come ingegnere elettronico sono estremamente incuriosito da questo bislacco fenomeno di un sensore che emette interferenze...
Potete fare qualche prova per me, voi che avete le "TV assassine di telecomandi"? Vorrei capirci qualcosa...
1) Provate a schermare il sensore DELLA TV, invece che quello del decoder, e vedete se avete ancora problemi
2) provate a filmare con una telecamera digitale il sensore della TV: le telecamere digitali (anche quelle dei cellulari) vedono gli infrarossi (provare per credere: riprendete un telecomando!)
3) col televisore spento, provate a vedere se il decoder funziona/non funziona al variare della luce ambientale (non so pero' se il decoder ha un display che mostri il numero del canale...)
Secondo me non è il sensore, ma il display stesso a disturbare il decoder: probabilmente il "tipo di luminosità" (?) varia al variare della luce ambientale, grazie al sensore, e ad un certo livello la quantità di luce infrarossa emessa "acceca" il sensore del decoder. Sarebbe interessante riprendere con una telecamera lo schermo TV mentre trasmette un'immagine completamente nera, e vedere se cambia qualcosa cambiando la luminoxità della stanza.
Comunque, la cosa che mi lascia piu' perplesso è che il decoder riprende a funzionare anche coprendo con un pezzo di CARTA OPACA (!!!) il suo sensore!!!
O forse anche nel decoder c'e' un sensore di luminosità, e quando legge poca luce, amplifica il segnale ricevuto, e se lo amplifica troppo, amplifica anche il rumore di fondo, che finisce per coprire il segnale: questo spiegherebbe perche' il telecomando non funziona a piu' di 2 m se si sta al buio.