Ma sei sicuro? La pannellatura in VHF era molto diversa, non so se sia cambiata. Allora c'erano due polarizzazioni che guardavano su direzioni diverse: una a 230° verso Loiano in polarizzazione verticale e una nelle direzioni 130° verso Sassoleone e 30° Ca Bazzone in polarizzazione orizzontale.
Le potenze erano molto basse Max ERP -10dBK nelle due direzioni.
Ora, non essendo lì, non so nulla, anzi dovresti dirmi tu comè la situation con il digitale terrestre.
Mi sembra strano che in UHF non ci sia alcun Mux, è un ripetitore piccolo, ma allora c'erano anche i 3 MF......quindi di una certa importanza..
Ad ogni modo sappi che generalmente RaiWay non è che cambia pannellature e direzioni, almeno per ora, nei piccoli ripetitori così velocemente. Altro discorso è stato il Venda, Colle Barbiano, M.Serpeddì, il Penice, l'Eremo etc.
Questi sono grandi Trasmettitori che influenzano pesantemente le problematiche di copertura e magari SFN che si dovessero presentare nell'esercizio quotidiano.
Quindi non credo assolutamente che col digitale abbiano cambiato granchè sulla configurazione antenne e pannellatura.
Mentre è molto più ovvio che debbano aver dovuto sostituire gli apparati proprio come hardware e potenza in esercizio.