Bologna e provincia - (TOTO) Copertura

anche da me, canaleitalia si prende splendidamente da ieri. ;)

p.s.
rifaccio una domanda ai più esperti che feci tempo fa a cui nessuno mi ha risposto.
si sa se il 58 (mds6 - beauty contest) prima o poi verrà trasmesso anche dal barbiano?
lo chiedo poichè tutti i mds vengono trasmessi da castel maggiore e dal barbiano, tranne questo che proviene da cm e dal monte stoze... :eusa_think:
grazie.
 
Se7en ha scritto:
anche da me, canaleitalia si prende splendidamente da ieri. ;)

p.s.
rifaccio una domanda ai più esperti che feci tempo fa a cui nessuno mi ha risposto.
si sa se il 58 (mds6 - beauty contest) prima o poi verrà trasmesso anche dal barbiano?
lo chiedo poichè tutti i mds vengono trasmessi da castel maggiore e dal barbiano, tranne questo che proviene da cm e dal monte stoze... :eusa_think:
grazie.
Da calderaro non lo ricevi? Entra a manetta!
 
Se7en ha scritto:
no, credo di non aver nulla puntato sul calderaro. :icon_rolleyes:
Ah ok ti ho chiesto perchè così' a mente pensavo che stando ca castel maggiore se puntavi barbiano prendessi di mezzo anche calderaro
 
Se7en ha scritto:
anche da me, canaleitalia si prende splendidamente da ieri. ;)

Al contrario, da me e' sparito proprio ieri.. prima lo ricevevo con intensita' segnale medio/bassa ma qualita' buona .. immagini sempre perfette.

Eppure se e' stato attivato ANCHE su C.Barbiano dovrei riceverlo senza problemi visto che l'antenna di V banda punta in quella direzione!
E' sicura la SFN con Serramazzoni ?

P.S. Ho avuto un problema simile con il MUX di E'Tv sul ch42 ... i primi due giorni dopo l'attivazione da M.Calderaro lo agganciavo con qualita' e potenza piena, dopo l'attivazione di C.Barbiano e' sparito totalmente (lo ricevevo pero' con un semplice antennino da interni!) Ora, trascorse circa due settimane, e' riapparso magicamente a piena potenza.
 
Anche io sto avendo sti problemi con molte locali ma soprattutto col MDS4.
Non penso che abbiamo tutti impianti da far revisionare, il mio è nuovo totalmente!
A me cmq CANALE ITALIA continua a nn entrare!
 
Ultima modifica:
Alex38 sei amante del liscio, almeno una volta su Canale Italia c'erano quelle trasmissioni. :lol:
Forse è più interessante Rtl 102,5 Radiotelevision!
Io invece non riesco a riceverlo ne dal Veneto, ne da Bologna. (Solo all'inizio dello switch off si vedeva benissimo, poi dopo una sttimana è sparito dal Ch 53).

Ciao
 
Biscuo ha scritto:
Alex38 sei amante del liscio, almeno una volta su Canale Italia c'erano quelle trasmissioni. :lol:
Forse è più interessante Rtl 102,5 Radiotelevision!

Ciao
No no c'è France24... rtl poi lo prendo da altri 2 mux insieme a virgin radio. :lol:
 
Se7en ha scritto:
rifaccio una domanda ai più esperti che feci tempo fa a cui nessuno mi ha risposto.
si sa se il 58 (mds6 - beauty contest) prima o poi verrà trasmesso anche dal barbiano?
lo chiedo poichè tutti i mds vengono trasmessi da castel maggiore e dal barbiano, tranne questo che proviene da cm e dal monte stoze... :eusa_think:
grazie.

Veramente è stato risposto più volte:
NO, la concessione provvisoria prevede ESCLUSIVAMENTE l'accensione nei siti dove esisteva prima dello switch-off il mux2.
 
natur038 ha scritto:
Scusa la mia completa ignoranza in questo campo....la colpa sarebbe dell'impianto nel mio palazzo dunque??? O nell'impianto che trasmette il segnale verso le nostre antenne???
Una cosa che non ho capito che stanotte però per circa 20/30 minuti si riceveva bene....aveva smesso di passare da max al min stava costante su un livello medio e si riusciva a vedere correttamente questo gruppo di canali.....Qualcuno sa spiegarlo?
Mi spiegate anche queste due cosette in poche parole?
1)....Zola è già nella zona dove il 26 è fuori sincro con SFN
2)....quando si è vicina al punto critico sfn alcuni decoder proprio NON VANNO
P.s.: io ho anche 2 decoder Digicom da 20 € e ricevo più canali che con il mio sony!!!!

Guarda, cerco di spiegartelo io con parole non tecniche, per quanto possibile:
il sistema SFN assicura il corretto funzionamento e quindi protezione dai disturbi in isofrequenza fino a un certo ritardo del segnale interferente rispetto a quello utile. Il ritardo corrisponde circa a 70 Km. anche se non si può assumere questa misura come giusta in assoluto (si devono considerare anche i ritardi introdotti dai componenti in ricezione). Teoricamente potresti avere due antenne che ricevono la stessa frequenza da direzioni diverse, miscelate assieme, senza avere problemi, o almeno fino a un certo punto, che è appunto la differenza di 70 Km. tra la distanza che hai dal primo ripetitore e quella dal secondo. Questa la teoria, la realtà invece dice che si deve evitare come la peste di ricevere la stessa frequenza da direzioni diverse, a meno che non ne puoi fare a meno (esempio se i 2 siti sono allineati). A questo punto devi considerare che Zola potrebbe trovarsi già al di fuori della zona di protezione, ma devi anche considerare che le direzioni tra Barbiano e Venda sono completamente diverse. Quindi se hai interferenze distruttive la colpa non può essere che dell'errata configurazione d'antenna. Non è possibile che Venda, che proviene da nord, interferisca un segnale ricevuto da sud-est. I casi sono due, o hai due antenne miscelate assieme, oppure la direttività di quella su Barbiano è ridicola.
 
A proposito del 26 e del 30 da Barbiano....ieri ero a Pontecchio Marconi, solite tarature di filtri (ormai li sogno anche alla notte...).
Il 26 e il 30 arrivavano allo stesso livello in antenna del 40, 73 dBµV, e non sono pochi...
40 ottimo, MER superiore al misurabile (32) BER pre Viterbi 1E-5 e via così.
26 e 30 non identificabili!!!! Solo per un breve istante il mio stumento ha scaricato la lista programmi, ma poi mi segnalava un flusso video di 40 Kb (??) e nessuna immagine. Panettone perfetto, vani i tentativi di ricevere Venda o di usare altre antenne, non c'è stato verso.
Eppure sul televisore del cliente i programmi del 26 risultavano memorizzati, quindi in qualche momento deve essere stato ricevuto....
Speriamo risolvano presto, perchè diventa difficile convincere il cliente che si tratta di problemi Rai e non mia incapacità. Caso vuole che rientrato a casa mia ho rilevato i soliti problemi sui due canali, anche se di minore criticità, e belle forza, ho Barbiano a vista....
 
satmax ha scritto:
Al contrario, da me e' sparito proprio ieri.. prima lo ricevevo con intensita' segnale medio/bassa ma qualita' buona .. immagini sempre perfette.

Eppure se e' stato attivato ANCHE su C.Barbiano dovrei riceverlo senza problemi visto che l'antenna di V banda punta in quella direzione!
E' sicura la SFN con Serramazzoni ?

P.S. Ho avuto un problema simile con il MUX di E'Tv sul ch42 ... i primi due giorni dopo l'attivazione da M.Calderaro lo agganciavo con qualita' e potenza piena, dopo l'attivazione di C.Barbiano e' sparito totalmente (lo ricevevo pero' con un semplice antennino da interni!) Ora, trascorse circa due settimane, e' riapparso magicamente a piena potenza.
ho avuto il tuo stesso problema con etv ed ora da ieri non vedo canale italia una curiosita io da ieri non prendo piu teleromagna tu?
 
Mux Canale Italia

Biscuo ha scritto:
Alex38 sei amante del liscio, almeno una volta su Canale Italia c'erano quelle trasmissioni. :lol:
Forse è più interessante Rtl 102,5 Radiotelevision!
Mah! Vi dirò che anch'io ero molto scettico sulla "bontà del mux" composto da:
Canale Italia 1,3,83,84, Canale Italia Musica, RTL102,5, France24.
Invece vi dico che:

- Canale Italia Musica ha un'ottima programmazione musicale (italiana e straniera) ed anche un ottima qualità audio-video. Trasmettendo i videoclip con le bande nere, in quella inferiore fa scorrere le notizie del giorno (molto utili) senza invadere i video. Unico neo è che non mette i titoli delle canzoni (cosa fastidiosa soprattutto quando ci sono delle novità) e potrebbero farlo tranquillamente nella parte superiore....
- In alcuni canali verso pomeriggio-sera trasmettono dei film datati ma interessanti per un target di una certa età. ...Di notte poi... :D
- Ho notato comunque anche un canale di liscio...
- France 24 per gli amanti della lingua francese...
- RTL102,5 che sarà l'ennesimo doppione, ma non tutti hanno la fortuna di prendere anche gli altri...
- Infine la nota dolente, le televendite, che però probabilmente sono proprio le entrate che gli consentono di sopravvivere... :icon_cool:

In conclusione, a mio parere ho visto mux peggiori e sono contento che si sia aggiunto alle "proposte" della postazione di Barbiano.
Anzi, stiamo aspettando "con ansia" anche gli altri mux che ancora mancano all'appello...
 
elettt ha scritto:
Veramente è stato risposto più volte:
NO, la concessione provvisoria prevede ESCLUSIVAMENTE l'accensione nei siti dove esisteva prima dello switch-off il mux2.
ah elettt, chiedo scusa, probabilmente non avevo letto io la risposta. :icon_redface:
 
elettt ha scritto:
Guarda, cerco di spiegartelo io con parole non tecniche, per quanto possibile:
il sistema SFN assicura il corretto funzionamento e quindi protezione dai disturbi in isofrequenza fino a un certo ritardo del segnale interferente rispetto a quello utile. Il ritardo corrisponde circa a 70 Km. anche se non si può assumere questa misura come giusta in assoluto (si devono considerare anche i ritardi introdotti dai componenti in ricezione). Teoricamente potresti avere due antenne che ricevono la stessa frequenza da direzioni diverse, miscelate assieme, senza avere problemi, o almeno fino a un certo punto, che è appunto la differenza di 70 Km. tra la distanza che hai dal primo ripetitore e quella dal secondo. Questa la teoria, la realtà invece dice che si deve evitare come la peste di ricevere la stessa frequenza da direzioni diverse, a meno che non ne puoi fare a meno (esempio se i 2 siti sono allineati). A questo punto devi considerare che Zola potrebbe trovarsi già al di fuori della zona di protezione, ma devi anche considerare che le direzioni tra Barbiano e Venda sono completamente diverse. Quindi se hai interferenze distruttive la colpa non può essere che dell'errata configurazione d'antenna. Non è possibile che Venda, che proviene da nord, interferisca un segnale ricevuto da sud-est. I casi sono due, o hai due antenne miscelate assieme, oppure la direttività di quella su Barbiano è ridicola.
Grazie Elett, avrei dovuto rispondergli io, ma vedo che mi hai preceduto e in maniera mi sembra molto chiara. x quanto riguarda Pontecchio, Zola, Casalecchio ecc e in generale ad ovest di Bologna, sono in contatto con responsabile RAIway ed hanno portato a Roma la questione, ma è da lì che devono prendere decisioni...per ora lì la SFN sul 26 e 30 non va...e ce ne siamo accorti...quindi antenne direttive e buone separazioni (ocio alle programmabili...)!!!
 
Ultima modifica:
- In alcuni canali verso pomeriggio-sera trasmettono dei film datati ma interessanti per un target di una certa età. ...Di notte poi...
Ah, ecco perché alcuni sperano di ricevere quella frequenza! :eusa_whistle:
Oltre a Canale Italia Musica che mi dici essere un buon canale.

Ciao
 
elettt ha scritto:
Guarda, cerco di spiegartelo io con parole non tecniche, per quanto possibile:
il sistema SFN assicura il corretto funzionamento e quindi protezione dai disturbi in isofrequenza fino a un certo ritardo del segnale interferente rispetto a quello utile. Il ritardo corrisponde circa a 70 Km. anche se non si può assumere questa misura come giusta in assoluto (si devono considerare anche i ritardi introdotti dai componenti in ricezione). Teoricamente potresti avere due antenne che ricevono la stessa frequenza da direzioni diverse, miscelate assieme, senza avere problemi, o almeno fino a un certo punto, che è appunto la differenza di 70 Km. tra la distanza che hai dal primo ripetitore e quella dal secondo. Questa la teoria, la realtà invece dice che si deve evitare come la peste di ricevere la stessa frequenza da direzioni diverse, a meno che non ne puoi fare a meno (esempio se i 2 siti sono allineati). A questo punto devi considerare che Zola potrebbe trovarsi già al di fuori della zona di protezione, ma devi anche considerare che le direzioni tra Barbiano e Venda sono completamente diverse. Quindi se hai interferenze distruttive la colpa non può essere che dell'errata configurazione d'antenna. Non è possibile che Venda, che proviene da nord, interferisca un segnale ricevuto da sud-est. I casi sono due, o hai due antenne miscelate assieme, oppure la direttività di quella su Barbiano è ridicola.


Grazie per la risposta.....però mi sorge 1 dubbio se ho capito bene....la colpa deriva dall'antenna......però se cosi fosse avrei problemi anche con gli altri 2 decoder esterni collegati a 2 apparecchi in casa invece ricevo perfettamente con questi.
 
masterone ha scritto:
Mah! Vi dirò che anch'io ero molto scettico sulla "bontà del mux" composto da:
Canale Italia 1,3,83,84, Canale Italia Musica, RTL102,5, France24.
[...]

In conclusione, a mio parere ho visto mux peggiori e sono contento che si sia aggiunto alle "proposte" della postazione di Barbiano.
Anzi, stiamo aspettando "con ansia" anche gli altri mux che ancora mancano all'appello...
Si si ci sono mux peggiori, ma quali mux aspetti con ansia? Forse timb4... o che altro?

PS: io ho già una certa età per i drammoni! :D
 
Ultima modifica:
natur038 ha scritto:
Grazie per la risposta.....però mi sorge 1 dubbio se ho capito bene....la colpa deriva dall'antenna......però se cosi fosse avrei problemi anche con gli altri 2 decoder esterni collegati a 2 apparecchi in casa invece ricevo perfettamente con questi.
diciamo un concorso di colpe...
1) La RAI da Bologna verso Ovest non ha più in sincronismo il 26 e 30 fra Barbiano e Venda (ma speriamo che provveda a risolvere)
2) il tuo sistema d'antenna non ti garantisce sufficiente separazione fra i 2 segnali, (e qui starebbe a te...)
3) alcuni decoder sono particolarmente critici agli echi e non funzionano altri meno e "resistono" di più (e qui dipende dalla fortuna...)
 
BillyClay ha scritto:
diciamo un concorso di colpe...
1) La RAI da Bologna verso Ovest non ha più in sincronismo il 26 e 30 fra Barbiano e Venda (ma speriamo che provveda a risolvere)
2) il tuo sistema d'antenna non ti garantisce sufficiente separazione fra i 2 segnali, (e qui starebbe a te...)
3) alcuni decoder sono particolarmente critici agli echi e non funzionano altri meno e "resistono" di più (e qui dipende dalla fortuna...)
Sintesi straordinaria. ;)
Se aggiungiamo anche che, grazie alla propagazione variabile, alcune volte possono giungere da lontano segnali isofrequenza non sincronizzati che abbassano la qualità e possono addirittura compromettere la decodifica ... il quadro è completo. ;)

Fortuna che la Rai ha anche qualche frequenza in MFN ... altrimenti ... :D ;)
 
Indietro
Alto Basso