Ognuno non farà come gli pare, ovvero chi chiuderà a settembre, chi lo stoppa prima, etc.etc.
Ad esempio anche la decisione della federcalcio olandese è stata troppo precipitosa (e poi già una marea di club hanno annunciato ricorsi su ricorsi). Se le cose cambiano, in Olanda potrebbero rivedere la propria decisione...
Se l'Uefa si convince a togliere quel termine del 3 agosto, allora tutti i campionati in sospeso possono riprendere a settembre.
Anno solare, non c'è alternativa.
La stagione 2021 inizierebbe tra gennaio e febbraio, si giocherebbe il girone d'andata dei campionati e la fase a gironi delle coppe europee fino a maggio, poi spazio a Euro 2020 tra giugno e luglio, infine girone di ritorno e fase a eliminazione diretta delle coppe europee da dopo ferragosto fino a novembre.
Anche la stagione successiva, in vista dei mondiali in Qatar nell'anno solare 2022 (ricordiamo che la Fifa, per quell'evento che si svolgerà nel mese di dicembre, ha chiesto alle altre federazioni almeno 10 settimane di stop).
Per riequilibrare la situazione e tornare alla "classica" stagione (a partire da agosto 2023), dopo il Mondiale in Qatar non si giocherebbero nè i campionati nè le coppe europee, ma si potrebbero disputare ad esempio tutte le European Qualifiers e la Nations League, il nuovo Mondiale per Club, o comunque le varie federazioni nazionali e internazionali potrebbero trovare qualche soluzione "ponte" per riempire il periodo febbraio/maggio 2023, organizzando dei nuovi tornei per club e così via...
Io credo che un po' tutte le federazioni e leghe nazionali, FIGC e Serie A comprese, sperano vivamente in questa soluzione, ma c'è da convincere l'UEFA...