Bologna e provincia - (TOTO) Copertura

3750... ha scritto:
Dal Venda ... è possibile: TIMB non c'è. :D
3750... ha scritto:
Dal Venda ... è possibile: TIMB non c'è. :D
:D davvero?
Allora era puntata tra Velo e Venda.
Strano, perchè se comunque TIMB a Velo Veronese c'è, perchè il TIMB3 squadrettava? ho notato un segnale basso anche negli altri due, un pò instabile.
Questo da 3-4 mesi
 
DTT, dividendo esterno (61/69). Governo accellera su asta, niente aumento indennizzo

"DTT, dividendo esterno (61/69). Governo accellera su asta, niente aumento indennizzo per tv locali: 240 mln max e mux condivisi


Niente aumento indennizzo per le tv locali che libereranno le frequenze occupate dopo il giugno del 2012 e prima maxi rata da oltre un miliardo di euro da pagare entro settembre di quest'anno.


Sono le due mosse a sorpresa del governo al fine di accelerare l'asta dei megahertz tlc che dovra' far incassare allo Stato oltre 3 miliardi di euro (secondo le stime piu' recenti del ministro dello Sviluppo, Paolo Romani) con il contributo decisivo delle societa' di telecomunicazioni, Telecom Italia in primis, che proprio di quelle frequenze hanno un effettivo bisogno per i tablet e gli smartphone. In particolare, si legge in un articolo di MF, la mossa, ideata dal ministro dell'Economia Giulio Tremonti e non ancora formalizzata, e' stata illustrata ieri l'altro al comitato dei ministri che si occupa del bando, ed e' considerata decisiva per convincere i network regionali a scendere a patti con il governo, che ha promesso ai piccoli tycoon dell'etere un rientro di 240 milioni di euro. Come importante e' anche la scelta dell'esecutivo di dilazionare nel tempo il pagamento da parte delle societa' telefoniche, che pero' dovrebbero mettere sul piatto, a gara avvenuta e quindi entro il 30 settembre 2011, quasi il 50% dell'importo totale e quindi oltre un miliardo e mezzo di euro, versando poi il resto a rate quando avranno la disponibilita' effettiva delle frequenze. Perche' questa improvvisa accelerazione? Secondo le indiscrezioni raccolte da MF-Milano Finanza, la scelta del governo di incassare prima del tempo parte degli introiti della gara per le frequenze e' dovuta a necessita' di finanza pubblica, legate alle ristrettezze chieste dalla stessa Unione europea in questo periodo di crisi del debito sovrano. (fonte MF Dow Jones)"

http://www.newslinet.it/notizie/dtt...-asta-niente-aumento-indennizzo-per-tv-locali
 
Oggi sono andato a regolare il centralino in soffitta perchè mi ero stufato di La9 e del mux ch. 34 di Teleromagna che entravano e non funzionavano.
Ho abbassato il segnale in uscita, ed ora il 39 non sembra rompere più le scatole con il suo 84% di qualità.
Il 55 è a 87-88, non mi aspettavo molto perchè bisticcia con il 55 di Oggioli, però è un segnale comunque medio.
il 36 a 91%
il 31 a 10% (guarda, glieli compro io i pannelli, basta che li mettono a posto!!)
 
Verranno chiuse le versioni +1 di Joi, Mya e Steel

"Dal 1 luglio, l'offerta Cinema e Serie TV si arricchisce di 2 nuovi canali:

- Premium Crime, dedicato a tutti gli amanti del poliziesco! Indagini, azione, emozioni con le prime tv di Chase e Rush e tante altre serie coinvolgenti e avventurose;

- Premium Cinema Comedy, un mondo dedicato alla commedia americana, ai volti più amati del cinema comico, alle risate all?italiana, dalla commedia sofisticata a quella per i più giovani, fino ai film per tutta la famiglia.

Contestualmente al lancio di Premium Crime e Premium Cinema Comedy verranno chiuse le versioni +1 di Joi, Mya e Steel.

fonte notizia mediasetpremium

http://www.dreambox.it/news/view.php?id=24313
 
jack2121 ha scritto:
Oggi sono andato a regolare il centralino in soffitta perchè mi ero stufato di La9 e del mux ch. 34 di Teleromagna che entravano e non funzionavano.
Ho abbassato il segnale in uscita, ed ora il 39 non sembra rompere più le scatole con il suo 84% di qualità.
Il 55 è a 87-88, non mi aspettavo molto perchè bisticcia con il 55 di Oggioli, però è un segnale comunque medio.
il 36 a 91%
il 31 a 10% (guarda, glieli compro io i pannelli, basta che li mettono a posto!!)
per curiosità,
che centralino hai ??
 
DTT, dividendo esterno 61/69. CARTv: il governo vuole annientare le scomode tv locali

"DTT, dividendo esterno (61/69). CARTv: il governo vuole annientare le scomode tv locali. Indetta conferenza stampa a Roma per il 28 giugno


"Il Coordinamento Associazioni Radio TV - CARTv, denuncia i soprusi e gli espropri alle TV Locali in atto ad opera dell’attuale Governo".


Inizia così il comunicato diffuso oggi dal coordinamento dei sindacati che contestano le decisioni del governo di attingere, per il potenziamento della banda larga in mobilità, esclusivamente dalle risorse frequenziali del comparto delle tv locali che così "festeggiano “a lutto” il 35° anniversario della sentenza 202/1976 della Corte Costituzionale che le liberalizzava". Il CARtv ricorda a ritroso le tappe del disegno governativo che ritiene volto ad annientare il pluralismo tv su scala locale. "Il 15 giugno, si sono svolte presso l’Agcom le ultime audizioni affinchè potesse essere definito ed emanato il nuovo regolamento relativo alla radiodiffusione televisiva terrestre in tecnica digitale". Tali consessi - ricorda l'ente esponenziale - che erano stati preceduti il giorno prima dalla riunione del Comitato dei Ministri, costituito ai sensi del DPCM 10 giugno 2011, per l’assegnazione agli operatori telefonici dei diritti d’uso relativi alle frequenze occupate legittimamente dalle tv locali (canali 61/69 UHF). Detto Comitato ha esaminato i principi cui dovrà attenersi la procedura di gara e le relative tempistiche, definendo le basi d’asta indetta dal bando che sarà pubblicato il prossimo 25 giugno, con la previsione di concludere le procedure entro il 30 settembre 2011. "Lo scorso 25 maggio - continua la nota del CARTv - la Camera dei deputati ha approvato in via definitiva il disegno di legge di conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 marzo 2011, n. 34. La legge è stata pubblicata nella Gazzetta ufficiale n. 122 del 27 maggio 2011 assumendo il numero 75/2011. Tale norma, contiene tra l’altro, all’art. 4, le inaccettabili disposizioni relative ai nuovi criteri per la transizione al digitale per le tv locali". L'iter giuridico, iniziato con gli articoli da 8 a 13 della legge n. 220/10 (legge di stabilità 2011), "porterà a breve alla vendita forzata delle frequenze da UHF 61 a UHF 69 legittimamente occupate dalle TV Locali". Dal ricavato della vendita all’asta (circa 2,4 miliardi di euro) alle società di telecomunicazioni solo il 10% sarà corrisposto quale indennizzo alle TV Locali. "Tutto ciò - insiste il CARTv - è contro la carta costituzionale che garantisce la libertà d’impresa e costituisce il primo caso in Europa di "esproprio" a danno di soggetti privati (le TV Locali), per fornire ad altri privati (gli operatori telefonici) risorse radioelettriche". "Il CARTv e le TV Locali ricorreranno in tutte le competenti sedi contro queste normative che, di fatto, determineranno la chiusura di almeno 200 TV Locali, lasciando senza lavoro migliaia di collaboratori e di aziende dell’indotto", avverte il soggetto portatore di interessi diffusi. Quale prima azione di protesta pubblica, il CARTv ha indetto "una conferenza stampa, martedì 28 giugno alle ore 15 in Roma presso l’Hotel Nazionale, Piazza Montecitorio 131". "

http://www.newslinet.it/notizie/dtt...le-annientare-le-scomode-tv-locali-indetta-co
 
Ultima modifica:
masterone: questo post sarebbe meglio spostarlo nell'apposito 3d su barbiano!!! ciao
 
Oramai è già fatto...è un 3d relativo all'attuale attività in essere che andrà a concludersi in un mesetto e poi morirà...
E' cmq più semplice così trovare informazioni utili senza troppi messaggi un po' OT
 
elettt ha scritto:
Visto sul 60? MTV HD e MTV Music HD!!!!
Visti! Ma questi e la7 hd, hanno intenzione di trasmettere ogni tanto qualcosa in hd nativo?? O faranno come faceva mediaset con le sue versioni di canali hd, sempre e solo upscalate?
 
paolo1968 ha scritto:
per curiosità,
che centralino hai ??
Ciao, è un centralino VHF + UHF larga banda da discount (chissa di quale marca, non c'è nemmeno scritto) che però funziona stramaledettamente bene, tanto che il segnale è sempre stato alto.
Qui c'è qualche foto:
http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=113504


----
stasera rai tre inguardabile, effetto sabbia ondulata di sottofondo e continui passaggi da 16:9 a 4:3 con la ripetizione di scene già trasmesse per qualche secondo.
Inizio a perdere la pazienza...

----
elettt ha scritto:
1 elemento UHF su Barbiano e 1 VHF su Venda per Rai1, non vedo proprio cosa ci sia di strano....7 anni fa era la norma, anche tenendo presente che il corrispondente Rai1 in UHF da Barbiano a Granarolo arriva già "bruttino" (...)
Elettt, cito un tuo messaggio che avevi scritto sul post del mio impianto.
Perchè Rai1 analogico arrivava male sul 31? La Rai non poteva risolvere il problema installando un'altro pannello o irradiando su un'altra frequenza invece che obbligando l'utenza della provincia a far installare anche una VHF vs il Venda?
 
Ultima modifica:
Come non c'è scritto? E' Mitan, non ne ho usati tantissimo ma la mia limitata esperienza mi ha sempre lasciato più che soddisfatto.

Il 31...vecchi ricordi:lol:
la cosa era voluta, il 31 serviva principalmente la città e il segnale decadeva rapidamente. Ricordo che già alla Campana di Ozzano era bassino. In zona Budrio-Granarolo era impensabile darlo all'utenza, troppo "sabbiato". In compenso in centro era una bomba, più forte c'era solo il 26 di Mtv.
Tieni presente che il 31 è nato moooolto dopo il famoso D, e doveva conciliare il fatto che c'era già chi lo usava in giro. Sparare all'orizzonte significava rompere le scatole a molta gente. E poi tutti da sempre avevano l'antenna VHF su Venda.
C'è qualcosa che mi lascia perplesso, come fai a Granarolo ad avere allineato Barbiano, Calderaro e Oggioli? Non mi sembra possibile, controllerò con il righello di Google.
Aggiungo:
mai ricevuto il 32?? Sono più che certo che si riceveva fino a poco tempo fa a Funo, e molto bene. Come fa a non arrivare a Granarolo? Boh!
 
Controllato:
da Granarolo puntando Barbiano hai Oggioli a 24 gradi a est, Calderaro addirittura 48 (sempre est). Oggioli ci può stare, pur se dovrebbe essere attenuato di 5-6 dB, Calderaro francamente no. Pazienza che tu riceva un segnale che viene trasmesso solo da lì, magari parecchio attenuato. Ma non può essere che ti provochi problemi, a meno che l'antenna non sia puntata malamente o non sia per nulla direttiva.
 
che spettacolo il timb4 dal barbiano!!!
e noto con gioia anche mtv hd e mtv music hd sul timb2... fantastico.
il 31 continua a sbarellare di brutto... adesso sta trasmettendo, ma da me non arriva con la potenza di giorni fa e a volte squadretta un po'.
ma si sa niente sui lavori di questo mux? tempo fa si diceva che trasmettevano a potenza ridotta per problemi di surriscaldamento (subito dopo il cambio di pannellatura), poi l'sfn con serramazzoni....
 
elettt ha scritto:
Controllato:
da Granarolo puntando Barbiano hai Oggioli a 24 gradi a est, Calderaro addirittura 48 (sempre est). Oggioli ci può stare, pur se dovrebbe essere attenuato di 5-6 dB, Calderaro francamente no. Pazienza che tu riceva un segnale che viene trasmesso solo da lì, magari parecchio attenuato. Ma non può essere che ti provochi problemi, a meno che l'antenna non sia puntata malamente o non sia per nulla direttiva.

Ho fatto un disegnino (molto stilizzato :X ) dove ho messo ripetitori e antenna + maggiori info sul territorio (granarolo l'ho utilizzato per indicare la collocazione di sabbiuno, io mi trovo al confine nord)

 
Digitale terrestre: Mediaset più vicina alle torri di DMT

"Mediaset si prepara per l’operazione «Zebra crossing», l’acquisizione delle torri di trasmissione di Dmt. Nei giorni scorsi, secondo quanto riporta l’agenzia Radiocor, la controllata del Biscione, Elettronica Industriale, ha dato vita a una newco, Ei Towers, alla quale conferirà le sue infrastrutture di trasmissione per poi fonderle dentro Dmt. La società, che ha un capitale di 120 mila euro, è presieduta da Franco Ricci, direttore generale operations di Rti, controllata Mediaset.

La mossa del Biscione lascia pensare che la trattativa con Alessandro Falciai per la fusione con Dmt, di cui Mediaset avrà il 60%, sia ormai alle battute finali. L’integrazione, da cui nascerà il primo tower operator nazionale, è subordinata all’esenzione dall’offerta pubblica d’acquisto su Dmt. In base alle nuove regole sull’Opa sarà l’assemblea della società di Falciai, probabilmente in autunno, a deliberare sull’obbligatorietà dell’offerta pubblica. (Il Corriere della Sera)"

http://www.tvdigitaldivide.it/2011/06/18/digitale-terrestre-mediaset-piu-vicina-alle-torri-di-dmt/
 
Indietro
Alto Basso