Calcio: Serie A 2019-2020 su Sky e DAZN

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
La Uefa deve convincersi che il 2 agosto è un termine insulso e bisogna passare all'anno solare. La Fifa da tempo spinge per questa soluzione, anche in vista dei mondiali in Qatar nel dicembre del 2022

L'anno solare è oggettivamente la soluzione migliore sia per quest'anno che per il prossimo, secondo me presto o tardi anche la uefa lo ammetterà.
 
L'anno solare è oggettivamente la soluzione migliore sia per quest'anno che per il prossimo, secondo me presto o tardi anche la uefa lo ammetterà.

Lasciamo lavorare la Fifa, che da tempo spinge per questa soluzione, io penso che alla fine convincerà tutti (Uefa compresa) sul fatto che l'anno solare sia la cosa migliore per:
1) riprendere in sicurezza questa stagione in sospeso
2) iniziare la prossima tra gennaio e febbraio 2021 con più calma, magari (si spera) nel frattempo saremo usciti da quest'incubo e la nuova stagione potrebbe anche iniziare con gli stadi finalmente pieni.

Anche in Francia adesso la Federcalcio francese aspetta di capire l'evolversi della situazione e non dichiara ancora chiusa la stagione 2019-2020 in Francia.

E la Serie A si salverebbe. Ovvio che Sky, Dazn e IMG tengono in sospeso la rata di diritti tv, ma allo stesso tempo i club devono tagliare gli stipendi annuali ai calciatori di un 20-25%, come hanno già fatto Juve e Roma ad esempio.
 
Ultima modifica:
La UEFA vorrà provare fino all'ultimo a concludere le competizioni continentali, che hanno anche loro un grande giro di soldi. Penso che dovremo vedere cosa faranno con la Bundesliga e la Premier League, si stanno organizzando per ripartire, anche se in Germania adesso parlano della seconda metà di maggio.

Sulle dichiarazioni di Spadafora c'è poco da commentare, mi stupisce il passaggio in cui dice che alla fine la maggioranza dei presidenti potrebbe essere favorevole a sospendere la stagione. Con quanti ha parlato? Come avete scritto in precedenza, sembra che li stia sfidando ma non si renda conto di come funziona il calcio. Poi dice che entro tre giorni sapremo se le squadre potranno ripartire il 18 maggio.
 
È inutile girarsi intorno. È l'unica soluzione applicabile, per portare a termine la stagione in sicurezza. Non si può fare un tour de force a giugno, con il rischio comunque di non portare a termine la stagione. L'UEFA se ne deve fare una ragione. Campionato rimandato a Settembre e la stagione 2020-2021, diventerà 2021 punto. Se ne parlerà nell'assemblea di Lega venerdì?
 
È inutile girarsi intorno. È l'unica soluzione applicabile, per portare a termine la stagione in sicurezza. Non si può fare un tour de force a giugno, con il rischio comunque di non portare a termine la stagione. L'UEFA se ne deve fare una ragione. Campionato rimandato a Settembre e la stagione 2020-2021, diventerà 2021 punto. Se ne parlerà nell'assemblea di Lega venerdì?

Se qualcuno di loro è accordo con la proposta di Galliani o legge addirittura questo forum :laughing7: ...
 
da quello che si legge, pare che in Francia il campionato non venga proprio fermato del tutto, ma forse ripreso da settembre, e finire la stagione entro dicembre

E come faranno a dare i nominativi delle squadre per le coppe europee che una volta terminate ad agosto riprenderanno a ottobre?
 
E come faranno a dare i nominativi delle squadre per le coppe europee che una volta terminate ad agosto riprenderanno a ottobre?
Per me le soluzioni sono due ho si va per anno solare e quindi la uefa camia iedea se la uefa non cambia idea c'è poco da fare si cancella tutto e si pernde la calasifica al ultima giornata disputata e si fa tutto con quella e si troveranno accordi fra società sponsor e tv
 
Ribadisco che anche io sono d'accordo sulla possibilità di giocare nell'anno solare. Mi chiedevo solo se e quali perdite economiche comporterebbe per questa stagione.
 
Ribadisco che anche io sono d'accordo sulla possibilità di giocare nell'anno solare. Mi chiedevo solo se e quali perdite economiche comporterebbe per questa stagione.

Tv e sponsor terrebbero in sospeso i pagamenti fino a quando non si riprenderà la stagione in sospeso (a settembre), i club per non crollare devono tagliare gli stipendi annuali dei calciatori di un 20/25%.
Juve e Roma l'hanno già fatto.
 
E come faranno a dare i nominativi delle squadre per le coppe europee che una volta terminate ad agosto riprenderanno a ottobre?
Vale la classifica vigente al 2 agosto (ultimo termine dell'UEFA), della serie le ultime 12 giornate se si riprenderanno a settembre saranno utili per la lotta scudetto e lotta salvezza (altri obiettivi minori: arrivare nei primi otto saltando i pallosi turni di Coppa Italia della stagione successiva e premi dai diritti TV in base alla classifica)...
 
Vale la classifica vigente al 2 agosto (ultimo termine dell'UEFA), della serie le ultime 12 giornate se si riprenderanno a settembre saranno utili per la lotta scudetto e lotta salvezza (altri obiettivi minori: arrivare nei primi otto saltando i pallosi turni di Coppa Italia della stagione successiva e premi dai diritti TV in base alla classifica)...

E come fai a dare una classifica al 2 agosto se riprendono a settembre? Era questa la mia domanda! :D
 
Vale la classifica vigente al 2 agosto (ultimo termine dell'UEFA), della serie le ultime 12 giornate se si riprenderanno a settembre saranno utili per la lotta scudetto e lotta salvezza (altri obiettivi minori: arrivare nei primi otto saltando i pallosi turni di Coppa Italia della stagione successiva e premi dai diritti TV in base alla classifica)...

La UEFA ha detto che quello è il termine ultimo per concludere la stagione, altrimenti la classifica sarà definitiva. Se non cambia idea, non si andrà avanti da nessuna parte dopo il 3 agosto.
 
Vale la classifica dell'ultimo turno giocato (punti/partite giocate) prima del 2 agosto... tradotto il Verona va in Europa League.

Intendevo campionato francese :)
E comunque cosa fai? Dai le squadre che vanno in Europa e poi riprendi a giocare per quale dannato motivo che se anche vinci o perdi hanno già deciso il 2 agosto come dici tu?
Non riesco a seguirti :)
 
Ognuno non farà come gli pare, ovvero chi chiuderà a settembre, chi lo stoppa prima, etc.etc.

Ad esempio anche la decisione della federcalcio olandese è stata troppo precipitosa (e poi già una marea di club hanno annunciato ricorsi su ricorsi). Se le cose cambiano, in Olanda potrebbero rivedere la propria decisione...

Se l'Uefa si convince a togliere quel termine del 3 agosto, allora tutti i campionati in sospeso possono riprendere a settembre.

Anno solare, non c'è alternativa.
La stagione 2021 inizierebbe tra gennaio e febbraio, si giocherebbe il girone d'andata dei campionati e la fase a gironi delle coppe europee fino a maggio, poi spazio a Euro 2020 tra giugno e luglio, infine girone di ritorno e fase a eliminazione diretta delle coppe europee da dopo ferragosto fino a novembre.
Anche la stagione successiva, in vista dei mondiali in Qatar nell'anno solare 2022 (ricordiamo che la Fifa, per quell'evento che si svolgerà nel mese di dicembre, ha chiesto alle altre federazioni almeno 10 settimane di stop).
Per riequilibrare la situazione e tornare alla "classica" stagione (a partire da agosto 2023), dopo il Mondiale in Qatar non si giocherebbero nè i campionati nè le coppe europee, ma si potrebbero disputare ad esempio tutte le European Qualifiers e la Nations League, il nuovo Mondiale per Club, o comunque le varie federazioni nazionali e internazionali potrebbero trovare qualche soluzione "ponte" per riempire il periodo febbraio/maggio 2023, organizzando dei nuovi tornei per club e così via...

Io credo che un po' tutte le federazioni e leghe nazionali, FIGC e Serie A comprese, sperano vivamente in questa soluzione, ma c'è da convincere l'UEFA...
 
L'entourage di Dybala ha comunicato che il giocatore è ancora in attesa dell'esito del tampone, nelle ultime 3 settimane è sempre stato bene e si allena ogni giorno regolarmente.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso