Calcio: Diritti Serie A 2021-2024

Vuol dire "niente canale lineare pay sul digitale terrestre", stanno cercando di inventarsi qualcos'altro.

E, come detto ieri, forse l'HBBTv c'entra qualcosa?

Io, invece, da questa frase comprendo queste info:

No canale DDT per tutti come backup, ma solo nelle aree senza co
Comunque qui sul forum ho letto che DAZN non c'entra niente col "misterioso" canale TEST TN.

Io, invece, da quella frase ”tiro fuori” queste info:

No canale DDT per tutti come backup, ma solo nelle aree senza copertura internet.
 
Io dico una cosa sola, i vertici di Sky vanno licenziati in blocco, nel triennio 2019/2021 hanno offerto più soldi per avere 7 partite in esclusiva, nel triennio 2021/2024 avevano la possibilità di avere le 7 partite in esclusiva e 3 in co-esclusiva e hanno messo messo soldi e hanno perso.
Forse il risparmio è perchè devono finanziare la scelta scellerata di Sky WIFI che è un fallimento totale.
Per questo devono andare a casa, mi dispiace ma i fatti sono questi.
 
Mi sembra molto strano che possano usare l'HbbTV senza avere canali. Poi non ho ancora capito come userebbero un canale codificato senza la Smart Card. Qualcuno qui dice che sarebbe un canale di dati al quale avrebbe accesso il decoder di TIM, ma la cosa mi sembra abbastanza poco realistica



Qui dentro lo diciamo da quasi due mesi.

Se questo fantomatico "canale backup" usato via dtt fosse disponibile solo per i clienti Tim tramite Tim Box, è semplicemente illegale, su questo non c'è alcun dubbio.

A meno che il Tim Box non venga venduto anche ai NON clienti Tim... Allora può farlo...
(ma non ci credo)




Ma a parte questa ipotesi fantasiosa, per me invece di questa cosa del dtt se ne sta occupando direttamente Dazn. Almeno così si è capito dalle parole di Veronica Di Quattro.




Quello tra Tim e Dazn non è altro che un accordo di ritrasmissione (come ora Dazn 1 su Sky via satellite), con i contenuti Dazn veicolati direttamente sulla piattaforma TimVision (senza passare dall'app Dazn).

Il vero possibile "problema" è il fatto che all'asta si sarebbe palesata a tutti gli effetti un'offerta congiunta Tim-Dazn, quando invece ufficialmente Tim non si è presentata.
Se fosse dimostrata tale cosa in un tribunale, l'offerta sarebbe da annullare perchè condizionata.

L'accordo in sè invece non credo sia attaccabile, perchè come detto anche tempo fa (ci aveva visto giusto) da @tylermets, in pratica TIM si è sostituita a Sky nell'accordo.
 
Ultima modifica:
Io dico 19,90€ al mese o 199€ l'anno!
Non possono tenere i prezzi troppo alti, quello che non guadagnano dagli abbonati lo guadagneranno con la pubblicità. + abbonati a prezzi bassi + guadagni vendendo gli spazi pubblicitari.

Servirà qualche anno prima che raggiungano i livelli di sky, ma le premesse sono buone.
Qualcuno c'era quando si facevano tutti questi discorsi con Premium.
Che poi si scontravano puntualmente con la realtà quando presentano i listini. Per la gioia di Ercolino & co che testavano la tenuta del forum.

Sky con la pubblicità non arriva al 10% del fatturato.
Non pensate che per le paytv sia una grossa voce d'incasso.
 
Qualcuno c'era quando si facevano tutti questi discorsi con Premium.
Che poi si scontravano puntualmente con la realtà quando presentano i listini. Per la gioia di Ercolino & co che testavano la tenuta del forum.

Sky con la pubblicità non arriva al 10% del fatturato.
Non pensate che per le paytv sia una grossa voce d'incasso.

Io però ricordo le prime partite in esclusiva su Premium Mediaset nel settembre 2015. Una mole di pubblicità mai vista sul pay.
 
Qualcuno c'era quando si facevano tutti questi discorsi con Premium.
Che poi si scontravano puntualmente con la realtà quando presentano i listini. Per la gioia di Ercolino & co che testavano la tenuta del forum.

Sky con la pubblicità non arriva al 10% del fatturato.
Non pensate che per le paytv sia una grossa voce d'incasso.

Esatto, la pubblicità tv ha un peso significativo per i broadcaster in chiaro, su Sky i maggior introiti pubblicitari arrivano da Tv8, mica dai canali pay.
Sul Mediaset ovviamente le partite in chiaro della Champions stracciavano Premium in quanto a incassi pubblicitari.

Se pensate che la soluzione per Dazn sia la pubblicità, state sognando.
Se pensate che Dazn si limiti a raddoppiare il costo (20 euro, ma magari!), state sognando.

La realtà a volte è difficile da accettare, ma per cambiarla non basta raccontarla diversamente, sennò finisce che ci si sbatte il muso.
 
Se questo fantomatico "canale backup" usato via dtt fosse disponibile solo per i clienti Tim tramite Tim Box, è semplicemente illegale, su questo non c'è alcun dubbio.

A meno che il Tim Box non venga venduto anche ai NON clienti Tim... Allora può farlo...
(ma non ci credo)

E perché mai dovrebbe essere illegale?
 
Esatto, la pubblicità tv ha un peso significativo per i broadcaster in chiaro, su Sky i maggior introiti pubblicitari arrivano da Tv8, mica dai canali pay.
Sul Mediaset ovviamente le partite in chiaro della Champions stracciavano Premium in quanto a incassi pubblicitari.

Se pensate che la soluzione per Dazn sia la pubblicità, state sognando.
Se pensate che Dazn si limiti a raddoppiare il costo (20 euro, ma magari!), state sognando.

La realtà a volte è difficile da accettare, ma per cambiarla non basta raccontarla diversamente, sennò finisce che ci si sbatte il muso.

Complimenti veramente per i tuoi interventi. Sono rari, ma sono ponderati e colgono sempre nel segno.
 
E perché mai dovrebbe essere illegale?

Perchè per vedere un canale pay del digitale terrestre dovresti essere prima abbonato alla rete internet di Tim.

Non sta in piedi. L'Antitrust la blocca in 5 minuti.

Sarebbe possibile solo se il Tim Box lo rendono disponibile a TUTTI (non solo ai clienti Tim).


Ma tanto appunto non avverrà, evidente.
Anche dopo l'intervista della Di Quattro si capisce che del dtt se ne occuperà direttamente Dazn.
 
Scusate ma i 250 milioni sono per le tre partite in condivisione?? Non si parlava di 70-80 ?
 
Perchè per vedere un canale pay del digitale terrestre dovresti essere prima abbonato alla rete internet di Tim.

Non sta in piedi. L'Antitrust la blocca in 5 minuti.


Ma tanto appunto non avverrà, evidente.

Comunque di solito interviene dopo l'assegnazione dei diritti. Di solito dopo due settimane. Ovviamente se oggi sarà completata. Deve confermare il tutto, assicurarsi che la procedura sia stata regolare e, se necessario, mettere dei paletti. Come fece con Mediapro, obbligandoli a rivendere senza alterare i pacchetti o aprire il canale. Cose che invece Roures era convinto di fare. Mentre nel 2014 confermò l'accordo che fecero Sky e Premium Mediaset anche se non previsto dalla legge.
 
Ultima modifica:
Perchè per vedere un canale pay del digitale terrestre dovresti essere prima abbonato alla rete internet di Tim.

Non sta in piedi. L'Antitrust la blocca in 5 minuti.

Sarebbe possibile solo se il Tim Box lo rendono disponibile a TUTTI (non solo ai clienti Tim).


Ma tanto appunto non avverrà, evidente.
Anche dopo l'intervista della Di Quattro si capisce che del dtt se ne occuperà direttamente Dazn.

ha me sembra la stessa cosa con sky ora
 
Perchè per vedere un canale pay del digitale terrestre dovresti essere prima abbonato alla rete internet di Tim.

Non sta in piedi. L'Antitrust la blocca in 5 minuti.

Sarebbe possibile solo se il Tim Box lo rendono disponibile a TUTTI (non solo ai clienti Tim).


Ma tanto appunto non avverrà, evidente.
Anche dopo l'intervista della Di Quattro si capisce che del dtt se ne occuperà direttamente Dazn.

Dipende, se lo rendono disponibile solo come backup del servizio ott e non lo vendono come canale pay?
 
Ma come possono "comprendere" solo certe aree ed "escluderne" altre per il DTT?
E' fattibile?

Abilitazione software con TIMVISION? Penso ci siano vari modi.

Quello che indento dire è che, l’utente X con connessione accettabile e con TIMVISION, dubito possa utilizzare il fallback DTT a suo piacimento. La priorità sarà sempre lo streaming

Poi è possibilissimo che io mi stia sbagliando …


Potrei riassumere la mia idea così:
-connessione internet ok —-> contenuti via streaming
-connessione internet non idonea e/o copertura mancante —-> fallback DTT
 
Ultima modifica:
Scusate ma i 250 milioni sono per le tre partite in condivisione?? Non si parlava di 70-80 ?

250 è la richiesta del bando.
130 la richiesta attuale della Lega.
70 l'offerta di Sky che scade a mezzanotte (salvo rilanci presentati in questi minuti).
 
Io però ricordo le prime partite in esclusiva su Premium Mediaset nel settembre 2015. Una mole di pubblicità mai vista sul pay.
Dipende quanto te la pagano.
Vale anche per Sky, Eurosport ma intanto abitui il cliente a vederla. Prima o poi riuscirai a fartela pagare secondo valore di mercato.
 
Indietro
Alto Basso