Bologna e provincia - (TOTO) Copertura

roger75 ha scritto:
Si' Ferretti non dovrebbe avere davvero problemi...A Modena la situazione è un po diversa visto che ci sono piu frequenze occupate dalla 61 alla 69 rispetto a Bologna, ma il 61 è un doppione del 39 pari pari (mux Studio Nord Tv) cosi' come il 67 è un doppio del 23 (mux teleducato), il 65 si riversa nel 46 come dici tu, mi resta qualche dubbio per il 68 di Tsm2(ma ha gia' un doppio di tms2 nel mux canale9-uhf23 e poi ci sarebbe anche il mux tsm nel 43...) e per Triveneta che invece sta solo sul 63..

Comunque rimango anch'io dell'avviso (mi pare che l'avessi scritto tu elettt) che non ci sara' bisogno di fare una grande rivoluzione delle frequenze, bastera' accorpare i canali come per Ferretti e Teleravenna, ma in linea di max le frequenze potrebbero rimanere queste..

Salve vorrei una conferma se la riorganizzazione avviene dal 1 luglio
grazie
 
Francio ha scritto:
Salve vorrei una conferma se la riorganizzazione avviene dal 1 luglio
grazie

Lo switch off dovrebbe terminare il 4 luglio, l'ultimo intendo, cioe' la Sicilia, dopo di che tutta l'Italia sara' digitale e si potra' procedere per un eventuale riassetto delle frequenze, anche se secondo me prima di tutto spariranno le 3 mediaset dal 36 (canale5 italia1 rete4) per rimanere solo sul 49, mi pare si parlasse di fine giugno...per il resto a memoria direi che entro la fine del 2012 dovranno essere lasciate libere le frequenze dalla 61 alla 69, quindi comunque tutto cio' avverra' entro l'anno...anche se ancora non mi capacito di come si sia potuto affibbiare delle frequenze in certe regioni sapendo che poi tanto sarebbero dovute sloggiare da li', ma siamo in Italia quindi non dovrei stupirmi piu'..;)
 
Andiamo per ordine:
i provvisori Mediaset saranno eliminati quando e come farà comodo a Mediaset stessa, quindi potrebbe essere il giorno dopo la digitalizzazione dell'ultima area tecnica o mesi dopo.
I provvisori locali invece hanno una regola ben precisa, che si trova nelle risposte alle richieste di chiarimento che le emittenti hanno inviato all'AGCom.
Riporto fedelmente la risposta 42:
"Ai sensi dell’art. 5, comma 1 del bando, la liquidazione della misura economica compensativa è disposta a seguito della disattivazione di tutti gli impianti coinvolti, entro 90 giorni dalla pubblicazione della graduatoria sul sito del Ministero con la quale vengono determinati i soggetti ammessi alla procedura di rilascio, il riconoscimento della misura economica compensativa ed il relativo ammontare. Quindi la disattivazione deve avvenire dopo la pubblicazione della graduatoria ed entro i successivi 90 gg."

Quindi dovrà prima di tutto essere pubblicata la graduatoria di chi ha chiesto la rottamazione delle frequenze, se si risulta in lista tra gli ammessi gli impianti andranno disattivati entro 90 giorni. Dopo la disattivazione arriveranno (forse) i compensi, ma personalmente se avessi dei debiti da saldare non ci farei molto affidamento....
Ovviamente mano a mano che si disattivano gli impianti ci sarà il cambio di configurazione dei mux "amici", ma non confondiamo questo con la riassegnazione delle frequenze che deve avvenire dopo. Lì potrebbe accadere tutto e nulla, potrebbero approfittare dell'occasione per sanare alcuni errori che ha fatto il ministero in sede di assegnazione provvisoria, ma siccome siamo retti da una accozzaglia di stupidi sono più che certo che non faranno assolutamente nulla, al massimo peggiorano la situazione.
Non voglio entrare in discorsi politici, però da un po di tempo a questa parte comincio a chiedermi dove e come finiremo, visto che chiunque mettiamo al comando alla fine si rivela un incapace, sia di sinistra, destra, centro o tecnico.
Felicissimo di essere poi smentito, ma non ci credo....:eusa_wall:
 
...ormai da circa 15 gg.i TIMB al PIELLA sono più le ore che sono SPENTI rispetto a quelle che sono accesi e si riescono a vedere....:mad:
 
elettt ha scritto:
Andiamo per ordine:
i provvisori Mediaset saranno eliminati quando e come farà comodo a Mediaset stessa, quindi potrebbe essere il giorno dopo la digitalizzazione dell'ultima area tecnica o mesi dopo.
I provvisori locali invece hanno una regola ben precisa, che si trova nelle risposte alle richieste di chiarimento che le emittenti hanno inviato all'AGCom.
Riporto fedelmente la risposta 42:
"Ai sensi dell’art. 5, comma 1 del bando, la liquidazione della misura economica compensativa è disposta a seguito della disattivazione di tutti gli impianti coinvolti, entro 90 giorni dalla pubblicazione della graduatoria sul sito del Ministero con la quale vengono determinati i soggetti ammessi alla procedura di rilascio, il riconoscimento della misura economica compensativa ed il relativo ammontare. Quindi la disattivazione deve avvenire dopo la pubblicazione della graduatoria ed entro i successivi 90 gg."

Quindi dovrà prima di tutto essere pubblicata la graduatoria di chi ha chiesto la rottamazione delle frequenze, se si risulta in lista tra gli ammessi gli impianti andranno disattivati entro 90 giorni. Dopo la disattivazione arriveranno (forse) i compensi, ma personalmente se avessi dei debiti da saldare non ci farei molto affidamento....
Ovviamente mano a mano che si disattivano gli impianti ci sarà il cambio di configurazione dei mux "amici", ma non confondiamo questo con la riassegnazione delle frequenze che deve avvenire dopo. Lì potrebbe accadere tutto e nulla, potrebbero approfittare dell'occasione per sanare alcuni errori che ha fatto il ministero in sede di assegnazione provvisoria, ma siccome siamo retti da una accozzaglia di stupidi sono più che certo che non faranno assolutamente nulla, al massimo peggiorano la situazione.
Non voglio entrare in discorsi politici, però da un po di tempo a questa parte comincio a chiedermi dove e come finiremo, visto che chiunque mettiamo al comando alla fine si rivela un incapace, sia di sinistra, destra, centro o tecnico.
Felicissimo di essere poi smentito, ma non ci credo....:eusa_wall:

Per mux "amici" cosa intendi di preciso? Tipo Ferretti che dopo lo spegnimento del 66 di Nuovarete, provvedera' ad inserire i canali di quel mux negli altri che ha prima del 60?(tipo sul 59 o sul 22...)

Per la riassegnazione delle frequenze potrebbe succedere tutto o nulla come dici tu, ma per me è piu facile la seconda..
 
Intendo mux appartenenti alla stessa proprietà o consociati o simili.
Solo un attimo per segnalare che è stata rimossa la dicitura "provvisorio" dal programma Telesanterno sul 41.
 
elettt ha scritto:
Ricapitolando, mux gruppo GTV e R.E.I.

mux 35 invariato
mux 41 Telesanterno provvisorio
mux 62 Telesanterno e Telecentro provvisorio
mux 64 Telestense e Canale24 provvisorio

tra 62 e 64 rimangono la bellezza di 9 programmi da piazzare, e un solo slot libero nel 41. O eliminano dei programmi, ma alcuni non sono loro, oppure acquisiscono qualcosa. E se fosse questo?

mux gruppo E' Tv

mux 10 E'Tv Rete7 provvisorio

5-6 ci stanno, magari risolvono così. Billy sà qualcosa, ma non ce lo vuole dire:lol: :lol:

Infatti l'unico gruppo che farà più fatica sarà propri Suzzi...
Anche perchè hanno anche le frequenze di Canale 24 e DiTv ( vhf 6, uhf 23,39), come le gestiranno?

Personalmente credo che con l'affitto della banda a canali come Top Calcio 24 ed altri del gruppo Mediapason possano portare interesse agli utenti e a chiedere agli antennisti di puntare le antenne per ricevere quei canali e conseguentemente far vedere anche i loro locali.
Certo che il mux Telestense sul 41 uhf qui a Bologna con quasi solo canali ferraresi...

Billy se ci sei batti un colpo !!!
 
Tangura ha scritto:
Io abito in uno dei quattro palazzi di via della pietra che sono stati fotografati dal mitico

Accidenti... mi avete scoperto... e ora????? :lol: :lol: :lol:

E ora ti conviene aspettare e vedere come si evolveranno le cose con le riassegnazioni per poi valutare con i condomini la soluzione migliore... ;) ;) ;)
Alcuni condomini hanno "risolto" passando dal canalizzato al larga banda su Barbiano, ma non so se nella tua zona sia possibile....
Bisognerebbe sentire gli esperti.... :eusa_think: :eusa_think: :eusa_think:
 
Masterone, sei tu che vai in ferie a Sappada? Se sì, hai letto nel thread del Veneto?:icon_cheers:
 
elettt ha scritto:
Masterone, sei tu che vai in ferie a Sappada? Se sì, hai letto nel thread del Veneto?:icon_cheers:
No Elettt, sono in Val Pusteria (Bressanone - Bolzano).


Piuttosto, in Veneto si stanno facendo rispettare col mux 1 Rai con i canali ufficialmente definitivi vhf 5, 9 e uhf 34.
E noi che facciamo? Ci facciamo togliere il 24 e basta? Nessuno ha notizie?
Forse Tecnico RW ci può rispondere.... ;) ;) ;)
 
elettt ha scritto:
Masterone, sei tu che vai in ferie a Sappada? Se sì, hai letto nel thread del Veneto?:icon_cheers:

...fai confusione...:D ..sono io quello che vado in ferie a Sappada,anzi andavo visto che quest'estate ho (dovuto) variare per eventi contingenti...;)
 
masterone ha scritto:
No Elettt, sono in Val Pusteria (Bressanone - Bolzano).


Piuttosto, in Veneto si stanno facendo rispettare col mux 1 Rai con i canali ufficialmente definitivi vhf 5, 9 e uhf 34.
E noi che facciamo? Ci facciamo togliere il 24 e basta? Nessuno ha notizie?
Forse Tecnico RW ci può rispondere.... ;) ;) ;)
non è mica detto...facile che 5 9 24 rimangano. Il nuovo mux nazionale sul 24 dovrebbe prendere da noi il 28 nonostante quanto avessero dichiarato. Ma 24 o 28 cambia poi poco. Ero in fiera in germania, si sono viste tante belle novità tecniche, anche italiane con la nuova centrale fracarro x grandi impianti in linea con tendenze dei big tedeschi.
 
Ultima modifica:
BillyClay ha scritto:
non è mica detto...facile che 5 9 24 rimangano. Il nuovo mux nazionale sul 24 dovrebbe prendere da noi il 28 nonostante quanto avessero dichiarato.

In tempi non sospetti dissi "scommetto le palle che da noi prende il 28 al posto del 24"....beh si' cambia poi poco da noi, ma dai miei a Modena cambierebbe, visto che hanno un filtro sul 24 per il mux1 rai da Bologna, come parecchia gente da quelle parti...
 
Ultima modifica:
BillyClay ha scritto:
Il nuovo mux nazionale sul 24 dovrebbe prendere da noi il 28 nonostante quanto avessero dichiarato.
Basta che poi non diano il 28 pure al Friuli!
 
Sound ha scritto:
Basta che poi non diano il 28 pure al Friuli!
No problem! :D
C'è già il mux A croato dall'Istria (Ucka-Monte Maggiore) su quella frequenza con almeno 5 Kw digitali.. :eusa_wall:

Sinceramente non so se sia meglio combattere con Udine o con Ucka.. :icon_twisted:
 
BillyClay ha scritto:
non è mica detto...facile che 5 9 24 rimangano. Il nuovo mux nazionale sul 24 dovrebbe prendere da noi il 28 nonostante quanto avessero dichiarato. Ma 24 o 28 cambia poi poco. Ero in fiera in germania, si sono viste tante belle novità tecniche, anche italiane con la nuova centrale fracarro x grandi impianti in linea con tendenze dei big tedeschi.

Anche io sono stato in fiera e ho visto anche tante altre cose interessanti. Da quello che ho visto mi sembra che il mondo della tv vada sempre piu' verso una integrazione con altre tecnologie diverse. Forse mii sbagliero', ma ritengo che l'epoca del centralino classico sia finita e si andra' sempre piu' verso qualche cosa di diverso. Che sia poi meglio o peggio lascio gli altri giudicare, ma questo e' lo scenario che mi aspetto negli anni a venire e sarebbe anche quello che potrebbe dare una scossa ad un mercato ora paralizzato.
 
...sono in vacanza a Lazise (provincia di Verona sul Lago di Garda)....nessuna traccia di RAI3VENETO,in compenso sul 23 uhf arriva RAI3LOMBARDIA...;)
 
masterone ha scritto:
E ora ti conviene aspettare e vedere come si evolveranno le cose con le riassegnazioni per poi valutare con i condomini la soluzione migliore... ;) ;) ;)
Alcuni condomini hanno "risolto" passando dal canalizzato al larga banda su Barbiano, ma non so se nella tua zona sia possibile....
Bisognerebbe sentire gli esperti.... :eusa_think: :eusa_think: :eusa_think:

Cosa vorresti dire... che vedremo meno di quello che vediamo ora?????? :5eek:
 
Indietro
Alto Basso