Ciao Eliseo,
se fossero in offset di precisione, al di sotto di una differenza di 20 o 15 dB tra i due segnali, si vedrebbe il marchio e la portante colore scorrere sotto l'immagine senza provocare righe. Quando si notano delle righe talmente larghe come quelle in foto, significa che le due frequenze sono in offset di "riga", parametro comune tra due trasmettitori non correlati in quanto attualmente abbastanza precisi e stabili, peraltro con una distanza tra portanti arbitraria.
Le righe trasversali sono proprio caratteristiche di una interferenza co-canale non sincronizzata. Contando le righe e moltiplicandole per 25, si ottiene lo scostamento della frequenza disturbante in Hertz, rispetto al passo di offset.
Una interferenza su ponte radio in FM non produce righe, ma delle "zigrinature" sempre più consistenti col crescere dell'entità, fino alla comparizione di tutto lo schermo disturbante con scorrimento in sottofondo.
Un effetto di saturazione con "traslazione di frequenza", comporta la colorazione in sottofondo alterata, ed in più le immagini fisse composte dalla base dei sincronismi, ossia il marchio, e/o l'immagine fissa ma solo le componenti RGB trasformate in bianco.