[BOLSENA] Problemi ricezione segnali DVB-T

Che ricevi 0 da Amiata non è chiaro, probabilmente sei in un nullo e dovresti spostare l'antenna come già detto più volte.

Ho cercato anche di spiegarti che se i segnali sono marginali o addirittura sotto soglia non è adeguato amplificare, bisogna capire cosa e da dove ricevi e nel caso se i segnali sono bassi ma puliti vanno preamplificati.

Magari se vai un po indietro e ti leggi i post precedenti....

Si ho letto, infatti il vero dilemma è capire da dove ricevo...in quel modo punto e misuro (tra l'altro il satlink inizia a misurare segnali a partire da 10 dbuV) e in base ai risultati attuo la soluzione migliore. È anche vero che ieri la misurazione l'ho fatta sotto il sole cocente e non ho prestato attenzione più di tanto.
 
ho letto le specifiche del satlink e dichiara 29 e spicci... non farei affidamento su valori inferiori, e cmq per garantire una buona ricezione si dovrebbe avere segnali di circa 60dBuV in antenna.

cerca una posizione diversa dell'antenna, esci dal nullo...
 
ho letto le specifiche del satlink e dichiara 29 e spicci... non farei affidamento su valori inferiori, e cmq per garantire una buona ricezione si dovrebbe avere segnali di circa 60dBuV in antenna.

cerca una posizione diversa dell'antenna, esci dal nullo...

Infatti, il segnale va sempre ricercato in antenna, spostandola, alzandola ecc.
 
Chiedigli come vede, in ogni caso eccoti la proiezione ottica dell'amiata http://www.heywhatsthat.com/?view=WTWB3K13 guarda se casa tua é nel rosso, e quella dell'argentario http://www.heywhatsthat.com/?view=BWA21JQM quindi niente argentario a bolsena.
Diciamo che sono molto indicative queste mappe, giusto per farsi un'idea ma non corrette al 100% in termini di ricezione reale sul campo.
Difatti vengono solo riportate le zone a portata ottica sul ripetitore di riferimento, ma ci sono moltissime zone dove anche senza portata ottica (con colline o ostacoli sulla traiettoria) si ricevono benissimo i segnali.

È il caso della zona di Marta e Capodimonte (VT) nella parte di lago opposta a Bolsena ma anche della zona di Grotte di Castro che ad esempio non hanno portata ottica sul Peglia (ci sono colline davanti) e dove quelle mappe non le danno coperte dal Peglia mentre invece la postazione principale di riferimento è proprio il monte Peglia dove si ricevono i segnali molto bene.

Ad esempio a Marta ho potuto constatare segnali Rai ottimi e segnali molto buoni delle private dal Peglia. E qui i nuovi impianti in genere hanno una sola antenna sul Peglia nonostante non ci sia portata ottica.

Perciò appunto quel sito non riporta la reale ricezione ma solo le zone a portata ottica col ripetitore.

A Bolsena, che conosco benissimo, il Peglia è irricevibile perché totalmente coperto ma a dire il vero non si vede nemmeno l'Amiata. Molti confondono l'Amiata con il monte Penna che sta sopra Castell'Azzara ben visibile anche da Bolsena.
L'Amiata da Bolsena non si vede per nulla ma nonostante ciò per le private si deve ricevere proprio da lì.
Forse si potrebbe vedere la cima dell'Amiata nella parte meridionale della cittadina.
Inoltre so che da Bolsena si riesce a ricevere qualcosa anche dall'Argentario, specialmente i Rai ma in ogni caso meglio evitare tale postazione data anche la discreta distanza.
In sostanza a Bolsena è meglio Gradoli + Amiata.
 
Ultima modifica:
Infatti, vedo che a bolsena l'amiata illumina la parte bassa sul lago, mentre la parte alta della citta viene illuminata dall' argentario, la parte in mezzo non é in ottica con nessuno dei due.
 
Ultima modifica:
Se usassi un'antenna ad altissimo guadagno e un ottima direttività tipo la Elica PRO della Fracarro dite che riuscirei a prendere qualcosa dall'Amiata?
 
Beati loro; io in casi simili ho sempre riscontrato segnali orribili, certo che se la casa é di legno...ma non credo sia il suo caso e la casa del vicino é molto vicina.
 
Beati loro; io in casi simili ho sempre riscontrato segnali orribili, certo che se la casa é di legno...ma non credo sia il suo caso e la casa del vicino é molto vicina.
Anche nella mia seconda casa ho le case dei vicini nella traiettoria dell'antenna eppure da anni segnale a palla.
Sarò fortunato o forse perché i segnali sparano molto forte.
 
Ho visto le foto. Sei messo maluccio. Non sei coperto solo di case ma anche dalla collina o comunque dal terreno rialzato immediatamente vicino.
E nemmeno puoi puntare Poggio nibbio, né tantomeno il Peglia.
Ti resta l'Argentario mi sa e non è proprio l'ideale ricevere da lì. Come sono i segnali da lì specie delle private?
 
Ho visto le foto. Sei messo maluccio. Non sei coperto solo di case ma anche dalla collina o comunque dal terreno rialzato immediatamente vicino.
E nemmeno puoi puntare Poggio nibbio, né tantomeno il Peglia.
Ti resta l'Argentario mi sa e non è proprio l'ideale ricevere da lì. Come sono i segnali da lì specie delle private?

I RAI in TV arrivano sparati al massimo sia in segnale che in qualità dato che ricevo dal vicinissimo San Vittore di Gradoli, mentre i privati subito dopo la sintonizzazione automatica arrivano benino, un 70% di segnale e 60% di qualità, ma con il passare dei minuti degrada sempre di più fino a scomparire per parecchi secondi il segnale e poi tornare ma sempre pessimo (calcolando che amplifico tutto, sia i RAI che i privati a 20 dB con una sola antenna puntata a 248° proprio verso l'Argentario, e Gradoli che mi sta appena 20° a destra)
 
Che poi l'Argentario certamente non lo vedi nemmeno. Ci sono le colline davanti che coprono. Però effettivamente si potrebbe tentare li ormai visto che non ci sono alternative.
Però se già mi dici che punti l'Argentario e ricevi male i privati non è un buon auspicio...
E la Rai certamente ti arriva anche dall'Argentario (magari debole ma arriva) oltre che da Gradoli visto che di solito spara sempre più delle private.

Quando vengo a Bolsena vedo tanto Amiata + Gradoli ma evidentemente per te non vale questo discorso.
A volte vedo anche una sola antenna verso Argentario ma sono meno.
 
Indietro
Alto Basso