segnale ma quando ricerco manuale il risultato nessun canale..ho notato che il 36 di mediaset e diventato piu forte il segnale ora lo ricevo su tutti i decoder stabile mentre prima solo un decoder lo aggancia
 
Far passare Monte Calderaro/Grande in Verticale sarebbe stata una gran cosa...
Si sarebbero limitate parecchie interferenze, sopratutto ai lidi...

@se7en: beato te, da noi non si riceve più nulla di STUDIO1, comunque TIMB, se pure calato, arriva come al solito senza errori, cioè è calato ma stabile, tuttavia il segnale è un pò bassino...

@3750... : grazie!

@maxmandrillo: in che zona sei esattamente?
 
Credo che cambierebbe poco ai Lidi, dato che in realtà le interferenze sono in gran parte riflessioni al suolo....orizzontale o verticale non credo faccia differenza. Tra parentesi, i Timb sono in assoluto i più stabili tra tutti...

@3750
ti chiedo un chiarimento, ho constatato oggi che i 3 mux Timb da Oggioli arrivano in modo molto diverso, mi trovavo nella vallata di Monterenzio e il 60 è un bel pò più forte degli altri 2, in particolare il 48 è il più basso. Il risultato è che proprio il mux che contiene La7 in pratica non è fruibile, mentre il 47 è sufficiente e il 60 abbondante. C'è qualche spiegazione a tutto ciò?
 
Indietro
Alto Basso