Bomba ! (forse...) Libero recesso SKY ? Decreto Bersani liberalizzazioni

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
crazyrocker ha scritto:
il problema è ke tu dici la gente! ma la gente saremmo noi del forum e pochissimi altri,la maggior parte della gente se non le legge sul giornale o sul tg certe cose nn le sa e credo veramente ke noi ke sappiamo d questa clausola siamo veramente in poki credimi!
perfettamente d'accordo_
 
cmq per togliere tutti i dubbi,direttamente del sito del senato:
Il provvedimento contiene regole che riguardano molti e differenti settori della vita economica. Ecco un quadro di sintesi ricavato dai titoli stessi del decreto:

* Ricarica nei servizi di telefonia mobile, trasparenza e libertà di recesso dai contratti con operatori telefonici, televisivi e di servizi internet
quindi insomma qst parte non è stata modificata e rimane così,a questo punto da lunedì iniziamo a dare battaglia!! o attraverso l'audiconsum o in altro modo,a meno che,e ne dubito altamente,sky nn decida di adeguarsi subito al decreto,ma io veramente ne dubito assolutamente conoscendo sky!!
 
crazyrocker ha scritto:
il problema è ke tu dici la gente! ma la gente saremmo noi del forum e pochissimi altri,la maggior parte della gente se non le legge sul giornale o sul tg certe cose nn le sa e credo veramente ke noi ke sappiamo d questa clausola siamo veramente in poki credimi!

Ok allora, lasciamo che sky faccia i propri porci comodi. Si deve pur far qualcosa.
 
appunto ho detto che bisogna intervenire!! ho detto solo ke secondo me se nn sarà sollecitata e molto!! nn farà nulla per proprio volontà e appunto volontariamente se nn obbligata o dal garante o da noi consumatori ad agire e d in fretta per rendere legali i suoi contratti
 
Comunque giusto per essere precisi.
Il decreto è stato pubblicato il 2 febbraio, quindi:
28-2=26 giorni a febbraio + 31 giorni di marzo = 57.

Quindi sky deve modificare il contratto entro Martedì 3 Aprile.

Comunque non credo Sky contravverà, considerando anche il fatto che (anche se non esplicitamente indicato) parte dell'articolo è stato fatto appositamente per lei.
 
Boothby ha scritto:
Comunque giusto per essere precisi.
Il decreto è stato pubblicato il 2 febbraio, quindi:
28-2=26 giorni a febbraio + 31 giorni di marzo = 57.

Quindi sky deve modificare il contratto entro Martedì 3 Aprile.

Comunque non credo Sky contravverà, considerando anche il fatto che (anche se non esplicitamente indicato) parte dell'articolo è stato fatto appositamente per lei.
Con Sky mai dire mai...la "sorpresa", in negativo per noi ovviamente, è sempre dietro l'angolo!!!
 
Ecco quello che succederà IMHO:

Prima del decreto:

Vuoi il pacchetto base? Paghi 24 Euro al mese, per un totale di 284 Euro l'anno.

Dopo il decreto:

Vuoi il pacchetto base? Paghi 24 Euro al mese con un contributo una-tantum di 240 Euro, disdici quando vuoi ma già sai che dovrai aspettare le calende greche per riavere l'una tantum. Quindi rimani abbonato :)
 
kasper^ ha scritto:
così facendo ci sarebbero molto meno nuovo abbonati

Molto probabilmente SKY non farà + offerte come fa adesso. Per chi ritorna a Sky, dopo aver disdetto, (magari non prima di 6 mesi) dovrebbe pagare una penale... che ne dite?
 
da repubblica il testo completo a questo indirizzo http://www.cittadinolex.kataweb.it/article_view.jsp?idArt=60416&idCat=307



la parte che piu' interessa a sky e' questa:

Capo I
MISURE URGENTI PER LA TUTELA DEI CONSUMATORI
Articolo 1.
(Ricarica nei servizi di telefonia mobile, trasparenza e libertà di recesso dai contratti con operatori telefonici, televisivi e di servizi internet)​
1. Al fine di favorire la concorrenza e la trasparenza delle tariffe, di garantire ai consumatori finali un adeguato livello di conoscenza sugli effettivi prezzi del servizio, nonchè di facilitare il confronto tra le offerte presenti sul mercato, è vietata, da parte degli operatori di telefonia, di reti televisive e di comunicazioni elettroniche, l'applicazione di costi fissi e di contributi per la ricarica di carte prepagate, anche via bancomat o in forma telematica, aggiuntivi rispetto al costo del traffico telefonico o del servizio richiesto. È altresì vietata la previsione di termini temporali massimi di utilizzo del traffico o del servizio acquistato. Ogni eventuale clausola difforme è nulla e non comporta la nullità del contratto, fatti salvi i vincoli di durata di eventuali offerte promozionali comportanti prezzi più favorevoli per il consumatore. Gli operatori di telefonia mobile adeguano la propria offerta commerciale alle predette disposizioni entro il termine di trenta giorni dalla data di entrata in vigore del presente decreto.
2. L'offerta commerciale dei prezzi dei differenti operatori della telefonia deve evidenziare tutte le voci che compongono l'offerta, al fine di consentire ai singoli consumatori un adeguato confronto.
2-bis. L'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni determina le modalità per consentire all'utente, a sua richiesta, al momento della chiamata da un numero fisso o cellulare e senza alcun addebito, di conoscere l'indicazione dell'operatore che gestisce il numero chiamato.
3. I contratti per adesione stipulati con operatori di telefonia e di reti televisive e di comunicazione elettronica, indipendentemente dalla tecnologia utilizzata, devono prevedere la facoltà del contraente di recedere dal contratto o di trasferire le utenze presso altro operatore senza vincoli temporali o ritardi non giustificati e senza spese non giustificate da costi dell'operatore e non possono imporre un obbligo di preavviso superiore a trenta giorni. Le clausole difformi sono nulle, fatta salva la facoltà degli operatori di adeguare alle disposizioni del presente comma i rapporti contrattuali già stipulati alla data di entrata in vigore del presente decreto entro i successivi sessanta giorni.
4. L'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni vigila sull'attuazione delle disposizioni di cui al presente articolo e stabilisce le modalità attuative delle disposizioni di cui al comma 2. La violazione delle disposizioni di cui ai commi 1, 2 e 3 è sanzionata dall'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni applicando l'articolo 98 del codice delle comunicazioni elettroniche, di cui al decreto legislativo 1º agosto 2003, n. 259, come modificato dall'articolo 2, comma 136, del decreto-legge 3 ottobre 2006, n. 262, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 novembre 2006, n. 286.



____________________________________________________





per chiarire pero' secondo me gli hanno dato 60 giorni di tempo per adeguarsi ovvero due mesi.
 
Il decreto Bersani diventa legge, sì oggi dal Senato

Con 161 voti favorevoli e 153 contrari l'Aula di Palazzo Madama ha approvato definitivamente il ddl 1427 di conversione in legge del decreto-legge n. 7, recante misure urgenti per la tutela dei consumatori, la promozione della concorrenza, lo sviluppo di attività economiche e la nascita di nuove imprese, sul quale il Governo aveva posto la questione di fiducia.


Dettagli su DIGITAL-SAT
 
lombardf ha scritto:
[...]Le clausole difformi sono nulle, fatta salva la facoltà degli operatori di adeguare alle disposizioni del presente comma i rapporti contrattuali già stipulati alla data di entrata in vigore del presente decreto entro i successivi sessanta giorni.
[...]per chiarire pero' secondo me gli hanno dato 60 giorni di tempo per adeguarsi ovvero due mesi.
Come dice il testo che hai citato, Sky ha 60 giorni di tempo dall'entrata in vigore del decreto.
Il decreto è entrato in vigore in data 2 febbraio, quindi Sky ha tempo fino al 3 aprile.

Altrimenti avrebbero scritto "alla data di entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto entro i successivi sessanta giorni".
 
A Murdoch l'hanno soprannominato lo squalo...vedremo. Può sollevare obiezioni di leggittimità, di incostituzionalità, etc.
Io personalmente mi auguro che finisca a favore di noi abbonati, ovviamente. Tuttavia è legittimo porsi dubbi di questo tipo.
 
recesso

la legge è chiara dal 4 aprile pronta la disdetta a sky affan..la loro pubblicità la guardo gratis a mediase e rai e i 59 euro me li mangio
 
Visto che è passata la legge bersani... curiosità..

..ragazzi leggevo ieri sul corriere che è diventata legge da applicare anche alle pay tv - sapete se sky permetterà in recesso indipendentemente dalla scadenza dell'abbonamento e se si potrà usare il credito residuo sulla sky pass indipendentemente dalla scadenza temporale della pre-pagata? Aspetto lumi se ne sapete qualcosa in merito.. Grazie a todos..
 
marco76 ha scritto:
..ragazzi leggevo ieri sul corriere che è diventata legge da applicare anche alle pay tv - sapete se sky permetterà in recesso indipendentemente dalla scadenza dell'abbonamento e se si potrà usare il credito residuo sulla sky pass indipendentemente dalla scadenza temporale della pre-pagata? Aspetto lumi se ne sapete qualcosa in merito.. Grazie a todos..

non so ma la skypass non scade se uno disdice visto che può essere usata anche su abbonamenti diverso dal proprio
 
Forse è la volta buona che inizino a considerare anche abbonamenti a tematiche miste..... x incentivare la fidelizzazione dell'utenza...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso