Canone TV nella bolletta elettrica

Io che non ho Enel e non ho bollette bimestrali che faccio non pago il canone? :D


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Non avrai Enel ma avrai un fornitore elettrico... Oppure hai un milione di criceti che tutto il giorno girano sulla ruota collegata ad una dinamo? :D

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
 
Non mi risulta ci siano abitazioni che utilizzino risorse rinnovabili, che non abbiano comunque un allaccio alla rete elettrica e un contratto di fornitura. Spesso e volentieri l'energia in eccesso viene immessa nella rete ed Enel o chi altri paga per l'energia prodotta in eccedenza al proprio fabbisogno
 
Non mi risulta ci siano abitazioni che utilizzino risorse rinnovabili, che non abbiano comunque un allaccio alla rete elettrica e un contratto di fornitura. Spesso e volentieri l'energia in eccesso viene immessa nella rete ed Enel o chi altri paga per l'energia prodotta in eccedenza al proprio fabbisogno
Credo che sia così se non pochissimi appassionati-impallinati-ecologisti che lo fanno abusivamente. :D
 
Non ho capito cosa intendi per "prelievo automatico", ad ogni modo, per il resto della domanda la risposta è si.
L'obiettivo sarà aggiungere nelle 6 bollette bimestrali di ogni anno l'importo del canone rateizzato.
Ovvero, se come ipotizzato, per il 2016 l'importo del canone sarà di 100 euro, ogni bolletta dovrebbe avere una voce addizionale relativa al pagamento del canone pari a un sesto dell'importo (16,67 euro).
Volevo dire che non devo fare nulla, in automatico mi trovo la voce in bolletta e pago il totale bolletta automaticamente in banca, come sempre.
 
Volevo dire che non devo fare nulla, in automatico mi trovo la voce in bolletta e pago il totale bolletta automaticamente in banca, come sempre.
Ah, ok, dovrebbe proprio essere così.

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
 
Vi ricordo che questa è la discussione sulla proposta di includere il canone Rai nella bolletta elettrica. Non è una discussione dedicata all'elettricità :)
 
OT. Ma perché mi dice che è solo per abbonati, con Smartphone?

Comunque 6 rate sarebbe giusto, visto che la bolletta della luce è bimestrale. Ma penso che la legge sarà aggiornata. Quindi tv e ogni dispositivo che attraverso internet, può fare in modo di vedere i canali lineari. Anche Smartphone e Tablet attraverso le app.

Inviato dal mio Samsung S4 mini utilizzando Tapatalk versione 5.2.7
 
OT. Ma perché mi dice che è solo per abbonati, con Smartphone?

Perché il sito del corriere prevede l'abbonamento per la visione da smartphone. Per aggirare il blocco, dovresti fare come ti avevo scritto qualche post fa ( spuntare l'opzione 'richiedi sito desktop' da Chrome o opzione analoga con altri browser )



Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
 
Non ho ancora ben capito un aspetto, per chi ed è ovvio che saranno davvero pochi, non ha alcun dispositivo e neppure la tv, come farà a dichiarare che non dovrà pagare il Canone? :eusa_think:
 
Probabilmente dovra fare un'auto-certificazione, o inviare un modulo apposito, dove dichiara che non ha tv, ne nessun dispositivo idoneo alla visione dei programmi televisivi, sotto la sua responsabilità.

Inviato dal mio Samsung S4 mini utilizzando Tapatalk versione 5.2.7
 
Non ho ancora ben capito un aspetto, per chi ed è ovvio che saranno davvero pochi, non ha alcun dispositivo e neppure la tv, come farà a dichiarare che non dovrà pagare il Canone? :eusa_think:
Potrebbe essere sufficiente comunicarlo al proprio gestore visto che questo dovrà comunicarlo a sua volta all'Agenzia delle entrate, ma non escluderei che si debba fare una doppia richiesta. Comunque sono aspetti che si sapranno solo dopo la pubblicazione delle legge.
Sarà anche interessante capire quale sarà il ruolo della rai, visto che fino ad oggi ha gestito lei gli abbonamenti e se quindi verrà sostituita dall'A.d.E. o se sarà ancora lei ad operare per conto di questa.

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
 
Perché il sito del corriere prevede l'abbonamento per la visione da smartphone. Per aggirare il blocco, dovresti fare come ti avevo scritto qualche post fa ( spuntare l'opzione 'richiedi sito desktop' da Chrome o opzione analoga con altri browser )



Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk

:laughing7:

Si
 
Canone Rai, sei rate da 16,66 euro
Ma senza tv e Internet non si pagherà


http://www.corriere.it/economia/car...-sei-rate-1666-euro-ciascuna_principale.shtml
Ad ogni modo chi non pagherà la bolletta elettrica potrà teoricamente corrispondere il canone Rai e viceversa. A meno che i propri consumi elettrici siano legati al Rid bancario. In quel caso l’addebito viene effettuato direttamente su conto corrente. Compresi quei 16.66 euro in più che compariranno da febbraio.

Questo punto non l'ho capito, chi non paga la bolletta può pagare il canone, ma se non pago la bolletta non ho la luce per far andare TV e internet. :laughing7:

A meno che i propri consumi elettrici siano legati al rid bancario
Non sapevo che la bolletta si potesse pagare in altro modo.

In quel caso l’addebito viene effettuato direttamente su conto corrente. Compresi quei 16.66 euro in più che compariranno da febbraio
Cosa cambia tra rid bancario e conto corrente (bancario)? Conto corrente vogliono dire bancario o forse postale?
 
Ad ogni modo chi non pagherà la bolletta elettrica potrà teoricamente corrispondere il canone Rai e viceversa. A meno che i propri consumi elettrici siano legati al Rid bancario. In quel caso l’addebito viene effettuato direttamente su conto corrente. Compresi quei 16.66 euro in più che compariranno da febbraio.

Questo punto non l'ho capito, chi non paga la bolletta può pagare il canone, ma se non pago la bolletta non ho la luce per far andare TV e internet. :laughing7:


in effetti non si capisce molto.. Ma visto che è previsto il pagamento rateizzato potrebbe riguardare quei casi per cui si debba saldare il canone annuale a causa di una chiusura anticipata del contratto elettrico


[
A meno che i propri consumi elettrici siano legati al rid bancario
Non sapevo che la bolletta si potesse pagare in altro modo.

In quel caso l’addebito viene effettuato direttamente su conto corrente. Compresi quei 16.66 euro in più che compariranno da febbraio
Cosa cambia tra rid bancario e conto corrente (bancario)? Conto corrente vogliono dire bancario o forse postale?

La bolletta si può pagare anche con bollettino postale, forse intende che chi riceve il bollettino può autoridursi la bolletta dell'importo del canone mentre chi ha il rid (addebito bancario o cc postale) si vedrà addebitato l'importo almeno la prima volta o fintanto che non definiranno la questione dell'esenzione (per poi avere il rimborso)



Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
 
Ultima modifica:
Canone Rai, il governo: evadere è un reato. Previste sei rate da sedici euro
Chi eviterà di pagare la quota in bolletta ora rischia una doppia sanzione, penale e pecuniaria di 500 euro

http://www.repubblica.it/politica/2...i_rate_da_sedici_euro-125463093/?ref=HREC1-10

Come dicevo in qualche post indietro, il deterrente maggiore potrebbe essere il rischio di falso in autocertificazione che costituisce reato penale:

-no copia incolla

probabilmente all'evasore incallito questo rischio non farà ne caldo ne freddo, però rispetto ad oggi dove sarebbe necessario che la guardia di finanza verifichi a casa del contribuente la presenza o meno del tv con tanto di mandato, con la nuova legge e l'estensione del canone al possesso di tablet/pc/smartphone, potrebbe essere sufficiente l'intestazione di un contratto adsl o di una sim dati per dimostrare l'evasione (salvo i soliti problemi di privacy legati alla fornitura dei dati dei propri clienti da parte di società terze private)
 
Ultima modifica di un moderatore:
Mi chiedevo: visto l'importo (€ 16,66), i cristiani potrebbero rifiutarsi di pagarla? :laughing7:
 
Canone Rai, il governo: evadere è un reato. Previste sei rate da sedici euro
Chi eviterà di pagare la quota in bolletta ora rischia una doppia sanzione, penale e pecuniaria di 500 euro

http://www.repubblica.it/politica/2...i_rate_da_sedici_euro-125463093/?ref=HREC1-10

Come dicevo in qualche post indietro, il deterrente maggiore potrebbe essere il rischio di falso in autocertificazione che costituisce reato penale:

-no copia incolla

probabilmente all'evasore incallito questo rischio non farà ne caldo ne freddo, però rispetto ad oggi dove sarebbe necessario che la guardia di finanza verifichi a casa del contribuente la presenza o meno del tv con tanto di mandato, con la nuova legge e l'estensione del canone al possesso di tablet/pc/smartphone, potrebbe essere sufficiente l'intestazione di un contratto adsl o di una sim dati per dimostrare l'evasione (salvo i soliti problemi di privacy legati alla fornitura dei dati dei propri clienti da parte di società terze private)

Credi sarebbe utile prevedere, nel regolamento attuativo, di poter associare il nominativo del contratto Internet a quello elettrico.
Nel mio caso non lo è e quindi potrei risultare come evasore pur pagando sempre il canone intestato a terzi sia come Rai sia come contratto elettrico (Edison)
 
Indietro
Alto Basso