Calcio: Diritti Serie A 2021-2024

Mah quasi tutti si dicono pronti ha rinunciare alla serie a chi sa se poi alla fine sia vero? sky non c'è la vedo senza la serie a sia trasmessa da loro ho con canali opzionali stile dazn perché lo anno detto va bene anche da aggeratore però poi aumentano gli abbonati io credo che amazon possa sere intersata ma solo alle partite top devono fare un pacheti con anticipo del sabato alle 20-45 e il posticipo della domenica alle 20-45 e metre li le partite più interessanti e li si che amazon potrebbero spendere 600/700 milioni
700 mln per 2 partite a turno? Ho la totale certezza che non hai un'azienda.
 
Io ho Eolo a 40 Mega, unica cosa che arriva a casa mia. Eppure vedo sia Sky che DAZN (pur con una fluidità imbarazzante) oltre che i vari servizi di streaming serie/cinema senza problemi. Poi per carità.... io ho la bocca buona, ma le antenne DTT e sat sono proprio scollegate
Fatti Wind Unlimited in 4G+ come me, vado a 200 Mega con un router 4G e ti dimentichi di quelle connessioni inutili.
 
La verità che in questo topic stiamo tutti velatamente dicendo in modo diverso ma nessuno in modo esplicito è che il calcio italiano, come prodotto, ha perso definitivamente l'appeal che aveva 10/15 anni fa.
In definitiva, possono metterlo su 8 piattaforme, diluirlo in contratti con altro ma la verità è che, con le tv OTA e tutta l'offerta che c'è oggi, è diventato un interesse meno forte che in passato.
Forse molti di noi che in altri tempi avrebbero speso anche 60 € al mese per il calcio oggi farebbero altre scelte.
Per questo motivo la lega calcio farà molta fatica a raggiungere i soldi che crede di prendere...
 
Che abbiamo perso competivita si ma interesse nazionale no nel mondo si perché i campioni sono in inglterra e Spagna in Italia c'è ne sono pochi
 
Mah quasi tutti si dicono pronti ha rinunciare alla serie a chi sa se poi alla fine sia vero? sky non c'è la vedo senza la serie a sia trasmessa da loro ho con canali opzionali stile dazn perché lo anno detto va bene anche da aggeratore però poi aumentano gli abbonati io credo che amazon possa sere intersata ma solo alle partite top devono fare un pacheti con anticipo del sabato alle 20-45 e il posticipo della domenica alle 20-45 e metre li le partite più interessanti e li si che amazon potrebbero spendere 600/700 milioni

guarda te lo dico sinceramente, tu Sky puoi benissimo non vedertela senza Serie A, ma anche se dovesse perderla, credo sia l’unica che resterà in piedi. Il suo business principale è il calcio, una volta che lo perde investe su altro, ad esempio sul cinema, attirandosi i cinefili che sono mooolti più quelli disposti a pagare un abbonamento per il cinema rispetto ai tifosi disposti a pagare l’abbonamento per il calcio.

a questo punto mi viene da dire che se Sky è così indietro, è colpa proprio della Serie A... avendocela sempre avuta, non si è mai posta il problema di poterla perdere e di conseguenza ha sempre ritenuto che la sua piattaforma così come era andava bene, tanto tutti stavano legati a lei per la Serie A...dovesse perderla, si dovrebbe reinventare, e magari è la volta buona che diventa all’altezza di Sky UK o degli operatori via cavo americani.

io Sky senza Serie A ce la vedo, con meno abbonati (non è detto, difficilmente chi ha Sky, per qualsiasi ragione, ci rinuncia, infatti dei 4,6 milioni di abbonamenti residenziali (poi c’è ne sono circa 500mila business), è vero che la maggior parte sono abbonati ai pacchetti Sport e Calcio, ma sono pochi quelli abbonati a solo questi 2 pacchetti, generalmente chi ha questi 2 pack ha anche Famiglia o Cinema, o direttamente il full), con un modello di business da rivedere, con prezzi decisamente più bassi (è la Serie A che pesa sulle casse di Sky, e i prezzi più bassi porterebbero sicuramente un aumento del parco abbonati, infatti dalla maggior parte delle persone a cui chiedo se ha Sky, le risposte sono 2: “ce lo avevo ma l’ho tolto perché sono ladri” o “mi piacerebbe avercelo ma costa un rene”), ma ce la vedo.

La Serie A senza Sky non ce la vedo per niente. A De Laurentiis gli rode dover dire di “dipendere” da Sky, ma è la verità... basta vedere come sono andati finire con Filmauro, che hanno sempre preferito l’home video alle pay TV, anziché tutti e due, e ora che non hanno neanche più soldi per piangere non fanno più neanche film.
 
La verità che in questo topic stiamo tutti velatamente dicendo in modo diverso ma nessuno in modo esplicito è che il calcio italiano, come prodotto, ha perso definitivamente l'appeal che aveva 10/15 anni fa.
In definitiva, possono metterlo su 8 piattaforme, diluirlo in contratti con altro ma la verità è che, con le tv OTA e tutta l'offerta che c'è oggi, è diventato un interesse meno forte che in passato.
Forse molti di noi che in altri tempi avrebbero speso anche 60 € al mese per il calcio oggi farebbero altre scelte.
Per questo motivo la lega calcio farà molta fatica a raggiungere i soldi che crede di prendere...

La questione è diversa Sky continua a far pagare la stessa cifra nonostante trasmetta 3 partite in meno,infatti è in causa anche con l'associazione consumatori per pubblicità ingannevole nel 2018. Sky per quale motivo non vuole dare i soldi alla Lega ? Non ha avuto un calo drastico di abbonati i suoi circa 5 milioni li ha sempre, nemmeno presenta nowtv nei suoi canali pur di far pagare di più per un prodotto inferiore a 3 anni fa .
Suvvia alla lega saranno dei folli e sprovveduti ma Sky a causa anche del cambio di proprietà e linea editoriale se ne sta altamente fregando_Offrirà 400 milioni o 500 milioni per la serie A bene si prenderà in proporzione il numero delle partite che riesce a comprare e il resto si vedrà a chi venderlo
 
guarda te lo dico sinceramente, tu Sky puoi benissimo non vedertela senza Serie A, ma anche se dovesse perderla, credo sia l’unica che resterà in piedi. Il suo business principale è il calcio, una volta che lo perde investe su altro, ad esempio sul cinema, attirandosi i cinefili che sono mooolti più quelli disposti a pagare un abbonamento per il cinema rispetto ai tifosi disposti a pagare l’abbonamento per il calcio.

a questo punto mi viene da dire che se Sky è così indietro, è colpa proprio della Serie A... avendocela sempre avuta, non si è mai posta il problema di poterla perdere e di conseguenza ha sempre ritenuto che la sua piattaforma così come era andava bene, tanto tutti stavano legati a lei per la Serie A...dovesse perderla, si dovrebbe reinventare, e magari è la volta buona che diventa all’altezza di Sky UK o degli operatori via cavo americani.

io Sky senza Serie A ce la vedo, con meno abbonati (non è detto, difficilmente chi ha Sky, per qualsiasi ragione, ci rinuncia, infatti dei 4,6 milioni di abbonamenti residenziali (poi c’è ne sono circa 500mila business), è vero che la maggior parte sono abbonati ai pacchetti Sport e Calcio, ma sono pochi quelli abbonati a solo questi 2 pacchetti, generalmente chi ha questi 2 pack ha anche Famiglia o Cinema, o direttamente il full), con un modello di business da rivedere, con prezzi decisamente più bassi (è la Serie A che pesa sulle casse di Sky, e i prezzi più bassi porterebbero sicuramente un aumento del parco abbonati, infatti dalla maggior parte delle persone a cui chiedo se ha Sky, le risposte sono 2: “ce lo avevo ma l’ho tolto perché sono ladri” o “mi piacerebbe avercelo ma costa un rene”), ma ce la vedo.

La Serie A senza Sky non ce la vedo per niente. A De Laurentiis gli rode dover dire di “dipendere” da Sky, ma è la verità... basta vedere come sono andati finire con Filmauro, che hanno sempre preferito l’home video alle pay TV, anziché tutti e due, e ora che non hanno neanche più soldi per piangere non fanno più neanche film.
Il piano B di Sky e fare aggeratore la sere a troppo inportante ovamnte e una mia opinione
 
La verità che in questo topic stiamo tutti velatamente dicendo in modo diverso ma nessuno in modo esplicito è che il calcio italiano, come prodotto, ha perso definitivamente l'appeal che aveva 10/15 anni fa.
In definitiva, possono metterlo su 8 piattaforme, diluirlo in contratti con altro ma la verità è che, con le tv OTA e tutta l'offerta che c'è oggi, è diventato un interesse meno forte che in passato.
Forse molti di noi che in altri tempi avrebbero speso anche 60 € al mese per il calcio oggi farebbero altre scelte.
Per questo motivo la lega calcio farà molta fatica a raggiungere i soldi che crede di prendere...

l’interesse è andato a casa da quando si è portato con lui anche la competitività...

Gli ascolti tv li pubblicano ancora? quello è un indizio

l’appeal non c’è più da 10 anni, da quando la competitività se n’è andata...
e quindi gli ascolti calano se sono sempre i soliti a contendersi lo scudetto...
però gli ascolti calano anche se le partite le fai ad orari improponibili, come durante la settimana alle 18.30....quando metà italia è ancora al lavoro...
 
La questione è diversa Sky continua a far pagare la stessa cifra nonostante trasmetta 3 partite in meno,infatti è in causa anche con l'associazione consumatori per pubblicità ingannevole nel 2018. Sky per quale motivo non vuole dare i soldi alla Lega ? Non ha avuto un calo drastico di abbonati i suoi circa 5 milioni li ha sempre, nemmeno presenta nowtv nei suoi canali pur di far pagare di più per un prodotto inferiore a 3 anni fa .
Suvvia alla lega saranno dei folli e sprovveduti ma Sky a causa anche del cambio di proprietà e linea editoriale se ne sta altamente fregando_Offrirà 400 milioni o 500 milioni per la serie A bene si prenderà in proporzione il numero delle partite che riesce a comprare e il resto si vedrà a chi venderlo

tolta la causa per pubblicità ingannevole, voglio solo farti notare che, nonostante Sky nella stagione 2018/2021 abbia offerto 3 partite in meno a settimana, i costi per l’acquisto dei diritti, rispetto alla stagione 2015/2018, sono aumentati drasticamente....e il trend sarà questo dalla prossima stagione a quelle avvenire...
 
l’interesse è andato a casa da quando si è portato con lui anche la competitività...



l’appeal non c’è più da 10 anni, da quando la competitività se n’è andata...
e quindi gli ascolti calano se sono sempre i soliti a contendersi lo scudetto...
però gli ascolti calano anche se le partite le fai ad orari improponibili, come durante la settimana alle 18.30....quando metà italia è ancora al lavoro...

Personalmente ho perso metà del mio interesse da quando fanno le partite un pò quando vogliono.
Una volta di venerdì, una volta di lunedì, una volta di martedì per il turno infrasettimanale ecc ecc.
Una volta quando c'era, sabato alle 18, 20.30 domenica ore 15 ore 20.30 era più lineare andare a vedere che match c'era.
Lo spezzatino a mio avviso non ha aumentato l'appeal del prodotto.
 
Personalmente ho perso metà del mio interesse da quando fanno le partite un pò quando vogliono.
Una volta di venerdì, una volta di lunedì, una volta di martedì per il turno infrasettimanale ecc ecc.
Una volta quando c'era, sabato alle 18, 20.30 domenica ore 15 ore 20.30 era più lineare andare a vedere che match c'era.
Lo spezzatino a mio avviso non ha aumentato l'appeal del prodotto.

QUOTO.

la causa principale secondo me sono gli orari e i giorni infrasettimanali dei match, che fanno calare gli ascolti.

poi mettici la scarsa competitività da 10 anni a sta parte...

e lo spezzatino, anche se era inevitabile, in fondo la Serie A vuole i soldi e Sky non può dare la vita per ingrassarli...se nella stagione 2015/2018 avevano tutte le partite per circa 700 milioni (meno di quello che hanno pagato per 7 partite in questa stagione), ora per avere quello che 3 anni fa avevi con 700mln devi aggiungerne altri 300mln. assurdo
 
tolta la causa per pubblicità ingannevole, voglio solo farti notare che, nonostante Sky nella stagione 2018/2021 abbia offerto 3 partite in meno a settimana, i costi per l’acquisto dei diritti, rispetto alla stagione 2015/2018, sono aumentati drasticamente....e il trend sarà questo dalla prossima stagione a quelle avvenire...

non puoi paragonare i costi nel triennio precedente sky era solo sat e online, nel digitale c'era premium e aveva ttte le gare anche se non in esclusiva perchè 8 squadre andavano pure su premium.nel triennio 18/21 ha offerto di più perchè è entrata nel digitale terrestre anche però ha perso la possibilità di trasmettere tutte le partite perchè il concorrente ha pagato di più pur di avere 3 gare in esclusiva assoluta
 
non puoi paragonare i costi nel triennio precedente sky era solo sat e online, nel digitale c'era premium e aveva ttte le gare anche se non in esclusiva perchè 8 squadre andavano pure su premium.nel triennio 18/21 ha offerto di più perchè è entrata nel digitale terrestre anche però ha perso la possibilità di trasmettere tutte le partite perchè il concorrente ha pagato di più pur di avere 3 gare in esclusiva assoluta

concordo che per Sky i costi sono aumentati dopo essere arrivati anche sul terrestre, ma la Serie A spara troppo in alto...

piccolo OT

a mio parere Sky sta cercando di sbarazzarsene del DTT, a tutte le disdette propongono il passaggio al cavo o fibra come volete chiamarla.

meno costi per l’affitto per la banda, i clienti guadagnerebbero in qualità, e di conseguenza meno costi per l’acquisto dei diritti, resta sempre il problema che la Serie A punta troppo alto, 1.15 mld a stagione, vista anche la situazione che stiamo vivendo, se li sognano dai broadcaster... se poi i loro analisti che gli fanno i conti in tasca ritengono che col canale a €35/40 al mese arriveranno a 1.15 mld a stagione bene, che lo lancino, si vedranno i risultati (Sky e DAZN (se sopravvive) che godono perché si sono levati un costo non da poco, la Serie A che rimpiange i tempi del duopolio TELE+/Stream, Sky/Mediaset e Sky/DAZN e un aumento alle stelle della pirateria, con un’unica differenza: ci rimetterebbe solo la Serie A, il canale è suo).
 
concordo che per Sky i costi sono aumentati dopo essere arrivati anche sul terrestre, ma la Serie A spara troppo in alto...

Nessuno ha chiesto a sky di entrare nel digitale,si presentavano solo per sat e web e oggi non c'era il doppio abbonamento da fare.Ora vedremo nel prossimo bando che cosa cobineranno.Comunque rispetto allo scorso bando il minimo d'asta l'hanno alzato di 100 milioni, era 1 miliardo e 50 milioni nel 2018 poi hanno chiuso a 973 ,vediamo che combinano ora
 
La questione è diversa Sky continua a far pagare la stessa cifra nonostante trasmetta 3 partite in meno,infatti è in causa anche con l'associazione consumatori per pubblicità ingannevole nel 2018. Sky per quale motivo non vuole dare i soldi alla Lega ? Non ha avuto un calo drastico di abbonati i suoi circa 5 milioni li ha sempre, nemmeno presenta nowtv nei suoi canali pur di far pagare di più per un prodotto inferiore a 3 anni fa .
Suvvia alla lega saranno dei folli e sprovveduti ma Sky a causa anche del cambio di proprietà e linea editoriale se ne sta altamente fregando_Offrirà 400 milioni o 500 milioni per la serie A bene si prenderà in proporzione il numero delle partite che riesce a comprare e il resto si vedrà a chi venderlo

Piccolissimo off topic, la stessa Comcast e non solo sta avendo danni anche in America con il campionato di NFL per via del Covid, ma ci pensano su bene prima di non pagarli, il rischio di essere tagliati fuori e fare una brutta fine è troppo alta. Qui se ne approfittano e non mollano la presa. Le partite le hanno trasmesse e devono pagarle
 
E comunque non diamo per scontato che nessuno faccia offerte oltre Sky, 3 anni fa nessuno sapeva di Dazn
 
comunque va sempre sottolineato che nessun operatore, ne’ Sky ne’ Amazon o altri, può trasmettere in esclusiva totale il campionato.
 
Indietro
Alto Basso