[Busso, CB] Problemi ricezione TV DTT

Vado OT anche io!
Allora, un utente come me che non si ritiene un esperto (ricordiamo che è una indicazione soggettiva quì, visto che non sono richiesti titoli H-demici) può partecipare al forum intervenendo nelle discussioni rispettando le regole e le netiquette che mi sono letto all'iscrizione? Lo chiedo ai moderatori!
Se il funzionamento del forum si sta modificando in un servizio clienti gratuito dove si esige una competenza ditelo!
Io esprimo le mie opioni nei limiti delle regole e rispetando tutti e se qualcuno vuole correggermi sarò lieto.
Distinguiamo l'ambito forum dall'ambito professionale, non credo sia uguale l'approccio, se c'è una paga la situazione è totalmente diversa, devo assumermi dei rischi, studiare la situazione, approfondire. E non essere presuntuoso con il circuito (qualsiasi) perchè "il circuito ha sempre ragione".
Qui il mio approccio è dal basso, da tirafili, cercando di rubare da chi ha delle conoscenze qualcosa che mi rimanga (gratis).
Tuner, Flash54, AG-BRASC, areggio, elettt, mosquito, siete voi il motivo che mi ha fatto iscrivere al forum, il forum siete voi. (sicuramente ho saltato qualcuno)
Fine OT.

Torniamo all'utente.
 
Vado OT anche io!
Allora, un utente come me che non si ritiene un esperto (ricordiamo che è una indicazione soggettiva quì, visto che non sono richiesti titoli H-demici) può partecipare al forum intervenendo nelle discussioni rispettando le regole e le netiquette che mi sono letto all'iscrizione? Lo chiedo ai moderatori!
Se il funzionamento del forum si sta modificando in un servizio clienti gratuito dove si esige una competenza ditelo!
Per carità, ci mancherebbe altro, dai...
Grazie per le belle parole, ma non esiste alcuna intenzione di trasformare la nostra comunità in una sorta di gruppo elitario! ;)
Fine OT
 
Qui, caro Andrea, o sono stato mal interpretato, oppure non siamo d'accordo. :)
Non ho mai inteso dire che un dilettante/neofita debba fornire misure e dotarsi di strumenti, ma che lo si guida meglio facendogli fare quel minimo di controlli e di test che servono almeno a capire questioni fondamentali, come ad esempio se i segnali alla presa sono eccessivi o scarsi.
Dico, affermo e ribadisco...
...che dare una mano è anche aiutare a fare le cose come si deve, la qual cosa implica che chi vuole aiutare cerchi di capire com'è la situazione, cosa spesso difficile, proprio perchè dall'altra parte c'è un neofita.
Inoltre, ricevere una marea di suggerimenti diversi e compendiosi, tutti in una volta, non aiuta, di fatto, perchè confonde ulteriormente le idee al malcapitato. Vedasi qui http://www.digital-forum.it/showthr...zione-TV-DTT&p=3677352&viewfull=1#post3677352
Senza contare che, chi sta seguendo l'interessato e pazientemente lo sta guidando, nel vederlo passare ad altre prove (per lo più scombinate, suggeriti da chi capita e senza un criterio), come minimo prova la sensazione di aver perso tempo e dopo, deve quasi supplicare perchè sia fatta nuovamente un po' di chiarezza.
Ultima opinione che voglio condividere con voi è la differenza che io colgo fra dilettante e neofita.
Il dilettante si diletta e prova a risolvere da sè un problema, diciamo una tantum, senza particolare interesse a comprendere. Il neofita, invece, magari inizia casualmente come dilettente, ma poi si appassiona e con quel suo interesse per la materia, diventa sicuramente più capace di molti "professionisti elettrici", interessati a fare il lavoro ma non a capire, che si limitano ad installare impianti d'antenna (spesso molti) ma purtroppo ricchi di errori concettuali.

@ Tuner e tutti gli utenti più esperti

Nessuno contesta la buona volontà e la buona fede nel mettersi a disposizione, a titolo del tutto gratuito, degli amici che frequentano il forum.
Però, abbi pazienza, è abbastanza prevedibe che in un ambito come questo, oltretutto frequentato da persone armate dalla voglia di conoscere e di impegnarsi, l'approccio consista inevitabilmente nel procedere a tentoni.
Sono d'accordo, è sacrosanto ricordare che gli strumenti di misura forniscono dati incontrovertibili, ma è altrettanto sacrosanto ammettere che non tutti possono/vogliono interpellare dei tecnici antennisti dotati della strumentazione suddetta (dove i meno seri sono la rovina dei veri professionisti, nei confronti dei quali finisce poi per albergare qualche diffidenza) con spese inevitabilmente cospicue, ancorché giustificate.
Meglio quindi il fai da te, anche a costo di procedere sperimentando a tentoni.
 
Quindi Tuner, è il caso di aggiungere delle regole da seguire per non creare il caos nei post con messaggi che vanno in ogni direzione?
 
Scusa, nel caso specifico, a chi ti riferisci ?
... A proposito: non comprendo neppure io l'illazione su chi si sarebbe improvvisato. Puoi chiarire?...
A nessuno in particolare, tanto meno a chi, nella vita, è un tecnico.

Se c'è qualcuno che continua a vedere una gara a chi ce l'ha più lungo (dove non arriverei sul podio), io continuo a vedere il proliferare di consigli utili disattesi a favore di teorie strampalate (per chiarire, non mi riferisco a questa discussione ma in senso generale).
... Senza contare che, chi sta seguendo l'interessato e pazientemente lo sta guidando, nel vederlo passare ad altre prove (per lo più scombinate, suggeriti da chi capita e senza un criterio)...
 
Flash54, lo chiedo anche a te come si può fare per limitare il proliferare di teorie strampalte (mi ci metto anche io di mezzo) che disorientano l'utente di turno?
Se in una discussione articolata sulla distribuzione che va avanti da diversi post e arriva Tizio che suggerisce di aggiornare il firmware, e Caio che dice di cambiare l'amplificatore, e Sempronio che sostiene l'inadeguatezza delle antenne. Come si può fare?
Tizio, Caio e Sempronio sono uomini della strada, dilettanti, amatori, neofiti, tecnici della NASA, giardinieri....
 
Ultima modifica:
Flash54, lo chiedo anche a te come si può fare per limitare il proliferare di teorie strampalte (mi ci metto anche io di mezzo) che disorientano l'utente di turno?
Se in una discussione articolata sulla distribuzione che va avanti da diversi post e arriva Tizio che suggerisce di aggiornare il firmware, e Caio che dice di cambiare l'amplificatore, e Sempronio che sostiene l'inadeguatezza delle antenne. Come si può fare?
Tizio, Caio e Sempronio sono uomini della strada, dilettanti, amatori, neofiti, tecnici della NASA, giardinieri....
Cito Vianello_85:
Giusto, priorità a pierofrezza ;)
Non mi piace inquinare i threads con OT che distolgono l'attenzione dall'argomento in esame.
Mi limito a dire che, analogamente ai post che trattano argomenti politici o scurrili o comunque non in sintonia con la morale del digital-forum, dovrebbero essere cancellati i posts contenenti "eresie".
Oppure si fa come tendo a fare io che ci mette la pezza, esternando senza mezzi termini che quanto scritto non è tecnicamente sostenibile.
Tengo a precisare che sto sempre parlando in senso generale.
 
Direi che basti il buonsenso e la buonafede... ma è solo la mia opinione.
Se non padroneggio un argomento, aspetto di vedere come si svolge il TD, intervenendo solo a posteriori. Tutti sono liberi di scrivere ciò che pensano ma, in questi casi, più per domandare (e capire) se la propria idea può essere giusta, che per farla mettere in pratica subito da chi effettivamente ha il problema.
Se ci si trova in una fase di studio, dove si stanno raccogliendo analiticamente gli elementi che compongono l'impianti o verificando che siano effettivamente come si è ritenuto fossero, fare gli Sherlok Holmes nel dettaglio (es. nella tal presa, secondo me avrai un corto, scommetto che il tal cavo sarà interrotto, etc) non serve a nulla ed è quanto mai azzardato, se non ridicolo.
Su digital-forum, quando compare uno schema sbagliato, quasi sempre c'è un intervento competente che interviene a correggerlo. Detto questo, quando qualcuno si lamenta che nonostante i consigli la situazione non migliora, nel 99,999% dei casi è perchè qualcosa è sfuggito, o qualcos'altro è stato realizzato male (es l'intestazione di qualche connettore), o è ancora presente qualcosa che nessuno sa ancora esista (es un orrendo cavetto difettoso tra presa e TV)

Quindi Tuner, è il caso di aggiungere delle regole da seguire per non creare il caos nei post con messaggi che vanno in ogni direzione?
 
Avendo la netta sensazione che alcune delle affermazioni fossero in qualche modo (a mio avviso ingiustamente) rivolte a me, mi sento in dovere di fare alcune precisazioni.

1. Opero da anni nel settore. In una delle più grandi ed importanti aziende italiane. Mi occupo (sotto la mia diretta responsabilità) di progettazione (di rete e servizi) e standardizzazione in ambito europeo ed internazionale. Non mi ritengo un profano, un neofita o un dilettante. So perfettamente cosa sia il metodo e come e quando applicarlo. Così come credo di conoscere perfettamente cosa sia il problem solving (non fosse altro perché se così non fosse, sarei tenuto in molti casi a dover rispondere di 'penali').

2. L'utente aveva chiaramente affermato di avere un buon segnale ad un piano a monte del derivatore, ma di avere segnale assolutamente nullo sulle due sue uscite. E di aver positivamente verificato il funzionamento di tale componente (peraltro passivo). Non credo serva un arco di scienza per arrivare alla conclusione che il problema dovesse necessariamente risiedere nelle connessioni o in eventuali corti sulle linee di uscita. Cosa che puntualmente si è verificata. Non mi sembra si sia proceduto a tentoni...

3. L'utente aveva chiaramente indicato che all'altro piano il problema si presentava unicamente su una delle quattro linee in uscita dal derivatore. Anche in questo caso, non credo ci volesse un arco di scienza per comprendere che il problema non fosse a monte (dove il segnale c'era ed era stato verificato), né sul componente (che presentava, ovviamente, segnali uguali sulle altre tre linee di uscita) ... ma che dovesse essere gioco forza a valle (connessioni, cavi, presa) di quell'unica uscita 'anomala'. Anche in questo caso l'analisi è stata efficace, altrettanto la soluzione. E non si è proceduto a tentoni...

3. L'utente ha chiaramente affermato, dopo aver realizzato le modifiche da noi indicate sull'impianto e aver risolto i due piccoli problemi di cui sopra (che botta di fortuna ho avuto ad azzeccarne la causa a tentoni ...), che il problema sulla banda VHF si presentava solo su un TV, su qualsiasi presa fosse collegato. Sugli altri due TV in suo possesso, nessun problema ... anzi sembrava, con i pochi strumenti a sua disposizione, che il segnale in VHF sugli altri due TV fosse buono e stabile su tutte le prese. A questo punto, conscio di problemi simili occorsi anche nel recente passato su altri TV Samsung anche della stessa serie e testimoniati da altri utenti qui sul forum, ho suggerito all'utente di verificare quale versione FW fosse installata sul suo TV. Avuta conferma dall'utente della versione installata sul suo TV, ho provveduto a verificare il changelog dell'ultima versione disponibile e ho segnalato che in realtà gli aggiornamenti - almeno sulla carta - non sembravano tali da giustificare l'upgrade. Ho anche suggerito di sentire Michele (Ercolino) per ulteriore conferma, e Michele ha dato le mie stesse indicazioni. L'utente ha poi proceduto cmq all'aggiornamento che, a quanto abbiamo avuto modo di constatare, benché non risolutivo, ha comunque modificato (in meglio) la situazione: da segnale completamente nullo a segnale disturbato/instabile ... ma assolutamente non nullo.

Questi i fatti. Oggettivi!

Riguardo agli aggiornamenti FW, alle ditte più o meno serie, ai change log con bachi più o meno pubblicamente dichiarati ... solo chi ha a che fare davvero da vicino con queste tematiche (e io ho la fortuna di poter prendere parte alle varie fasi di certificazione, dalle specifiche di standardizzazione ai test finali sui dispositivi) sa cosa intendo veramente. Samsung (e non solo Samsung!) non ammetterà mai pubblicamente un baco di siffatta natura e gravità, ma le schede tecniche ed i test svolti sono a disposizione degli addetti ai lavori (e di Samsung... che ha dovuto ammettere, anche se non nei change log pubblici, la debacle). E i TV con quel baco sw sulla ricezione VHF (ripeto, non parlo di problemi relativi alla canalizzazione europea) non sono certo stati ripresi indietro da Samsung. Il problema è stato risolto con un aggiornamento fw, magari non alla portata di tutti gli utenti, ma sicuramente dei centri di assistenza autorizzata.

Michele (Ercolino) potrebbe portare centinaia di esempi analoghi, con problemi assolutamente bloccanti (!!!!), su molti decoder anche di brand blasonati. Alcuni risolti con aggiornamenti sw, altri addirittura creati da aggiornamenti sw (in molti casi addirittura automatici e non evitabili, anche se non richiesti). Vogliamo dire che si tratta di ditte non serie? Magari è anche così ... ma parliamo di quasi tutte le più grandi ditte sul mercato.

In generale non dovrebbe mai succedere che un dispositivo acquistato per una determinata funzione (ricezione canali tv), si trovi ad avere bachi di siffatta natura (mancata ricezione di canali su banda vhf). Ma è successo. E non solo per Samsung. E non solo su un modello Samsung. Il mercato globale ha portato a questo. Probabilmente in passato sarebbe stato inconcepibile, ma sarebbe stato altrettanto inconcepibile avere la possibilità di aggiornamento in modo autonomo e, in alcuni casi, automatico. Magari a pochissimi giorni dal rilascio del fw iniziale con cui il dispositivo è stato (indebitamente? precipitosamente?) venduto.

Ebbene, non mi è sembrato assolutamente di aver dato indicazioni da profano/neofita/dilettante. Nè di aver proceduto a tentoni o di aver dato informazioni errate o fuorvianti (anzi...).

Né mi pare congruo e opportuno che uno o due expert si arroghino il diritto di essere sempre i depositari del sommo sapere, contraddicendo e, per certi versi, quasi irridendo in pubblico non solo quasi tutti gli utenti del forum, ma addirittura un moderatore (già expert) che in qualche modo li ha richiamati (se non sbaglio non si tratta neanche del primo richiamo....).

Non ho idea di quali titoli o particolari conoscenze tali expert abbiano. So per certo i titoli, le conoscenze e i limiti che ho io. So bene quello di cui sono chiamato giornalmente a rispondere (e non parlo di superiori) in azienda e credo di conoscere sufficientemente bene i maggiori esperti del settore, con cui è sempre divertente e stimolante confrontarsi.

Credo anche di non sbagliare dicendo che molte (quasi tutte) le richieste di aiuto/supporto sul forum vengono fatte da utenti comuni, che non possono certo dirsi addetti ai lavori o esperti con adeguata strumentazione al seguito. E questi utenti non hanno certo bisogno di dissertazioni il più delle volte sterili ed inconcludenti, né di assistere alle famose gare a chi ce l'ha più lungo, per di più essendo loro le povere vittime finali. Addirittura talvolta maltrattate o derise pubblicamente...

Solo chi è miope e non è in grado di cogliere alcune sfumature ... può non essersi reso conto del fatto che alcuni utenti ultimamente quasi hanno terrore ad esprimere i propri dubbi nelle sezioni 'tecniche' del forum ... Terrore che magari arrivi l'esperto di turno a dissertare e farsi grande a loro spese. A quel punto meglio abbandonare e tenersi il problema o rivolgersi altrove.

Questa sensazione ultimamente non ce l'ho solo io. E credo di aver più volte detto come la penso.

Nulla è dovuto sul forum. Ciascuno fa e da quello che può. Nel rispetto degli altri e delle regole.

Nei limiti del possibile, expert e mod - armandosi solo di tanta pazienza e buona volontà - fanno in modo che le informazioni siano il più possibile corrette e non fuorvianti per gli altri e le regole rispettate.

A mio modo di vedere, quanto più semplici, comprensibili, attuabili e verificabili sono le risposte fornite, tanto più aumenta la soddisfazione degli utenti e l'efficacia del forum. Quanto più le risposte sono accademiche, incomprensibili ai più, inattuabili e non verificabili empiricamente, tanto più aumenta il grado di insoddisfazione.

Facciamo in modo che non siano l'auto-esaltazione e la volontà di imporsi e auto-gratificarsi a tutti i costi gli unici principi che ci spingono a scrivere sul forum. Lasciamo piuttosto che a guidarci e stimolarci sia il crescente grado di soddisfazione degli utenti (che, a quel punto, sarà anche nostro).
 
Ultima modifica:
Ricordavo dal regolamento che, eventuali divergenze tra membri dello staff, non dovevano essere discusse in pubblico. Mi ricordo male?
 
Oh mamma, manco dal forum poco più di 24 ore e guarda che succede!!!

Mi dispiace se avete dovuto alzare un po' i toni anche per causa mia...se devo essere sincero, ero quasi tentato dal fare quello che ha detto 3750 (tenermi il problema), pur di far placare questo dibattito... :)

Comunque, tornando in tema, volevo chiedervi giusto un paio di cose...

1) Sapendo che il tempo peggiora di giorno in giorno, c'è un qualche modo per attenuare il segnale VHF senza salire sul tetto?

2) Secondo voi (tutti voi, nessuno escluso...) il metodo consigliato da ElectroHD di collegare il CAD12 subito dopo il PP12 per attenuare la banda VHF può andare come prova?

Grazie ancora a tutti!!! :D
 
Ricordavo dal regolamento che, eventuali divergenze tra membri dello staff, non dovevano essere discusse in pubblico. Mi ricordo male?
Ricordi benissimo! Così come mai si dovrebbe fare pubblicamente certe affermazioni relative - più o meno velatamente - a suggerimenti dati da un moderatore/expert (né eventualmente disattendere precedenti avvertimenti avuti in privato da moderatori o amministratori del forum).

Alla ennesima 'occasione' puntualmente e immotivatamente disattesa, anche perché questa volta anch'io tirato in ballo (ingiustamente, e ho dovuto anche spiegare perché!), mi sono sentito in dovere di intervenire pubblicamente e ricordarlo a tutti, anche ai probabilmente meno attenti ....

Ora torniamo finalmente in topic e dimostriamo di aver capito davvero il messaggio, senza far ulteriore inutile e ingiustificata polemica.
 
Ultima modifica:
1) Sì, a valle almeno, è quello del derivatore_ che ti è stato correttamente suggerito.
2) Rileggiti il mio #129 post http://www.digital-forum.it/showthr...zione-TV-DTT&p=3681180&viewfull=1#post3681180 dove già ti confermavo che andava bene, arrivando anche a spiegare come si dovevano interpretare i risultati. Il post è di due giorni fa e il test era attuabile anche col tempo inclemente.

...ovviamente, se ad essere in crisi per un livello di segnale eccessivo in ingresso fosse l'amplificatore, ovvero si trattasse di segnali interferenti non discriminati a sufficienza, attenuare a valle non servirà a molto e non ci darà indicazioni univoche.
Ci vuole metodo.
La mia non è una convizione che deriva da una deformazione professionale, ma una considerazione comprovata e richiesta inmolti scenari professionali, perchè usando un metodo giusto si arriva sempre alla soluzione corretta e/o più affidabile.

1) Sapendo che il tempo peggiora di giorno in giorno, c'è un qualche modo per attenuare il segnale VHF senza salire sul tetto?

2) Secondo voi (tutti voi, nessuno escluso...) il metodo consigliato da ElectroHD di collegare il CAD12 subito dopo il PP12 per attenuare la banda VHF può andare come prova?

Grazie ancora a tutti!!! :D
 
Ancora OT... :sad:
Ma mi corre l'obbligo solo di una precisazione circa il procedere per tentativi.
Sebbene l'idea di falsi contatti o errati collegamenti nelle connessione tra prese, cavi e derivatori si sia rivelata (ovviamente) giusta, per quanto mi riguarda, credo che il "concetto dell'andare a tentoni" sia un qualcosa da mettere in preventivo, perché quando si forniscono pareri e consigli ad utenti meno esperti, però dotati di buona volontà e voglia di sperimentare non passivamente, ciò può capitare più spesso di quanto non si creda (oltretutto gli stessi utenti sono in genere impossibilitati a fornire dati tecnici sicuri ed incontrovertibili).
E credo di non temere smentite al riguardo, ciò è sotto gli occhi di tutti.

E' invece un'idea totalmente distorta e fuorviante quella di procedere a tentoni dando esito - per lo più inconsapevolmente - a consigli strampalati e privi di fondamento proposti dai vari suggeritori che forse tentano (magari anche inconsciamente) di appagare il proprio ego tirando ad indovinare.
Va da sé che credo che l'Expert che obiettava questo punto fondamentale non intendeva assolutamente mancare di rispetto o, peggio, fare illazioni rivolte ad altri membri dello staff, membri che hanno sempre dato ampia prova delle loro conoscenze e competenze.
Tutto qui.
E chiedo venia per questo ulteriore OT.


@ pierofrezza

Ti confermo quanto ricordato da Flash54. Già un po' più indietro era stato detto che un tentativo di attenuazione più "decisa" in VHF si può effettuare utilizzando un derivatore della serie CAD.. della Fracarro. Basta utilizzare un'uscita derivata, sulla quale l'attenuazione in VHF III banda è di almeno 5-6dB maggiore che in UHF (se devi chiudere la passante con il carico 75 Ohm, in vendita esistono anche le resistenze di forma coassiale). ;)
Leggi anche il post #175 di Tuner (è il precedente).
 
Ultima modifica:
Io pensavo a una prova simile se proprio vogliamo risparmiare i 0,40 € della cr75i.
http://i43.tinypic.com/2s01uvo.jpg
Scusa, ma se procede in questo modo sostituisce l'attenuazione del CD2-10 con quella del CAD12, lo scopo della prova indicata da Flash54 era quello di aggiungere un ulteriore attenuazione all'impianto da qui il motivo di mettere a valle del CD2-10, su una delle uscite derivate, il CAD12.

Flash:http://www.digital-forum.it/showthr...zione-TV-DTT&p=3680621&viewfull=1#post3680621
 
mauricedv, hai ragione, come Flash54.
La mia prova era tipo: sono in mezzo al deserto e sta diluviando, l'amplificatore è sul tetto, sono in casa e voglio attenuare qualcosa in più in VHF rispetto all'UHF, devo farlo con quello che ho. E' l'unico modo per attenuare a valle altri 8dB in VHF e 3 in UHF.

EDIT: Hai ragione nel dire che la prova di Flash54 era diversa, come ha ragione Flash54 nella prova suggerita.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso