Calcio in TV: stagione 2025 - 2026

Cmq la media prima dei quarti era di 40 mila spettatori a partita per il Mondiale per Club. Tutto sto flop non lo vedo, anzi.
Hanno dovuto svendere e regalare biglietti in massa per riempirli.
Quei pochi che li hanno comprati a prezzo pieno erano accanto a gente che ha preso il biglietto il giorno stesso a 15$ o addirittura omaggio.
 
++ Ok del Consiglio Federale alla Lega SerieA: Milan - Como, sfida in programma nel weekend fra il 7 e l'8 febbraio nel 2026 dovrebbe giocarsi a Perth, in Australia. Sì attendono solo gli ok di FIFA, UEFA e federazione locale ++
 
++ Ok del Consiglio Federale alla Lega SerieA: Milan - Como, sfida in programma nel weekend fra il 7 e l'8 febbraio nel 2026 dovrebbe giocarsi a Perth, in Australia. Sì attendono solo gli ok di FIFA, UEFA e federazione locale ++
Questa cosa non ha assolutamente senso nè dal punto di vista sportivo nè da quello organizzativo.
 
Fortuna che non ci sono le coppe di mezzo.
Altrimenti.... altro che giro del mondo in 80 giorni, oltretutto passando dall'inverno all'estate in 24 ore.
 
++ Ok del Consiglio Federale alla Lega SerieA: Milan - Como, sfida in programma nel weekend fra il 7 e l'8 febbraio nel 2026 dovrebbe giocarsi a Perth, in Australia. Sì attendono solo gli ok di FIFA, UEFA e federazione locale ++
La potrebbero giocare alle 20:30 locali, qui andrebbe nello slot delle 12:30.
 
Ho modificato il messaggio, ho confuso il fuso orario. Giocheranno di sera lì, ma farà comunque caldo.
Tra l'altro con 7 ore di fuso da smaltire immagino che prestazione atletica possano avere i giocatori, devono andare lì almeno 4-5 giorni prima
 
Tra l'altro con 7 ore di fuso da smaltire immagino che prestazione atletica possano avere i giocatori, devono andare lì almeno 4-5 giorni prima
Per una sola partita non credo convenga adeguarsi al loro fuso orario. Il problema sarà passare da fine inverno dell'emisfero boreale a fine estate dell'emisfero australe.
 
Ligue1 , al via la piattaforma streaming che trasmetterà le partite del campionato (8 su 9)
prezzi da 10€
 
Perth sono 6 ore, credo che faranno si che si giochi alle 12:30, ore 18:30 a Perth

A vedere le temperature del periodo, non è così diverso dall'estate italiana, soprattutto riguardo le massime, dove dovranno letteralmente cambiare stagione, e due volte, perchè poi ovviamente tornernanno in Italia, quindi di nuovo inverno
 
Soldi e visibilità
Soldi e visibilità
La Serie A ne ha un disperato bisogno
 
Hai ragione, ma è questa la strada giusta?

La visibilità e i soldi li ottieni solo migliorando il prodotto, non portandolo forzatamente nei posti più improbabili per poi continuare a offrire un prodotto di basso livello. Paradossalmente, questa smania di esportazione non supportata da un campionato di qualità potrebbe rivelarsi addirittura controproducente.
 
Niente di paradossale: finché la mediocrità resta in penombra la vede solo chi passa di lì; più accendi i riflettori e più è visibile chiaramente.
La Serie A deve fare UNA cosa, prima di tutto il resto: gli stadi. Stadi belli, moderni, di cui si possa parlare bene in Italia e all'estero. Stadi che attirino famiglie e non criminali (con i quali bisogna tagliare i ponti ufficiali e ufficiosi, e possibilmente denunciare); stadi da vivere tutta la settimana. Dopo questo puoi pensare al resto
 
Niente di paradossale: finché la mediocrità resta in penombra la vede solo chi passa di lì; più accendi i riflettori e più è visibile chiaramente.
La Serie A deve fare UNA cosa, prima di tutto il resto: gli stadi. Stadi belli, moderni, di cui si possa parlare bene in Italia e all'estero. Stadi che attirino famiglie e non criminali (con i quali bisogna tagliare i ponti ufficiali e ufficiosi, e possibilmente denunciare); stadi da vivere tutta la settimana. Dopo questo puoi pensare al resto
Sono d'accordo sugli stadi.
Però basta vedere cosa sta succedendo tra Milano, Roma o Firenze.
Comitati del no, soprintendenza che valuta il secondo anello come un anfiteatro della Magna Grecia, politica, ideologie....
 
Vero. Mia opinione? Se non si può toccare una roba in cemento orrenda spacciata per opera d'arte... e se i comitati del No (manca solo il comitato del No al no) rompono, allora si prendono "baracca e burattini" e si va nel Comune a fianco. Che magari è piccolissimo e l'addizionale Irpef di una società di calcio sistema un bel po' le cose. Le situazioni di Milano e Firenze - mi vengono in mente quelle, ma immagino sia più o meno così ovunque- sono allucinanti.
Che i soldi per ristrutturare i ruderi li tirino fuori comitati e soprintendenza
 
Indietro
Alto Basso