BTS -Impianti Puglia/Basilicata

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
BTS ha scritto:
Ciao Blackghost, certo, comunque sappi che in questo momento sei al limite come alimentatore. Ti consiglierei di sostituirlo con uno leggermente superiore.
E' come se hai un'autovettura che può fare al massimo 180 km/h, e tu vai a "tavoletta" a 180 Km/h 24 ore su 24. Prima o poi si rompe. ;)

si si gia' l'avevo pensato....prenderò l'am 100 N (100 in uscita)....

e quando devo capire se serve un alimentatore con tensione in uscita da 24 anzikè l'attuale 12 VDC?
 
Scusa BTS ma lavorate anche sulla Basilicata ( POLLINO ) e precisamente zona Valle Mercure e Valle Frida ripetitore di Monte Gaido e se ci lavorate a che punto stà la programmazione per il passaggio al dtt ?
 
BTS ha scritto:
Un saluto circolare a tutti ! Come promesso, è possibile scaricare il software DAC v. 1.0 in formato .rar realizzato per gli amici del thread, al seguente indirizzo :

http://www.btsdatatel.com/software/DAC.rar

Salve! Bene! Interessante! Ma a parte i dati di distanza e direzione di puntamento rispetto ad una data postazione, qual'è il significato e l'utilità per noi del dato di attenuazione in dB del segnale a 650 Mhz?
Ad es., per me, ad una distanza (rispetto ad Impalata) di 7,6 Km, indica un valore di attenuazione di 106,3.
Ma questo dato tiene conto delle potenze di trasmissione dei vari siti o è soltanto un valore dipendente esclusivamente dalla distanza? E vengono prese in considerazione gli effetti di attenuazione dovuti a fattori orografici reali o si ipotizza, in ogni punto del territorio, una pianura perfettamente piatta?

Grazie per questo tuo contributo e per le tue risposte. Ciao!
 
EliseO ha scritto:
Salve! Bene! Interessante! Ma a parte i dati di distanza e direzione di puntamento rispetto ad una data postazione, qual'è il significato e l'utilità per noi del dato di attenuazione in dB del segnale a 650 Mhz?
Ad es., per me, ad una distanza (rispetto ad Impalata) di 7,6 Km, indica un valore di attenuazione di 106,3.
Ma questo dato tiene conto delle potenze di trasmissione dei vari siti o è soltanto un valore dipendente esclusivamente dalla distanza? E vengono prese in considerazione gli effetti di attenuazione dovuti a fattori orografici reali o si ipotizza, in ogni punto del territorio, una pianura perfettamente piatta?

Grazie per questo tuo contributo e per le tue risposte. Ciao!

Ciao Eliseo, l'attenuazione è puramente quella dello spazio libero tra i due punti a 650 MHz, ossia circa al centro della gamma UHF. Diversamente il software sarebbe dotato di raster digitale altimetrico compresa la previsione per diffrazione (già in possesso presso l'azienda, ma lo stesso assume proporzioni di 1,8 GB minimo). Se si conosce la potenza ERP con cui il trasmettitore irradia verso la tua direzione, e se non vi sono grossi ostacoli, sottraendo la perdita indicata nel software ottieni la potenza ricevuta in antenna. ;)
 
BTS ha scritto:
Ciao Eliseo, l'attenuazione è puramente quella dello spazio libero tra i due punti a 650 MHz, ossia circa al centro della gamma UHF. Diversamente il software sarebbe dotato di raster digitale altimetrico compresa la previsione per diffrazione (già in possesso presso l'azienda, ma lo stesso assume proporzioni di 1,8 GB minimo). Se si conosce la potenza ERP con cui il trasmettitore irradia verso la tua direzione, e se non vi sono grossi ostacoli, sottraendo la perdita indicata nel software ottieni la potenza ricevuta in antenna. ;)
Ok! Ho capito! Però le potenze ERP degli impianti non sono dati disponibili pubblicamente, mi sembra. Comunque, era una mia curiosità. Personalmente, comunque, ostacoli non ce ne sono di alcun tipo. Grazie e buon lavoro! E aspettiamo la prossima versione!
 
EliseO ha scritto:
Ok! Ho capito! Però le potenze ERP degli impianti non sono dati disponibili pubblicamente, mi sembra. Comunque, era una mia curiosità. Personalmente, comunque, ostacoli non ce ne sono di alcun tipo. Grazie e buon lavoro! E aspettiamo la prossima versione!

Ciao Eliseo,
certo, la prossima versione darà una visione indicativa di come sono dislocati i ripetitori rispetto alla ricezione in maniera grafica. Gli utenti possono orientarsi con una semplice bussola per il puntamento dell'antenna, senza l'occorrenza di un costoso misuratore di campo, oppure predisporre il posizionamento del palo in un punto consono per una corretta ricezione, conoscendo le direzioni di provenienza. Penso che per domenica sarà online la versione grafica. ;)
 
Andrea70 ha scritto:
Scusami BTS se vado un attimo fuori OT, ma volevo chiederti se avevi rapporti con chi gestisce la cura dei TIMB nel Lazio.

Ciao Andrea, ho rapporti con tutta l' Italia e la direzione tecnica per TIMB. Se mi esponi il problema, reindirizzo lo stesso a chi di competenza. ;)
 
BTS ha scritto:
Ciao Eliseo,
certo, la prossima versione darà una visione indicativa di come sono dislocati i ripetitori rispetto alla ricezione in maniera grafica. Gli utenti possono orientarsi con una semplice bussola per il puntamento dell'antenna, senza l'occorrenza di un costoso misuratore di campo, oppure predisporre il posizionamento del palo in un punto consono per una corretta ricezione, conoscendo le direzioni di provenienza. Penso che per domenica sarà online la versione grafica. ;)
Molto bene! Ancora buon lavoro e grazie! Attendiamo le novità! Ciao!
 
Scusa BTS forse nn hai letto la mi adomanda già postata e quindi la ripropongo : lavorate anche sulla Basilicata ( POLLINO ) e precisamente zona Valle Mercure e Valle Frida ripetitore di Monte Gaido e se ci lavorate a che punto stà la programmazione per il passaggio al dtt ?
 
robmax ha scritto:
Scusa BTS forse nn hai letto la mi adomanda già postata e quindi la ripropongo : lavorate anche sulla Basilicata ( POLLINO ) e precisamente zona Valle Mercure e Valle Frida ripetitore di Monte Gaido e se ci lavorate a che punto stà la programmazione per il passaggio al dtt ?

Ciao Robmax, su M. Gaido non assistiamo nessun ripetitore. quelli che assistiamo sono Pierfaone, Vaglio B., Botte, Cavallino, M. Macchia Carrara, Miglionico, Pomarico, Murgecchia.
Per quanto riguarda il digitale, aspettiamo lo switch-off e l'assegnazione dei canali, in quanto la Basilicata è una situazione troppo ingarbugliata. ;)
 
innanzitutto un saluto a tutti.;) scrivo da S.Giovanni Rotondo(Fg).volevo chiedere un'informazione sul segnale MP.dato che il segnale lo ricevo con qualità molto bassa e in alcuni casi va via del tutto, volevo sapere da dove arriva?da Volturino,giusto?come mai non viene inviato da Monte Celano?:eusa_think: non sarebbe meglio?:evil5: è una situazione definitiva o in futuro potrebbe essere sistemata meglio?grazie a chiunque mi chiarirà questi dubbi.;)
 
glamhell ha scritto:
innanzitutto un saluto a tutti.;) scrivo da S.Giovanni Rotondo(Fg).volevo chiedere un'informazione sul segnale MP.dato che il segnale lo ricevo con qualità molto bassa e in alcuni casi va via del tutto, volevo sapere da dove arriva?da Volturino,giusto?come mai non viene inviato da Monte Celano?:eusa_think: non sarebbe meglio?:evil5: è una situazione definitiva o in futuro potrebbe essere sistemata meglio?grazie a chiunque mi chiarirà questi dubbi.;)

Ciao Glamhell,
innanzitutto bisogna vedere il punto di S.G. Rotondo di ricezione. In base allo stesso puoi ricevere da Volturino, M. Celano, o Corato.
In ogno caso è conveniente fare una sintonia sul canale mirato e non automatica, in quanto automaticamente può essere sintonizzato un canale scarso eliminando il migliore in quanto già esistente.
Questi problemi spariranno in sede di switch-off ed SFN, ma attualmente bisogna districarsi in questo modo, ossia conoscere i canali di trasmissione, e provare manualmente quello più consono alla propria ricezione. ;)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso