Bologna e provincia - (TOTO) Copertura

masterone ha scritto:
Qualcuno sa se il mux di TeleStudio Modena sul 43 da CM ha problemi,
perchè è da almeno 15 giorni che trasmette con potenza ridotta...
A voi risulta?
io lo vedo perfetto
 
jack2121 ha scritto:
il fade mi regala in qualche ora della giornata il 61 da Monte Faeto, Rai 3 Analogico Marche dal M.NTE Nerone, il mux STUDIO1 (che non riesco a prendere normalmente nonostante la mia UHF larga banda sia verso barbiano (probabilmente trasmette a bassa potenza o comunque la mia area a nord e al punto sfigato), il mux 58 da Calderaro -segnale basso-, il mux 57 di retecapra (calderaro) e il mux 27 -segnale basso-
e tre giorni che e riaparso anche a me studio uno
 
Mediaset pigliatutto: dopo la Serie B e le torri, ecco le frequenze ex Dahlia Tv

"Secondo il quotidiano MF – Milano Finanza è cosa fatta: Mediaset ha preso in affitto gran parte di un multiplex in licenza a Telecom Italia Media sul digitale terrestre, lo stesso nel quale fino a febbraio scorso veniva trasmessa la programmazione della defunta pay-tv Dahlia. E dopo l’acquisto dei diritti tv della Serie B e la fusione tra Elettronica Industriale e DMT per le torri della tv, si completa lo shopping indiscriminato nel mercato televisivo del Biscione.

La strategia pigliatutto del gruppo della famiglia Berlusconi è iniziata nel giro di questi ultimi 15 giorni, prima con l’acquisto dei diritti televisivi dell’intera Serie B, altro patrimonio televisivo perso dalla oramai dismessa tv della famiglia Wallenberg, e con il lancio del pacchetto a pagamento del campionato cadetto su Mediaset Premium, che ha lasciato l’amaro in bocca agli 80 mila ex-abbonati Dahlia. Tifosi paganti (a Dahlia Tv) che speravano in una visione gratutita delle partite acquistate con la pay-tv fallita, che invece si sono dovuti accontentare di un simbolico sconto condizionato dalla sottoscrizione dell’abbonamento Premium.

Successivamente Mediaset ha portato a termine la fusione strategica tra Elettronica Industriale e la società DMT di Alessandro Falciai per ottenere il controllo e, di fatto, il monopolio delle infrastrutture di rete della tv digitale terrestre. La gestione delle 3200 torri di trasmissione sul territorio nazionale consentirà a RTI di stare sempre un passo avanti rispetto al diretto concorrente Sky sulla piattaforma del digitale terrestre e di espandersi anche fuori dall’Italia.

Ora il Biscione si accaparra altre frequenze del digitale terrestre (se pur in affitto), in attesa dell’assegnazione d’ufficio del quinto mux ufficiale dalla gara a beauty contest indetta dal Ministero dello Sviluppo economico (il canale 58 UHF tra l’altro già occupato dalle trasmissioni “sperimentali” targate Mediaset). A cedere i canali digitali sui propri mux è stata TI Media la stessa società che aveva il 20% di partecipazione azionaria di Dahlia Tv e che concedeva ad essa (a caro prezzo) le frequenze. L’operazione è però passata sotto stretto riserbo, secondo il quotidiano Milano Finanza. Non è stata neanche discussa durante l’assemblea dei soci di venerdì 8 aprile, riunione che ha eletto il nuovo presidente Severino Salvemini e approvato i conti del 2010."

http://www.tvdigitaldivide.it/2011/...-b-e-le-torri-ecco-le-frequenze-ex-dahlia-tv/
 
Io (all'epoca dell'analogico si chiamava Arialice Spa) non lo riuscivo a trovare nonostante la mia antenna fosse verso il Barbiano. Ho messo poi un'antenna da interni (succedeva la stessa cosa con Rete8 nord, dove dentro c'era La5 [probabilmente segnale basso]) e si vedeva con qualche squadrettamento.
un mese Dopo lo switch off, mantenendo la stessa configurazione d'antenna, il mux si chiamava ancora Arialice spa, e dentro i canali rimanevano neri. ma la differenza era che comunque si vedeva dall'antenna di casa, quindi ho pensato che avevano aumentato il segnale. Qualche settimana dopo accendono i canali e ho visto studio uno per qualche giorno. Arrivato il freddo ne sono sparite completamente le tracce. Non prendeva ne con un antenna da interni (messa fuori per altro) ne con l'antenna di casa. Qualche settimana fa mi sono messo sul terrazzo di casa e con una scala mi sono alzato di parecchio mantenendo l'antenna da interni molto alta e sono riuscito a prenderlo, ma non è una cosa normale. a casa poi sarà arrivato con la propagazione.

PS: La pannellatura non è la stessa per tutti? Non sono quelle lastre verticali di metallo sui ripetitori?

Quindi mi è parso di capire che non sono l'unico che ha problemi con Studio1 (ch. 31) + 7Gold (ch 32) + DiTV (ch 39).
Strano perchè Claudio B. li rileva e li mette come allocati al barbiano, con la nota che spingono verso nord. Io mi trovo a nord e vedo il barbiano in modo ottimale (di sera si vedono anche le luci del lampeggiante rosso della torre RAI).

A questo punto bisogna contattarli?
 
masterone ha scritto:
Da Barbiano il 31 è spento...
arriverà da Calderaro?
ho l' antenna puntata su calderaro e barbiano arriverà da calderaro ho modena? ma da qualche giorno prima era un bel po che non si agganciava
 
Ultima modifica:
Il mmittico ragiona così....

"Per la cronaca, anch'io tempo addietro ho avuto problemi con il ch 44....

.....Mi si fa notare che parlo solo di centrali a moduli dai costi faraonici e proibitivi, eeeeeh . . . è vero, ma è perchè se volevo ottenere il massimo e pure farvelo vedere, la strada era quella, non c'è pezza.

Io sono contrario ai vari MIX, TRAPP, AVV, MEF, PASS, FUS, CAG, SAL, CAZ, lo scatolame ha "rotto".

Antenna singola : 95 El. orizz. su rotore, 6 El. B. III^ FISSA, mix VHF - UHF, discesa cavo grosso att. 16 dB in 100 mt, discesa cavo elettrico 3 capi, al TV = BONA, lascia mò che spostino i ripetitori o le potenze, io me ne sto in poltrona . . . e smanetto ! ! ! ( Le facevo trent'anni fa agli amici, ci sono le fotoooo )

Antenna piccolo condominio, ma anche grande ..... "

http://www.associazionemarconi.com/public/index.php
 
31 da Barbiano spento?

maxmandrillo ha scritto:
ho l' antenna puntata su calderaro e barbiano arriverà da calderaro ho modena? ma da qualche giorno prima era un bel po che non si agganciava

Probabilmente Serramazzoni.... Barbiano è debolissimo, quasi inesistente.
A Calderaro non c'è, solo Bertinoro... mi dicono... :D
 
masterone ha scritto:
Da Barbiano il 31 è spento...
arriverà da Calderaro?
Sono in zona via Mattei, in questo momento non mi arriva il segnale del mux di Studio1 da Barbiano; lo ricevo invece se ruoto l'antenna verso Velo Veronese, con segnale abbastanza buono (propagazione?).
 
jack2121 ha scritto:
Claudio ci segnala che il mux sul canale 31 è stato spento...
Questo studio1 ha sempre avuto problemi -.-''
allora io da dove lo prendo abito a medicina e almeno fino a ieri sera a mezzanotte lo prendevo o prendo con qualità e segnale 99% e zero errori
 
Tornati il 31 ed il 43 uhf

Riacceso il 31 da Barbiano ed il 43 da CM (partiti alcuni canali del mux...) :D :D :D
 
maxmandrillo ha scritto:
allora io da dove lo prendo abito a medicina e almeno fino a ieri sera a mezzanotte lo prendevo o prendo con qualità e segnale 99% e zero errori
Max è già successo che da Medicina tu prendessi Serramazzoni che da te è quasi in linea con Barbiano_Osserva la cartina di questo sito con le posizioni dei ripetitori rispetto a Medicina

http://filippoputinati.weebly.com/digitale-terrestre.html

Forse lo ricevevi proprio perchè da Barbiano era spento e non ostacolava più proprio quello di Serramazzoni ( Case Mazzoni e non Monte Faeto )

http://www.otgtv.it/lista.php?code=MO24&posto=Castelfranco Emilia


Il problema è che dovrebbero modificare la pannellatura di Barbiano ed allargare la copertura anche ad est......
A Barbiano ci sono quattro tralicci con differenti altezze e pannellature.

http://www.associazionemarconi.com/rds/antenne/index.html
 
Ultima modifica:
masterone ha scritto:
tratto dal blog del mitico:

Io sono contrario ai vari MIX, TRAPP, AVV, MEF, PASS, FUS, CAG, SAL, CAZ, lo scatolame ha "rotto".

Antenna singola : 95 El. orizz. su rotore, 6 El. B. III^ FISSA, mix VHF - UHF, discesa cavo grosso att. 16 dB in 100 mt, discesa cavo elettrico 3 capi, al TV = BONA, lascia mò che spostino i ripetitori o le potenze, io me ne sto in poltrona . . . e smanetto ! ! ! ( Le facevo trent'anni fa agli amici, ci sono le fotoooo )
e non sei l'unico...la mia da 34 anni gira tutti i giorni...e l'impianto è sempre aggiornato! mai fatto acquisto più lungimirante...(ovviamente cavi e antenne li ho sostituiti nel tempo ma rotore è sempre quello...finchè dura...).
E niente MEF o simili: solo filtri attivi aggiuntivi per i 4 RAI fissi in modo da tenere poi rotore per default su calderaro (prima in analogico convertitori quarzati seguiti da filtro)
 
Il CNID torna a riunirsi giovedì, mentre FRT spiega i motivi della protesta

"Giovedì 14 aprile alle ore 10.30 è stata convocata una nuova riunione del Comitato Nazionale Italia Digitale (CNID), a quasi un mese e mezzo di distanza dall'ultima seduta del 1° marzo scorso che si concluse con un nulla di fatto. All'ordine del giorno ci sarà ancora una volta il calendario degli switch off per l'anno in corso e per il 2012, termine ultimo di tutti i passaggi al digitale terrestre imposto dall'Europa.

Per rispettarlo ci sarebbe bisogno di un atto di forza, purché sia accettato da tutti. Se così non sarà c'è chi addirittura proporrebbee di ripristinare gli switch over, che dovevano essere aboliti per velocizzare l'intero processo e che invece adesso servirebbero per movimentare un po' la situazione e far progredire - seppur più lentamente - il graduale spegnimento dell'analogico.

Quali saranno le decisioni lo sapremo solo giovedì
, ma quel che è certo è che il Ministro Romani proporrà nuovamente una bozza di calendario, che tenga conto anche della
nuova norma approvata nel decreto omnibus che prevede l'anticipo dello switch-off di un semestre dal 31/12/2012 al 30/06/2012.
Intanto l'associazione FRT, tramite il suo bollettino settimanale, spiega le ragioni della protesta sull'asta dei canali 61-69 che verrebbero tolte alle tv locali, attuali assegnatarie. Ecco qui di seguito il testo integrale..... "

http://www.digital-sat.it/ds-news.php?id=25687
 
Ultima modifica:
masterone ha scritto:
Riacceso il 31 da Barbiano ed il 43 da CM (partiti alcuni canali del mux...) :D :D :D
da me Studio1 si vedeva alle 11 di ieri sera e poi oggi non si vede più.
Potevano fare una pannellatura meno economica quelli di Arialice...
 
Oggi il mux 31 e' tornato a trasmettere da Barbiano.
Ho dovuto pero' risintonizzarlo ancora una volta
Infatti da Barbiano trasmettono in MFN con intervallo di guardia 1/32 mentre da Velo Veronese (provato ieri sera) sono in SFN (intervallo 1/4).
Ammesso che anche da Serramazzoni trasmettano in SFN,
se tu ricevi contemporaneamente Barbiano(MFN)+Serramazzoni(SFN) i segnali non sono compatibili e non decodifichi piu' nulla.
Comunque e' un problema loro.
 
Indietro
Alto Basso