VAntonio28
Digital-Forum Silver Master
1. L'Autorità stabilisce la seguente lista di eventi considerati di particolare rilevanza per
la società, che le emittenti televisive soggette alla giurisdizione italiana non possono
trasmettere in esclusiva e solo in forma codificata, al fine di assicurare ad almeno l’80%della popolazione italiana la possibilità di seguirli su un palinsesto gratuito senza costi
supplementari:
a) le Olimpiadi estive ed invernali;
b) la finale e tutte le partite della nazionale italiana nel campionato del mondo di
calcio;
c) la finale e tutte le partite della nazionale italiana nel campionato europeo di calcio;
d) tutte le partite della nazionale italiana di calcio, in casa e fuori casa, in
competizioni ufficiali;
e) la finale e le semifinali della Champions League e della Europa League qualora vi
siano coinvolte squadre italiane;
f) il Giro d'Italia;
g) il Gran Premio d'Italia automobilistico di Formula 1;
h) il Gran Premio d’Italia motociclistico di Moto GP;
i) le finali e le semifinali dei campionati mondiali di pallacanestro, pallanuoto,
pallavolo, rugby alle quali partecipi la squadra nazionale italiana;
l) gli incontri del torneo Sei Nazioni di rugby ai quali partecipi la squadra nazionale
italiana;
m) la finale e le semifinali della Coppa Davis e della Fed Cup alle quali partecipi la
squadra nazionale italiana e degli Internazionali d’Italia di tennis alle quali
partecipino atleti italiani;
n) il campionato mondiale di ciclismo su strada;
o) il Festival della musica italiana di Sanremo;
p) la Prima rappresentazione della stagione lirica del Teatro La Scala di Milano e la
Prima rappresentazione della stagione lirica del Teatro San Carlo di Napoli;
q) il concerto di Capodanno del Teatro La Fenice di Venezia.
2. Gli eventi di cui ai punti b) e c) del precedente comma 1 sono trasmessi in diretta
integrale. Per gli altri eventi è facoltà delle emittenti televisive decidere le modalità di
trasmissione in chiaro, che potranno essere di diretta integrale o parziale o differita
totale o parziale.
È così chiara la normativa: in DIRETTA INTEGRALE IN CHIARO solo le partite della Nazionale ad Europei e Mondiali più la relativa finale. Tutto il resto (compresa la Champions, che quindi può andare anche in differita) a seconda delle decisioni dell'emittente titolare dei diritti.
Salvo interventi dell'AGCOM che possono imporre la diretta in chiaro come capitato nel 2015 per Juve-Real.