Ok ma a questo punto cerchiamo di dare una spiegazione logica, altrimenti a che serve sto forum
1) Cosa è l'MTU?
Maximum Transmission Unit (MTU) indica le dimensioni massime in byte di un pacchetto dati.
Tale parametro è configurato sulle interfacce di rete del mysky,pc, router.
Se un router deve trasmettere un pacchetto su una interfaccia che ha un MTU inferiore alla dimensione del pacchetto, il protocollo Internet effettua automaticamente la frammentazione, ovvero divide il pacchetto in due o più pacchetti più piccoli. I frammenti del pacchetto originale sono contrassegnati, così il protocollo IP di destinazione è in grado di riassemblare i pacchetti nell'originale.
2) Che succede se il mio pc (o mysky) ha configurato un MTU superiore (es. 1500) a quello dell'interfaccia del router a cui è collegato (es.1492) ?
In pratica il pc (o mysky) trasmette il pacchetto a 1500, il router gli risponde che è troppo grosso e quindi gli chiede di frammentarlo.
Il pc (o mysky) riceve la notifica, frammenta il pacchetto e lo invia, a questo punto il router lo trasmette in rete lungo il path individuato.
3) Qual'è il bug (o presunto tale)?
Credo personalmente sia una combinazione di eventi, la frammentazione dei pacchetti, nel caso in cui MTU Router < MTU MySky, comporta più oneri elaborativi da parte del MySky ed un decremento della velocità di trasmissione/ricezione dei pacchetti sulla rete.
Probabilmente il bug stà proprio nel mancato adattamento del parametro MTU del mysky per ottimizzare la trasmissione TCP/IP.
Andrebbe controllato anche l'MTU del server di Sky (2.228.64.150) su rete Fastweb, ma non essendo pingabile...non saprei come fare.
Avanti con le discussioni!