Può anche darsi, però il mio pensiero va al di là del mero aspetto "televisivo"...se già adesso con 3 partite per cui spendi poco meno di 200 milioni sei costretto a "tagliare" su pre e post, senza andare sul posto a fare la telecronaca e senza inviati a bordocampo (e questa situazione va avanti già da un anno abbondante per alcune partite, un esempio è Udinese-Atalanta di quest'anno, telecronaca non da stadio e nessun intervento da bordocampo), figuriamoci con 10 partite per cui spendi più di 800 milioni, in cui sì che avendo il prodotto in esclusiva devi valorizzarlo al massimo ed investire maggiormente in infrastrutture, telecronisti, inviati, eccetera...
E' questo il punto.
Non è sufficiente che uno acquisti i diritti tv solo perchè ha offerto di più. La lega sportiva in questione, che le ha venduto i diritti, si aspetta anche una valorizzazione del prodotto.
E Dazn, sia dal punto di vista tecnico-commerciale (allo stato attuale si propone solo di trasmettere in streaming, questa è la realtà) che editoriale (un confezionamento del prodotto ultra-minimalista), lascia non pochi dubbi...
La differenza però è che sky col pacchetto 1bis venduto a dazn avrebbe una concorrenza mentre col canale della lega sarebbe fittizia in quanto chi si abbonerebbe ad un servizio di 30 euro?
Certamente, a Sky ovviamente farebbe più comodo che a "fare concorrenza" sia il canale della lega, perchè sa che non è una "minaccia".