Canone TV nella bolletta elettrica

Solo che fino all'anno scorso potevi evitare il canone solamente se vivevi fuori dal mondo senza TV e computer.
Così come viene esposto è chiaro che aumenteranno le richieste di esenzione. E chi prima evadeva il canone adesso avrà un motivo legale per farlo?

Se l'hanno diminuito a 100 euro significa che saranno di più quelli costretti a pagarlo.
Dare l'esenzione a chi ha un PC e si gusta la TV di stato su internet non ha una logica.

Tributo o non tributo, in qualsiasi modo la mettano, il canone lo paghiamo per finanziare la RAI riconosciuta televisione di stato, quindi chiunque è in grado di vedere un canale RAI in Italia è sottoposto al pagamento del canone.

Vedremo comunque a luglio cosa succederà ma dubito fortemente che quanto riferito dalle testate giornalistiche sia verosimile.
 
L'esenzione ai soli dispositivi che si connettono ad internet è giusta, altrimenti lo dovrebbero pagare anche tutti coloro che possiedono uno smartphone, con il quale si possono vedere live i principali canali nazionali generalisti. Ripeto che il canone lo paga chi vede la tv tramite l'antenna terrestre, con un decoder DTT e/o pennetta USB in grado di decodificare il segnale terrestre e trasmettere i canali lineari tramite la banda VHF/UHF.

Inviato dal mio Samsung S4 mini utilizzando Tapatalk versione 5.4.8
 
L'esenzione ai soli dispositivi che si connettono ad internet è giusta, altrimenti lo dovrebbero pagare anche tutti coloro che possiedono uno smartphone, con il quale posso.vedere live i principali canali nazionali generalisti. Ripeto che il canone lo paga chi vede la tv tramite l'antenna terrestre, con un decoder DTT e/o pennetta USB in grado di decodificare il segnale terrestre e trasmettere i canali lineari della banda VHF/UHF.

Inviato dal mio Samsung S4 mini utilizzando Tapatalk versione 5.4.8
Quindi chi tramite il pc guarda i programmi televisivi non deve pagare?

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
 
Quindi chi tramite il pc guarda i programmi televisivi non deve pagare?

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Leggendo le faq sembra di no. Se non hai la tv, ma vedi la rai su internet dal portale www.rai.tv, non paghi il canone, non avendo il ricevitore tv. Verificate anche voi. Io ho letto cosi.

Inviato dal mio Samsung S4 mini utilizzando Tapatalk versione 5.4.8
 
Solo che fino all'anno scorso potevi evitare il canone solamente se vivevi fuori dal mondo senza TV e computer.
Così come viene esposto è chiaro che aumenteranno le richieste di esenzione. E chi prima evadeva il canone adesso avrà un motivo legale per farlo?

Se l'hanno diminuito a 100 euro significa che saranno di più quelli costretti a pagarlo.
Dare l'esenzione a chi ha un PC e si gusta la TV di stato su internet non ha una logica.

Tributo o non tributo, in qualsiasi modo la mettano, il canone lo paghiamo per finanziare la RAI riconosciuta televisione di stato, quindi chiunque è in grado di vedere un canale RAI in Italia è sottoposto al pagamento del canone.

Vedremo comunque a luglio cosa succederà ma dubito fortemente che quanto riferito dalle testate giornalistiche sia verosimile.

È stato detto e ripetuto più volte che il canone è sempre stata una tassa sul possesso di un apparecchio televisivo (atto o adattabile) e non sulla visione dei canali rai.
Quindi a me sembra molto semplice:

hai una tv (o un decoder o una chiavetta tv) -> paghi
non hai una tv (o un decoder o una chiavetta tv) -> non paghi

Se dichiari di non avere nessun apparecchio in grado di essere attaccato a un'antenna tv e invece lo hai, commetti falsa dichiarazione che, oltre alla multa, comporta anche risvolti penali.

Chi ha la bolletta della luce intestata a sé nella propria abitazione di residenza ma non detiene una tv, dovrà inviare ogni anno – all'Agenzia delle Entrate – Direzione provinciale I di Torino – Ufficio territoriale di Torino – Sportello S.A.T., una dichiarazione di "non detenzione della tv". L’Agenzia delle Entrate potrà effettuare controlli sulla veridicità delle dichiarazioni inviate. Se, in caso di controllo, emergesse la falsità della dichiarazione inviata, il dichiarante sarebbe soggetto a una doppia sanzione, amministrativa e penale.
La sanzione amministrativa per l’evasione del canone va da due a sei volte l’importo evaso (si tratta quindi di una sanzione fra i 200 e i 600 euro) oltre al pagamento del canone stesso.
La falsa dichiarazione comporta anche dei risvolti penali. Secondo la nuova legge di stabilità 2016, le false dichiarazioni relative alla "non detenzione" di una tv sono punite ai sensi del codice penale. Chi dunque dichiara falsamente all’Agenzia delle Entrate di non detenere una tv commette il reato di falsità ideologica del privato in atto pubblico, reato punibile con la reclusione fino a due anni.
http://www.laleggepertutti.it/107859_canone-rai-le-conseguenze-per-chi-non-paga
 
L'esenzione ai soli dispositivi che si connettono ad internet è giusta, altrimenti lo dovrebbero pagare anche tutti coloro che possiedono uno smartphone, con il quale si possono vedere live i principali canali nazionali generalisti. Ripeto che il canone lo paga chi vede la tv tramite l'antenna terrestre, con un decoder DTT e/o pennetta USB in grado di decodificare il segnale terrestre e trasmettere i canali lineari tramite la banda VHF/UHF.

Inviato dal mio Samsung S4 mini utilizzando Tapatalk versione 5.4.8
Perdonami, ma nemmeno detto così è corretto
Perché specificare DTT, UHF/VHF?
Il discorso vale allo stesso modo per il satellite e i segnali ricevuti mediante parabola..
 
Si, scusate. Intendevo dire tutti i segnali via etere (antenna terrestre o parabola).

Inviato dal mio Samsung S4 mini utilizzando Tapatalk versione 5.4.8
 
Un saluto ragazzi!!!Perché non fanno come una volta...Io ero piccolo...ma ricordo il vecchio libretto della TV...Così si finisce con il vantarsi di essere più furbi a non pagare la tassa di possesso...Sarebbe la fine dei problemi...

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
 
È stato detto e ripetuto più volte che il canone è sempre stata una tassa sul possesso di un apparecchio televisivo (atto o adattabile) e non sulla visione dei canali rai.
Quindi a me sembra molto semplice:

hai una tv (o un decoder o una chiavetta tv) -> paghi
non hai una tv (o un decoder o una chiavetta tv) -> non paghi
Scusate se insisto ma è stato detto più volte da chi? Che io sento pareri e interpretazioni contrastanti ogni volta, sia dai politici, sia dai giudici che dai giornali. Anno dopo anno cambiano sempre idea a proposito e non trovo nessuna fonte ufficiale che chiarisca nero su bianco la questione.

Comunque come dicevo, è una tassa ma di fatto è un canone che finanzia la TV di stato. Cambiano nome ma il punto è sempre quello.
E la TV di stato non è solo via etere ma pure via internet.

Sul sito della RAI difatti non viene specificato niente di tutto ciò, fà invece capire che se riesci a vedere la TV devi pagare.
Se dichiari di non avere nessun apparecchio in grado di essere attaccato a un'antenna tv e invece lo hai, commetti falsa dichiarazione che, oltre alla multa, comporta anche risvolti penali.
Certamente, ma vai tu a provare che una persona si guarda la TV via satellite, via antenna o via internet...
Anche perchè nessuno può entrarti in casa a verificare e tanto meno possono puntarti il dito solo perchè vedono una parabola sul tetto.
In pratica sarà una ventata di aria fresca per gli evasori che adesso avranno pure la scusa "ma io la guardo su internet".

Alla fine dei conti, allora a cosa serve il canone in bolletta? :eusa_shifty:
Chi fà falsa dichiarazione và in galera ma chi non ha pagato il canone da 30 anni la passa liscia?
Possibile che non sia mai esistito un database nazionale dove si veda chi paga e chi non paga?
 
Ultima modifica:
Benvenuto in Italia.

Mi rendo conto che c'è molta gente come me, che crede ancora in un paese civile, dove si rispettano le leggi, fatte a favore del popolo, etc, etc, etc. Illusi, me compreso.

Inviato dal mio Samsung S4 mini utilizzando Tapatalk versione 5.4.8
 
Ultima modifica:
Complimenti al legislatore. Attendiamo i decreti attuativi, ma c'è molta confusione, e molta arroganza da parte del rappresentante di Assoelettrica. Io fortunatamente non dovrei avere problemi a pagare, ma ci sono casistiche più complesse, che dovranno essere chiarire con esempi pratici e con un numero verde GRATUITO, e non un numero 199 a pagamento. Dobbiamo essere ridicoli in tutto. Bah!

Inviato dal mio Samsung S4 mini utilizzando Tapatalk versione 5.4.8
 
In realtà il nome dell'imposta non è mai cambiato... Da quanto è stata introdotta, ad oggi
Da imposta sul possesso di apparecchio radio/televisivo (da legge) viene pubblicizzato come "canone RAI" e da anni vengono fuori nuove interpretazioni. :eusa_think:
Probabilmente tra qualche anno rientreranno come apparecchi adattabili alla ricezione radiotelevisiva pure i pacemaker :laughing7:
 
Ma Raiway non ha un numero verde?

http://www.raiway.it/index.php?lang=IT&cat=70

Comunque in effetti chiamare un numero a pagamento, per sapere come pagare il canone non è il massimo.

Inviato dal mio Samsung S4 mini utilizzando Tapatalk versione 5.4.8
Nel "periodo caldo" era un 199, fidati... Lo so per certo, visto il numero di volte che l'ho chiamato
Da imposta sul possesso di apparecchio radio/televisivo (da legge) viene pubblicizzato come "canone RAI" e da anni vengono fuori nuove interpretazioni. :eusa_think:
Probabilmente tra qualche anno rientreranno come apparecchi adattabili alla ricezione radiotelevisiva pure i pacemaker :laughing7:
Sì ok, ma non è detto che il nome con cui lo pubblicizzano, sia la denominazione tecnica, che e sempre stata "Imposta sulla detenzione di apparecchi atti o adattabili alla ricezione di radioaudizionitelevisive nel territorio italiano" ;)
 
Scusate se insisto ma è stato detto più volte da chi?

Dal legislatore.

Che io sento pareri e interpretazioni contrastanti,

I pareri non contano.
La legge è chiarissima (riporto dalle FAQ del sito RAI dove trovi anche i riferimenti alle sentenze):

Che cos'e' il canone tv?
Il canone tv e' un'imposta (Sentenza Corte Costituzionale n. 284 del 26/06/02 - Sentenza Corte di Cassazione del 03/08/93 n. 8549).
Il canone tv si rinnova tacitamente e il contribuente, salvo che abbia dato tempestiva disdetta, e' obbligato al suo pagamento ogni anno nei termini stabiliti dalla legge.

Chi deve pagare il canone tv?
Secondo quanto dispone l'art. 1 del R.D.L. del 21/02/1938 n. 246, il canone tv deve essere corrisposto da chiunque detenga uno o più apparecchi atti o adattabili alla ricezione delle trasmissioni radiotelevisive indipendentemente dalla qualità o dalla quantità del relativo utilizzo (Sentenza Corte Costituzionale 12/5/1988 n. 535 - Sentenza Corte di Cassazione 3/8/1993 n.8549).
 
Certamente che è un'imposta ma in Italia non è tutto semplice.

Come infatti riporti dal sito rai, la legge dice appunto "deve essere corrisposto da chiunque detenga uno o più apparecchi atti o adattabili alla ricezione delle trasmissioni radiotelevisive".
Quello che chiedevo io è DOVE viene detto ufficialmente (da siti statali) che tablet e computer non sono contemplati tra gli "adattabili".
Se una scheda TV per PC rientra nel canone allora lo stesso PC è chiaramete un dispositivo adattabile.
 
Indietro
Alto Basso