In mezzo a questo casino chi ci perde sono sicuramente gli utenti, ma anche nella filiera produttiva mi pare che non possono stare tutti allegri.
La lega di serie A spara in alto con i prezzi, e secondo me così stanno oltrepassando il punto di massimo profitto, perché così facendo la loro offerta arriva sul mercato a prezzi e condizioni tali da far scappare una quantità di utenti dalle pay tv, e secondo me la fuga degli utenti non è compensata dal ricarico sugli abbonamenti superstiti.
Quindi mi pare che i fornitori di abbonamenti vanno a perderci dei soldi, e questo non quadra con l'idea che ho sempre avuto di sky che tiene per le palle la lega calcio e non il contrario.
Altra cosa che non mi quadra è che così la lega si da le martellate sugli zebedei, perché va contro gli interessi delle squadre che ne fanno parte.
Più le partite di una squadra perdono spettatori tagliati fuori dai prezzi degli abbonamenti, e meno gli sponsor saranno disposti a pagare per essere visti da quattro gatti.
Secondo me le sponsorizzazioni valgono molti più soldi dei diritti tv che una squadra incassa attraverso la lega.
Se come club di serie a posso avere entrambi sono ben contento, ma se sono costretto a scegliere preferisco salutare la lega e cercare di farmi un campionato per conto mio, che tradotto in pratica vuol dire sfiduciare il presidente della lega e sostituirlo con un altro che mi garantisce i migliori guadagni.
Il discorso sponsor vale sia per le tv che per i club. Gli sponsor pagano per quanto riescono a rendersi visibili.
In questo contesto, la lega mi pare un bambino capriccioso che infastidisce sia le tv che i club.
Evidentemente mi sfugge qualcosa....