Bologna e provincia - (TOTO) Copertura

Altra coordinata inviata dal grande Elio :)
Pian di Venola
+44° 19' 34.50", +11° 11' 21.37"


Inoltre Elio mi ha fatto notare che mancano nella lista questi due ripetitori:
Monte Calvo e Monte Donato / Forte Jola
 
foxmulder69 ha scritto:
in zona meloncello da barbiano non si riceve nulla.... da velo veronese si prende il segnale ma non si è mai visto nulla...... forse bisogna togliere il filtro sul 50 da velo e poi riapparirà castel maggiore??
impianto canalizzato....

Ennesima prova che andrebbe eliminata la polarità orizzontale da Castel Maggiore, dato che così distrugge quello che arriva da Velo.

Ti conviene far staccare il filtro del 50 da velo e metterlo su Castel Maggiore, ammesso e non concesso che non hai ostacoli davanti.

Comunque questa è la riprova che non ha senso continuare così, dove sono i benefici a mantenere attivo l'orizzontale????:eusa_wall:

BTS, i ripetitori che fanno servizio su Bologna sono solo due (per MDS) quello di via Serenari a Castel Maggiore e quello di via Santa Liberata a Barbiano. Le coordinate sono perfette, su google riesci a vedere anche i tralicci. Ovviamente in città arriva piuttosto forte (ma instabile causa distanza) Velo Veronese e nella parte est anche Monte Grande (Calderaro).
 
jack2121 ha scritto:
Altra coordinata inviata dal grande Elio :)
Pian di Venola
+44° 19' 34.50", +11° 11' 21.37"


Inoltre Elio mi ha fatto notare che mancano nella lista questi due ripetitori:
Monte Calvo e Monte Donato / Forte Jola

A Monte Calvo ormai ci sono solo radio, le tv non hanno impianti. Forte Jola idem, ci sono ancora pannelli tv montati ma non più utilizzati. Poi francamente non so quanto tempo resteranno le radio, lì ci sono enormi problemi di sforamento dei limiti.

Pian di Venola c'era già se non sbaglio....

edit:
in effetti c'è, ma non nel posto giusto, risulta in fondo al fiume...
 
paolo1968 ha scritto:
non ho capito, elettt, che gap filler dovrebbero mettere da castel maggiore?
così, per curiosità.
grazie.

No, i gap filler li mettono a Ferrara via Aranova e a Comacchio e/o Codigoro.
 
Per lo studio e le previsioni, penso di adottare una frequenza di 700 MHz ed un campo utile di 72 dBuV/m. Chiedo un vostro parere di antennisti.

P.S.: Il fattore di densità a 700 MHz è 23 dB, pertanto un livello di 72 dBuV/m diventa 49 dBuV di campo e quindi 59 dBuV misurato con un'antenna standard da 10 dB.
 
Tieni presente, da quello che si è saputo da rai e Timb, che il campo da loro considerato è maggiore, e non di poco. Per quel che può essere utile, a bologna centro con una normale 46 elementi il livello è attorno a 76-80 dBµV, in provincia nel raggio di una ventina di Km ti ritrovi comunque una settantina di dBµV. Questo non per MDS che avendo abbassato drasticamente il tilt cala vertiginosamente già in pochi Km. Per contro, si ritrova a breve distanza delle zone di massimo segnale alternate a minimi. In città può capitarti di ritrovarti in poche decine di metri anche 20 dB in meno...:eusa_wall:
 
@Elettt.
Naturalmente parlo di livello RMS, e i livelli che utilizzano mi sembrano esagerati per il digitale. Un livello di campo di 53 dBuV/m è la soglia minima per avere un segnale privo di errori, che da parte dell'utente diventano 40 dBuV utilizzando 10 dB di antenna. Questi naturalmente in assenza di interferenze.
Un' aggiunta di 19 dB per la sincronizzazione SFN mi sembrano più che soddisfacenti.
Inoltre con livelli così forti, oltre ad invadere aree contigue in maniera spropositata ed esponendosi notevolmente alla propagazione, penso che i centralini soffrino parecchio sia in entrata che in uscita. ;)

P.S.: Quanto guadagna la 46 elementi che citi ?
 
Cober 38580.F 46 elementi canali 21-69 470÷860 MHz guadagno 10÷14 dB A/I 22÷28 dB peso 10,5 attacco palo 60 mm lunghezza 1,30 m
 
pipione ha scritto:
Dunque la polarizzazione verticale è diretta proprio verso Loiano, ma ho visto che Guarda è poco sopra.

Naturalmente come ti ho detto nell'altro post la ERP è di soli -10 dBK, ma penso sufficienti per il servizio in quella direzione, al massimo a Guarda perde circa 2dBK.

Ho provato a fare una area di copertura per darti un'idea:

areadicoperturamonteren.jpg
[/URL]

Campi in aria

Arancio = 93 dBµV/m

Giallo = 80-89 dBµV/m

Verde-giallino 73-79 dBµV/m

Verde = 36-48 dBµV/m (Ho paura che Guarda ricada in questi campi molto scarsi......bhò :eusa_think: )

Come vedi i campi decadono dopo pochi Km, o almeno allora era così, questo significa che la potenza è davvero esigua.

Devi controllare tu. Per quanto il software sia potente, c'è da considerare che i segnali in esame sono analogici, anche se non significherebbe nulla, ma occorre vedere se con l'avvento del digitale abbiano potenziato nel frattempo. E chi lo sà...:eusa_think: Solo tu puoi controllare, buon lavoretto!

Ciao

Ti ringrazio infinitamente!!!
A occhio direi che Guarda dovrebbe capitare in zona gialla, in particolare il punto che mi interessa è su una immaginaria linea che congiunge Pianoro a Loiano, circa a 1/3 a nord di quest'ultimo. Fosse anche nella fascia verde-giallino mi potrebbe bastare, anche considerando che non dovrei avere alcun interferente. L'unica possibilità di avere sovrapposizioni era un altro piccolo ripetitore, Monghidoro La Martina, che è stato appena spostato in UHF 24. Almeno per il mux 1 dovrei aver risolto, un pelo più problematica sarà Mediaset. Vediamo se mi approvano il preventivo, intanto....
 
@Elettt
elettt ha scritto:
..... guadagno 10÷14 dB A/I 22÷28 dB peso 10,5 attacco palo 60 mm lunghezza 1,30 m

Massiccia st'antenna ;) ;) :D Chissà il palo ??? :D (confezione da 10 pezzi?)
A parte gli scherzi (e l'OT) siete forti !!! splendido "Forum/Topic" fatto di professionisti appassionati (e viceversa) :smileinbox:
 
Beh, ottimo, ma il segnale è scarsino qui nella bassa...

Teleromagna ch46: 67% qualità
VMT ch65: 80% qualità

Metto altri valori, che anche se approssimativi, rendono l'idea:
TIMB 3: 97%
TIMB 1: 94%
TIMB 2: 80%
Beh?? a cos'è dovuto questo dislivello :D ?

RAI MUX 1: 99%
RAI MUX 2: 98%
RAI MUX 3 (ch. 26): 95%
RAI MUX 4: 99%
Beh...? Il mux 3 è calato? :D

Ora arrivano i belli:
MDS1: 90%
MDS2: 87-89%
DFREE: 90%
MDS4: 86%
MDS5: 90%
E pensare che quest'estate il MDS2 era al 93% con picchi al 95% mentre il MDS 4 era quasi sempre al 93%... Il problema è che qualche volta (quasi sempre) il MDS2 squadretta... non è colpa mia se ho M. Calderaro a vista, è la loro SFN che fa schifo. + i loro echi vari...

Telesanterno ch 35: 97%
TivuItalia: 99%
R.E.I. ch 41: 95%
GTV24 ch 64: 92%
DI.TV ch 39: 80% (mannaggia a loro e al SEDIV di Serramazzoni)
GTV ch 62: 92%
Telepadova ch 32: 72% (anche questi...)
Studio1 ch 31: 97%
Rete 8 ch 21: 80%

Insomma... c'è proprio qualcosa che non brilla o sbaglio?
 
Ezio967 ha scritto:
A parte gli scherzi (e l'OT) siete forti !!! splendido "Forum/Topic" fatto di professionisti appassionati (e viceversa) :smileinbox:
Penso che tu in una sola frase abbia colto l'ESSENZA di questo "Forum/Topic" !!! ;)

Un infinito GRAZIE soprattutto ai professionisti che condividono la loro passione con gli appassionati non professionisti .... :eusa_clap::eusa_clap::eusa_clap::eusa_clap:

Un bel gioco di squadra !!! ( ... e di parole) ;) ;) ;)
 
Ultima modifica:
..segnalo che da alcuni giorni il mux di CANALE9 (uhf 63 da Poggio Barone-Ca'de Filetti),pur con intensità e segnale buono/ottimo, presenta TUTTI i suoi canali a SCHERMO NERO.....:sad:
 
Riattivazione dal vivo, del Mux 46 a Barbiano.

masterone ha scritto:
Sul Blog del Mitico.....

Da Elio:

"Riattivato mux 46 uhf con noi presenti a barbiano :D :D :D


Per i commenti... forse domani ;) ;) ;) "

http://www.associazionemarconi.com/public/index.php
Elettt scrive sul Blog del Mitico:

"Già che c'eravate, potevate segnalare anche il malfunzionamento del 65, sono più i giorni che non funziona che quelli che và, qua a Pianoro.
Alla fine poi non si è capito, qual'era il problema? E che antene usano che qua del 46 non c'è traccia??"

Ed Elio risponde:

"le antenne del Mux 46 a Barbiano in cui e' descritta la riattivazione qui:
http://www.associazionemarconi.com/public/index.php

i pannelli sono nell'antenna centrale (si vedono nella foto presente nel
Blog) in cui ci sono due gruppi di antenne a grappoli di otto pannelli... in
uno dei due, sono attivi solo 4 pannelli, per avere un'area di copertura
molto stretta.. (i tecnici non sono stati in grado di indicare esattamente
quali siano, li hanno scelti sulla carta ma esattamente non sanno quali
siano )

Conclusione il Mux 46 di Barbiano serve solo una piccola zona di Bologna... "
 
masterone ha scritto:
Conclusione il Mux 46 di Barbiano serve solo una piccola zona di Bologna... "
A che proposito se poi arriva anche in provincia? nel mio caso 20km se li fa e il canale diciamo che è sopra la soglia sintonizzabile, ma poi c'è chi magari lo sintonizza con segnale scarso e si ritrova Teleromagna che squadretta nelle prime posizioni LCN...
Queste cose sinceramente non le capisco... possono coprire buona parte di bologna e provincia e invece...
 
masterone ha scritto:
. (i tecnici non sono stati in grado di indicare esattamente
quali siano, li hanno scelti sulla carta ma esattamente non sanno quali
siano )

:5eek: non sanno esattamente:5eek: ??? Alla faccia, pagano un affitto e nemmeno sanno cosa stanno usando. Mah!
Comunque il 46 s'era capito, ma almeno il 65 potrebbero sistemarlo. Ma tanto mi sa che ci hanno messo il trasmettitore che era a Monte Grande, che si comportava esattamente così...
 
65 e 46

elettt ha scritto:
:5eek: non sanno esattamente:5eek: ??? Alla faccia, pagano un affitto e nemmeno sanno cosa stanno usando. Mah!
Comunque il 46 s'era capito, ma almeno il 65 potrebbero sistemarlo. Ma tanto mi sa che ci hanno messo il trasmettitore che era a Monte Grande, che si comportava esattamente così...

Elio scrive:
"....il mux 46 di teleromagna era andato in blocco causa Ros...

Nel Mux 65 non noto malfunzionamenti... che problemi ha il mux in questione??? il trasmettitore del 46 e 65 lo vedi nel blog di claudio nell'ultimo argomento nella foto a sinistra....."

http://www.associazionemarconi.com/public/index.php
 
In anteprina news da teleromagna....

Aggiornamenti da Elio:

"Canale 65 uhf 80 watt, canale 46 uhf 120 Watt ... sono ex trasmettitori analogici convertiti in digitale e quindi non sono molto potenti l'antenna trsmittente è la stessa..... "

;) ;) ;) ;) ;) ;) ;) ;) ;) ;) ;) ;) ;) ;) ;) ;) ;) ;)
 
Indietro
Alto Basso