Cambio canale MySkyHd difficoltoso

mi sa che col filtro di cui si parla subito sopra risolvi...io lo uso da 4 metri senza problemi
 
Burchio ha scritto:
mi sa che col filtro di cui si parla subito sopra risolvi...io lo uso da 4 metri senza problemi

Non credo , ho provato anche con il televisore spento e la difficoltà di ricezione rimane.


mi sono fatto prestare anche un tlc normale di sky che ho settato per il myskyhd e ho constatato che funziona regolarmente
 
Ritorno sull'argomento perchè ho scoperto una cosa che per me ha dell'incredibile su questo problema.

Oggi mi è arrivato il Samsung 37 della promozione Sky.
L'ho settato con le impostazioni di mio gradimento e ho iniziato ad usarlo. Bene il telecomando del myskyhd non funzionava più o funzionava solo a tratti.
Ho chiamato il call center che mi ha mandato a sostituirlo, ma anche con il nuovo nulla.

Ho inizato a leggere i vari forum e ho scoperto che era un problema di interferenza tra il sensore del decoder e quello della tv.

Stavo per richiamare sky per farmi mandare il filtrino risolvi problema quando ho effettuato il reset delle impostazioni immagine del tv.
Magia il telecomando funziona e non si blocca più.

In particolare la retroilluminazione non deve andare sotto l'8.
Se si abbassa questo valore il telecomando va in tilt.

Ma che senso ha?
 
Ultima modifica:
il senso è che le tv hanno un sensore (non quello del telecomando) che legge la luminosità esterna ed è quello che interferisce coi telecomandi.

in altri casi se i sensori sono vicini al pannello tv...a volte parte della luce che proviene dalla tv...abbaglia il sensore creando questi problemi
 
Cavolo oggi ho preso la tv lcd nuova e mi fa lo stesso difetto. Ricordavo questa discussione e son subito corso a leggerla. Domani mando una mail e richiedo il filtrino.

Per farmene uno fatto in casa aspettando che mi arrivi mi dte che tipo di plastica usare? Va bene quella plastica trasparente dove ci mettono la mozzarella? :D
 
Flask ha scritto:
Per farmene uno fatto in casa aspettando che mi arrivi mi dte che tipo di plastica usare? Va bene quella plastica trasparente dove ci mettono la mozzarella? :D

:lol: ci lasci anche la mozzarella dentro? :lol:

ci vuole quella grigio-blu dove metteno le schede madri o i componenti elettronici perchè è schermante
 
anche con la la carta da geometra...oppure semplicemente COPRENDO il sensore che nn è proprio essenziale
 
Intanto stamattina ho disattivato il sensore per la luce della tv e sembra già andare meglio. Poi ho staccato un quadratino da una vecchia bustina della scheda video e l'ho attaccata sopra il sensoere del decoder. Le cose son nettamente migliorate. Ora devo solo scrivere a Sky sperando me lo mandino presto. Grazie a tutti per le dritte ;)
 
come ingegnere elettronico sono estremamente incuriosito da questo bislacco fenomeno di un sensore che emette interferenze...

Potete fare qualche prova per me, voi che avete le "TV assassine di telecomandi"? Vorrei capirci qualcosa...
1) Provate a schermare il sensore DELLA TV, invece che quello del decoder, e vedete se avete ancora problemi
2) provate a filmare con una telecamera digitale il sensore della TV: le telecamere digitali (anche quelle dei cellulari) vedono gli infrarossi (provare per credere: riprendete un telecomando!)
3) col televisore spento, provate a vedere se il decoder funziona/non funziona al variare della luce ambientale (non so pero' se il decoder ha un display che mostri il numero del canale...)

Secondo me non è il sensore, ma il display stesso a disturbare il decoder: probabilmente il "tipo di luminosità" (?) varia al variare della luce ambientale, grazie al sensore, e ad un certo livello la quantità di luce infrarossa emessa "acceca" il sensore del decoder. Sarebbe interessante riprendere con una telecamera lo schermo TV mentre trasmette un'immagine completamente nera, e vedere se cambia qualcosa cambiando la luminoxità della stanza.

Comunque, la cosa che mi lascia piu' perplesso è che il decoder riprende a funzionare anche coprendo con un pezzo di CARTA OPACA (!!!) il suo sensore!!!

O forse anche nel decoder c'e' un sensore di luminosità, e quando legge poca luce, amplifica il segnale ricevuto, e se lo amplifica troppo, amplifica anche il rumore di fondo, che finisce per coprire il segnale: questo spiegherebbe perche' il telecomando non funziona a piu' di 2 m se si sta al buio.
 
per quello che ne so...in genere si riolve schermando con carta opaca il sensore della tv...oppure disattivandolo dal menu della tv

io nel buio assoluto riesco a far andare i telecomandi tranquillamente da qualunque distanza
 
Finalmente ho capito grazie a voi perchè il telecomando del myskyhd a volte non funzionava.

Incredibile ma è dovuto alle lampadine elettroniche del lampadario che si trova vicino al tvlcd 40 che sono comandate da un variatore di luce.

Appunto variando la luminosità in senso negativo il telecomando smette di trasmettere! Alzando la luminosità riprende a funzionare.

Spero di poter aiutare qualcuno che si trova a indagare su un mistero veramente difficile da capire. Ciao a tutti
 
questo xkè quando diminuisci...crei un interferenza(e dovresti sentire anche un sibilo se ti avvicini alla lampada
 
Si Burchio confermo il rumorino. Ma mi ha anche detto, (1 tecnico) che non bisogna adoperare un variatore con le lampadine elettroniche (o come si chiamano) perchè si riduce di molto la durata delle stesse. Mi scuso per l'OT

Ciao e grazie di tutte le informazioni che hai postato (e che posterai):angel11:
giancarlo
 
Indietro
Alto Basso