Brescia - Canali sì, canali no ...

Solo oggi ho realizzato la differenza fra Vedetta e Maddalena...

È corretta questa foto che ho scattato da S. Polo?



(le frecce puntano alle antenne, anche se la foto è brutta e non si vedono bene...)
 
j0t ha scritto:
Solo oggi ho realizzato la differenza fra Vedetta e Maddalena...

È corretta questa foto che ho scattato da S. Polo?



(le frecce puntano alle antenne, anche se la foto è brutta e non si vedono bene...)
Esatto...la Maddalena è la vetta più alta.
 
sono felice come una pasqua: oggi è venuto l'antennista e ha montato due antenne nuove nuove, una verso vedetta in h per 31/32 e una verso maddalena in v per 67. Va tutto da dio, solo vorrei sapere: le antenne che hanno installato sono "strane", nel senso che sono piccoline... MOLTO più piccole delle BIV e BV che ho sul tetto (qualche post più indietro le foto)...
Vorrei sapere: avete idea di che tipo di antenne possano essere? Ve le descrivo: non hanno riflettore e gli elementi sono di dimensione decrescente, i primi 5-6 più larghi degli elementi delle BIV/BV... Sembrerebbero log, ma da foto che ho visto sul web potrebbero essere pure delle normali BIV/BV semplicemente non dotate di riflettore...

Hmmmm... forse è meglio che domani faccia delle foto :)

Ah dimenticavo... mi è venuta una curiosità per quanto riguarda i possibili tipi di antenne TV... Non c'è un sito che mostra come sono fatte le diverse antenne (biii-biv-bv-log-eccetera)?

E un'altra curiosità... Recentemente sono stato a como, dove ho visto delle antenne inumane: su alcuni tetti c'erano fino a 5 (!!!!!) antenne in bv, alcune verticali, alcune orizzontali... Ora, io vedevo che in alcune di queste gli elementi erano diversi da quelli della mia antenna.
La mia antenna è questa:

Quelle di como avevano gli elementi o a forma di X, o a forma di 8. Uguali alla mia bv, con riflettore, ma gli elementi non erano I come la mia ma X o addirittura 8... Alcune case ancora avevano antenne piatte composte da una rete dietro e davanti due elementi a forma di X grandi (10cmx5cm)... Che tipo di antenne sono?

Scusate per le domande, ma questo argomento mi incuriosisce e su internet non ci sono guide "per stupidi" come me, che spieghino le varie forme delle antenne tv dei tetti italiani...
 
Ultima modifica:
Ok, la mia antenna è questa:


Dall'alto abbiamo:
BIV verso Penice montata H
BIII verso Maddalena montata H
BV verso Vedetta montata H
???? verso Maddalena montata V
???? verso Vedetta montata H

Ora vorrei sapere di che tipo sono le due ????

Inoltre è successo un fenomeno straordinario oggi: il mux D-Free è passato dal 31 al 58 (che prima in analogico ospitava sportitalia), mentre sul 31 c'è un mux con un solo canale che si chiama "Cartellotest 24_03_06" e che trasmette questo... Cosa sta accadendo?
 
Le antenne sono delle normali Logaritmiche mi pare della Fracarro come le altre che sono montate suol tuo palo.
Sul 31 stai ricevendo delle prove tecniche di Mediaset in attesa che quella frequenza venga convertita in Dvb-H per la videofonia mobile.
 
L'antennista mi ha detto che sono "quelle per il DTT"... C'è qualcosa di sensato in questa affermazione?
 
assolutamente no, non esistono antenne specifiche per il dtt... ha fatto il furbetto. Anzi, quelle che ti ha montato pare non abbiano nemmeno il connettore "F". ma non ti preoccupare, l'importrante è che si veda ben, come hai detto che è :icon_wink:
 
Scambiate oggi tra loro le frequenze sul ch31 ex D-Free e ch58 ex SportItalia, IL CH31 starebbe passando al DVB-H Mediaset, mentre ha traslocato sul ch58 D-Free, al momento il segnale e' buono!
 
yep EyeTV mi dà segnale al 73%, tanto quanto la rai... ita1 e r4 qualità ottima, e l'interattività funziona...

Ah, e per quanto riguarda le domande del mio post di ieri alle 22.59.01?
 
Scusate l'insistenza ma... per questa mia domanda di qualche post fa?

j0t ha scritto:
Ah dimenticavo... mi è venuta una curiosità per quanto riguarda i possibili tipi di antenne TV... Non c'è un sito che mostra come sono fatte le diverse antenne (biii-biv-bv-log-eccetera)?

E un'altra curiosità... Recentemente sono stato a como, dove ho visto delle antenne inumane: su alcuni tetti c'erano fino a 5 (!!!!!) antenne in bv, alcune verticali, alcune orizzontali... Ora, io vedevo che in alcune di queste gli elementi erano diversi da quelli della mia antenna.
La mia antenna è questa:

Quelle di como erano uguali alla mia bv, con riflettore, ma i "baffi" non erano a forma di I come la mia ma a forma di X o addirittura a forma di 8... Alcune case ancora avevano antenne piatte composte da una rete dietro e davanti due elementi a forma di X grandi (10cmx5cm)... Che tipo di antenne sono?

Scusate per le domande, ma questo argomento mi incuriosisce e su internet non ci sono guide "per stupidi" come me, che spieghino le varie forme delle antenne tv dei tetti italiani...
 
j0t ha scritto:
Scusate l'insistenza ma... per questa mia domanda di qualche post fa?


Uhm... siti che spieghino e mostrino le varie tipologie di antenne televisive non so se esistano...
Per farti comunque un idea prova a digitare su google immagini qualche marca di antenne tv: magari vedi bene da vicino come sono fatte...

Quelle antenne che hai visto tu a Como con gli elementi a forma di X oppure di 8, sono antenne normalissime UHF costruite in modo diverso, penso che con questa conformazione l' antenna risulti più corta perchè gli elementi raddoppiano (se non sbaglio).
Ad esempio una 20 elementi "tradizionale" è + lunga di una 20 con gli elementi a X perchè appunto l' elemento a X è come due tradizionali.

Riguardo a quelle con quel tipo di riflettore non saprei, non le ho mai viste...

Comunque per farti un idea, dai un occhio on line ai siti delle case produttrici: Offel, Helman, Mitan, Fracarro, Emmeesse, Televes...

Ci dovrebbero essere delle foto dei vari tipi di antenna, però ripeto, non sono in grado di dirti se on line puoi trovare qualcosa che soddisfi appieno le tue curiosità.
 
Ho una bella raffica di domande per voi :)

Ricordate la domanda sulla forma delle antenne? Bene, ho ora gli elementi per essere più specifico. Farò riferimento al catalogo Fracarro, questo
Pagina 5: antenna 10/../R
Perché si preferisce mettere riflettori a cortina sulle BIV, e riflettori a diedro sulle BV, quando esistono antenne BV con riflettore a cortina e BIV con riflettore a diedro?

Pagina 8: antenna BLU420F
Perché un antennista sceglie di installare un antenna con gli elementi che hanno questa forma anziché quella degli elementi della 10RD45F (pagina 6)

Pagina 9: antenna LP45N
Che vantaggi/svantaggi dà un'antenna log periodica?

Pagina 10: antenna PU4A
Perché un antennista sceglie di installare questo tipo di antenna piuttosto che un'antenna "standard"?

E infine due domande che riguardano specificamente la situazione bresciana:
1) nella zona di Brescia 2 vedo che molti edifici hanno due antenne di BIV puntate nella stessa identica direzione (Penice). Perché due?
2) nella zona della Pusterla vedo antenne BV puntate verso nord, non saprei dire bene l'angolo rispetto al nord, ma sono puntate verso l'ospedale. Perché?

Spero abbiate la pazienza di saziare la mia curiosità sull'argomento :)
 
io chiedo perdono: lo so che questo non è un forum di supporto e quindi non posso pretendere una risposta eccetera, ma davvero non c'è nessuno in grado di soddisfare la mia curiosità?

Aggiungo una domanda: ieri sono stato da Personal Systems nel Borgo Wührer, dove avevano in esposizione un decoder dtt per pc. Con l'antenna da tavolo inclusa nel decoder prendeva DUE mux RAI B. Uno sui canonici 562Mhz (canale 32), e un altro per il quale il decoder segnava 1000 kHz (non ho letto io male, c'era proprio scritto KILOHERTZ!!!!)... Come diavolo faceva a prendere quella frequenza? E soprattutto, è tecnicamente possibile trasmettere un mux su una frequenza di 1Mhz?
 
per le tue curiosità fai una domanda alla volta altrimenti fai passare la voglia di risponderti
Quanto all'ultima se il posto è in italia dubito assai che sia attivo un qualunque mux fuori dallo spettro solito delle tv
Forse quel mux era in vhf e per un qualch refuso del programma visualizzava una frequenza assurda

Comunque per tornare indietro a qualche altra tua domanda non farti tanti problemi sulle diverse forma delle antenne una da 10 euro che abbia il riflettore a cortina o a diedro cambia poco o nulla

Le logaritmiche hanno il pregio di essere fra le antenne economiche da pochi soldi quelli che hanno il miglior rapporto avanti indietro
 
liebherr ha scritto:
...Le logaritmiche hanno il pregio di essere fra le antenne economiche da pochi soldi quelli che hanno il miglior rapporto avanti indietro


Su questo punto dissento fortemente: provato e visto sul campo: le logaritmiche in quanto a rapporto avanti indietro sono tra le peggiori al pari delle yagi prive di riflettore, analogamente scarse anche dal punto della direttività, di contro hanno un guadagno lineare su tutta la gamma di frequenza di lavoro.

P.S. chiedo però conferma ad altri installatori, non vorrei mai sbagliarmi.
 
j0t ha scritto:
Ho una bella raffica di domande per voi :)

Ricordate la domanda sulla forma delle antenne? Bene, ho ora gli elementi per essere più specifico. Farò riferimento al catalogo Fracarro, questo
Pagina 5: antenna 10/../R
Perché si preferisce mettere riflettori a cortina sulle BIV, e riflettori a diedro sulle BV, quando esistono antenne BV con riflettore a cortina e BIV con riflettore a diedro?


Allora, non è detto che si preferisca installare antenne di B IV con riflettore a cortina e antenne di banda V con riflettore a diedro (c.d. griglia), infatti dipende sempre dalla zona in cui si opera: le antenne per avere la massima protezione contro segnali provenienti dalla parte posteriore - rapporto avanti indietro -, sono munite dell' elemento dietro il dipolo, esso può essere un semplice elemento come quelli "a bacchetta", a cortina oppure con la griglia.
La differenza sostanziale è che la c.d bacchetta offre una protezione scarsa, il riflettore a cortina è una via di mezzo, mentre il riflettore a diedro è la protezione migliore.
Se in zona i segnali di banda IV non presentano problemi particolari di interferenze provenienti posteriormente può andare bene la cortina, mentre solitamente essendo la banda V più affollata è più facile che siano presenti segnali che possano interferire, da qui le antenne di banda V spesso hanno il riflettore a diedro.


j0t ha scritto:
Pagina 8: antenna BLU420F
Perché un antennista sceglie di installare un antenna con gli elementi che hanno questa forma anziché quella degli elementi della 10RD45F (pagina 6)

Questo tipo di antenna avendo gli elementi fatti in questo modo, in pratica è come se raddoppiasse il numero degli stessi: la differenza tra questa e una 10RD45 è un migliore guadagno in termini di dB e direttività, avendo un maggior numero di elementi capterà un segnale + potente e soprattutto avrà una migliore direttività.

j0t ha scritto:
Pagina 9: antenna LP45N
Che vantaggi/svantaggi dà un'antenna log periodica?

le antenne Log periodiche o logaritmiche, sono antenne economiche con un ottima linearità di banda, praticamente hanno un guadagno abbastanza stabile su tutta la frequenza di lavoro, cosa che nelle normali Yagi non è possibile, di contro però sono consigliabili in zone ove non siano presenti forti segnali provenienti dalla parte opposta al puntamento oppure laterali in quanto sono scarsamente direttive e non offrono un ottima protezione per i segnali posteriori.

j0t ha scritto:
Pagina 10: antenna PU4A
Perché un antennista sceglie di installare questo tipo di antenna piuttosto che un'antenna "standard"?

Su questo non posso risponderti in quanto le antenne a pannello non le ho mai utilizzate e nella mia zona sono praticamente introvabili, per sentito dire non offrono però un ottimo rapporto avanti indietro.

j0t ha scritto:
E infine due domande che riguardano specificamente la situazione bresciana:
1) nella zona di Brescia 2 vedo che molti edifici hanno due antenne di BIV puntate nella stessa identica direzione (Penice). Perché due?
2) nella zona della Pusterla vedo antenne BV puntate verso nord, non saprei dire bene l'angolo rispetto al nord, ma sono puntate verso l'ospedale. Perché?

Riguardo al punto 1, spesso se si tratta di impianti molto vecchi si tratta di una banda V sul Penice per qualche canale ormai spento che andava magari 20/25 anni fa; nel caso siano impianti nuovi, ho notato che in determinate zone Italia Uno dalla Vedetta oppure La7 sempre dalla stessa postazione se sono disturbati, si utlizza il 65 (La7) e/o Italia 1 (69) dal monte Giarolo (PV) all' incirca sulla stessa direzione del Penice.
A Sant' Eufemia ad esempio in buona parte della frazione, Vedetta e Maddalena sono coperte, per cui si monta una V su quella direzione per ricevere appunto Italia Uno e La7.

Per il punto 2, potrebbe essere come detto da OtgTv in un altro post, Teletutto e Brescia Telenord dal Monte Salena: infatti anche le direzioni, all' incirca corrispondono...
 
AlexRamones ha scritto:
Su questo punto dissento fortemente: provato e visto sul campo: le logaritmiche in quanto a rapporto avanti indietro sono tra le peggiori al pari delle yagi prive di riflettore, analogamente scarse anche dal punto della direttività, di contro hanno un guadagno lineare su tutta la gamma di frequenza di lavoro.

P.S. chiedo però conferma ad altri installatori, non vorrei mai sbagliarmi.

Basta prendere i dati dichiarati dal medesimo produttore e confrontare due antenne da circa 10 euro ossia una logaritmica quinta uhf e una 20 elementi sempre quinta banda uhf

Es dal primo catalogo che trovo fra i piedi

Logaritmica LP5 guadagno 11db rapporto a/i >30db significa che il segnale che arriva dal retro è attenuato di 19db mentre in una stiamo larghi 20 elementi la 20bl5 con guadagno da 10 a 13 db e a/i di 22 ne discende che il segnale che arriva da dietro è attenuato di max di 12 db che è una bella differenza rispetto ai 19 della logaritmica

Certo se poi la confronti con una 45 elementi o superiore chiaramente è meno direttiva
Ripeto quanto ho detto fra le antenne da pochi soldi la logaritmica si difende bene dai segnali posteriori molto meglio delle compagne della stessa fascia di prezzo
 
grazie mille delle risposte, avete soddisfatto quasi :)icon_twisted:) tutte le mie curiosità

AlexRamones ha scritto:
Riguardo al punto 1, spesso se si tratta di impianti molto vecchi si tratta di una banda V sul Penice per qualche canale ormai spento che andava magari 20/25 anni fa; nel caso siano impianti nuovi, ho notato che in determinate zone Italia Uno dalla Vedetta oppure La7 sempre dalla stessa postazione se sono disturbati, si utlizza il 65 (La7) e/o Italia 1 (69) dal monte Giarolo (PV) all' incirca sulla stessa direzione del Penice.
A Sant' Eufemia ad esempio in buona parte della frazione, Vedetta e Maddalena sono coperte, per cui si monta una V su quella direzione per ricevere appunto Italia Uno e La7
Ha il riflettore a cortina (e che io abbia visto in giro qui a BS quelle col riflettore a cortina sono sempre verso il Penice - e quindi BIV) e sembra PROPRIO sulla stessa direzione di quella girata verso il Penice... Uhm... indagherò :)

AlexRamones ha scritto:
Per il punto 2, potrebbe essere come detto da OtgTv in un altro post, Teletutto e Brescia Telenord dal Monte Salena: infatti anche le direzioni, all' incirca corrispondono...
Controllerò per bene quando ci ripasso la direzione di puntamento di quelle antenne... Mi puzza molto sta storia del monte salena, a occhio mi sembravano puntate più verso un pizzo cornacchia... Posterò nuovamente quando ne saprò di più.
 
j0t ha scritto:
grazie mille delle risposte, avete soddisfatto quasi :)icon_twisted:) tutte le mie curiosità


Ha il riflettore a cortina (e che io abbia visto in giro qui a BS quelle col riflettore a cortina sono sempre verso il Penice - e quindi BIV) e sembra PROPRIO sulla stessa direzione di quella girata verso il Penice... Uhm... indagherò :)


Controllerò per bene quando ci ripasso la direzione di puntamento di quelle antenne... Mi puzza molto sta storia del monte salena, a occhio mi sembravano puntate più verso un pizzo cornacchia... Posterò nuovamente quando ne saprò di più.


Quelle antenne aggiuntive sul Penice sono di banda V, chi è del settore spesso le riconosce in quanto sono leggermente + corte sia come antenna che come elementi rispetto alle bande IV.

Pensandoci bene, nella zona di Via Pusterla la Rai dal Penice spesso non arriva in quanto in linea c'è la montagna del castello che copre la visuale al ripetitore e da quanto ricordo, le antenne di banda IV erano appunto verso Gardone Val Trompia...
Arcano svelato....
 
Indietro
Alto Basso