BTS -Impianti Puglia/Basilicata

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
BTS ha scritto:
Ciao Eliseo, le piccole emittenti mettono a disposizione attualmente quello che hanno senza sprechi, e non mi sembra una politica sbagliata. ;)

Sì, sono d'accordo. Comunque, siete intervenuti oggi? Perchè il segnale DTT è stato ripristinato, ma, appunto, è tutto come prima; cioè, il segnale di Canale7 in DTT è ripreso da ponte analogico o forse proprio di rimbalzo con una normale antenna e un normale ricevitore dal ch.53 di Impalata.
Non viene trasmesso un vero e proprio mux. Poi, forse c'è qualche problema su alcuni apparecchi, ma verificherò meglio la situazione e, semmai, ti farò sapere. Ciao!
 
PAGLIACORTA ha scritto:
alzando il segnale avete peggiorato la cosa, vuol dire che se abbassate può essere che entri il mux rai a vostro discapito.

p.s. di certo io non ho cantato, sono stonato ;)

Ciao Pagliacorta, i CH 31 e 38 non hanno subìto nessun cambiamento, sono così come erano ! Dall'ultimo intervento sugli impianti, gli stessi non hanno subito ancosa nessuna modifica e/o ottimizzazione, ma si è intervenuti sui ponti radio del trasporto del segnale digitale. Non vedo quindi da dove desumi "l'alzamento del segnale". ;)
 
EliseO ha scritto:
Sì, sono d'accordo. Comunque, siete intervenuti oggi? Perchè il segnale DTT è stato ripristinato, ma, appunto, è tutto come prima; cioè, il segnale di Canale7 in DTT è ripreso da ponte analogico o forse proprio di rimbalzo con una normale antenna e un normale ricevitore dal ch.53 di Impalata.
Non viene trasmesso un vero e proprio mux. Poi, forse c'è qualche problema su alcuni apparecchi, ma verificherò meglio la situazione e, semmai, ti farò sapere. Ciao!

Ciao Eliseo, siamo intervenuti oggi, e la digitalizzazione del segnale è proprio come hai accennato. L'unica variante, se noterai sul decoder, è che visto il flusso da 6,4 Mb/s, l'impostazione COFDM è stata impostata a FEC 1/2 e GI 1/4 in modo tale da rendere la trasmissione molto robusta da interferenze. In pratica anche con un segnale del 40%, dovresti avere una qualità del 100%. ;)
 
BTS ha scritto:
Ciao Eliseo, siamo intervenuti oggi, e la digitalizzazione del segnale è proprio come hai accennato. L'unica variante, se noterai sul decoder, è che visto il flusso da 6,4 Mb/s, l'impostazione COFDM è stata impostata a FEC 1/2 e GI 1/4 in modo tale da rendere la trasmissione molto robusta da interferenze. In pratica anche con un segnale del 40%, dovresti avere una qualità del 100%. ;)

Beh, da dove sto io (periferia sud di Monopoli, in perfetta ottica anche verso la Selva di fasano), la potenza era ed è al massimo livello (su tutti gli apparecchi) e la qualità pure. Questi cambiamenti di parametri comunque sono una buona soluzione. Ma il punto è la fonte originaria del segnale: si vede che è un canale analogico (penso) ricevuto di rimbalzo. Ma chiaramente non conviene investire oggi in una soluzione transitoria con ponte-radio digitale da un sito che in futuro non verrà usato. Ciao!
 
EliseO ha scritto:
Beh, da dove sto io (periferia sud di Monopoli, in perfetta ottica anche verso la Selva di fasano), la potenza era ed è al massimo livello (su tutti gli apparecchi) e la qualità pure. Questi cambiamenti di parametri comunque sono una buona soluzione. Ma il punto è la fonte originaria del segnale: si vede che è un canale analogico (penso) ricevuto di rimbalzo. Ma chiaramente non conviene investire oggi in una soluzione transitoria con ponte-radio digitale da un sito che in futuro non verrà usato. Ciao!

Ciao Eliseo, per il momento la sorgente è quella come hai ben captato, comunque si sta cercando di migliorarla con ponte radio intercettando un fascio già esistente. ;)
 
BTS ha scritto:
Ciao Eliseo, per il momento la sorgente è quella come hai ben captato, comunque si sta cercando di migliorarla con ponte radio intercettando un fascio già esistente. ;)

Va bene. In effetti, il segnale viene irradiato via ponte-radio da Impalata verso Alberobello/Martina per fornire il segnale ai trasmettitori lì esistenti: penso ti riferisci a questa fonte. Buon lavoro! Ciao!
 
Ho un problema con il mux di Canale 7. Il segnale c'è ma quando risintonizzo il decoder si blocca sulla frequenza (514 Mhz). Il canale sulla lista non c'è. Cosa può essere? :eusa_think:
 
BTS ha scritto:
Ciao Alfriend21, hai ragione, Surbo è meglio lasciarla così com'è fino al 2011. Non serve a niente fare sforzi inutili. ;)
Ora BTS sta ascoltando "Bandiera Bianca" una delusione:crybaby2: che si sia arreso così presto
Cmq spero vi fasciate :eusa_wall: presto la testa e ritornate a combattere;)
Alla prox.
 
Domtechnik76 ha scritto:
certo, pero' allo swich off perche' si liberano le frequenze i mux timb avranno le loro frequenza che ha citato Eliseo 47-48-60.
adesso non so se metteranno un loro traliccio o andranno sugli impianti che ci sono gia' ma escludo quelli di telenorba:D :D .
adesso io non so tu di dove sei, pero' dovresti ricevere timb2(dahlia)ch 39 dalla maiella qui su peschici arriva molto forte.

p s cmq qui sul gargano nord lo spegnimento avverra' prima del resto della puglia,x i primi di febbraio insieme ad abruzzo e marche e poi tutto il resto della puglia e basilicata.;)

ciao,
sono originario di Ischitella, ma ora non vivo + li, ma in umbria.
Ma ogni volta che scendo giù, monitorizzo la situazione x vedere se ci sono cambiamenti.

Nel mio paese sul 39 si riceve telenorba8 in analogico da M. D'elio quindi niente Timb2,
Quindi tu dici che molto probabilmente a switch of finalmente anche TIMB avrà un suo ripetitore su Monte d'elio?? Lo spero, perchè noi con la7 sopratutto, non siamo mai riuscita a vederla in analogico causa la presenza di Raitre Puglia sul 40 che ovviamente non fa vedere la7 dalla Maiella:eusa_wall:
ciao
 
M. Daniele ha scritto:
Ho un problema con il mux di Canale 7. Il segnale c'è ma quando risintonizzo il decoder si blocca sulla frequenza (514 Mhz). Il canale sulla lista non c'è. Cosa può essere? :eusa_think:

Ciao Daniele, è uno strano problema, penso sia di LCN "0". E' un problema legato a vecchi decoder che hanno alcune imcompatibilità di tabella NIT, comunque lunedì verrà riprogrammata la NIT e si sistemerà il tutto così non ci saranno più problemi per gli utenti. ;)
 
Ultima modifica:
Storm75 ha scritto:
Lo spero, perchè noi con la7 sopratutto, non siamo mai riuscita a vederla in analogico causa la presenza di Raitre Puglia sul 40 che ovviamente non fa vedere la7 dalla Maiella:eusa_wall:
ciao

salve storm......lo so che il ch 40 la7 maiella non ti arriva come tutti gli altri, sulla zona del lago di varano ha un nullo di 10 db.

adesso quando scendi giu'(ischitella) fai la ricerca in analogico che troverai sul ch 29 la7 che ti arriva da petacciato stessa direzione di monte delio.

anche in digitale se sposti l'antenna V banda di 25 gradi verso nord ti entra bene il 39 timb2 dalla maiella;) come tutti gli altri tranne il ch 40 come sai.

per quando riguarda gli impianti del gruppo telecom, sulla nostra zona non so se li faranno oppure vanno su altri impianti che ci sono sia su monte delio che su vico garganico(questo ce lo sapra dire BTS);) ma non penso quelli di telenorba:D :D vero BTS

p s sia il lavoro del 29 analogico da petacciato e' stato fatto ad ottobre 2009.
 
sarà il maltempo, sarà lo scirocco, ma oggi si vede il mux MBOne,potenza 10% con errori ma non squadretta
BTS sei intervenuta?
 
Ultima modifica:
PAGLIACORTA ha scritto:
sarà il maltempo, sarà lo scirocco, ma oggi si vede il mux MBOne,potenza 10% con errori ma non squadretta

Ciao Pagliacorta, ..... ma guarda un pò, è strano :D ;)
 
BTS ha scritto:
Ciao Pagliacorta, niente, abbiamo solo pranzato. ;)
A volte si riesce ad operare anche con il solo pensiero...

BTS vuol fare il misterioso.
Ripeto la domanda gia posta da Domtechnik a Bts: Novità sul Gargano ne avete?
Siamo tutti assetati di sapere.
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso