Bologna e provincia - (TOTO) Copertura

BillyClay ha scritto:
A proposito del Venda il servizio dovrebbe però avere carattere sperimentale e limitato nel tempo, con sottotitoli invitanti a fare ricerca manuale sul 24 e a sistemare antenna...
Dovrebbero inoltre venire differenziati gli identificativi dei 2 mux

Grazie Billy, altre precisazioni PREZIOSISSIME !!! :D :D :D
 
Un caso più unico che raro....

Dal blog del Mitico

"Mi chiama un cliente e mi fa vedere il problema . . .

Vede, se scollego lo spinotto d'antenna ( TV - RF ) dal decoder DTT Digiquest, smette di andare SKY dandomi il cartello: nessun segnale dalla parabola. Riattacco e ritorna Discovery Channel . . . DOV'E' IL PROBLEMA ???

Arrivano 2 cavi distinti da 5 mm. dal muro, dove c'è la mascherina Ticino a un foro senza alcun frutto - presa . . . mix / demix TV - SAT nei paraggi non se ne vedono, uno entra nel dec. di Sky, l'altro nel dec. DTT che funziona.

Io ci ho messo 5 secondi a capire cosa "succedeva" staccando quello spinotto e altri 5 ad individuare la probabile cappella ( fortunatamente lì vicino ), commessa da qualcuno a caso ( il cliente stesso, reo confesso . . . dopo ).

Adesso, a voi commentare, scrivendo cosa potesse aver combinato per creare una situazione così anomala..."

http://www.associazionemarconi.com/public/index.php
 
Dtt, per le piccole Tv la sfida parte ora

"Vorrei ricordare che a suo tempo il digitale terrestre era stato presentato come una grande opportunità per le televisioni locali. Finalmente esse ricevevano in dote un pacchetto certo di frequenze ricevibili in alta qualità, moltiplicavano i loro canali di trasmissione, potevano contemporaneamente essere operatori di rete e fornitori di contenuti. Questa stabilizzazione dell’emittenza locale, insieme all’introduzione di servizi televisivi interattivi (t-government, t-commerce, t-banking ecc.), veniva rappresentata come una forma di modernizzazione del sistema comunicativo.

Sappiamo che dei servizi interattivi non è rimasta traccia, essendo il ricorso alternativo a Internet molto più ricco di opportunità per l’utente; ma anche il percorso dell’emittenza privata locale è stato cosparso di spine. In quella metà abbondante dell’Italia in cui il digitale terrestre è già una realtà (e il numero di aree e regioni passate alla Dtt cresce rapidamente), l’ebbrezza per la moltiplicazione delle frequenze è stata breve. Se esse non rappresentavano più la risorsa scarsa che per anni aveva angustiato gli editori locali, adesso il problema era duplice: da un lato riempire di contenuti credibili tutto quello spazio, dall’altro conquistare l’attenzione dei telespettatori attirati da un’offerta ormai massiccia, sia in chiaro che pay, di Mediaset, e da più di dieci canali gratuiti della Rai (quanto a Dahlia Tv, stendiamo un pietoso velo).
La speranza di accordi informali o syndication (di fatto o di diritto) con editori di altre regioni per scambiarsi interi flussi di programmazione sui molti canali liberi è stata frustrata in sede normativa e regolamentare,
e quindi spesso il telespettatore non ha potuto che vedere patetici cartelli del tipo “coming soon” o monoscopi vari. I più intelligenti avevano già capito che questa selva di cartelli era la premessa perché quei canali, palesemente inutilizzati, potessero essere tolti agli editori senza che nessuno potesse gridare alla mortificazione della libertà di pensiero.

E così è stato. Come stupirsi a questo punto che il Milleproroghe storni dalla tv le frequenze da 790 a 862 MHz per destinarle alla banda larga mobile, con una gara con il governo punta a incassare 2 miliardi e 400 milioni di cui ha un estremo bisogno? Era prevedibile che queste frequenze saranno legalmente tolte alle emittenti più piccole, perché la norma - nel testo licenziato dal Cdm - prevede la formazione di graduatorie per ogni regione sulla base di quattro parametri. Adesso sarà battaglia per la conversione del decreto; ma al di là di questo non c’è dubbio che assistiamo a una ristrutturazione del sistema tv attorno a due colossi con tv a pagamento, Sky e Mediaset, e a una Rai che va forte nella programmazione in chiaro ma è vulnerabile sul piano dei ricavi. Fuori di questo triangolo c’è un po’ di posto per La 7 e un terreno ridotto per le locali, se non riescono ad esprimere una genuina dimensione locale in senso informativo e culturale.

di Enrico Menduni, professore di Media e Comunicazione all’Università Roma Tre"

http://www.corrierecomunicazioni.it...ideo_dtt_per_le_piccole_tv_la_sfida_parte_ora
 
Informazioni preziosissime sulla copertura da Elettt

elettt ha scritto:
MDS ha ABBASSATO sull'orizzonte i pannelli di trasmissione di TUTTI i trasmettitori appenninici che insistono sulla pianura, Faeto arriva poco più in là di Modena, Barbiano massimo 10 Km. a nord di Bologna e Calderaro più o meno a metà tra gli appennini e Ferrara. Per forza hai segnale basso, la scelta è stata quella esclusivamente per favorire Velo e non creare casini con la SFN, che non permette di avere punti di emissione infiniti e che insistono con la stessa potenza sul territorio. In altre parole, per funzionare correttamente, in un dato punto se arrivano due segnali NON devono essere di pari intensità, altrimenti sono ortaggi per diabetici...
Altri non hanno fatto la stessa scelta, Timb per prima, che trasmette da Calderaro, Barbiano e Faeto con la stessa copertura di prima. Non è che per questo non ci siano zone critiche, da qualunque parte tiri la coperta, ci sarà sempre un lato in cui è corta. Se si è un attimo furbi si cerca di fare in modo che il "buco" capiti in zone poco interessanti o poco abitate.
Speri che Bottero cambi idea? Fai una ricerca su google e vai a vedere per chi fà l'assessore nel suo comune, capirai tante cose.....

Bottero, un «elettricista» trevigiano accenderà Mediaset

"Assessore a Resana, è direttore tecnico di Elettronica Industriale Nordest: «Tranquilli, filerà tutto liscio»

Per semplicità si fa chiamare «l'elettricista», ma in realtà il suo ruolo è quello di direttore tecnico di Elettronica Industriale Nordest, che fa riferimento a Mediaset. Leopoldo Bottero, 57 anni, trevigiano di Resana (dove fa l'assessore) è uno degli uomini chiave del passaggio al digitale terrestre nel Veneto. Nelle fasi di «spegnimento» e «accensione» saranno impegnate nel Veneto oltre duecento persone. Tecnici delle apparecchiature di ricezione e trasmissione, addetti allo smontaggio, idraulici, elettrotecnici provenienti anche da altre regioni d'Italia. Bottero sovraintende allo spegnimento e all'accensione per le reti Mediaset. Il suo omologo per la televisione di Stato è Ferdinando Andreatta, un trentino pratico e di poche parole, dirigente di Ray Way per il Nordest, accampato a Venezia fino a passaggio avvenuto. Entrambi appaiono assolutamente tranquilli, pur impegnati a coordinare una macchina di alcune centinaia di persone. «Non succederà nulla di particolare - confessa Andreatta - dispiace solo che qualche anziano caschi nella rete di spendere soldi non dovuti. C'è sempre chi ne approfitta da situazioni del genere». «Il gruppo Mediaset mobilita 26 squadre di due persone ciascuna e una quindicina di altri mezzi - aggiunge Bottero - ma andrà tutto come è già stato sperimentato nelle altre regioni. Si potrà creare qualche piccolo disagio nei primissimi giorni, ma tutto verrà sistemato in pochissimo tempo». Oltre ai due gruppi televisivi principali saranno impegnati in questo passaggio decine di tecnici delle emittenti locali, chiamati a fare - pur in scala - le stesse operazioni di smontaggio e montaggio per consentire la ricezione del segnale digitale delle varie emittenti locali. Si tratta in pratica della sostituzione degli armadi elettronici che regolano la ricezione e la trasmissione del segnale televisivo. (d.f.) 16 novembre 2010 "

http://tribunatreviso.gelocal.it/cr...ricista-trevigiano-accendera-mediaset-2759068
 
Ultima modifica:
Mostriciattolo per scampagnate..

masterone ha scritto:
Dal blog di Claudio:

http://www.associazionemarconi.com/public/comments.php?y=11&m=03&entry=entry110313-164848

Sembra un OT ma può essere utile a chi non dispone di uno strumento per fare alcune prove di copertura, tenendo sempre conto che
nessun tv-decoder portatile a batterie può sostituire lo strumento,
ma solo dare un idea sulla ricezione più o meno potente del segnale con le relative interferenze.
A me è stato "fondamentale" nella casa in montagna per trovare la giusta posizione dell'antenna messa su una parete al riparo da segnali interferenti.
Quando mi hanno visto arrivare con quel "giocattolo" si sono messi a ridere!!! :D :D :D
Adesso che vedono tutto senza interferenze non fanno altro che ringraziarmi... ;) ;) ;)
In più, visto che è sottile me lo sono portato dietro in una vacanza in agriturismo infilato nello zaino ricevendo tv che l'impianto della casa non riceveva. Ero in Toscana e sfruttando le uscite av out l'ho usato solo come decoder collegandolo al tv normale.... ;)
Attualmente se lo gode mia moglie in cucinotto come tv.... :D

Alessandro ha scritto:
Grazie a questa segnalazione oggi l'ho comperato anche io il "Mostriciattolo". Confermo che è un ottimo prodotto! Considerato poi il prezzo, giudizio positivissimo!

Sono contento che tu sia soddisfatto !!! :D :D :D
Tenuto conto che le batterie durano almeno 3 ore ti puoi guardare un gran premio, un film o una partita in santa pace....
Adesso poi con la bella stagione torna ancora più utile... ;) ;) ;)
 
masterone ha scritto:
Dal blog del Mitico

"Mi chiama un cliente e mi fa vedere il problema . . .
.....................

Adesso, a voi commentare, scrivendo cosa potesse aver combinato per creare una situazione così anomala..."

http://www.associazionemarconi.com/public/index.php

Vabbè, non ho potuto partecipare, adesso lo propongo io un altro quiz. Vediamo chi lo risolve!
 
Ho un problema piuttosto grosso e strano: da inizio marzo non vedo più cielo tv e nemmeno DJ television. Abito a Calderara di Reno Centro.
Se per dj television me ne frega meno di zero, del tg di sky gratuito sul digitale e di diverse serie tv decenti, me ne frega e come.
Ora, la domanda è: com'è possibile ce d'improvviso non vedo più questi due canali? Sono state fatte modifiche che hanno interferito sull'attuale configurazione dell'antenna?
Attualmente l'antenna condomiale, ha tre rami: uno su monte venda, uno su colle barbiano e uno su castel maggiore.
L'impianto non l'ho fatto io, ma il "fidato" antennista dell'amministratore di condomio.
Credete sia il caso che si faccia presente la situazione o ritenete sia un qualcosa di passeggero dovuto a qualche momentanea manutenzione o interferenza dei trasmettitori che può essere risolta in tempi brevi?
Grazie.
 
Anche a me sparito il tuo mux ormai da 1 mese credo abbondante e non c'è verso di vederlo, unica sarebbe mettere un'antenna verso Ferrara.
Il bello che non ho capito come mai solo quel mux e non l'altro, che tra l'altro ho sempre preso bene fin dallo SO con ottima qualità.
 
@harry_lime
Non c'è bisogno di segnalare nulla all'amministratore visto che il mux ch 44 (cielo ecc) da qualche settimana ha problemi di SFN. Aspetta che sistemino...
Ovviamente l'altro mux (ch 33) non avendo tale guasto si vede perfettamente, come abbiamo ripetuto più volte.
Nessun fenomeno paranormale di cui non potersi capacitare...;)
 
Ultima modifica:
Rai, mercoledì interventi in Emilia-Romagna per migliorare il segnale

"La Rai farà mercoledì interventi sulla rete digitale terrestre, che interesseranno gran parte dell'Emilia-Romagna, per migliorare le condizioni di ricezione di Raiuno, Raidue, Raitre e Rai News e ampliare le possibilità di sintonizzare Raitre con l'edizione emiliana del tg regionale.

Agli utenti che hanno problemi di ricezione viene consigliato di risintonizzare il decoder o il televisore con decoder integrato.

Al termine della nuova sintonia, gli utenti potranno trovarsi di fronte a uno dei seguenti scenari, a seconda del tipo di decoder in possesso:

1.Coloro che ricevevano esclusivamente Rai 3 con la TGR del Veneto, troveranno anche Rai 3 TGR Emilia Romagna sintonizzato al numero 123.

2.Il ricevitore porrà correttamente Rai 1, Rai 2, Rai 3 TGR Emilia Romagna e Rai News alle posizioni 1, 2, 3 e 48.

3.Il ricevitore porrà il conflitto LCN su Rai 1, Rai 2, Rai 3 e Rai News, ossia chiederà all'utente quale segnale collocare alle posizioni 1, 2, 3 e 48. In particolare, l'utente potrà scegliere se posizionare al n.3 Rai 3 TGR Emilia Romagna o Rai 3 TGR di un'altra regione qualora presente. Il canale scartato verrà posizionato in fondo alla lista.

4.Il ricevitore non porrà il conflitto su Rai 1, Rai 2, Rai 3 e Rai News; se alla posizione LCN 3 non sarà presente Rai 3 TGR Emilia Romagna, l'utente dovrà cercarlo in fondo alla lista canali ed eventualmente spostarlo manualmente. Qualora Rai 3 TGR Emilia Romagna non fosse presente nemmeno in fondo alla lista canali, l'utente, verificata la presenza del segnale televisivo proveniente da un impianto emiliano (corretto puntamento dell'antenna), dovrà provvedere ad una sintonia manuale. La frequenza di trasmissione della zona interessata è riportata all'indirizzo internet www.raiway.rai.it
Vi segnaliamo che potrebbero persistere problematiche di ricezione causate da interferenze di altre emittenti e/o all'inadeguatezza degli impianti di ricezione."


http://www.digital-sat.it/ds-news.php?id=25768

Domani arriva la "Rai3 ER dei poveri" dal vhf 05 del Venda.
Meglio di niente.....
Speriamo non si fermino solo a questo intervento.
 
Ultima modifica:
scusate, una curiosità:
ma questo non c'entra nulla con il cambio della pannellatura di barbiano???
grazie.

ps
forte "raitre emilia romagna dei poveri" :badgrin: :badgrin:
 
masterone ha scritto:
"La Rai farà mercoledì interventi sulla rete digitale terrestre, che interesseranno gran parte dell'Emilia-Romagna, per migliorare le condizioni di ricezione di Raiuno, Raidue, Raitre e Rai News e ampliare le possibilità di sintonizzare Raitre con l'edizione emiliana del tg regionale.

Agli utenti che hanno problemi di ricezione viene consigliato di risintonizzare il decoder o il televisore con decoder integrato.

Al termine della nuova sintonia, gli utenti potranno trovarsi di fronte a uno dei seguenti scenari, a seconda del tipo di decoder in possesso:

1.Coloro che ricevevano esclusivamente Rai 3 con la TGR del Veneto, troveranno anche Rai 3 TGR Emilia Romagna sintonizzato al numero 123.

2.Il ricevitore porrà correttamente Rai 1, Rai 2, Rai 3 TGR Emilia Romagna e Rai News alle posizioni 1, 2, 3 e 48.

3.Il ricevitore porrà il conflitto LCN su Rai 1, Rai 2, Rai 3 e Rai News, ossia chiederà all'utente quale segnale collocare alle posizioni 1, 2, 3 e 48. In particolare, l'utente potrà scegliere se posizionare al n.3 Rai 3 TGR Emilia Romagna o Rai 3 TGR di un'altra regione qualora presente. Il canale scartato verrà posizionato in fondo alla lista.

4.Il ricevitore non porrà il conflitto su Rai 1, Rai 2, Rai 3 e Rai News; se alla posizione LCN 3 non sarà presente Rai 3 TGR Emilia Romagna, l'utente dovrà cercarlo in fondo alla lista canali ed eventualmente spostarlo manualmente. Qualora Rai 3 TGR Emilia Romagna non fosse presente nemmeno in fondo alla lista canali, l'utente, verificata la presenza del segnale televisivo proveniente da un impianto emiliano (corretto puntamento dell'antenna), dovrà provvedere ad una sintonia manuale. La frequenza di trasmissione della zona interessata è riportata all'indirizzo internet www.raiway.rai.it
Vi segnaliamo che potrebbero persistere problematiche di ricezione causate da interferenze di altre emittenti e/o all'inadeguatezza degli impianti di ricezione."


http://www.digital-sat.it/ds-news.php?id=25768

Domani arriva la "Rai3 ER dei poveri" dal vhf 05 del Venda.
Meglio di niente.....
Speriamo non si fermino solo a questo intervento.
Ahah, Rai3 dei poveri... io proporrei alla Rai di chiamarlo "Rai3 TGR Emilia Romagna per condominio con condomini tirchi".
xD--- Vado a riattaccare la VHF Venda che avevo staccato dal centralino perchè prendeva alcuni canali VHF provenienti da SUD, tipo Rai sul ch. 9 [Montagna] e l'odioso Di.TV (che dovrei prendere sul 39 ma non degna di una pannellatura decente come i suoi compari 31/32...
PS: l'antenna VHF, prima che venga inserita nel centralino, prende anche i canali UHF del barbiano, non so perchè.
Mi viene da pensare che anche un pezzo di ferro qualunque funge da antenna con il DTT...

PS: avevo notato che il MDS2 era passato dall'86% di qualità all'89%, e il MDS4 dal 93 al 97%. Sarà che ci sono meno interferenze? In più, il MDS6 che mi entra lateralmente da Calderaro, è passato da una qualità del 30% a oscillante del 60-70%!.
Per il resto, il mux sul ch. 26 non mi sta dando più problemi (sembra da quando ho staccato la VHF, ma so che non è così).

Speriamo che presto aumentino il segnale di tutti i mux rai, e magari anche del 2 di mediaset che non brilla proprio per potenza...

paolo1968 ha scritto:
scusate, una curiosità:
ma questo non c'entra nulla con il cambio della pannellatura di barbiano???
grazie.

ps
forte "raitre emilia romagna dei poveri" :badgrin: :badgrin:
mi sa che non centra nulla, hanno detto che modificheranno impianti e impianti, invece aggiungeranno un canale dal M. Venda...
dopo 5 mesi :)
Poi probabilmente sistemeranno i segnali lunatici del mux 1, ma non si sa ancora se anche i cambi di pannellatura al colle sono inclusi in questo intervento
 
Ultima modifica:
elettt ha scritto:
Nessuno ci ha fatto caso? da un pò di tempo a questa parte in cima al traliccio c'è una bella luce rossa lampeggiante.

Suggerirei di metterla di colore diverso, rosso se ci sono inconvenienti di trasmissione e verde se va tutto bene...così uno guarda semplicemente dalla finestra e capisce se sono problemi suoi o no:lol: :lol: :lol:
Io quella lampadina sono due settimane che la vedo. Ma è un lampeggiante o gira come fanno i fari? molto "bella", la sera puoi puntate l'antenna senza strumento!
Se era fulminata, ci volevano tanti anni per cambiarla?
 
jack2121 ha scritto:
Io quella lampadina sono due settimane che la vedo. Ma è un lampeggiante o gira come fanno i fari? molto "bella", la sera puoi puntate l'antenna senza strumento!
Se era fulminata, ci volevano tanti anni per cambiarla?

Non era fulminata, prima c'era una luce fissa in cima e altre due a metà traliccio.
Ora vi sono; la luce lampeggiante in cima al traliccio tre luci fisse poco sopra la metà del traliccio e altre quattro poco sotto la metà del traliccio.
Prima non vedevi la luce perchè era meno luminosa.
Io comunque preferivo l'illuminazione precedente, con la luce fissa in cima.
 
Con i chiari di luna che hanno al bilancio, devono proprio essee stati obbligati...chissà che libidine andare a quell'altezza a montare lampade!!!
 
elettt ha scritto:
Con i chiari di luna che hanno al bilancio, devono proprio essee stati obbligati...chissà che libidine andare a quell'altezza a montare lampade!!!
Avrei proprio voluto esserci a vedere l'impresa, doveva essere più spettacolosa della luce stessa.
Chissà come hanno fatto, dentro al "sigaro" ci si và? non credo. Con un elicottero dall'alto? Boh.
 
Everardo ha scritto:
Avrei proprio voluto esserci a vedere l'impresa, doveva essere più spettacolosa della luce stessa.
Chissà come hanno fatto, dentro al "sigaro" ci si và? non credo. Con un elicottero dall'alto? Boh.

Certo che ci si và, c'è una porticina apposita ben visibile anche ad occhio nudo sul lato sud. Io ci andrei alla grande, sai che spettacolo a quell'altezza...se non erro 136 mt più l'altezza del colle! Altrochè Torre degli Asinelli che non è nemmeno 100 mt, lì se becchi un giorno chiaro vedi tutta la pianura dal mare ale Alpi!
 
elettt ha scritto:
Certo che ci si và, c'è una porticina apposita ben visibile anche ad occhio nudo sul lato sud. Io ci andrei alla grande, sai che spettacolo a quell'altezza...se non erro 136 mt più l'altezza del colle! Altrochè Torre degli Asinelli che non è nemmeno 100 mt, lì se becchi un giorno chiaro vedi tutta la pianura dal mare ale Alpi!
Mi associo, mettiamoci in lista, non si sa mai........Io al massimo ed in condizione simili (in cima ad un colle) sono salito a 35 mt ed era impressionante, figuriamoci a quella altezza.
 
Indietro
Alto Basso