Bologna e provincia - (TOTO) Copertura

elettt ha scritto:
L'impianto di Sampei è bello grosso, ci si può spendere:lol:
Purtroppo non sò quando arriverà l'11 a Barbiano, in Raiway dicono che per il momento non se ne parla nemmeno. E poi manca ancora un sistema radiante appena decente, a meno di considerare tale quello usato adesso che è talmente piccolino da non riuscire a vederlo:D
A primavera dovrebbe partire l'installazione del nuovo, ma bisogna vedere se ci sono soldi....
ma il vecchio sistema radiante del G dove è finito? Una volte tolte le antenne UHF di riserva, non si poteva rimettere in funzione per il futuro E11? LA copertura del G non era mica così male...
 
Elettrozeus84 ha scritto:
:happy3: In data odierna acceso a Poggio Barone (area di copertura Alta Valle del Reno) il TX fm analogico di radio lattemiele sui 104.9MHz. Il tx è stato posizionato sul traliccio delle tv "private" che ormai è super affollato... speriamo arrivi presto la sostituzione ;)

..in realtà già do DOMENICA 04 MARZO la frequenza era accesa..;) ..l'ho subito memorizzata sulla mia radio....:D
 
Rimborsi per liberare i canali 61-69

Leggete qua:
http://www.millecanali.it/il-decreto-sui-canali-61-69-e-i-rimborsi-agli/0,1254,57_ART_9605,00.html
e andate a vedere le tabelle a fine articolo. In E.R. i rimborsi per frequenza sono di € 2.392.478,42:5eek: :5eek: :5eek:

Come dire che possiamo già considerare liberate le frequenze!!!
Qua a Bologna chi abbiamo? Gruppo GTV per 62 e 64, Nuovarete il 66 e il fantasma 69 di Teleregione. Con il bisogno di soldi che hanno figurati se non accettano...quasi 4.800.000 a gruppo, e quando li vedono in condizioni normali?

Dimenticavo, per il gruppo Ferretti ci sono altri 2 milioncini per il 67 da Oggioli! Scommettiamo che rinunciano seduta stante alla suddivisione della pubblicità per zone?
Complimentoni pure a TeleRavenna, capito cosa serviva il tx a barbiano?
 
BillyClay ha scritto:
ma il vecchio sistema radiante del G dove è finito? Una volte tolte le antenne UHF di riserva, non si poteva rimettere in funzione per il futuro E11? LA copertura del G non era mica così male...

Guarda sul blog di Claudio, ci sono le foto....a terra a fianco dell'edificio! In attesa del nuovo sistema, il problema è che non ci sono certezze di se e quando venga montato....
 
elettt ha scritto:
Leggete qua:
http://www.millecanali.it/il-decreto-sui-canali-61-69-e-i-rimborsi-agli/0,1254,57_ART_9605,00.html
e andate a vedere le tabelle a fine articolo. In E.R. i rimborsi per frequenza sono di € 2.392.478,42:5eek: :5eek: :5eek:

Come dire che possiamo già considerare liberate le frequenze!!!
Qua a Bologna chi abbiamo? Gruppo GTV per 62 e 64, Nuovarete il 66 e il fantasma 69 di Teleregione. Con il bisogno di soldi che hanno figurati se non accettano...quasi 4.800.000 a gruppo, e quando li vedono in condizioni normali?

Dimenticavo, per il gruppo Ferretti ci sono altri 2 milioncini per il 67 da Oggioli! Scommettiamo che rinunciano seduta stante alla suddivisione della pubblicità per zone?
Complimentoni pure a TeleRavenna, capito cosa serviva il tx a barbiano?

Mi auto quoto per rimediare ad un errore di valutazione: si parla di importo a frequenza, non emittente. considerando che ad esempio Telecentro in altre zone usa il 61, così come Telesanterno il 66 ecc. il conto è più complicato, ma non per questo meno interessante. Quello che si perde in una zona lo si acquista in un'altra!!! E poi dimenticavo il 63 di Canale 9!!!! Altri soldini per Suzzi!
Scommetto che caleranno i programmi trasmessi, spariranno certe inutilità di adesso, e magicamente tutti i programmi principali rimarranno come prima...anzi no, con molti più soldi in tasca. Niente male!
 
elettt ha scritto:
Mi auto quoto per rimediare ad un errore di valutazione: si parla di importo a frequenza, non emittente. considerando che ad esempio Telecentro in altre zone usa il 61, così come Telesanterno il 66 ecc. il conto è più complicato, ma non per questo meno interessante. Quello che si perde in una zona lo si acquista in un'altra!!! E poi dimenticavo il 63 di Canale 9!!!! Altri soldini per Suzzi!
Scommetto che caleranno i programmi trasmessi, spariranno certe inutilità di adesso, e magicamente tutti i programmi principali rimarranno come prima...anzi no, con molti più soldi in tasca. Niente male!

Pero' ad esempio, qui a Modena sul 63 trasmette Triveneta che non ha altre frequenze prima della 60...in questo caso cosa succedera'? puo' scegliere se accettare i dane' e sparire o se rifiutare l'indenizzo e ottenere una frequenza libera prima del 60? Qui da noi un 2-3 freq.vuote ci sarebbero, poi mi pare che si parla di riorganizzazione delle frequenze a switch off completato se non mi sbaglio...
 
Elettrozeus84 ha scritto:
:happy3: In data odierna acceso a Poggio Barone (area di copertura Alta Valle del Reno) il TX fm analogico di radio lattemiele sui 104.9MHz. Il tx è stato posizionato sul traliccio delle tv "private" che ormai è super affollato... speriamo arrivi presto la sostituzione ;)

Come dicevo nei post precedenti la sostituzione avverra' in tempi purtroppo non brevi , si pensa nell' arco di un annetto considerato anche la lungaggine delle pratiche burocratiche che ne conseguiranno. Appena ho notizie fresche non esitero' a scriverle sul forum ;-)
 
Test di robustezza agli echi dei ricevitori

Dal Blog del Mitico:
Citazione:
Ragazzi, l'imperativo è questo: con i moduli, volendo vedere tutti i MUX potenzialmente ricevibili, occorre selettività ! !

Replica di BillyClay:
Praticamente il mitico ha effettuato un bel test di robustezza agli echi dei ricevitori: abbassando il canale adiacente di fatto si abbassa anche l'echo...
Prove simili su vari decoder e TV li facemmo nei giorni post switch-off prendendo segnale RAI di Bertinoro miscelato con segnale RAI di Barbiano e alzando man mano i potenziometri dell'uno si vedeva quando l'altro andava in crisi. Le differenze erano abissali fra decoder e tv diverse...A livelli simili è normale che la SFN vada in crisi ma molti crollavano già con echi 10 dB più bassi...
Non posso fare i nomi delle marche che crollavano prima se no qualcuno si arrabbia e allora farò solo i cognomi!...ma parlando dei grossi Sony e Sharp erano proprio vergognosi, fra i decoder i più robusti furono ID-digital e Ikusi, mentre Digiquest e similari i peggiori.
Ma attenzione, a pari differenza di livelli anche la differenza dei ritardi ha un peso importante. Se l'echo è in "anticipo" o vicinissimo sono dolori con molti, se l'echo è leggermente in ritardo invece molti si salvano, tranne i soliti noti...
Tali comportamenti hanno avuto conferma sul campo quando barbiano ha aumentato quasi 10 dB nella zona Ovest. Chi aveva Venda si è trovato un echo in "anticipo" e sono stai dolori.


http://www.associazionemarconi.com/public/comments.php?y=12&m=03&entry=entry120303-172717
 
verifiche odierne bolognesi: ditv ch 06 arriva ora benissimo con antenna bIII verticale nella zona bo ovest e casalecchio. Immagino quindi che finalmente dopo varie segnalazioni sia stato girato in vert il ch 06 di san luca che così entra perfettamente con le tante antenne ex rai verticali presenti in zona. chi ha invece vhf orizz per il venda potrà sempre riceverlo da csm. Prima si autoelidevano.
 
Ultima modifica:
BillyClay ha scritto:
verifiche odierne bolognesi: ditv ch 06 arriva ora benissimo con antenna bIII verticale nella zona bo ovest e casalecchio. Immagino quindi che finalmente dopo varie segnalazioni sia stato girato in vert il ch 06 di san luca che così entra perfettamente con le tante antenne ex rai verticali presenti in zona. chi ha invece vhf orizz per il venda potrà sempre riceverlo da csm. Prima si autoelidevano.

Ottima notizia !!! ;) ;) ;)
 
Billy, ti chiedo un parere, visto che la zona la conosci...secondo te ha un senso mantenere Casteldebole? Ad esclusione del mux1 Rai, non ci vedo più tutta questa utilità, anzi spesso capita il contrario, che renda problematica la ricezione da Castel Maggiore e viceversa. O no?:eusa_think:
 
BillyClay ha scritto:
verifiche odierne bolognesi: ditv ch 06 arriva ora benissimo con antenna bIII verticale nella zona bo ovest e casalecchio. Immagino quindi che finalmente dopo varie segnalazioni sia stato girato in vert il ch 06 di san luca che così entra perfettamente con le tante antenne ex rai verticali presenti in zona. chi ha invece vhf orizz per il venda potrà sempre riceverlo da csm. Prima si autoelidevano.

Stesso identico errore che avevano fatto da Barbiano in direzione sud....recidivi!:D
 
ma per fortuna che qualcuno li avvisa ;) e bravi loro ad ascoltare...a differenza di altri...
Per l'altro discorso...beh avrei certe idee per razionalizzare nella zona, anche in seguito al positivo test di DITV da SL in pol opposta rispetto CSM, ma sono un po' lunghe da spiegare.
Un sito dove c'è solo un 1 RAI e i TIMB non risolve problemi, anzi a volte li crea...
Alla fine a Bologna calando i punti di emissione e le polarizzazioni si andrebbe meglio...
 
BillyClay ha scritto:
verifiche odierne bolognesi: ditv ch 06 arriva ora benissimo con antenna bIII verticale nella zona bo ovest e casalecchio. . . . . . . .
chi ha invece vhf orizz per il venda potrà sempre riceverlo da csm. Prima si autoelidevano.
...ma da Castel Maggione non si prende...
...ma da Castel Maggiore il Ch 06 non si prende... perchè "per rispettare i valori di protezione (Ch 05 Rai da Venda - ndr) siamo costretti ad utilizzare nel TX di Castel Maggiore delle potenze basse" (così Suzzi dixit).
 
Lo so che che è tenuto basso per evitare al D adiacenze troppo elevate che sono sempre ostiche, ma vicino al sito fin quando il segnale non è troppo inferiore al Venda si prende (ovvio se non ci sono guasti in tx o rx...), poi andando a Est si passa su Barbiano....e a ovest su L.Luca e tutta Bologna è coperta. Fra l'altro dovrebbe essere attivo anche calderaro, ma anche in quella direzione NESSUNO ha antenne bIII nè orizzontali nè verticali
 
Indietro
Alto Basso