Cablaggio attuatore e polarizzatore.

BadrepinoCostalicuti

Digital-Forum New User
Registrato
19 Giugno 2024
Messaggi
12
Località
Vicenza
Ciao, sono un nuovo membro del forum che comunque leggo da molto tempo.
Devo decidere il cablaggio per un motore Power Jack Motion Superjack QARL-3636+ e per un Chaparral Polarotor I E/A.
La distanza dal posizionatore Titanium ASC1 è di circa 50m.
La geometria del cablaggio dovrebbe essere questa:
1 cavo multipolare schermato per M+, M- e S+, S-;
1 cavo multipolare schermato per +5Vdc, PULSE e GND.
Per dimensionare correttamente i conduttori (calcolo CDT in corrente continua) mi serve sapere:
tensione di esercizio attuatore ed assorbimento massimo di corrente (fase di partenza);
tensione di esercizio fornita dal posizionatore al sensore reed per determinare gli impulsi ed ampere.
Mi serve anche sapere dove collegare gli schermi, sia lato motore/polarizzatore che lato posizionatore.
Ho letto qualcosa in passato di @ZioKit, che mi farebbe piacere contribuisse alla discussione.
Vi ringrazio per l'attenzione!
 
metterei un cavo con dei conduttori da 2,5 per la potenza M1 e M2
poi uno a 3 fili da 1,5 per il sensore che sia reed o ottico
e lo stesso uno a tre conduttori sempre da 1,5 per il polarizzatore
 
metterei un cavo con dei conduttori da 2,5 per la potenza M1 e M2
poi uno a 3 fili da 1,5 per il sensore che sia reed o ottico
e lo stesso uno a tre conduttori sempre da 1,5 per il polarizzatore
Grazie Antonio per la solerte risposta!
Il problema è che stiamo andando a spanne, mi spiego meglio: senza sapere esattamente la natura di tensione e corrente per i singoli cavi non posso calcolare una sezione idonea rientrando in un CDT percentuale <= 4%.
In più mi serve sapere le tensioni sui contatti sensore per capire quale SPD andare ad inserire in serie alla discesa per prevenire casi di fulminazione indiretta (fenomeni induttivi) ed allo stesso tempo prevenire il segnale!
 
Senza farsi seghe mentali sulla CDT usi il 2,5 x M1M2
E fai come ti ho detto sopra
X SPD quando c'è tempo brutto stacchi i cavi
Se vuoi essere sicuro
 
La tensione motore e 36 volt
Quella del sensore non saprei sinceramente
Per il polarotor sono +5 volt
 
Cmq se hai la possibilità di avere la tensione 220 nei pressi del disco metti il Titanium li
E lo comandi con il cavo coassiale
E tutti i problemi di cablaggio non li hai verso casa o dive hai il decoder
 
Il problema è che stiamo andando a spanne, mi spiego meglio: senza sapere esattamente la natura di tensione e corrente per i singoli cavi non posso calcolare una sezione idonea rientrando in un CDT percentuale <= 4%.
In più mi serve sapere le tensioni sui contatti sensore per capire quale SPD andare ad inserire in serie alla discesa per prevenire casi di fulminazione indiretta (fenomeni induttivi) ed allo stesso tempo prevenire il segnale!
Sono dati che dovrebbero fornire il costruttore del Titanium. il costruttore dell'attuatore e via dicendo.

Comunque un posizionatore a 36V DC generalmente eroga una corrente di 1 A e fino a 3A di spunto iniziale.

Quando utilizzavo anche il polarizzatore ( magnetico) ho installato un comune cavo per antifurto di quelli a circa 7 conduttori di cui due, il rosso e il nero a sezione più grande, lungo circa 30 metri, senza neanche collegare lo schermo... cavo che uso tutt'oggi ma solo per i 36V DC e per il reed sensor per il conteggio impulsi.

Questi i dati del mio posizionatore integrato nel decoder Pace 1034GP:

 
Ultima modifica:
Per quanto riguarda il Superjack qui trovi l'amperaggio richiesto a 36V in base al carico (Kg)

per il Quarl (linea verde) max 2,5 A per 200 Kg
 
Grazie a tutti per le risposte!
Purtroppo non ho ancora indicazione sulla tensione ed amperaggio del segnale S+ e S-.
Non vorrei dover collegare il motore al posizionatore a banco e fare una rilevazione oscillografica per avere adeguata documentazione sul tipo di segnale per poter scegliere il SPD appropriato.
Cmq se hai la possibilità di avere la tensione 220 nei pressi del disco metti il Titanium li
Non è una possibilità, la strumentazione deve stare indoor.
X SPD quando c'è tempo brutto stacchi i cavi
Gli SPD, se dimensionati correttamente, sono un valore aggiuntivo all'impianto.
In installazioni fisse viene veramente scomodo staccare i cavi ogni qual volta il meteo lo richieda e, possibilità più che reale, nei momenti di mancanza da casa!
 
Secondo me stai facendo la cosa più difficile di quanto non lo sia in realtà

Con "Tensione ed amperaggio del segnale S+ e S-"ti riferisci agli impulsi generati dall'attuatore? nel caso di attuatore con sensore reed c'è una semplice ampollina reed che apre e chiude il circuito.

Non sono misurazioni che puoi fare indoor collegando attuatore e sensore con 50 metri di cavo ? L'attuatore non lavorerà sotto sforzo ok, ma per quanto riguarda il reed la cosa non dovrebbe avere rilevanza se non forse nella cadenza d'impulsi che sotto carico che sarà leggermente più bassa, basterà leggere forse leggere solo tensione e amperaggio senza bisogno di scomodare un oscilloscopio, lo scrivo nella mia ignoranza visto che da come ti esprimi dai l'idea di essere come minimo un ingengnere elettronico, il tutto scritto senza malizia :)
 
Ultima modifica:
Infatti le tolleranze sono alte. Dalle caratteristiche sembra possa lavorare da 24 a 36 volt con corrente sotto l'Ampere, se partono 36V il calo della tensione sarà minimo con cavo da 1.5 mm, la caduta di tensione è data dalla formula I*R dove I è la corrente (circa un ampere) e R la resistenza del cavo, 100 metri (50+50) da 1.5 mm in rame sono circa 0.15 ohm.
Per gli impulsi non c'è una corrente reale, si lavora più sulla tensione TTL, 5V o 0V, li il vero problema è che con l'attenuazione l'impulso può non essere facile da riconoscere, se arriva una tensione sotto i 3V potrebbe essere male interpretata e perdere impulsi, non credo possa succedere in soli 50 metri di cavo ma, a volte, forti interferenze possono indurre tensioni che possono essere interpretare dal posizionatore, è preferibile un cavo schermato, per prudenza
 
Rieccomi, scusate per i tempi lunghi sulle risposte!
Grazie @Foxbat per i contributi, rilevare tensione e corrente lo posso fare tranquillamente con un multimetro RMS ma perderei il riscontro sulla scala tempi e, per segnali analogici, è abbastanza dirimente per evitare che l'introduzione in serie del SPD vada a modificare le tempistiche del segnale di controllo.
Comunque, rendendo il tutto più semplice, il segnale di controllo viene generato dal posizionatore che, una volta attraversato il sensore reed dell'attuatore rileverà la chiusura ed apertura del circuito verso GND ogni tot ms, infatti se riceve i 5Vdc vuol dire che il sensore è chiuso, quindi un counter impulsi si modificherà nel valore a +1, quando invece rileverà gli 0V il sensore sarà aperto e così via a riconoscere il successivo impulso.
Per cui credo sia un ritorno dei 5Vdc del posizionatore.
@s8un3no Corretto il mio ragionamento? A questo punto sarebbe da scegliere un cavo con formazione 4x1.5 o 4x2.5 dove confluire sia M+,M- che S+,S- trovando lo schema lato posizionatore e motore per collegare la schermatura.
Giusto?
Grazie ancora!
 
... dell'attuatore rileverà la chiusura ed apertura del circuito verso GND ogni tot ms, ...
Non credo funzioni in questo modo, il posizionatore conta le volte che il reed si apre a prescindere dal tempo (non ogni tot msec), sa che per andare dal satellite X al satellite Y ci vogliono tot impulsi e che il motore deve girare in quella direzione. Quindi fa girare il motore nella giusta direzione, conta gli impulsi, arrivato ai tot impulsi ferma il motore
 
il posizionatore esterno o il posizionatore integrato nella parte sensore può essere in diversi modi
facciamo un esempio posizionatore esterno
V box ha un massimo di 1000 pulsi positivi e 1000 negativi, di conseguenza rileva solo uno stato quando è aperto oppure chiuso
Jaegger ha un massimo di 2000 positivi e 2000 negativi quindi questo conta la variazione di stato del sensore sia in apertura sia in chiusura
JPC 10000 pulsi totali anche questo visualizza lo stato aperto e chiuso
ASC titanium anche lui 10000 pulsi circa
tutti e quattro usando il sensore REED
se pero vogliamo essere più precisi possiamo variare il numero dei magneti aumentandolo ma possiamo avere problemi con i primi 2
mentre per JPC nessun problema
anche ASC Titanium nessun problema

adesso veniamo al sensore ottico che molto piu preciso del REED visto si hanno maggiori conteggi di pulsi per giro di rotella forata
qui però i primi 2 non vanno bene mentre JPC e ASC Titanium NO PROBLEM
per il sensore ottico servono tre conduttori
GND PULSE e + 5 per poter attivare la luce che passando nei fori della rotella genera i pulsi

questi tipi di device li ho avuti tutti tranne ASC, tra decoder echostar e posizionatori vari V box Jaegger
mentre adesso da oltre 1 anno uso il Fenomenale JPC che gestisce
motore AZ
motore EL
sensore reed
sensore ottico
motore disceqc per rotazione LNB
polarizzatore meccanico
il tutto funzionante tramite telecomando esterno
oppure collegandolo al decoder in modalita diseqc 1.2

e io ho collegato tutto con filo unipolare da 1,5 per comandi AZ mentre cavo allarme 8 fili x motore EL
con una posa di 20/25 metri senza nessun problema
 
@Antoniopev Molto interessante il sistema che ogni posizionatore utilizza per contare gli impulsi e quindi orientarsi nella tabella satelliti memorizzata in base alla posizione dell'attuatore.
Risolta la problematica di chi genera gli impulsi (posizionatore), del sistema di conteggio che utilizza svincolato dalla sua base tempi, e dal genere di segnale: TTL 0V 5Vdc, mi piacerebbe anche approfondire due tematiche:
A) è possibile modificare i QARL eliminando il sensore reed a favore di quello ottico?
B) mi interesserebbe il posizionatore JPC, anche in messaggio privato, mi diresti dove acquistarlo?
Grazie!!!
 
Per il posizionatore leggi qui
e
h ttps://www.satellites.co.uk/forums/threads/home-made-diseqc-positioner.176589/page-10#post-1136414

Chi lo realizza e' anche registrato al forum... anche se e' un po' che non si connette, prova a contattarlo
@Dreambox59
 
Mi sa che non ne ha più in costruzione
Perché l'ultimo è stato prenotato pochi giorni fa,però se gli scrivi potrebbe costruirtene uno appositamente, dipende da quanti pezzi gli sono rimasti in casa
 
@Antoniopev quindi è una realizzazione custom.
Lo contatterò più avanti.
Invece per quanto riguarda:
A) la modifica dei QARL da sensore reed a sensore ottico?
B) dove connettere lo schermo lato motore?
Grazie!
 
@Antoniopev quindi è una realizzazione custom.
Lo contatterò più avanti.
Invece per quanto riguarda:
A) la modifica dei QARL da sensore reed a sensore ottico?
B) dove connettere lo schermo lato motore?
Grazie!
il costruttore realizza il prodotto in base alle esigenze del richiedente, infatti ne ha realizzati diversi modelli
per motori standart
per egis
per 4 motori tradizionali
e un altro per motori diseqc
ovviamente il prezzo è in base a quello che si desidera
in italia penso che siamo in 3 ad avere questo dispositivo e tutti sono loggati QUI
poi non so se ne costruirà ancora altri pezzi
per la modifica da reed a ottico non ce problema devi trovare il dispositivo ottico e la rotellina forata dove passa la luce
io tempo fa ne avevo una sul mio motore El poi lo tolta per modificare il mio motore, progetto ancora in stand by al momento
sul mio motore KTI ce un filo che è collegato alla struttura metallica
ma spesso le schermature fanno più danno che benefici, io non ho collegato nulla come schermatura
 
Indietro
Alto Basso