Cambio di frequenza per il TIMB 2 terminata l'11/12/15 da ch 60 a Ch 55

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
chiedo un favore ditemi se e' possibile fare una lista da dove sono accesi il 55 timb 2 uhf grazie tante.
 
chiedo un favore ditemi se e' possibile fare una lista da dove sono accesi il 55 timb 2 uhf grazie tante.
Come ti avevo già risposto il 55 da Valcava è già attivo ma nel milanese è irricevibile causa interferenza di un "altro" 55 sempre attivo da Valcava. Inoltre considera che se hai un impianto condominiale "a filtri" è possibile che il ch 55 non sia canalizzato (come nel mio caso....)
 
Come ti avevo già risposto il 55 da Valcava è già attivo ma nel milanese è irricevibile causa interferenza di un "altro" 55 sempre attivo da Valcava. Inoltre considera che se hai un impianto condominiale "a filtri" è possibile che il ch 55 non sia canalizzato (come nel mio caso....)

ok. grazie della risposta. si pero' sta diventando una scocciatura sto dtt. nn capisco "altro" 55 che disturba il ch 55 del timb2 uhf
 
ok. grazie della risposta. si pero' sta diventando una scocciatura sto dtt. nn capisco "altro" 55 che disturba il ch 55 del timb2 uhf
Va beh non sei il solo a non capire....comunque il Timb2 rimane ancora per un pò di mesi anche sul 60 quindi ricevere anche il 55 vorrebbe dire ricevere solo dei canali che già vedi sul 60
 
::

Attivato dalla postazione di Monte Scrisi il ch. 55 per Timb 2,

Rimane ancora acceso il ch 60 con il medesimo mux.

Il segnale è identico a quest'ultimo.


By Nakamura RTVS

::
 
Uffa sono impaziente di ricevere sto mux visto che sul 60 nn lo ricevo...controllo 3-4 volte al di ma il segnale e sempre quello!

inviato con Tapatalk 2
 
In Piemonte il 60 e piu critico da sintonizzare che il 47/48... Ora sul 55 L 25 Q 0 il 47 L 46 q 86 il 48 L 22 Q 86 il 60 L 43 Q 0 ogni tanto va a 10 ma nn sintonizza nulla

inviato con Tapatalk 2
 
Mi interessava sapere a cosa fosse dovuta questa criticità ;)

Inviato con Tapatalk 2
forse dal fatto che il 60 é ben piu alto di frequenza e i pannelli trasmittenti essendo a larga banda esattamente come le antenne riceventi, hanno comportamenti differenti fra centro banda o canali estremi tipo 23 o 60; leggendo tutte le regioni del forum scoprirai che il fatto del 60 é molto ricorrente...(anche qui é sempre stato piu basso e malconcio dei 47 - 48). se cosi é, spostandosi anche solo di 5 canali in giu si avvicinano di piu al centro banda guadagnandoci.
 
Ultima modifica:
forse dal fatto che il 60 é ben piu alto di frequenza e i pannelli trasmittenti essendo a larga banda esattamente come le antenne riceventi, hanno comportamenti differenti fra centro banda o canali estremi tipo 23 o 60; leggendo tutte le regioni del forum scoprirai che il fatto del 60 é molto ricorrente...(anche qui é sempre stato piu basso e malconcio dei 47 - 48). se cosi é, spostandosi anche solo di 5 canali in giu si avvicinano di piu al centro banda guadagnandoci.

Sicuramente ! anche il 65 e il 69 in analogico erano molto ostici alla ricezione, ma da qui a non avere aggancio assoluto sul 60 e ritrovarsi con ottimi parametri sul 55 ,c'è da affidarsi anche alla fortuna (del primo periodo in cui il mux è a regime )
 
Se ne è parlato spesso di questo UHF 60 nel thread del Piem.Occidentale. I problemi ci sono. C'è chi riceve ottimamente il 47 e 48 ma male il 60. E non è un problema dell'impianto.
Il motivo preciso non lo so comunque l'UHF 60 da Eremo è il problema. Cosa che il 47 e 48 non hanno e infatti funzionano nettamente meglio ;)
Visto che il 60 rimarrà acceso contemporaneamente con il 55 (inizialmente) e il 55 che verrà acceso è di fatto "nuovo" allora si spera che questo 55 (nuovo) avrà prestazioni simili al 47 e 48.

Diverso era se il 60 si spostava solo di frequenza e basta. Ma così non sarà ;)
Speriamo quindi nel cambio di frequenza... Cosi da risolvere questo "fastidioso" problema...

PS: In attesa di vedere questo 55 da Giarolo a piena potenza. Ehm a regime :)
 
Sicuramente ! anche il 65 e il 69 in analogico erano molto ostici alla ricezione, ma da qui a non avere aggancio assoluto sul 60 e ritrovarsi con ottimi parametri sul 55 ,c'è da affidarsi anche alla fortuna (del primo periodo in cui il mux è a regime )
molti utenti scrivono, come me, non che non agganciano il 60 ma che é piu debole dei 47-48; non da ultimo e visto che i 3 mux timb adoperano la medesima potenza, incide anche il fatto, non di poco conto, che all'aumentare della frequenza aumenta anche la perdita sui pannelli trasmittenti, l'attenuazione nell'aria e sulle antenne riceventi oltre che sulle linee di distribuzione.
 
Sicuramente ! anche il 65 e il 69 in analogico erano molto ostici alla ricezione, ma da qui a non avere aggancio assoluto sul 60 e ritrovarsi con ottimi parametri sul 55 ,c'è da affidarsi anche alla fortuna (del primo periodo in cui il mux è a regime )
molti utenti scrivono, come me, non che non agganciano il 60 ma che é piu debole dei 47-48; non da ultimo e visto che i 3 mux timb adoperano la medesima potenza, incide anche il fatto, non di poco conto, che all'aumentare della frequenza aumenta anche la perdita di guadagno sui pannelli trasmittenti, e l'attenuazione nell'aria e sulle antenne riceventi oltre che sulle linee di distribuzione nelle case.
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso