the_doctor
Digital-Forum Gold Master
E mi sa che dovranno tornare indietroFino al 2019 era così, hanno cambiato da questa edizione.
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
E mi sa che dovranno tornare indietroFino al 2019 era così, hanno cambiato da questa edizione.
Poi per la parità eccetera tocca dividere i proventi in parti uguali. Saranno contente le federazioni maschiliNon ha capito che se vuole far crescere il movimento deve abbinare i mondiali maschili e femminili in un unico pacchetto di vendita, venderli separatamente non cambierà mai nulla
Non ne' son così sicuro che fossero insieme, ma mi fido.
Questa cosa della legge c'è sempre satta anche se non è specificato in diretta ma è una cosa sotto intesa e chi va a comprare i dirtti lo sa per quanto riguarda le telcronache di F1 e motomondiale secondo me non si attira così la gente perché è una cosa fintaCommenti sui fatti avvenuti gli ultimi giorni.
Riguardo le partite sul free, concordo con il fatto che in questo Paese gli investimenti delle emittenti a pagamento non vengono mai tutelati e ribadisco un discorso fatto per la pirateria. Il motivo anche qui è culturale. Per molti è sufficiente vedere quello che viene trasmesso gratuitamente e, come diceva qualcuno, sanno che saranno tutelati in questo senso, in presenza di eventi importanti. Io penso che il motivo sia che in Italia la Pay TV non sia mai stata veramente incentivata, nonostante certa parte politica avrebbe anche avuto interesse nel farlo. Se siamo il Paese europeo con la percentuale più bassa di abbonamenti con servizi a pagamento, ci deve essere un motivo.
Io sento discorsi di questo genere. Quaranta anni fa non si vedeva il calcio la domenica. Si doveva aspettare per vedere le immagini e il secondo tempo di una partita in differita. Perché si dovrebbe cambiare pagando?
Penso che l'età media di chi segue lo sport sia notevolmente aumentata. Sky e DAZN stanno attuando varie strategie perché i più giovani tornino, per esempio il modo in cui Sky racconta la F1 e le partite su DAZN con il commento alternativo, però non mi sembra che i numeri siano cambiati in modo significativo. Quanti anni sono che gli abbonamenti totali per vedere lo sport in Italia non aumentano? Almeno 10.
Su DAZN sicuramente avrebbero fatto il contenitore con Sassuolo-Empoli e Cremonese-Verona. Quando hanno spostato il Napoli, hanno deciso diversamente e sinceramente la cosa non ha senso.
Questa cosa della legge c'è sempre satta anche se non è specificato in diretta *ma è una cosa sotto intesa*
Su DAZN sicuramente avrebbero fatto il contenitore con Sassuolo-Empoli e Cremonese-Verona. Quando hanno spostato il Napoli, hanno deciso diversamente e sinceramente la cosa non ha senso.
Diciamola tutta la serie a si regge su 8 squadre le altre 12 non le guarda nessuno o quasi, la maggior parte dei tifosi delle piccole va allo stadioI dati di ascolto di Cremonese e Sassuolo dimostrano quanto interesse ci fosse per le altre partite che non fossero Napoli-Salernitana... (https://www.digital-news.it/news/da...23-dazn-32a-giornata-3-match-sopra-al-milione) tali da giustificare anche non aver fatto il contenitore.
Diciamola tutta la serie a si regge su 8 squadre le altre 12 non le guarda nessuno o quasi, la maggior parte dei tifosi delle piccole va allo stadio
Commenti sui fatti avvenuti gli ultimi giorni.
Riguardo le partite sul free, concordo con il fatto che in questo Paese gli investimenti delle emittenti a pagamento non vengono mai tutelati e ribadisco un discorso fatto per la pirateria. Il motivo anche qui è culturale. Per molti è sufficiente vedere quello che viene trasmesso gratuitamente e, come diceva qualcuno, sanno che saranno tutelati in questo senso, in presenza di eventi importanti. Io penso che il motivo sia che in Italia la Pay TV non sia mai stata veramente incentivata, nonostante certa parte politica avrebbe anche avuto interesse nel farlo. Se siamo il Paese europeo con la percentuale più bassa di abbonamenti con servizi a pagamento, ci deve essere un motivo.
Io sento discorsi di questo genere. Quaranta anni fa non si vedeva il calcio la domenica. Si doveva aspettare per vedere le immagini e il secondo tempo di una partita in differita. Perché si dovrebbe cambiare pagando?
Penso che l'età media di chi segue lo sport sia notevolmente aumentata. Sky e DAZN stanno attuando varie strategie perché i più giovani tornino, per esempio il modo in cui Sky racconta la F1 e le partite su DAZN con il commento alternativo, però non mi sembra che i numeri siano cambiati in modo significativo. Quanti anni sono che gli abbonamenti totali per vedere lo sport in Italia non aumentano? Almeno 10.
Su DAZN sicuramente avrebbero fatto il contenitore con Sassuolo-Empoli e Cremonese-Verona. Quando hanno spostato il Napoli, hanno deciso diversamente e sinceramente la cosa non ha senso.
Diciamola tutta la serie a si regge su 8 squadre le altre 12 non le guarda nessuno o quasi, la maggior parte dei tifosi delle piccole va allo stadio