Canone TV nella bolletta elettrica

Ma scusa.... come è possibile risultare sullo stesso certificato di famiglia se si hanno intestazioni di bollette differenti ed entrambe godono di agevolazioni come residente?

Che Paese casinaro!!!!

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Vivono insieme allo stesso nr civico.

Questo dovrebbe essere il "caso " dei miei suoceri:

L’Agenzia delle Entrate ipotizza anche casi limite, tipo quello inerente 2 coniugi proprietari di 2 appartamenti diversi, ciascuno dei quali intestatari di bolletta per uso domestico residente.

Anche in questo caso è necessario compilare il quadro B dell’autodichiarazione dal momento che il canone è dovuto una sola volta a prescindere dal numero di abitazioni. Tuttavia l’Agenzia ricorda che, nell’ambito di una stessa famiglia anagrafica, non dovrebbe sussistere più di un’utenza elettrica di tipo domestico residenzial
e.
 
Cosa c'entra il civico?
Leggi l'ultima frase

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
 
Solo un appartamento gode di una sola agevolazione,
IVA ridotta sulla bolletta Enel, essendo entrambi ultra 80enni..
mi domando..possibile che fino allo scorso anno nessuno o quasi
pagava il canone, e adesso ci sarà gente che lo paga due volte..?
Peraltro gente che hanno sempre pagato..
 
Devi pagarli entrambi. La manovra fiscale che è stata messa in atto sugli immobili, non te lo consente. Hai risparmiato da un lato, e paghi dall'altro in maniera inferiore. :laughing7: :D
 
Scusate non so se gia è stato detto nella discussione precedente ma è impossibile leggere tutto,volevo sapere semplicemente se il ministero ha imposto il pagamento degli arretrati oppure direttamente da quest'anno:eusa_think:?grazie
 
Arretrati in che senso?
In caso anche non avessi mai pagato il canone (probabilmente non è il tuo caso, avrò capito male), inizierai a pagarlo da quest'anno con la bolletta. Poi questo non esclude controlli a caso dell'agenzia dell'entrate, GDF, ecc...

Io invece avevo dei dubbi visto che il canone lo pagava da decenni papà e la bolletta elettrica la mamma, ma è andato tutto bene automaticamente da quest'anno lo paga la mamma. Avevo dei dubbi che potessero chiedersi perchè la mamma non ha mai pagato il canone e inizia a pagarlo da quest'anno, oppure come mai che il papà che lo ha sempre pagato, da quest'anno non lo paga più, ma lo hanno capito.
 
Scusate non so se gia è stato detto nella discussione precedente ma è impossibile leggere tutto,volevo sapere semplicemente se il ministero ha imposto il pagamento degli arretrati oppure direttamente da quest'anno:eusa_think:?grazie
Magari.....
Ma gli evasori sono una bella fetta di elettori. Per tutti

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
 
Solo oggi mi è arrivata la fatidica bolletta ENEL con scadenza 31 agosto:alla voce canone di abbonamento alla televisione ci sono 80 euri....(non 70....)

P.S.: la dizione "canone di abbonamento alla televisione" non mi piace proprio....potevano farla finita con questi giri di parole !
Bastava scrivere: "Tassa di posseso televisore" et amen !
 
LadyJay !!! Anche qui !!! ;););)

Naturalmente la tua risposta è corretta, solo che mi aspettavo che la bolletta arrivasse prima !!!
Se a qualcun' altro arrivasse in "ritardo", non si scandalizzi dell' importo aumentato per compensare i mesi persi.
 
LadyJay !!! Anche qui !!! ;););)

Naturalmente la tua risposta è corretta, solo che mi aspettavo che la bolletta arrivasse prima !!!
Se a qualcun' altro arrivasse in "ritardo", non si scandalizzi dell' importo aumentato per compensare i mesi persi.
Ci conosciamo? :D

Comunque, in che senso in ritardo?
Se uno ha la scadenza ad agosto è normale che siano 80 euro. Non capisco cosa c'entri la compensazione.
Io, per esempio, ho sempre avuto le bollette enel con scadenza nei mesi pari (febbraio, aprile, giugno, agosto.. etc.) e quindi mi aspettavo la bolletta con scadenza verso fine mese come sempre avvenuto (nel mio caso scade il 27) e con gli 80 euro (visto che si sapeva che sarebbero stati 70 euro per chi aveva la scadenza a luglio e 80 per agosto).
 
LadyJay !!! Anche qui !!! ;););)

Naturalmente la tua risposta è corretta, solo che mi aspettavo che la bolletta arrivasse prima !!!
Se a qualcun' altro arrivasse in "ritardo", non si scandalizzi dell' importo aumentato per compensare i mesi persi.
In realtà nella bolletta è indicato chiaramente che si pagano 70 euro per i mesi gennaio-luglio e 10 euro per il mese di agosto (mi pare nell'ultima pagina), quindi non c'è nessuna compensazione ma semplicemente quanto previsto dalla legge.
 
Arretrati in che senso?
In caso anche non avessi mai pagato il canone (probabilmente non è il tuo caso, avrò capito male), inizierai a pagarlo da quest'anno con la bolletta. Poi questo non esclude controlli a caso dell'agenzia dell'entrate, GDF, ecc...

Io invece avevo dei dubbi visto che il canone lo pagava da decenni papà e la bolletta elettrica la mamma, ma è andato tutto bene automaticamente da quest'anno lo paga la mamma. Avevo dei dubbi che potessero chiedersi perchè la mamma non ha mai pagato il canone e inizia a pagarlo da quest'anno, oppure come mai che il papà che lo ha sempre pagato, da quest'anno non lo paga più, ma lo hanno capito.
Infatti non è il mio caso era solo per curiosità per sapere pensavo chi non aveva mai pagato doveva pagare tutti gli anni precedenti invece non è così.Era solo una mia curiosità:icon_rolleyes::eusa_think:
 
Indietro
Alto Basso