Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Lo sbaglio è stato fatto in passato, non certo ora a Firenze, dove GIUSTAMENTE prima di rilasciare un documento, vogliono sapere chi sia questa persona verament....adriaho ha scritto:Giusto cosa??? se per te è normalità che sul codice fiscale e sulla patente ci sia scitta una roba e sulla Ci un altra contento te... per me è una roba da pazzi, che vanno a careare seccature...
beba ha scritto:Ho ancora quella cartacea, anche se restaurata con pezze di nastro adesivo trasparente, allo stato attuale è quasi plastificata![]()
Invece di creare diversi documenti di riconoscimento, non sarebbe meglio averne solo un documento unico, per la guida, per la sanitaria, ecc. che sia valido anche all'estero, paesi extraeuropei compresi?
Mi chiedevo come funziona all'estero![]()
Stefano91 ha scritto:La ID Card and the Driving Licence....
Il Codice Fiscale è puramente italiano invece
Macchè ne so ioStefano91 ha scritto:Lo sbaglio è stato fatto in passato, non certo ora a Firenze, dove GIUSTAMENTE prima di rilasciare un documento, vogliono sapere chi sia questa persona verament....
Colpa anche sua che al momento del rilascio dei documenti non ha mai contestato l'errore...
Macchia_PR ha scritto:Il Codice Fiscale è stato inserito anche nella CIE, all'estero esiste il codice di previdenza sociale.
Mi dite quali sono queste "limitazioni" per una nuova CIE?
Perché le nominate ma non le precisate.
Il problema del foglio di proroga si pone per le vecchie CIE, allo stesso modo si pone il problema del timbro per le cartacacee ma sempre per quelle vecchie.
E queste sarebbero limitazioni?aristocle ha scritto:Le limitazioni? Il costo (25 euro contro 5), vantaggi (pari a zero rispetto a una cartacea), la necessità di dover fornire impronte digitali e il rilascio limitato.
Idee assai confuse.filuke ha scritto:Macchè ne so ionon potevo mica pensare ke la gente o meglio gli impiegati comunali non sanno fare il lavoro
E potevo aver questi problemi successivamente
![]()
La cosa strana e ke al momento di redigere la carta d'identità io penso ke l'impiegato comunale debba aver visto ke sul mio codice fiscale il nome era attaccato non credete? E nonostante questo ha sbagliato evidentemente. Allora o è un incompetente oppure al momento di farmi la carta d'identità era evidentemente un pò "distratto"![]()
Mai sentito parlare del certificato di nascita o dell'estratto per riassunto dell'atto di nascita con generalità complete? Vai in Comune lo richiedi e te lo rilasciano e c'è scritto tutto quello che vuoi sapere.filuke ha scritto:Tra l'altro ora non sò come funziona qui In italia ma all'estero quando ti nasce un figlio ti rilasciano un libretto sul quale annotano la nascita e ke ti vale come certificato anagrafico. Avrei potuto mostrar quello se fossi nato all'estero![]()
Qui in Italia non mi sembra sia così infatti mio padre non possiede nessun certificato di nascita.
Anche qui idee molto confuse.aristocle ha scritto:Le limitazioni? Il costo (25 euro contro 5), vantaggi (pari a zero rispetto a una cartacea), la necessità di dover fornire impronte digitali e il rilascio limitato.
Macchia_PR ha scritto:Idee assai confuse.![]()
Il "tuo" nome è quello registrato all'anagrafe dove sei nato non quello scritto in un codice fiscale.
La carta d'identità non la fanno leggendo un codice fiscale ma estraendo i dati anagrafici dai registri anagrafici.
Casomai è quello che ha rilasciato il codice fiscale ad aver sbagliato.
Mai sentito parlare del certificato di nascita o dell'estratto per riassunto dell'atto di nascita con generalità complete? Vai in Comune lo richiedi e te lo rilasciano e c'è scritto tutto quello che vuoi sapere.
Grazie 1000 YACCO sei stato gentilissimo chiarissimo e disponibilissimo. Seguiro i tuoi consigli nel senso ke prima, ed e piu logico del resto, mi farò un giretto a Palazzo Vecchio a chieder lumi sullo stato di avanzamento della mia richiesta poi eventualmente mi attiverò direttamente con il comune di Legnano per cercar di accellerare i tempi. Ho i miei dubbi abbiano cmq risolto perchè alla mia domanda di inviar un fax per accellerare i tempi mi hanno risposto che è necessario rispettar dei tempi burocratici per l'inoltro della richiesta.YACCO ha scritto:Non credo occorra molto tempo per risolvere la questione.
Puoi sempre vedere di accelerare un po' la cosa provvedendo a richiedere di persona il certificato a Legnano. Puoi fare in due modi:
- Hai un parente o una persona di tua fiducia a Legnano: Scrivi una bella delega, dove indichi che deleghi il parente/amico a chiedere per te un estratto per riassunto dell'atto di nascita per "allineamento codice fiscale", alleghi la fotocopia della tua carta d'identità.
- Non hai nessuno in zona, allora scrivi una domanda, "io sottoscritto nato a ...il... e residente a... in via ecc. ecc. chiedo il rilascio dell'estratto per riassunto del mio atto di nascita, per allineamento codice fiscale". Alleghi sempre la fotocopia della carta d'identità (naturalmente non importa se riporta nome sbagliato o se è scaduta). Però cerca sul sito del comune di Legnano il tel dell'ufficio Stato Civile (NON anagrafe!) e chiedi se bisogna allegare anche monete per i diritti eventuali (ogni comune varia da zero a un paio di euro). Allega anche una busta vuota, già recante il tuo indirizzo e il francobollo. In pochi giorni lo ricevi.
Non occorre nessuna marca da bollo. Il bollo si applica ai certificati di anagrafe (residenza, famiglia ecc.) ma non deve essere applicato ai documenti dello stato civile (nascita, matrimonio, morte).
Tra le due possibilità, è più frequente l'errore nel codice fiscale, ma non si sa mai. Tuo padre non ricorda di preciso il nome che ti ha imposto? Non esiste una regola per il nome, può essere unito, staccato, con lettere diverse (ad esempio trovi Gian Piero, Gianpiero, Giampiero...) La legge dice solo che non puoi imporre nomi offensivi, ridicoli, e che almeno il primo nome deve corrispondere al sesso del bambino. Il bambino non può avere il nome del padre vivente.
Ancora una cosa. I comuni richiedono tra di loro i documenti via fax, e generalmente la risposta l'hanno in meno di 24 ore. Io farei un passo in comune a vedere se hanno già risolto...