Bologna e provincia - (TOTO) Copertura

Se7en ha scritto:
beh immaginiamo che c'è il tuo zampino. ;)

No, è soltanto che è stato il primo su cui "ho studiato" il sistema una quindicina d'anni fa e per la bellezza del traliccio nonostante sia uno "medio".
 
elettt ha scritto:
@Pipione
quel traliccio scommetto che è Rai, stessi pannelli VHF e UHF che c'erano a Barbiano, manca solo il "tubo" di protezione. Dove si trova?

Colle Barbiano sarà quasi una fotocopia di M.Serpeddi, ma con meno pannelli in UHF e quindi molta meno potenza (24 pannelli vs 40 pannelli).

Oibò! :D direbbe Areggio. :lol: :lol: :lol: :lol:

M. Serpeddì la SIRA lo mette nel proprio catalogo!


tralicciomserpedd.png
[/URL]
 
Ciao Pipione, da quello che vedo in foto, è un sistema ben calibrato, sia come orizzontale che verticale. Dalla disposizione dei pannelli si vede chiaro uno studio che non è un semplice circolare, ma un qualcosa di più approfondito !
Sono quelle piccole (tra virgolette) chicche della RAI, piacevoli ! ;)
 
Copio direttamente dall'altra discussione:
Ciao ragazzi sono un ragazzo di Bologna che abita in via di san luca (la via che porta alla madonna di san luca). Io da quando siamo passati al DTT, non vedo per nulla il 30-31-40 mentre il 26 è stabile come intensità di segnale a 9 con la qualità che vibra tra 1 e 0 :crybaby2: quindi inguardabile quasi.
La sera il 26 scompare proprio.
Avevamo chiesto al tecnico di fare qualcosa, io stesso gli segnalai che appena qui sotto sulla via porrettana tutte le Rai venivano ricevute già col vecchio segnale; e parliamo di 150 metri di distanza e dislivello di 15 metri slm. Lui ci disse che prima di procedere era meglio aspettare il completamento dei lavori al Barbiano.
Ma da quello che mi sembra la situazione non migliora per nulla, anzi è uguale a prima.

idee ragazzi
 
... anche senza l'innaffiatoio :D ... da ieri quasi tutto ok ... rispetto ad alcuni mesi fa mi manca solo la ricezione del mux 3 Rai!
Perfetto, ma non so cosa pensare...
Sembra che ieri abbiano acceso alcuni nuovi pannelli da Barbiano ...
ma ora vedo perfettamente anche i canali mediaset e qualche cosa non torna...
L'unica alternativa possibile sono interventi eseguiti sull'antenna (condominiale) che però non mi risultano deliberati (ma potrebbe essermi sfuggito qualche cosa ... magari l'ultima assemblea...); sarebbe comunque uno strano intervento perché avrebbe recuperato la medesima condizione del giugno scorso (- meno il mux 3 Rai), quando a quel che mi risulta gli antennisti intervenuti (per risolvere problemi di singoli condomini) avevano dichiarato che sostanzialmente l'antenna funzionava bene.
Ogni ipotesi per risolvere l'arcano naturalmente è ben accetta, prometto che mi asterrò da qualsivoglia ulteriore commento, almeno sino a quando non avrò acquisito notizie volte ad escludere completamente l'ipotesi dell'intervento sull'antenna.
 
Shatki ha scritto:
... anche senza l'innaffiatoio :D ... da ieri quasi tutto ok ... rispetto ad alcuni mesi fa mi manca solo la ricezione del mux 3 Rai!
Perfetto, ma non so cosa pensare...
Sembra che ieri abbiano acceso alcuni nuovi pannelli da Barbiano ...
ma ora vedo perfettamente anche i canali mediaset e qualche cosa non torna...
L'unica alternativa possibile sono interventi eseguiti sull'antenna (condominiale) che però non mi risultano deliberati (ma potrebbe essermi sfuggito qualche cosa ... magari l'ultima assemblea...); sarebbe comunque uno strano intervento perché avrebbe recuperato la medesima condizione del giugno scorso (- meno il mux 3 Rai), quando a quel che mi risulta gli antennisti intervenuti (per risolvere problemi di singoli condomini) avevano dichiarato che sostanzialmente l'antenna funzionava bene.
Ogni ipotesi per risolvere l'arcano naturalmente è ben accetta, prometto che mi asterrò da qualsivoglia ulteriore commento, almeno sino a quando non avrò acquisito notizie volte ad escludere completamente l'ipotesi dell'intervento sull'antenna.
Credo che ci stiamo avviando verso il periodo di non-propagazione...
che quindi non distrugge i segnali in SFN non ben sincronizzati (Mediaset)
 
Interessi superiori da tutelare

"...L’assegnazione delle frequenze del digital dividend interno avrà luogo con la formula del beauty contest....

.....cioè, frequenze tv gratis a chi vincerà il concorso di bellezza. In un momento in cui agli italiani vengono chiesti sacrifici immani per risanare il dissesto finanziario nostrano e fronteggiare una crisi economica internazionale senza precedenti, sì è deciso comunque di buttare dalla finestra l’opportunità di far cassa con le frequenze del dividendo interno. L'emendamento alla Manovra bis che prevedeva di mettere all'asta i canali della riserva frequenziale ritagliata dal piano delle frequenze Agcom, non è passato. Gli interessi superiori da tutelare sono evidentemente quelli dei superplayer nazionali (che porteranno così a casa, gratis, frequenze per un valore tra 1,2 e 6 mld di euro) e non già quelli di coloro a cui viene chiesto di tirare la cinghia....."

http://www.newslinet.it/editoriale/interessi-superiori-da-tutelare
 
"Un lettore di questo periodico ci ha inviato un interessante commento sulla lettera inviata dal consigliere d'amministrazione di Mediaset Gina Nieri al Corriere della Sera sull'argomento dei dividendi esterno e interno.
http://www.newslinet.it/notizie/dtt...rno-beauty-contest-la-verita-secondo-mediaset

"Leggendo quanto scrive la signora Nieri verrebbe voglia, mossi a sincera compassione, di organizzare una raccolta di fondi per aiutare la povera Mediaset in questo triste e difficile momento...
.... ma, gentile signora - chiede il lettore - anche le locali ad un certo punto si sono strutturate e, nel loro piccolo, hanno dovuto acquisire - pagando con soldi veri - canali, canalini e canaletti, ritrovandosi poi obbligati a traslocare in digitale nella fascia 61-69 UHF, nella quale non risulta che nessuno dei grandi "espropriati", nemmeno per ipotesi, ci si sia ritrovato. Se poi questa fascia, per malasorte, è stata destinata alla vendita agli operatori telefonici con abbandono coatto dei canali, che colpa ne hanno i grandi player? C'è chi nasce fortunato e chi no! Cara signora, se un giorno, malauguratamente, un governo scaturito da una nuova generazione di politici dovesse decidere che ogni lustro le frequenze - bene dello Stato - debbano essere riassegnate a progetti editoriali nati con la sola forza delle idee e della creatività e, quasi sicuramente, ove non pensionata, si dovesse trovare a spasso non se ne dolga, non potendosi più esibire nel gioco delle tre tavolette,potrà sempre organizzare corsi gastronomici con specializzazione nella difficile arte di rivoltare la frittata"

http://www.newslinet.it/notizie/dtt...etro-ad-alcuni-dei-pretendenti-alle-frequenze
 
da stamattina (non so se anche da ieri) non prendo più il 27 da castel maggiore.
qualcuno ha lo stesso problema? :eusa_think:
 
Se7en ha scritto:
da stamattina (non so se anche da ieri) non prendo più il 27 da castel maggiore.
qualcuno ha lo stesso problema? :eusa_think:
mi sa che è stato attivato a barbiano e ti si è sballato tutto. Attualmente mi arriva con il 90% di segnale! qualcuno può verificare?
 
ottimo per l'attivazione da barbiano, se è così però, mi sa che non sono sincronizzati... o sbaglio?
 
Buongiorno a tutti sono nuovo nel forum, forse avete già risposto, abitando a bologna in zona saragozza-meloncello purtroppo da barbiano non si prende nulla, i mediaset si prendono da castelmaggiore e la rai dal venda (26-30-40) e il 24 da casteldebole, putroppo i problemi nascono con il mux dfree mediaset premium canale 50. Da velo veronese avrei un 54 db di potenza,ma non l'aggancia. Spete per caso che mettano il mux anche nel ripetitore di castel maggiore.
Grazie e saluti
 
Se7en ha scritto:
ottimo per l'attivazione da barbiano, se è così però, mi sa che non sono sincronizzati... o sbaglio?

Per il momento non posso confermare l'eventuale accensione a Barbiano, di sicuro sono passati al 64QAM e non possono essere in SFN perchè hanno un I.G. di 1/32.
 
elettt ha scritto:
Per il momento non posso confermare l'eventuale accensione a Barbiano, di sicuro sono passati al 64QAM e non possono essere in SFN perchè hanno un I.G. di 1/32.
Niente, non l'hanno attivato. eppure stamattina arrivava fortissimo.
Chissà, forse hanno fatto qualche prova mandando fuori sincro C.M.?
 
Confermo che da Barbiano arriva un segnale bello forte, il problema è che ha come intervallo di guardia 1/32, quindi non è sincronizzato se non nelle immediate vicinanze. A parte che poi sarebbe da vedere se comunque i ritardi sono impostati correttamente, ma con 1/32 si fà ben poca strada in SFN....
 
grazie elettt. perfetto.
il risultato è che da me non si vede più un tubo... :doubt:
pazienza, aspetterò che cambi qualcosa.
 
Elettt grazie per gli aggiornamenti.
Aggiungo per la precisione che non è che nelle vicinanze sia sincronizzato, ma semplicemente finchè la differenza di segnale fra principale e echo è superiore a circa 20/22 dB allora si riesce a discriminare un segnale 64QAM anche se non è sincronizzato in SFN...
Il qpsk è invece molto più robusto e molte persone lo agganciavano pur avendo dei rapporti segnale/rumore pessimi. Ora se è passato in QAM...ciccia!!!
 
Indietro
Alto Basso