Calcio: Diritti Serie A 2021-2024

Ovviamente i richiuso possono esserci un ogni caso, ma su cosa potrebbe basarsi quello di DAZN? La Lega mica deve accettare per forza l'offerta più alta, soprattutto considerando che stanno offrendo per dire cose diverse. L'unico obbligo sarebbe stato in caso di minimi di bando rispettati
Bisognerebbe vedere quali eventualmente sarebbero le motivazioni addotte dalla Lega per il rifiuto dell'offerta di DAZN, ma secondo me un ricorso di DAZN potrebbe essere basato su queste contestazioni:

- vizio del bando: non si può invocare a posteriori la motivazione che, in caso di esclusiva, la piattaforma Internet non e' idonea al servizio, in quanto ciò avrebbe dovuto essere specificato nel bando: ad es. scrivendo "chiunque si aggiudichi i diritti esclusivi deve comunque garantire la trasmissione degli eventi su SAT o DTT", clausola ovviamente non presente nel bando (altrimenti sarebbe probabilmente intevenuto subito l'AGCM per sospetto favoreggiamento di Sky), e quindi legalmente secondo me questa motivazione per l'esclusione non sarebbe invocabile a posteriori

- non si puo' invocare con sicurezza a priori la non affidabilità della trasmissione via Internet di DAZN in quanto già nel 2019 aveva raggiunto più di 8 milioni di abbonati, si appoggia ai server AWS di Amazon, e prima dell'inizio della stagione potrebbe comunque rafforzare la sua infrastruttura in caso di assegnazione dei diritti.
 
Bisognerebbe vedere quali eventualmente sarebbero le motivazioni addotte dalla Lega per il rifiuto dell'offerta di DAZN, ma secondo me un ricorso di DAZN potrebbe essere basato su queste contestazioni:

- vizio del bando: non si può invocare a posteriori la motivazione che, in caso di esclusiva, la piattaforma Internet non e' idonea al servizio, in quanto ciò avrebbe dovuto essere specificato nel bando: ad es. scrivendo "chiunque si aggiudichi i diritti esclusivi deve comunque garantire la trasmissione degli eventi su SAT o DTT", clausola ovviamente non presente nel bando (altrimenti sarebbe probabilmente intevenuto subito l'AGCM per sospetto favoreggiamento di Sky), e quindi legalmente secondo me questa motivazione per l'esclusione non sarebbe invocabile a posteriori

- non si puo' invocare con sicurezza a priori la non affidabilità della trasmissione via Internet di DAZN in quanto già nel 2019 aveva raggiunto più di 8 milioni di abbonati, si appoggia ai server AWS di Amazon, e prima dell'inizio della stagione potrebbe comunque rafforzare la sua infrastruttura in caso di assegnazione dei diritti.

io credo che nel contratto ci saranno dei minimi qualitativi di trasmissione. non lasceranno questo punto scoperto, e concordo con te su tutti i punti, peró mi spieghi dove hai trovato il dato degli 8 milioni di abbonati e del fatto che si appoggiano su AWS? se fosse vero, AWS ha giá dimostrato di poter trasmettere la premier league live in esclusiva solo internet. quindi anche il dubbio decade, peró sono interessato lo stesso.
 
io credo che nel contratto ci saranno dei minimi qualitativi di trasmissione. non lasceranno questo punto scoperto, e concordo con te su tutti i punti, peró mi spieghi dove hai trovato il dato degli 8 milioni di abbonati e del fatto che si appoggiano su AWS? se fosse vero, AWS ha giá dimostrato di poter trasmettere la premier league live in esclusiva solo internet. quindi anche il dubbio decade, peró sono interessato lo stesso.

8 milioni di abbonati in totale nei paesi in cui è presente con un'offerta multisport, in Italia sono 1,6 milioni. Sui server non saprei, ma non credo si affidino ad aws.
 
mi spieghi dove hai trovato il dato degli 8 milioni di abbonati e del fatto che si appoggiano su AWS? se fosse vero, AWS ha giá dimostrato di poter trasmettere la premier league live in esclusiva solo internet. quindi anche il dubbio decade, peró sono interessato lo stesso.


Working closely with M2A Media to add M2A LIVE to its Live Event delivery pipeline DAZN was able to find a solution to meet this challenge.

The M2A live streaming architecture runs active/active in two Amazon Web Services (AWS) regions to ensure full redundancy of the live workflow. Source streams are cross-connected from two DAZN data centres resulting in each event encoded live in two AWS regions from redundant sources. This delivers a broadcast level of availability for every live minute.

https://m2amedia.tv/dazn-live-streaming-case-study/
 

grazie, ma la tecnologia di cui parla il link ho paura sia solo per il regno unito. da noi la situazione é leggermente diversa. non usano lo stesso provider di servizi e tecnologia ovunque. anche perché se fosse quello avremo un 1080p a 50 che molti pensano sia impossibile.

questo comunque rafforza la mia idea che volendo possono fare tutto. basta solo metterci i soldi per l'infrastruttura.
 
Ma non in Italia evidentemente, qui Amazon non le ha neanche due Regions.
Ne ha da poco una a Milano e neanche per tutti i servizi.
Ammesso che sia così, comunque niente impedisce che potrebbe farlo benissimo anche per l'Italia in caso di assegnazione dei diritti...;)
 
Bisognerebbe vedere quali eventualmente sarebbero le motivazioni addotte dalla Lega per il rifiuto dell'offerta di DAZN, ma secondo me un ricorso di DAZN potrebbe essere basato su queste contestazioni:

- vizio del bando: non si può invocare a posteriori la motivazione che, in caso di esclusiva, la piattaforma Internet non e' idonea al servizio, in quanto ciò avrebbe dovuto essere specificato nel bando: ad es. scrivendo "chiunque si aggiudichi i diritti esclusivi deve comunque garantire la trasmissione degli eventi su SAT o DTT", clausola ovviamente non presente nel bando (altrimenti sarebbe probabilmente intevenuto subito l'AGCM per sospetto favoreggiamento di Sky), e quindi legalmente secondo me questa motivazione per l'esclusione non sarebbe invocabile a posteriori.

Veramente è il contrario. È la stessa AGCM (o AgCom, mi sbaglio sempre) a dire che la trasmissione via internet non è sufficiente. L'errore (voluto, per non allontanare le OTT) è stato non scriverlo nel bando.
 
Veramente è il contrario. È la stessa AGCM (o AgCom, mi sbaglio sempre) a dire che la trasmissione via internet non è sufficiente. L'errore (voluto, per non allontanare le OTT) è stato non scriverlo nel bando.

si ma le basi su cui si basano questi, suppongo esperti sistemisti di rete, per dire ció? l'AGCM britannica cosa ha detto quando amazon ha trasmesso interi turni di premier league su internet, senza appoggiarsi ad altro. alla fine si capisce perché la premier league prende 5 miliardi l'anno di diritti TV e noi siamo qui a fare la cresta su spiccioli, con ancora la vendita per piattaforma in ballo.
 
Bisognerebbe vedere quali eventualmente sarebbero le motivazioni addotte dalla Lega per il rifiuto dell'offerta di DAZN, ma secondo me un ricorso di DAZN potrebbe essere basato su queste contestazioni:

- vizio del bando: non si può invocare a posteriori la motivazione che, in caso di esclusiva, la piattaforma Internet non e' idonea al servizio, in quanto ciò avrebbe dovuto essere specificato nel bando: ad es. scrivendo "chiunque si aggiudichi i diritti esclusivi deve comunque garantire la trasmissione degli eventi su SAT o DTT", clausola ovviamente non presente nel bando (altrimenti sarebbe probabilmente intevenuto subito l'AGCM per sospetto favoreggiamento di Sky), e quindi legalmente secondo me questa motivazione per l'esclusione non sarebbe invocabile a posteriori

- non si puo' invocare con sicurezza a priori la non affidabilità della trasmissione via Internet di DAZN in quanto già nel 2019 aveva raggiunto più di 8 milioni di abbonati, si appoggia ai server AWS di Amazon, e prima dell'inizio della stagione potrebbe comunque rafforzare la sua infrastruttura in caso di assegnazione dei diritti.

Nelle linee guida approvate dall'AGCM c'è scritto così:

https://i.postimg.cc/90zk8BM5/Schermata-2021-02-26-alle-13-10-16.png

https://i.postimg.cc/d3XxzTk7/Schermata-2021-02-26-alle-13-10-34.png



https://i.postimg.cc/252TsBgz/Schermata-2021-02-26-alle-13-15-19.png


Veramente è il contrario. È la stessa AGCM (o AgCom, mi sbaglio sempre) a dire che la trasmissione via internet non è sufficiente. L'errore (voluto, per non allontanare le OTT) è stato non scriverlo nel bando.

Se avessero scritto "le partite devono essere trasmesse non solo via internet, ma anche su una piattaforma tra sat e dtt", avrebbero fatto scappare via Dazn e altre ott. Si sarebbe presentata solo Sky...

Ma io penso che non si aspettassero questa mega-offerta di Dazn e credevano che Sky rimanesse comunque la "protagonista", quindi sul fronte piattaforme di trasmissione niente problemi in tal senso. Così non è stato.

Loro lo sanno che, se affidano a Tim-Dazn, portano 90 milioni in più a stagione potenzialmente (rispetto a Sky), ma possono esserci problemi post-assegnazione.

Per questo molti club vogliono prima votare per i fondi. Se succede qualcosa, così tengono botta.

si ma le basi su cui si basano questi, suppongo esperti sistemisti di rete, per dire ció? l'AGCM britannica cosa ha detto quando amazon ha trasmesso interi turni di premier league su internet, senza appoggiarsi ad altro. alla fine si capisce perché la premier league prende 5 miliardi l'anno di diritti TV e noi siamo qui a fare la cresta su spiccioli, con ancora la vendita per piattaforma in ballo.

Lascia perdere quello che fanno in Gran Bretagna.

Ognuno ha le sue leggi e le sue regole (purtroppo nel nostro caso...)
 
Ultima modifica:
grazie, ma la tecnologia di cui parla il link ho paura sia solo per il regno unito. da noi la situazione é leggermente diversa. non usano lo stesso provider di servizi e tecnologia ovunque. anche perché se fosse quello avremo un 1080p a 50 che molti pensano sia impossibile.

questo comunque rafforza la mia idea che volendo possono fare tutto. basta solo metterci i soldi per l'infrastruttura.
Se davvero il futuro che prospettate è vedere una partita di calcio su una seggiola davanti un monitor pc o un notebook e aveste la qualità come primo obiettivo i 50 fps devono diventare 60 fps. Se usciamo dal mondo televisivo classico quel frame rate è sbagliato. Temo che nella battaglia Dazn vs media tradizionali a rimetterci sarà lo spettatore, forse anche economicamente, ma di certo come esperienza di visione
 
Nelle linee guida approvate dall'AGCM c'è scritto così:

https://i.postimg.cc/90zk8BM5/Schermata-2021-02-26-alle-13-10-16.png

https://i.postimg.cc/d3XxzTk7/Schermata-2021-02-26-alle-13-10-34.png



https://i.postimg.cc/252TsBgz/Schermata-2021-02-26-alle-13-15-19.png




E certo.

Se avessero scritto "le partite devono essere trasmesse non solo via internet, ma anche su una piattaforma tra sat e dtt", facevano scappare via Dazn e altre ott. Si sarebbe presentata solo Sky...




Lascia perdere quello che fanno in Gran Bretagna.

Ognuno ha le sue leggi e le sue regole (purtroppo nel nostro caso...)
Si parla di tv tradizionale qua ci sarebbe da discutere e non è il tred adatto però lo striming per me oramai è una cosa calasica della tv
 
sull' all-in (discorso di dazn, o piglio il piatto forte o il resto scompare..) evidentemente il triennio in questa veste non e' stato soddisfacente, per giustificare che si andasse avanti cosi' come molti utenti speravano (e tuttora chiedono lumi sulla possibilita'),con le tre partite "a corredo" del contenuto di sette partite Sky,o roba del genere insomma. Nell'attuale triennio di spartizione, sono stati tirati un po' per la giacca ad entrare in quanto in quel momento (difficolta' dopo l'intoppo del miraggio mediapro) la presenza di un operatore alternativo a Sky era "disperatamente necessaria" per procedere col percorso ideato, infatti nell'asta vera e propria l'interesse di Perform fu piuttosto tiepido,come Tim del resto. (la sezione di territorio web era a posto nell'asta, sarebbe stata aggiudicata a Sky che aveva garantito comunque il minimo d'asta richiesto) e poi nelle trattative private fu invece aumentata di molto l'asticella da parte del nuovo arrivato nel mercato
 
Se davvero il futuro che prospettate è vedere una partita di calcio su una seggiola davanti un monitor pc o un notebook e aveste la qualità come primo obiettivo i 50 fps devono diventare 60 fps. Se usciamo dal mondo televisivo classico quel frame rate è sbagliato. Temo che nella battaglia Dazn vs media tradizionali a rimetterci sarà lo spettatore, forse anche economicamente, ma di certo come esperienza di visione

Veramente lo streaming si può vedere comodamente sul divano anche davanti alla televisione...
 
Se davvero il futuro che prospettate è vedere una partita di calcio su una seggiola davanti un monitor pc o un notebook e aveste la qualità come primo obiettivo i 50 fps devono diventare 60 fps. Se usciamo dal mondo televisivo classico quel frame rate è sbagliato. Temo che nella battaglia Dazn vs media tradizionali a rimetterci sarà lo spettatore, forse anche economicamente, ma di certo come esperienza di visione
Ma se oramai basta una smart tv o al massimo una chiavetta da 30 euro per vedere dazn in tv non smart, chi dice che si vedranno solo al pc, suvvia siamo seri
 
No, ma infatti il problema non è per nulla il trespolo più pc. Il problema, nel caso, è la qualità dello streaming ma non di certo la comodità durante la fruizione
 
concordo per la mia esperienza pure now tv su un 40 pollici perde di qualità.
 
Allora l’AGCM avrà da ridire sulle partite di Champions in esclusiva assoluta su Amazon? Vedremo se imporrà di trasmetterle anche sulla tv tradizionale via DTT o satellite, secondo me no.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso