Bologna e provincia - (TOTO) Copertura

BillyClay ha scritto:
per zona casalecchio: ditv dovrebbe ora essere da san luca sullo 06 in VERTICALE per entrare con antenne precedentemente installate su barbiano vert (ex G e 09). Nelle liste Otg e Ass Marconi risulta ancora orizzontale: se qualcuno in zona potesse verificare...
Da quanto sembra NON hanno ancora cambiato pol....nonostante le voci...
Per chi è in zona: dateci un occhio ogni tanto....
 
Continuano i furti di trasmettitori

Da Elio:

"Questa mattina alle ore 6,30 circa hanno rubato a Montescudo diversi
trasmettitori.

Bruno Suzzi "
 
Ultima modifica:
pipione ha scritto:
Ma sei sicuro? La pannellatura in VHF era molto diversa, non so se sia cambiata. Allora c'erano due polarizzazioni che guardavano su direzioni diverse: una a 230° verso Loiano in polarizzazione verticale e una nelle direzioni 130° verso Sassoleone e 30° Ca Bazzone in polarizzazione orizzontale.

Le potenze erano molto basse Max ERP -10dBK nelle due direzioni.

Ora, non essendo lì, non so nulla, anzi dovresti dirmi tu comè la situation con il digitale terrestre.

Mi sembra strano che in UHF non ci sia alcun Mux, è un ripetitore piccolo, ma allora c'erano anche i 3 MF......quindi di una certa importanza..:eusa_think:

Ad ogni modo sappi che generalmente RaiWay non è che cambia pannellature e direzioni, almeno per ora, nei piccoli ripetitori così velocemente. Altro discorso è stato il Venda, Colle Barbiano, M.Serpeddì, il Penice, l'Eremo etc.

Questi sono grandi Trasmettitori che influenzano pesantemente le problematiche di copertura e magari SFN che si dovessero presentare nell'esercizio quotidiano.

Quindi non credo assolutamente che col digitale abbiano cambiato granchè sulla configurazione antenne e pannellatura.

Mentre è molto più ovvio che debbano aver dovuto sostituire gli apparati proprio come hardware e potenza in esercizio.

Ti confermo, a Monte delle Formiche al momento è presente solo il mux1 sull'E9. Non si prevede ampliamento, per ora, solita mancanza di "grana". Non mi risulta siano stati fatti cambiamenti, la MF dovrebbe essere ancora presente e funzionante, l'UHF secondo me l'hanno semplicemente spenta.
Il VHF è ancora a polarità "mista", anzi se riesci a dirmi se copre anche Guarda, una frazione di Loiano, mi faresti un grande favore. Sono appena andato a vedere un impianto da rifare ed è la mia sola speranza di dare il mux1 con buona stabilità. Il 24 di Barbiano arriva forte ma disturbatissimo, chissà cosa disturba, magari il Friuli, dato che sono più di 500 metri di altezza.
 
Superchicca da Elio 51 uhf Castel Maggiore SMtv San Marino

" Continui fermi immagine: SMtv San Marino a Bologna

Per quanto riguarda il difetto sull'immagine ho girato la sua mail ad un
tecnico per le opportune verifiche,

L'accensione del tx di castelmaggiore avverrà i primi dell'anno nuovo
(ancora non è stato deciso il giorno esatto).


:5eek: :5eek: :5eek: :5eek: :5eek: :5eek: :5eek:

Saluti

Fabio Pelliccioni - Ufficio Tecnico SMtv San Marino "
 
Ultima modifica:
Sospeso il servizio STUDIO1 HD lcn 580

071220111964_studio1.jpg


Sempre da Elio.....
Peccato, era l'unica tv "locale" in HD .....
 
come segnalato dall'associazione marconi, dfree è stato acceso a castel maggiore. ;)
 
masterone ha scritto:
Ciao Davide, grazie. Il tuo parere è ben accetto e costruttivo (l'essenza del forum è questo) !!! ;) ;) ;)
Ma io credo invece che aggiungere un ulteriore 3d dedicato in cui si parla proprio di ripetitori e di relativa copertura di Bologna e provincia in un forum nazionale già abbastanza parcellizzato cominci a diventare troppo dispersivo. Tieni conto che, sempre a mio parere, passato il momento iniziale di localizzazione dei vari trasmettitori, rimarranno solo sporadici interventi di aggiornamento e rimarrà solo il link da consultare.... che tra l'altro ho già aggiunto nel primo post di questo 3d.
Comunque, se i moderatori e gli altri utenti dovessero decidere per l'apertura di un 3d apposito possiamo farlo tranquillamente...
La democrazia vale per tutti, me compreso....;) ;) ;)

A parte scusarmi per aver scritto tread e non thread, sono ignorante, vedete voi, per me e' in topic, ma anche leggermete fuori, ma vedete voi se sia il caso o meno di aprire un thread dedicato.
Io ho espresso solo il parere di uno che non puo' aiutarvi nel redigere quel documento, anche se interessato a vedere il risultato.
 
elettt ha scritto:
Ti confermo, a Monte delle Formiche al momento è presente solo il mux1 sull'E9. Non si prevede ampliamento, per ora, solita mancanza di "grana". Non mi risulta siano stati fatti cambiamenti, la MF dovrebbe essere ancora presente e funzionante, l'UHF secondo me l'hanno semplicemente spenta.
Il VHF è ancora a polarità "mista", anzi se riesci a dirmi se copre anche Guarda, una frazione di Loiano, mi faresti un grande favore. Sono appena andato a vedere un impianto da rifare ed è la mia sola speranza di dare il mux1 con buona stabilità. Il 24 di Barbiano arriva forte ma disturbatissimo, chissà cosa disturba, magari il Friuli, dato che sono più di 500 metri di altezza.

Dunque la polarizzazione verticale è diretta proprio verso Loiano, ma ho visto che Guarda è poco sopra.

Naturalmente come ti ho detto nell'altro post la ERP è di soli -10 dBK, ma penso sufficienti per il servizio in quella direzione, al massimo a Guarda perde circa 2dBK.

Ho provato a fare una area di copertura per darti un'idea:

areadicoperturamonteren.jpg
[/URL]

Campi in aria

Arancio = 93 dBµV/m

Giallo = 80-89 dBµV/m

Verde-giallino 73-79 dBµV/m

Verde = 36-48 dBµV/m (Ho paura che Guarda ricada in questi campi molto scarsi......bhò :eusa_think: )

Come vedi i campi decadono dopo pochi Km, o almeno allora era così, questo significa che la potenza è davvero esigua.

Devi controllare tu. Per quanto il software sia potente, c'è da considerare che i segnali in esame sono analogici, anche se non significherebbe nulla, ma occorre vedere se con l'avvento del digitale abbiano potenziato nel frattempo. E chi lo sà...:eusa_think: Solo tu puoi controllare, buon lavoretto!

Ciao
 
Ragazzi ho il 21 e il 29 scarsi, il 46 confermo che è spento.
Ho inoltre notato che il 26 è al 95% e non al 99... :D
questo già da molto...
 
Se7en ha scritto:
come segnalato dall'associazione marconi, dfree è stato acceso a castel maggiore. ;)
oggi giornata di stravolgimenti.

un po' OT però da segnalare anche la modifica della composizione dei mux timb2 e timb3.
da segnalare oltre alla sparizione di la7d hd, mtv hd dal timb2, la comparsa dei rispettivi sd (denominati comunque hd) e mtv music (anche questo hd con lcn 567) sul timb3.
inoltre il ritorno degli sportitalia 1 e 2 sul timb2.
per approfondimenti andare sul thread specifico di timb ;)
http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=84344
 
Potete provare a divertirvi inserendo le coordinale nel DAC scaricabile in firma. ;)
 
Davide Bo ha scritto:
A parte scusarmi per aver scritto tread e non thread, sono ignorante, vedete voi, per me e' in topic, ma anche leggermente fuori, ma vedete voi se sia il caso o meno di aprire un thread dedicato.
Io ho espresso solo il parere di uno che non puo' aiutarvi nel redigere quel documento, anche se interessato a vedere il risultato.
Davide hai giustamente espresso un tuo parere. Per quanto riguarda l'aiuto per la lista va bene lo stesso così. Il tuo contributo al 3d è sempre stato importante.... ;)
Questo è un gioco di squadra e ognuno mette a disposizione le proprie competenze.... ;)
 
comunicazione via e mail da SITCOM nuvolari entro natale sara visibile su un mux rai come x arturo . comunicazione ufficiale x tutti voi
 
Se7en ha scritto:
come segnalato dall'associazione marconi, dfree è stato acceso a castel maggiore. ;)

Qualcuno riesce a spiegarmi perchè da quando è stato acceso il 50 (dfree) su Castel Maggiore (ed io abito a Castel Maggiore), non riesco più a vederlo?

Mah!
 
ippa ha scritto:
Qualcuno riesce a spiegarmi perchè da quando è stato acceso il 50 (dfree) su Castel Maggiore (ed io abito a Castel Maggiore), non riesco più a vederlo?

Mah!
che tipo di impianto hai? se c'è un semicanalizzato che prima prendeva il 50 da barbiano è probabile che con l'accensione a C.M. i due segnali si stiano "interferendo a vicenda"...
 
jack2121 ha scritto:
che tipo di impianto hai? se c'è un semicanalizzato che prima prendeva il 50 da barbiano è probabile che con l'accensione a C.M. i due segnali si stiano "interferendo a vicenda"...

Esatto, prima lo prendevo da Barbiano.
Quindi unica opzione antennista o sistemeranno qualcosa?

Grazie dell'aiuto.
 
ippa ha scritto:
Esatto, prima lo prendevo da Barbiano.
Quindi unica opzione antennista o sistemeranno qualcosa?

Grazie dell'aiuto.
dovresti semplicemente staccare il filtro del 50 su barbiano dall'impianto...
Se è una cosa che puoi fare nel senso che abiti in una casa e non in un condominio puoi tentare, altrimenti l'unico modo è l'antennista....
 
Ma il timb2 da barbiano è acceso o visti i cambiamenti l'hanno spento? da ieri sera mi è andato a zero il segnale...
 
Alex38 ha scritto:
Ma il timb2 da barbiano è acceso o visti i cambiamenti l'hanno spento? da ieri sera mi è andato a zero il segnale...
IL TIMB2 acceso ma è sempre il più basso, a me non supera l'80% di qualità, mentre il TIMB3 è quasi sempre al 97% ... non capisco perchè....
 
ci deve essere qualcosa allora che mi interferisce (sarà sempre da vr), perchè da ieri mi è sparito, che 2 balle però...
 
Indietro
Alto Basso