Brava Rai

Bè, come è stato detto già varie volte, speriamo che utilizzino l'aumento del canone per migliorare la copertura dei vari mux mancanti.
 
massera ha scritto:
Pare che questa tv avrà un'integrazione di palinsesto, sempre proveniente dalle teche Rai.

In effetti Minoli ha preannunciato nello scorso novembre un ulteriore salto di qualità per il 2010 attingendo alle teche Rai e con nuovi programmi, visti gli ottimi risultati in termini di audience (il doppio del diretto concorrente History Channel, che però è a pagamento). Complimenti a Rai Storia e vorrei segnalare anche Rai Scuola col suo Divertinglese, che trovo utile per allenare la lingua.
 
Oltre a RAI 4 a me piacciono molto RAISAT CINEMA E RAISAT EXTRA e spero che mamma RAI li lasci così come sono... al limite mi andrebbe bene solo un cambio di nome! :D
 
Dovrebbero cambiare nome in Rai5 e Rai6 e rinnovarsi nello stile e nei contenuti mantenendo però lo scheletro attuale. Sapremo tutto nel dopo estate, dove con i Mondiali di volley ci sarà la ristrutturazione dei canali RaiSport e di conseguenza anche il lancio dei nuovi, ovviamente sempre se verrà rispettato quello che è stato detto l'anno scorso.
 
Anakin83 ha scritto:
Dovrebbero cambiare nome in Rai5 e Rai6 e rinnovarsi nello stile e nei contenuti mantenendo però lo scheletro attuale. Sapremo tutto nel dopo estate, dove con i Mondiali di volley ci sarà la ristrutturazione dei canali RaiSport e di conseguenza anche il lancio dei nuovi, ovviamente sempre se verrà rispettato quello che è stato detto l'anno scorso.
Qualche precisazione, raisport+ diventerà raisport1 a cui si aggiungerà raisport2 e dovrebbe partire a febbraio in prossimità dell'inizio delle Olimpiadi invernali di Vancouver, e rai5 sara' un canale che sfruttera' gli archivi delle teche rai. Questi gli ultimi aggiornamenti ;)
 
Ultima modifica:
CHRIS 86 ha scritto:
Qualche precisazione, raisport+ diventerà raisport1 a cui si aggiungerà raisport2 e dovrebbe partire a febbraio in prossimità dell'inizio delle Olimpiadi invernali di Vancouver, e rai5 sara' un canale che sfruttera' gli archivi delle teche rai. Questi gli ultimi aggiornamenti ;)

Quoto in pieno, ma occorrerà anche vedere come sarà la distribuzione dei canali stessi sui mux. Rai sport è sul mux 3 sul ch 26, quindi è presumibile che raisport 2 vada sulla stessa frequenza....:eusa_think:
Rai sat premium e extra dovrebbero "fondersi" in un unico canale 8così mi pare di aver letto). Staremo a vedere.
 
massera ha scritto:
Bè, come è stato detto già varie volte, speriamo che utilizzino l'aumento del canone per migliorare la copertura dei vari mux mancanti.
Mancanti? Praticamente qui da me TUTTI!
Se entro fine Gennaio -inizio Febbraio non vedo ancora un solo canale RAI in DTT mi verrebbe voglia di pagar eil canone solo un quarto e per quello che valgono tre canali analogici sabbiati (Rai2, Rai3 Piemonte, Rai 3 Lombardia) + 1 con effetto neve (Rai1) sono già troppi 26 Euro, altro che 109!
:D :D :D
 
franz1963 ha scritto:
Mancanti? Praticamente qui da me TUTTI!
Se entro fine Gennaio -inizio Febbraio non vedo ancora un solo canale RAI in DTT mi verrebbe voglia di pagar eil canone solo un quarto e per quello che valgono tre canali analogici sabbiati (Rai2, Rai3 Piemonte, Rai 3 Lombardia) + 1 con effetto neve (Rai1) sono già troppi 26 Euro, altro che 109!
:D :D :D

C'è sempre TivùSat...l'hanno inventato appositamente per chi cerca scuse :D
 
aristocle ha scritto:
C'è sempre TivùSat...l'hanno inventato appositamente per chi cerca scuse :D

Già c'è sempre TivùSat, anche se la Rai come Broadcaster nazionale è stata quella che ha avuto meno interessi (tranne che aumentare il Canone ogni anno) ad estendere anche la sua copertura digitale terrestre. ;)
 
franz1963 ha scritto:
Se entro fine Gennaio -inizio Febbraio non vedo ancora un solo canale RAI in DTT mi verrebbe voglia di pagar eil canone solo un quarto e per quello che valgono tre canali analogici sabbiati (Rai2, Rai3 Piemonte, Rai 3 Lombardia) + 1 con effetto neve (Rai1) sono già troppi 26 Euro, altro che 109!
:D :D :D
tanto se non c'è lo switch-over i mux rai te li puoi scordare...
 
agostino31 ha scritto:
tanto se non c'è lo switch-over i mux rai te li puoi scordare...

E mi pare pure giusto. Perché potenziare una copertura che già sarebbe ottima?
Se la RAI si limitasse a convertire l'intero parco analogico saremmo messi più che bene, probabilmente anche meglio di Mediaset.
Purtroppo, come ricordava qualcuno, mettere a regime una rete SFN non è così semplice come una MFN, accaduto col mux1.

Comunque, giusto per la cronaca, anche Mediaset in alcune zone ha attivato solamente un impianto (mediaset 4).
 
Ultima modifica:
aristocle ha scritto:
E mi pare pure giusto. Perché potenziare una copertura che già sarebbe ottima?
Se la RAI si limitasse a convertire l'intero parco analogico saremmo messi più che bene, probabilmente anche meglio di Mediaset.
Purtroppo, come ricordava qualcuno, mettere a regime una rete SFN non è così semplice come una MFN, accaduto col mux1.

Comunque, giusto per la cronaca, anche Mediaset in alcune zone ha attivato solamente un impianto (mediaset 4).

Qui la copertura digitale RAI più che ottima è nulla e non siamo sperduti in montagna ma sulla Pianura Padana ai piedi dell'Appennino ; sarebbe necessario almeno un Mux Rai prima dell'over. :)
 
Ultima modifica:
Brava RAI

Si la RAI è proprio BRAVA a farsi pagare il canone ma nella Nostra ZOna di montagna in provincia di CUNEO i canali che dal fatidico 24 settembre data dello SWICTH OFF ad ora si vedono i soliti tre e ripeto tre canali che si vedevano già prima allora a questo punto potevano lacsiare tutto come era
 
jukila ha scritto:
Si la RAI è proprio BRAVA a farsi pagare il canone ma nella Nostra ZOna di montagna in provincia di CUNEO i canali che dal fatidico 24 settembre data dello SWICTH OFF ad ora si vedono i soliti tre e ripeto tre canali che si vedevano già prima allora a questo punto potevano lacsiare tutto come era
E' anche brava a non prendere gli evasori...
Ma come al solito vi piace dire le cose a metà...molte zone montane erano coperte da ripetitori gestiti da privati il cui onere di sostituzione NON spettava inizialmente alla RAI.
Lasciarli in analogico era impossibile: le onde elettromagnetiche si propagano e avrebbero creato problemi in molte zone.
Comunque, progressivamente, sembra che siano in atto degli accordi per porre fine alla questione dei ponti radio e come vedi si è fatta carico anche di quello che non doveva perché le zone di switchoff saranno coperte per il mux1 al 99%.

franz1963 ha scritto:
Quindi fino all'OVER nessun canale RAI! E noi paghiamo il canone! :(
Ma questa storia del canone lascia il tempo che trova.
La scelta di fare lo switchoff a tappe è stata del Governo, non della RAI, che giustamente deve limitare la spesa. Non credi che sia moralmente ingiusto comprare degli impianti a mie e tue spese solo perché devono far contento qualcuno per qualche anno (sempre che non decidano di anticipare)?
Ti ricordo che per attivare nuovi impianti bisogna poggiarsi, nelle aree analogiche, a vecchie tv private che farebbero "la cresta" alla RAI per l'ampliamento di copertura. Non è un lusso che ci si può permettere, visto che ci sono switch-off in corso altrove.
E quando sarà il momento dello spegnimento stai tranquillo che con il Penice, Valcava o quel che sia avrai possibilità di fruire del DTT rientrando molto probabilmente nel famoso 99% garantito.
E come al solito, da cittadino che paga il canone, potrai fruire di TivùSat.
 
Ultima modifica:
ma sempre la solita polemica? perchè ragionare sempre sul "tanto è già troppo quello che abbiamo"? non è giusto dire a chi non ha nulla arrangiati con tivusat. E la copertura andrebbe fatta al cento per cento. Poi non ho capito perchè alla fine della totalità dei mux usufruirà solo un parte (non il tanto decantato 99 per cento) degli abbonati. In un mondo giusto (non il nostro) andrebbero fatti accordi preventivi e non a cose fatte con gli enti locali (almeno un anno prima) proprio per evitare che i piccoli ripetitori non vengano più accesi. Insegnare l'organizzazione all'Italia.. altro che digitale terrestre..

OVVIAMENTE a switch di qualunque genere avvenuto.. non prima
 
aristocle ha scritto:
E' anche brava a non prendere gli evasori...

Ma questa storia del canone lascia il tempo che trova.
La scelta di fare lo switchoff a tappe è stata del Governo, non della RAI, che giustamente deve limitare la spesa. Non credi che sia moralmente ingiusto comprare degli impianti a mie e tue spese solo perché devono far contento qualcuno per qualche anno (sempre che non decidano di anticipare)?
Ti ricordo che per attivare nuovi impianti bisogna poggiarsi, nelle aree analogiche, a vecchie tv private che farebbero "la cresta" alla RAI per l'ampliamento di copertura. Non è un lusso che ci si può permettere, visto che ci sono switch-off in corso altrove.
E quando sarà il momento dello spegnimento stai tranquillo che con il Penice, Valcava o quel che sia avrai possibilità di fruire del DTT rientrando molto probabilmente nel famoso 99% garantito.
E come al solito, da cittadino che paga il canone, potrai fruire di TivùSat.
Anche qui da me che non vedo ancora nulla della RAI in digitale quando addirittura rientro nell'area 3 che sarà la prossima ad essere switchata?!
 
moky78 ha scritto:
In un mondo giusto (non il nostro) andrebbero fatti accordi preventivi e non a cose fatte con gli enti locali (almeno un anno prima) proprio per evitare che i piccoli ripetitori non vengano più accesi. Insegnare l'organizzazione all'Italia.. altro che digitale terrestre..

OVVIAMENTE a switch di qualunque genere avvenuto.. non prima

Semplice: perché non si può avere botte piena e moglie ubriaca.
Come già dicevamo altre volte, se per raggiungere il 50% mi costa 50, raggiungere il 75 non costa 75 ma molto di più. Raggiungere il 90 altrettanto ancora e così via.
La copertura anche io la vorrei al 101%. Vorrei un LCD Full HD, solo canali in 16/9 FULL HD, 6 mux di offerta completa ovunque.
Peccato che però con questa scusa che non ci piace l'offerta ci ritroviamo pieni di evasori e quindi con un cane che si morde la coda.

Pertanto è giusto e sacrosanto TivùSat se serve a fare in modo che sull'intera collettività un onere minore.

Concordo inoltre sulla storia dei ripetitori, ma quello ripeto che è un problema delle comunità montane o dei privati, non della RAI.
Che se ne sia presa carico la RAI va visto solo come un favore che sta facendo agli abbonati, poteva benissimo dire al titolare dell'impianto ARRANGIATI. Se poi il titolare lo spegneva e basta con chi ce la prendevamo? Con la RAI o con il privato?

franz1963 ha scritto:
Anche qui da me che non vedo ancora nulla della RAI in digitale quando addirittura rientro nell'area 3 che sarà la prossima ad essere switchata?!
Scusa ma che c'entra?
Se sei in piemonte orientale immagino dovrai attendere lo switch-over di RAI2 e R4.
 
aristocle ha scritto:
Scusa ma che c'entra?
Se sei in piemonte orientale immagino dovrai attendere lo switch-over di RAI2 e R4.

Bene! Allora dovrebbe mancare poco qui nella mia zona! Al 21 vedremo quanto, ma sarà il tempo compreso fra 1 e 4 mesi ormai per lo switch-over! ;)
 
Indietro
Alto Basso